![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Giovagnoli M. (cur.) Publisher: Cromo Edizioni € 10,00
|
|
2022 |
![]() ![]() Author: Giovagnoli M. (cur.) Publisher: Cromo Edizioni Il convivio richiama una esperienza - di vita - assieme; a tavola ci si siede con dei compagni, ossia ci si divide quel pane che è esso stesso simbolo vitale; che a tavola non si invecchi rimanda al prendersi tempo per una esperienza piacevole e la sibilante espressione 'abbiamo mai mangiato assieme?', utilizzata per distanziare qualcuno, rimanda a contrario proprio alla forza amicale del sedersi ad un desco. È dunque difficile immaginare un contesto meno bellico di una cucina, di un tavolo da pranzo, di una condivisione del cibo. E allora noi abbiamo immaginato un percorso di pace: cibo come cooperazione, solidarietà, piacere, meraviglia, divertimento. Ed anche memoria, curiosità, scoperta, cultura profonda, non necessariamente 'alta'. Storie e culture dell'alimentazione è il resoconto dei primi tre anni di questa straordinaria avventura vissuta a Scienze Gastronomiche in Unicam. € 10,00
|
|
2019 |
![]() ![]() Author: Moroni M. (cur.); Giovagnoli M. (cur.) Publisher: Andrea Livi Editore Questo fascicolo di «Marca/Marche» punta a presentare alcune storie di comunità, più o meno grandi, individuate come significative per la nostra regione e ricostruite da studiosi di diversa formazione, in genere storici e sociologi. Obiettivo di fondo è quello di far emergere il percorso che ha portato alla costruzione della comunità analizzata, i soggetti che più hanno contribuito a tale costruzione, i momenti di svolta (non solo positivi, ma anche negativi) nella vita della comunità. L'idea del fascicolo nasce dal dibattito che nel 2017 si è acceso sulla ricostruzione in atto nell'entroterra marchigiano colpito dal terremoto; si è voluto verificare se l'analisi storica può aiutare a meglio comprendere i meccanismi che favoriscono (oppure ostacolano) i rapporti comunitari e si è voluto anche dare spazio alle riflessioni proposte da chi a vario titolo sta operando nei paesi sconvolti dal sisma. Ma il tema può avere un interesse più ampio, dopo l'approvazione della nuova legge per il sostegno e la valorizzazione dei piccoli Comuni. € 18,00
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: Benassi M. (cur.); Giovagnoli S. (cur.); Marotta L. (cur.) Publisher: Erickson Le difficoltà di apprendimento nella popolazione in età scolare sono stimate tra il 7 e il 10% e rappresentano un alto rischio per il successo scolastico, per il futuro adattamento sociale e per lo sviluppo della personalità. La legge 170/2010 sui Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), il MIUR e il Ministero della salute sottolineano l'importanza di un'osservazione sistematica dei prerequisiti della lettura, della scrittura e del calcolo. Già nell'ultimo anno della scuola dell'infanzia è possibile infatti rilevare indicatori predittivi di successive difficoltà e mettere in atto percorsi di potenziamento che possano ridurre in misura sostanziale le ricadute negative sulle capacità di apprendimento del linguaggio scritto, non solo nei bambini con DSA ma in tutti quelli con Bisogni Educativi Speciali. Nato dall'esperienza di clinici e insegnanti, questo volume fornisce indicazioni e materiali sia per valutare in modo semplice e rapido i principali indicatori dello sviluppo delle competenze scolastiche, sia per elaborare specifici piani di intervento. Tramite le risorse online mette inoltre a disposizione uno strumento per stampare i protocolli di osservazione, compilare le griglie di rilevazione dati e definire automaticamente i profili individuali e collettivi, nonché la tipologia degli interventi necessari, semplificando il lavoro di insegnanti e altri professionisti. € 21,00
|
|
2014 |
![]() ![]() Author: Benassi M. (cur.); Giovagnoli S. (cur.) Publisher: Il Ponte Vecchio La legislazione degli ultimi dieci anni ha trattato in modo molto accurato la tematica dei Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA) identificando sia le modalità di valutazione diagnostica sia gli strumenti didattici. Recentemente, le difficoltà scolastiche che interferiscono con l'apprendimento non riconducibili ai DSA o ad altri gravi disturbi, sono state inquadrate nei Bisogni Educativi Speciali (BES). Sebbene gli studi che si sono occupati di indagare l'eziologia dei DSA siano molto numerosi, ancora oggi rimangono aperte le problematiche relative alle possibilità di riconoscere precocemente il disturbo. Allo stesso modo sono pochi gli studi che si occupano di valutare l'efficacia di interventi preventivi da proporre alla classe in integrazione alla programmazione didattica. Ugualmente rilevante è la trattazione dei problemi inerenti la diagnosi tardiva di DSA e BES. Anche in questo caso sono ad oggi pochi gli studi che riportano evidenze univoche sulle modalità di valutazione e sugli interventi possibili da adottare nella scuola secondaria. Il convegno si propone di fornire spunti di riflessione sulle problematiche legate al riconoscimento e la valutazione dei DSA e BES. € 10,00
|
|
2000 |
![]() ![]() Author: Frigato P. (cur.); Giovagnoli M. (cur.) Publisher: L'Harmattan Italia € 16,01
|
|