![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2022 |
![]() ![]() Author: Gusmeroli Paolo; Trappolin Luca Publisher: Meltemi Il volume analizza le narrazioni di genitori omo-bisessuali che hanno avuto figli all'interno di matrimoni o relazioni eterosessuali. Si tratta di una popolazione in larga parte invisibile nel dibattito pubblico così come nella ricerca - italiana e internazionale - sulla genitorialità LGBT+. Eppure, sono diversi i motivi che rendono questi genitori usciti dall'eterosessualità particolarmente interessanti: dal modo in cui raccontano la costruzione dell'identità sessuale a come ricompongono le reti della parentela in seguito al coming out. Gli approfondimenti analitici che corredano le storie di vita - raccontate in prima persona - mettono in luce le molteplici intersezioni tra l'eteronormatività e l'agire soggettivo tipicamente legato alle families of choice. Ne emerge un quadro composito di continuità e innovazione che arricchisce il dibattito sulle trasformazioni della famiglia nella società contemporanea. € 22,00
Scontato: € 20,90
|
|
2019 |
![]() ![]() Author: Trappolin Luca; Gusmeroli Paolo Publisher: Rosenberg & Sellier Il concetto di omofobia emerge all'inizio degli anni Settanta del secolo scorso e rapidamente si impone come strumento scientifico per interrogare ciò che prima della sua invenzione era ritenuto normale: l'avversione sociale verso persone gay e lesbiche. Altrettanto rapidamente, esso oltrepassa i confini della comunità scientifica per entrare nei linguaggi del confronto politico e della vita quotidiana, diventando una 'parola chiave' utilizzabile per diversi scopi e al servizio di molti interessi. Il libro analizza l'entrata e la diffusione di questo termine in alcuni contesti discorsivi relativi all'Italia: l'ambito della sociologia e della psicologia sociale, quello della vita quotidiana di persone gay, lesbiche ed eterosessuali, quello della politica raccontata dai mass media nazionali e dagli attivisti LGBT. E getta luce sugli usi pratici del concetto di omofobia e sui significati che esso assume per chi lo utilizza. A cosa ci si riferisce quando si discute di omofobia? In quali dibattiti questo termine risulta efficace? In che modo parla dell'ostilità antiomosessuale e si lega ai processi di modernizzazione invocati o criticati - della società italiana? € 15,50
Scontato: € 14,73
|
|
2016 |
![]() ![]() Author: Gusmeroli Paolo Publisher: Guerini Scientifica Come ragionano padri e figlie, in tempi di pari opportunità, sulla trasmissione di un'impresa e di un mestiere storicamente patrilineari come quelli legati all'azienda vinicola familiare? Tra 'dolce esclusione', dovere familiare e capacità di affermazione, le eredi rappresentano un caso emblematico di femminismo diffuso? A partire da queste domande, il libro si focalizza sulle ambivalenze del discorso familiare nel passaggio del testimone. In esso si confrontano strategie individuali e collettive, gerarchie formali e sostanziali, diritto paritario e arrangiamenti pratici. La ricerca, basata sull'analisi di casi aziendali con passaggio generazionale, rivela nuove interdipendenze tra i generi e le ridefinizioni delle possibilità sociali, per le imprenditrici, di incorporare un habitus e una posizione di tradizione maschile. € 18,50
Scontato: € 17,58
|
|