![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Gobetti Ada Publisher: Il Nuovo Melangolo € 18,00
Scontato: € 17,10
|
|
2021 |
![]() ![]() Author: Gobetti Piero; Gobetti Ada Publisher: Compagnia Editoriale Aliberti C'è chi dice che, per trovare un altro epistolario d'amore in cui il sentimento e la cultura, la passione e la ragione siano così intrecciate bisogna risalire addirittura a quello di Abelardo ed Eloisa. Di certo le Lettere di Piero e Ada Gobetti sono nel pantheon dei grandi epistolari moderni: Rilke e Lou Salomé, Kafka e Milena, Sartre e la Beauvoir per citarne alcuni. Quello fra Piero e Ada è vero, un incontro di anime, fortunato quant'altri mai, in cui la nascita e il consolidamento di un amore, troppo bruscamente troncato, si intrecciano con un percorso di formazione politica e uno scambio intellettuale di rara, toccante intensità. Non poteva mancare, a conclusione di questa antologia delle Lettere, il testo che Ada scrive nel suo Diario alla notizia della morte di Piero, pagina struggente nella sua compostezza, vero testamento d'amore. "Nulla era in noi di buono che non fosse nostro, ed ogni cosa, nel fatto stesso di esserci comune trovava la sua bellezza e la sua verità". € 14,90
Scontato: € 14,16
|
|
2019 |
![]() ![]() Author: Gobetti Ada Publisher: Edizioni di Storia e Letteratura «Si può ricavare una "morale" antifascista dalla storia dell'irrequieto Sebastiano, tredicesimo di una covata che avrebbe dovuto essere, abitualmente, di dodici uova. L'avventuroso galletto è l'imprevisto, l'irregolare, il fuori schema che terrà fede all'originalità della sua nascita fuggendo avventurosamente nel mondo, alla scoperta dell'altro, con una forte propensione per l'insolito e per l'esotico, mettendosi alla prova in cento incontri e in cento esperienze» (dalla prefazione di Goffredo Fofi) Età di lettura: da 9 anni. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: Marchesini Gobetti Ada; Arceri A. (cur.); Amore C. (cur.) Publisher: Colibrì Edizioni «il Giornale dei genitori», ha impegnato Ada Marchesini Gobetti per dodici anni. "Non siete soli" si proponeva come una raccolta di «consigli ai genitori per l'educazione dei figli», ed intendeva fornire alle nuove generazioni di genitori cresciute nel clima del "miracolo economico" strumenti per imparare a «sapersi muovere coi figli». In questa "sua" rivista, Ada condivide tale ambizione con molte importanti figure della cultura degli anni Cinquanta e Sessanta che vi collaborarono, ma anche e soprattutto con una nuova generazione di giovani - studiosi, scrittori, militanti - che convergono su un'idea dell'educazione come fatto sociale e umano d'interesse universale, non riducibile alle tecniche, anche quando, sui diversi temi in discussione, interroga il sapere degli "specialisti". Angela Arceri nello scritto introduttivo "L'educazione secondo Ada", ci segnala che le linee essenziali della concezione educativa di Ada affondano nella sua più tenera infanzia e le ritrova anche nel suo «Diario partigiano» pubblicato nel 1956. La postfazione di Goffredo Fofi, che fu tra i protagonisti di quell'impresa, definisce un «capolavoro pedagogico» questi scritti di Ada. € 24,00
Scontato: € 22,80
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: Gobetti Piero; Gobetti Ada; Alessandrone Perona E. (cur.) Publisher: Einaudi Per la loro natura di diario quotidiano e di ininterrotto colloquio con un destinatario che doveva conoscere tutti gli sforzi e i pensieri dell'altro, queste lettere costituiscono il filo conduttore della straordinaria storia intellettuale di Piero e Ada Gobetti. Inoltre, rispecchiando un'attività che fu intensissima fin dai suoi esordi, esse restituiscono una fitta trama di relazioni, contatti, esperienze, e possono essere considerate un osservatorio privilegiato della vita culturale italiana in anni cruciali della sua storia. Grazie a questo carteggio, l'icona severa del Gobetti intellettuale e antifascista intransigente si arricchisce della dimensione privata, mostrando il processo della sua formazione umana, politica e intellettuale. Allo stesso tempo, l'immagine di Ada consorte e vedova del martire antifascista viene sostituita da quella di una giovane donna combattiva e pensosa, capace di sostenere l'arduo rapporto con Piero e di smussare le rigidezze intellettualistiche di lui. Questa edizione del carteggio, che si aggiorna con nuovi documenti recentemente affiorati, intende avvicinare anche il pubblico non specialista a due straordinarie personalità del Novecento che non hanno mai smesso di parlarci attraverso la loro struggente storia d'amore e il loro inestinguibile ed eroico impegno civile e politico. € 32,00
Scontato: € 30,40
|
|
2016 |
![]() ![]() Author: Gobetti Piero; Gobetti Ada Publisher: Compagnia Editoriale Aliberti L'epistolario di Piero e Ada Gobetti è una testimonianza unica nella letteratura di ogni tempo: "un incontro di anime", fortunato quant'altri mai, in cui convivono ragione e sentimento. Piero Gobetti, figlio di contadini divenuti proprietari di una drogheria a Torino in Corso XX Settembre, è un ragazzo "alto, magro, con una gran testa di capelli scarruffati biondo-castani, un paio di occhiali di metallo sul naso aguzzo, e occhi vivacissimi e penetranti dietro le lenti", come lo descrisse Carlo Levi. Ada Prospero è una piccola donna dai "grandi occhi pieni di fuoco, e tutto fuoco la parola, tutto ardore per i libri che le piacevano, o per quel mare, o per la musica", come ricorda Barbara Allason. Abitano nello stesso stabile, appartengono allo stesso ceto (i genitori di Ada sono anch'essi commercianti). Frequentano la stessa scuola, il liceo "Gioberti". Piero non ha nemmeno fatto il terzo anno, si è diplomato alla fine della seconda classe. La nascita e il consolidamento del loro amore si intrecciano con un percorso di formazione politica e uno scambio intellettuale di rara, toccante intensità. € 13,00
|
![]() ![]() Author: Gobetti Piero; Gobetti Ada; Polito P. (cur.); Impagliazzo P. (cur.) Publisher: Passigli La figura culturale, politica e umana di Piero Gobetti, il grande intellettuale di "Energie nove", de "La rivoluzione liberale", de "Il Baretti", lo scopritore di Eugenio Montale, la figura di un intellettuale che, secondo le parole di Norberto Bobbio, "resta un esempio unico e meraviglioso di un'opera consumata in pochissimi anni e apparentemente compiuta", è ben nota a tutti. Meno nota la figura di Ada Prospero, che Gobetti sposò nel 1924, due anni prima della morte, ma con la quale ebbe un rapporto privilegiato fin dal 1916. Si può senz'altro dire che, dato il rapporto tra i due, non si possa intendere appieno la storia di Piero Gobetti se non alla luce di quella di Ada Prospero. Questo volume ripercorre la storia di Piero e Ada Gobetti attraverso i loro diari inediti proposti in modo incrociato e un'amplissima selezione di lettere dal loro epistolario. In questo modo le pagine private si intersecano alle più importanti pagine politiche e alle vicende dell'avvento del fascismo e del formarsi dell'antifascismo. I testi sono preceduti da un esame storico e corredati da note che scandiscono e chiariscono le tappe della vita di Piero e di Ada. Ne scaturisce un affresco che restituisce i tanti fili di un'eccezionale storia di cultura e di impegno, oltre che di una straordinaria storia d'amore. € 28,00
|
1914 |
![]() ![]() Author: Gobetti Ada, Alano Jomarie (TRN) Publisher: Oxford University Press "Ada Gobetti's Partisan Diary is both diary and memoir. From the German entry into Turin on 10 September 1943 to the liberation of the city on 28 April 1945, Gobetti recorded an almost daily account of events, sentiments, and personalities, in a cryptic English only she could understand. Italian senator and philosopher Benedetto Croce encouraged Ada to convert her notes into a book. Published by Giulio Einaudi editore in 1956, it won the Premio Prato, an annual prize for a work inspired by the Italian Resistance (Resistenza). From a political and military point of view, the Partisan Diary provides firsthand knowledge of how the partisans in Piedmont fought, what obstacles they encountered, and who joined the struggle against the Nazis and the Fascists. The mountainous terrain and long winters of the Alpine regions (the site of many of their battles) and the ever-present threat of reprisals by German occupiers and their fascist partners exacerbated problems of organization among the various partisan groups. So arduous was their fight, that key military events--Italy's declaration of war on Germany, the fall of Rome, and the Allied landings on D-Day--appear in the diary as remote and almost unrelated incidents. Ada Gobetti writes of the heartbreak of mothers who lost their sons or watched them leave on dangerous missions of sabotage, relating it to worries about her own son Paolo. She reflects on the relationship between anti-fascist thought of the 1920s, in particular the ideas of her husband, Piero Gobetti, and the Italian resistance movement (Resistenza) in which she and her son were participating. While the Resistenza represented a culmination of more than twenty years of anti-fascist activity for Ada, it also helped illuminate the exceptional talents,needs, and rights of Italian women, more than one hundred thousand of whom participated"-- € 38,30
|
|
2014 |
![]() ![]() Author: Gobetti Ada Publisher: Einaudi Fu Benedetto Croce che sollecitò Ada Gobetti a raccontare agli amici che cos'era stata nel suo svolgimento quotidiano la lotta di liberazione. Ada così rievoca la sua avventura di madre che va a combattere accanto al figlio Paolo, diciottenne, e ne divide i pericoli e i disagi. Non c'è divario tra la donna che sfida le pattuglie tedesche e la madre in perenne ansia per il figlio. Ada è animata da una passione di libertà, da un bisogno di azione, da una femminile concretezza e semplicità che si ritrovano intatte sulla pagina, in cui affiora anche la sua vena di schietto umorismo. Accanto a lei figure di comandanti, di politici, o di semplici partigiani. Introduzione di Goffredo Fofi. Nota di Italo Calvino. Postfazione di Bianca Guidetti Serra. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
|
2004 |
![]() ![]() Author: Gobetti Ada Publisher: Fara € 13,00
|
|
1996 |
![]() ![]() Author: Gobetti Ada Publisher: Einaudi Fu Benedetto Croce che sollecitò Ada Gobetti a raccontare agli amici che cos'era stata nel suo svolgimento quotidiano la lotta di liberazione. Ada così rievoca la sua avventura di madre che va a combattere accanto al figlio Paolo, diciottenne, e ne divide i pericoli e i disagi. Non c'è divario tra la donna che sfida le pattuglie tedesche e la madre in perenne ansia per il figlio. Ada è animata da una passione di libertà, da un bisogno di azione, da una femminile concretezza e semplicità che si ritrovano intatte sulla pagina, in cui affiora anche la sua vena di schietto umorismo. Accanto a lei figure di comandanti, di politici, o di semplici partigiani. € 10,07
|
|
1991 |
![]() ![]() Author: Gobetti Piero; Gobetti Ada; Alessandrone Perona E. (cur.) Publisher: Einaudi € 33,57
|
|