![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Gravina Gianvincenzo; De Angelis P. (cur.) Publisher: Ist. Italiano Studi Filosofici Grazie alle esperte cure di Paolo De Angelis, questo volume offre la traduzione italiana delle Orationes, commentata e rinnovata rispetto a quella torinese di fine Settecento. La presentazione dell'iniziativa si staglia su un'articolata proposta critica che, nella sua prima versione, oggi assai rara anche sul mercato antiquario, si presentava come un «programma di edizione», alludendo a complessi problemi di critica testuale e di collocazione storico- storiografica. L'originalità della lettura di De Angelis sta nell'aver documentato il profondo legame di cultura e politica nel Roggianese, al punto da riconoscere le ragioni del suo 'classicismo' e del suo 'umanesimo' nell'analisi critica degli istituti della storia umana. La filosofia delle Orationes, ricavabile dalle tesi sul metodo degli studi e sull'educazione al diritto e alla teologia, si colloca pienamente nel pensiero moderno da Cartesio a Galileo e a Leibniz, passando per i cartesiani meridionali di fine Seicento, da Caloprese al giovane Vico delle Orazioni inaugurali, questi ultimi fonti dirette dell'autore delle Origines iuris civilis, l'opera sua più nota che gli conferì prestigio nella Russia di Pietro il Grande e in tutta l'Europa di fine Settecento e inizio Ottocento, da Montesquieu a Pagano e a Cuoco. € 25,00
Scontato: € 23,75
|
|
2021 |
![]() ![]() Author: Gravina Gianvincenzo; Lomonaco F. (cur.) Publisher: Diogene Edizioni «Il poeta, per mezzo delle immagini esprimenti il naturale e della rappresentazion viva somigliante alla vera esistenza e natura delle cose immaginate, commove ed agita la fantasia nel modo che fanno gli oggetti reali, produce dentro di noi gli effetti medesimi che si destano dai veri successi. (...) Le parole (...) portano in seno immagini sensibili ed eccitano in mente nostra i ritratti delle cose singolari, rassomigliando successi veri e modi naturali, perché in tal maniera la mente nostra meno s'accorge della finzione, dando minor luogo all'immagini che rappresentano l'esistenza delle cose contrarie. Onde l'animo in quel punto abbraccia la favola come vera e reale e si dispone verso i finti come verso i veri successi: imperocché la fantasia è agitata dai moti corrispondenti alle sensibili e reali impressioni». € 20,00
Scontato: € 19,00
|
|
2012 |
![]() ![]() Author: Gravina Gianvincenzo; Gallo V. (cur.) Publisher: Antenore Il profilo del Gravina che emerge da questo testo, grazie al riscontro sulle fonti e all'indagine stilistica, è quello di una figura cardine nel passaggio tra Sei e Settecento, un teorico dell'estetica che travasa la cultura secentesca nel secolo dei lumi. La sua posizione viene analizzata e delineata tanto nei suoi rapporti con Vico, quanto nella lunga durata, come interlocutore longevo di Foscolo e Leopardi. Il volume si compone di un'introduzione storicoculturale che ricostruisce nel dettaglio i primi anni romani, tratteggia la proposta estetica graviniana, offre un'analisi stilistica e semantica dei termini tecnici su cui poggia la sua estetica (immagine/immaginazione, fantasia, ecc.). C'è poi il testo di 'Delle antiche favole' secondo la princeps di Roma; una nota al testo e un apparato variantistico; quindi il commento. In appendice, si offre il commento del 'Discorso sopra l'Endimione', vero e proprio incunabolo di 'Delle antiche favole'. L'edizione congiunta delle due opere evidenzia la coerenza e l'evoluzione della proposta graviniana, in relazione ai diversi stimoli che l'ambiente romano gli offrì nell'ultimo scorcio del secolo XVII. € 21,00
Scontato: € 19,95
|
|
2010 |
![]() ![]() Author: Gravina Gianvincenzo Publisher: Carabba La collana 'Cultura dell'anima' fu ideata da Giovanni Papini e pubblicata da Rocco Carabba dal 1909 al 1938, per un totale di 163 titoli. Dal 2008 la casa editrice Carabba ha deciso di ripubblicare, in ristampa anastatica, nella sua interezza la collana 'Cultura dell'anima' in un arco di tempo di cinque anni, con l'uscita di circa trenta volumi annuali. 'Della Ragion poetica' di Gianvincenzo Gravina (1664-1718), venne pubblicato a Roma nel 1708. Il Gravina ricerca l'origine, la natura della poesia. Con introduzione e bibliografia di Giulio Natali. € 25,00
|
|
2005 |
![]() ![]() Author: Gravina Gianvincenzo; Lomonaco F. (cur.) Publisher: Liguori € 223,49
Scontato: € 212,32
|
![]() ![]() Author: Gravina Gianvincenzo; Lomonaco F. (cur.) Publisher: Rubbettino € 18,00
|
2003 |
![]() ![]() Author: Gravina Gianvincenzo Publisher: Rubbettino € 9,00
|
|
2002 |
![]() ![]() Author: Gravina Gianvincenzo; Lomonaco F. (cur.) Publisher: Rubbettino Non sempre reperibili nelle biblioteche pubbliche, l'Hydra mystica (1691) e la relativa traduzione italiana del 1761, sono sfuggite all'attenzione degli interpreti, dopo i noti, benemeriti interventi di Croce e Garin, di Badaloni e Quondara. I testi che qui si presentano e le relative pagine del curatore non rientrano nel programma di edizione critica da altri promesso e avviato. € 12,00
|
|
2001 |
![]() ![]() Author: Carena Tiziana; Gravina Gianvincenzo Publisher: Mimesis € 17,00
|
|
1991 |
![]() ![]() Author: Gravina Gianvincenzo Publisher: Archivio Izzi € 16,53
|
|
1973 |
![]() ![]() Author: Gravina Gianvincenzo; Quondam A. (cur.) Publisher: Laterza € 6,20
|
![]() ![]() Author: Gravina Gianvincenzo; Quondam A. (cur.) Publisher: Laterza € 9,30
|
|