![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Iambrenghi Fabio Publisher: pbv edizioni È la mattina di domenica 20 agosto 1989. In attesa del pranzo, sto sfogliando rapidamente una serie di quaderni e taccuini che la sera prima di ferragosto ho recuperato da un baule della cantina della nostra vecchia casa: sono perlopiù appunti di chimica, fisica e geometria analitica che mio padre, catturato dagli inglesi in Tunisia nel 1943, scriveva a matita con calligrafia minuta per occupare il tempo e ingannare la fame durante i lunghi anni della prigionia in Egitto. Mio padre è morto nel 1972, quando lui aveva cinquantuno anni e io solo quattro: le nostre esistenze si sono sovrapposte per un breve soffio e questo è il motivo per il quale sto dedicando tanta attenzione a quei vecchi quadernetti: sto cercando qualcosa che mi permetta di avvicinarmi un poco a mio padre, guardando in controluce attraverso la barriera invalicabile della morte. Perché la morte è una pagina voltata irreversibilmente, il cui contenuto puoi solo sbirciare dal verso, a fatica e con buona dose di immaginazione. € 30,00
|
|
2013 |
![]() ![]() Author: Comino Caterina; Iambrenghi Fabio Publisher: Nerbini L'idea di pubblicare questo studio nasce dalla stupefacente scoperta, da parte dei due autori, di un'insospettata messe di documenti archivistici riguardanti committenze artistiche del Seicento nursino. In un periodo come quello preso in esame, così ricco di splendenti realizzazioni, ma spesso oscurato dall'ombra greve della crisi socio-economica dell'Italia martoriata da invasori e pestilenze, la documentazione raccolta dagli autori risulta quanto mai interessante. Ne scaturisce, infatti, un quadro di intensa attività realizzativa di oratori, cappelle ed edifici sacri e di generale rinnovamento del loro arredo, quasi una gara tra i maggiorenti e le confraternite cittadine in quest'alba del XVII secolo. Per la prima volta, e con il supporto di un importante corredo iconografico e documentale, emerge un ritratto esaustivo di Norcia in questa sottovalutata e dimenticata "ultima età dell'oro". € 27,00
|
|