book cd dvd
book
book
book
cd
cd
dvd
Italian bookshop with a wide catalogue of 450.000 titles. On Unilibro.com you can buy books,cds and dvds,  you can publish on line ebooks, consult university theses, notes of the lessons, and send gifts. Shipping world-wide.






















Eva Illouz ( Libri  su Unilibro.it Libri di Eva Illouz su Unilibro.it )

2025

Illouz Eva Title : Modernità esplosiva. Il disagio della civiltà delle emozioni
Author: Illouz Eva
Publisher: Einaudi

Il presente ci spaventa perché appare tanto incomprensibile quanto ansiogeno. Caduti i vecchi modelli di spiegazione del mondo, sembra che l'unico filtro tra noi e la realtà siano le emozioni. Spoiler: non finirà bene. Benvenuti nel tempo della modernità esplosiva. Perché sono così infelice? Perché le app di dating mi creano ansia? Perché la paura di fallire può tenermi chiuso in casa per mesi? Perché, se la sera incrocio delle persone nere, cambio marciapiede? Perché la politica mi fa così arrabbiare? Viviamo nel tempo della modernità esplosiva, un tempo in cui siamo quotidianamente sottoposti a una pressione emotiva così forte da renderci bombe a orologeria sempre sul punto di deflagrare. Le nostre esistenze sono abitate da tensioni e contraddizioni insanabili che nascono dal costante conflitto tra una società che ci promette libertà, autorealizzazione, godimento e un futuro - individuale e collettivo - che invece ha un aspetto tutt'altro che roseo. Tramontato il tempo della «modernità liquida», Eva Illouz ci guida nei meandri del disagio di questa nostra nuova, minacciosa, inquieta «modernità esplosiva», servendosi della letteratura, da Annie Ernaux a Madame Bovary, passando per Ishiguro: le storie come punti nevralgici in cui il sociale e l'individuale s'intersecano. E costruendo così un vero e proprio atlante con cui orientarsi nella confusione di un presente che non riusciamo più a comprendere.
€ 20,00     Scontato: € 19,00
2024

Illouz Eva; Sicron Avital Title : Emozioni antidemocratiche. L'esempio di Israele
Author: Illouz Eva; Sicron Avital
Publisher: Castelvecchi

In tutto il mondo la democrazia è minacciata da movimenti e ideologie populiste. La paura generalizzata del nemico, la separazione e il disgusto tra differenti gruppi sociali, il risentimento causato da esclusione e discriminazione, oltre a generare un orgoglio nazionale esasperato, sono il combustibile che alimenta e sostiene il populismo autoritario. Le emozioni giocano infatti un ruolo cruciale nella sfera politica, che Eva Illouz indaga a partire da Israele, paradigma dello stile nazionalista e populista che si è esteso a livello globale negli ultimi decenni. Fin dalla sua fondazione, Israele è stato un modello di democrazia securitaria forse senza eguali, basato sull'imperativo «sconfiggere il nemico o essere distrutti». Se l'olocausto ha mutato per sempre l'inconscio ebraico, traumatizzato da un antisemitismo eterno e ineluttabile, «come fosse scritto nell'ordine stesso del mondo», la costante minaccia esistenziale che incombe sulla popolazione ebraica ha portato alla ricorrente violazione della legge in nome della sopravvivenza biologica. È così che Benjamin Netanyahu ha raggiunto l'impresa machiavellica di essere amato grazie alla paura che semina, mescolando il carattere biblico e teologico della storia ebraica con gli intrecci geopolitici del Paese. Solo un nuovo orientamento emotivo, fondato sul sentimento della fraternità, potrà allora contrastare l'estrema destra al potere e preservare quello che resta dell'unica democrazia del Medio Oriente.
€ 18,50     Scontato: € 17,58
2020

Illouz Eva Title : La fine dell'amore. Sociologia delle relazioni negative
Author: Illouz Eva
Publisher: Codice

Sul magico e misterioso momento in cui sboccia l'amore e capiamo che una persona è destinata a noi sono stati versati fiumi di inchiostro e consumati chilometri di pellicola. «Eppure, una cultura che ha così tanto da dire sull'amore parla molto meno degli altrettanto misteriosi momenti in cui evitiamo di innamorarci, in cui ci disamoriamo, momenti in cui la persona che ci ha tenuto svegli la notte ora ci lascia indifferenti». Oggi infatti, sostiene Eva Illouz, è più urgente indagare le condizioni culturali e sociali che spiegano quella che sembra essere la caratteristica tipica delle relazioni affettive e sentimentali ai giorni nostri: la loro precarietà e il loro abbandono. Tema, quello che Illouz definisce «disamore», profondamente legato alla tentacolare macchina capitalistica, alla tecnologia e all'aumento delle reti sociali e virtuali, oltre che a una ricchissima industria che da decenni lucra sui nostri sentimenti.
€ 29,00     Scontato: € 27,55

Illouz Eva; Kaplan Dana Title : Il capitale sessuale
Author: Illouz Eva; Kaplan Dana
Publisher: Castelvecchi

La libertà sessuale, nella moderna società occidentale, è diventata simbolo di realizzazione personale. Illouz e Kaplan la intendono qui come capitale, ovvero come una risorsa distribuita in modo non uniforme che potenzialmente offre vantaggi diversi a seconda delle circostanze storiche e sociali. Quali sono le varie forme di capitale assunte dall'ideale moderno di liberalizzazione sessuale? Analizzando la nozione di 'capitale sessuale ed erotico', le autrici ne distinguono le categorie e riflettono sui contesti storici entro i quali sono state modellate. Un'interessante riflessione sulla sessualità in un'epoca come la nostra che, dopo aver razionalizzato e oggettivato il sesso, ne ha fatto un attributo identitario. Altri elementi di indagine sono poi i legami stringenti tra sesso ed economia e il ruolo che la sessualità gioca nel mercato del lavoro, con uno sguardo particolare all'alienazione delle capacità sessuali delle donne nell'economia contemporanea.
€ 10,00     Scontato: € 9,50
2019

Cabanas Edgar; Illouz Eva Title : Happycracy. Come la scienza della felicità controlla le nostre vite
Author: Cabanas Edgar; Illouz Eva
Publisher: Codice

Viviamo in un mondo invaso dall'apparente felicità, a un livello tale che essere felici sembra essere diventato non solo un obiettivo di vita, ma un diritto e un obbligo. Non ci è concesso di fallire, e siamo condannati al successo e al benessere. Per aiutarci, alla fine degli anni novanta è nata una nuova 'scienza' dominata dalla psicologia positiva, con i suoi medici, le sue celebrità, i suoi scienziati autoproclamati e i suoi guru pronti a insegnarci come essere felici. La sociologa Eva Illouz ed Edgar Cabanas dimostrano quali conseguenze - politiche, ideologiche, scientifiche ed economiche e minacce si nascondono dietro l'industria della felicità a tutti i costi, che ha spostato la responsabilità dalla società all'individuo.
€ 20,00
1917

Illouz Eva (EDT) Title : Emotions as Commodities
Author: Illouz Eva (EDT)
Publisher: Taylor & Francis


€ 135,60
2015

Illouz Eva Title : Perché l'amore fa soffrire. Nuova ediz.
Author: Illouz Eva
Publisher: Il Mulino

Nella moderna cultura utilitarista soffrire per amore è sentito come qualcosa di distruttivo, un'esperienza da scongiurare e allontanare da sé. Non si tratta solo di vissuto personale, come suggerito nella terapia di coppia e nella posta del cuore, ma di una condizione tipica dell'individuo contemporaneo, con il suo imperativo di autoaffermazione e le patologie che lo accompagnano: narcisismo, fobia da impegno, tirannia della bellezza e della moda, mercificazione degli incontri. Ma cambiare si può: per tutti, uomini e donne, la sfida è quella di costruire una nuova e più piena consapevolezza sessuale e amorosa.
€ 13,00     Scontato: € 12,35
1914

Illouz Eva Title : Hard-Core Romance
Author: Illouz Eva
Publisher: Univ of Chicago Pr


€ 21,30
2014

Illouz Eva Title : Perché l'amore fa male. Riflessioni su un problema sociologico
Author: Illouz Eva
Publisher: Consorzio Festivalfilosofia

Il saggio discute la centralità della categoria di scelta nella costruzione delle relazioni amorose contemporanee, mostrando come essa corrisponda a una razionalizzazione e pluralizzazione delle scale di valutazione e delle opportunità di consumo tipica del capitalismo sia economico che emozionale.
€ 3,50
1913

Illouz Eva Title : Why Love Hurts
Author: Illouz Eva
Publisher: Polity Pr

Few of us have been spared the agonies of intimate relationships. They come in many shapes: loving a man or a woman who will not commit to us, being heartbroken when we're abandoned by a lover, engaging in Sisyphean internet searches, coming back lonely from bars, parties, or blind dates, feeling bored in a relationship that is so much less than we had envisaged - these are only some of the ways in which the search for love is a difficult and often painful experience.

Despite the widespread and almost collective character of these experiences, our culture insists they are the result of faulty or insufficiently mature psyches. For many, the Freudian idea that the family designs the pattern of an individual's erotic career has been the main explanation for why and how we fail to find or sustain love. Psychoanalysis and popular psychology have succeeded spectacularly in convincing us that individuals bear responsibility for the misery of their romantic and erotic lives. The purpose of this book is to change our way of thinking about what is wrong in modern relationships. The problem is not dysfunctional childhoods or insufficiently self-aware psyches, but rather the institutional forces shaping how we love.

The argument of this book is that the modern romantic experience is shaped by a fundamental transformation in the ecology and architecture of romantic choice. The samples from which men and women choose a partner, the modes of evaluating prospective partners, the very importance of choice and autonomy and what people imagine to be the spectrum of their choices: all these aspects of choice have transformed the very core of the will, how we want a partner, the sense of worth bestowed by relationships, and the organization of desire.

This book does to love what Marx did to commodities: it shows that it is shaped by social relations and institutions and that it circulates in a marketplace of unequal actors.


€ 15,20
2013

Illouz Eva; Sassatelli R. (cur.) Title : Perché l'amore fa soffrire
Author: Illouz Eva; Sassatelli R. (cur.)
Publisher: Il Mulino

Le pene d'amore sono universali, come ci ricordano molte opere letterarie. Se tuttavia i personaggi romanzeschi - da Emma Bovary a Bridget Jones - possono perfino deliziarsi dei supplizi amorosi, nella moderna cultura utilitarista il dolore è sentito come un'esperienza puramente distruttiva, da scongiurare e allontanare da sé. Non si tratta solo di vissuto personale, come suggerito nella terapia di coppia e nella posta del cuore, ma di una condizione tipica dell'individuo contemporaneo, con il suo imperativo di autoaffermazione e le patologie che lo accompagnano: narcisismo, incapacità di scegliere, fobia da impegno, tirannia della bellezza e della moda, mercificazione degli incontri. Ma cambiare si può: per tutti, uomini e donne, la sfida è quella di costruire una nuova e più piena consapevolezza sessuale e amorosa.
€ 22,00
1912

Illouz Eva Title : Why Love Hurts
Author: Illouz Eva
Publisher: Polity Pr

Few of us have been spared the agonies of intimate relationships. They come in many shapes: loving a man or a woman who will not commit to us, being heartbroken when we're abandoned by a lover, engaging in Sisyphean internet searches, coming back lonely from bars, parties, or blind dates, feeling bored in a relationship that is so much less than we had envisaged - these are only some of the ways in which the search for love is a difficult and often painful experience.

Despite the widespread and almost collective character of these experiences, our culture insists they are the result of faulty or insufficiently mature psyches. For many, the Freudian idea that the family designs the pattern of an individual's erotic career has been the main explanation for why and how we fail to find or sustain love. Psychoanalysis and popular psychology have succeeded spectacularly in convincing us that individuals bear responsibility for the misery of their romantic and erotic lives. The purpose of this book is to change our way of thinking about what is wrong in modern relationships. The problem is not dysfunctional childhoods or insufficiently self-aware psyches, but rather the institutional forces shaping how we love.

The argument of this book is that the modern romantic experience is shaped by a fundamental transformation in the ecology and architecture of romantic choice. The samples from which men and women choose a partner, the modes of evaluating prospective partners, the very importance of choice and autonomy and what people imagine to be the spectrum of their choices: all these aspects of choice have transformed the very core of the will, how we want a partner, the sense of worth bestowed by relationships, and the organization of desire.

This book does to love what Marx did to commodities: it shows that it is shaped by social relations and institutions and that it circulates in a marketplace of unequal actors.

€ 69,60
2008

Illouz Eva Title : Saving the Modern Soul
Author: Illouz Eva
Publisher: Univ of California Pr

The language of psychology is all-pervasive in American culture--from The Sopranos to Oprah, from the abundance of self-help books to the private consulting room, and from the support group to the magazine advice column. Saving the Modern Soul examines the profound impact of therapeutic discourse on our lives and on our contemporary notions of identity. Eva Illouz plumbs today's particular cultural moment to understand how and why psychology has secured its place at the core of modern identity. She examines a wide range of sources to show how self-help culture has transformed contemporary emotional life and how therapy complicates individuals' lives even as it claims to dissect their emotional experiences and heal trauma.
€ 34,10
2006

Illouz Eva Title : Cold Intimacies
Author: Illouz Eva
Publisher: Polity Pr

It is commonly assumed that capitalism has created an a-emotional world dominated by bureaucratic rationality; that economic behavior conflicts with intimate, authentic relationships; that the public and private spheres are irremediably opposed to each other; and that true love is opposed to calculation and self-interest.
Eva Illouz rejects these conventional ideas and argues that the culture of capitalism has fostered an intensely emotional culture in the workplace, in the family, and in our own relationship to ourselves. She argues that economic relations have become deeply emotional, while close, intimate relationships have become increasingly defined by economic and political models of bargaining, exchange, and equity. This dual process by which emotional and economic relationships come to define and shape each other is called emotional capitalism. Illouz finds evidence of this process of emotional capitalism in various social sites: self-help literature, women's magazines, talk shows, support groups, and the Internet dating sites. How did this happen? What are the social consequences of the current preoccupation with emotions? How did the public sphere become saturated with the exposure of private life? Why does suffering occupy a central place in contemporary identity? How has emotional capitalism transformed our romantic choices and experiences? Building on and revising the intellectual legacy of critical theory, this book addresses these questions and offers a new interpretation of the reasons why the public and the private, the economic and the emotional spheres have become inextricably intertwined.
€ 19,60
2003

Illouz Eva Title : Oprah Winfrey and the Glamour of Misery
Author: Illouz Eva
Publisher: Columbia Univ Pr

Oprah Winfrey is the protagonist of the story to be told here, but this book has broader intentions, begins Eva Illouz in this original examination of how and why this talk show host has become a pervasive symbol in American culture. Unlike studies of talk shows that decry debased cultural standards and impoverished political consciousness, Oprah Winfrey and the Glamour of Misery asks us to rethink our perceptions of culture in general and popular culture in particular.

At a time when crises of morality, beliefs, value systems, and personal worth dominate both public and private spheres, Oprah's emergence as a cultural form -- the Oprah persona -- becomes clearer, as she successfully reiterates some of our most pressing moral questions. Drawing on nearly one hundred show transcripts; a year and a half of watching the show regularly; and analysis of magazine articles, several biographies,

O Magazine, Oprah Book Club novels, self-help manuals promoted on the show, and hundreds of discussions on the Oprah Winfrey Web site, Illouz takes the Oprah industry seriously, revealing it to be a multilayered 'textual structure' that initiates, stages, and performs narratives of suffering and self-improvement that resonate with a wide audience and challenge traditional models of cultural analysis. This book looks closely at Oprah's method and her message, and in the process reconsiders popular culture and the tools we use to understand it.


€ 36,70


Buy books online Buy dvd online cd movie
Library Unilibro

Bookshop with a wide catalogue you can buy books online, buy dvd and cd, you can consult university notes, lessons, ebooks and gifts By Unilibro

Buy books online Buy Dvd online Buy Videogame online
Libri Dvd Puzzle