![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Giorgi Omero Publisher: Il Ponte Vecchio Un medico di famiglia, in un paese della provincia italiana, racconta le sue esperienze di contatto coi suoi pazienti. Offre un palcoscenico di persone, di storie, di sofferenze, di paure e di gioie che emergono dalla vita di uomini, donne, bambini e anziani che affollano il suo ambulatorio. Storie che pervadono anche l'umana sensibilità del "dottore". Si mescolano le sue riflessioni scientifiche sulle malattie del corpo con quelle dello spirito, le infermità somatiche e quelle del vivere. Emerge un mondo variegato, che Omero Giorgi fa animare attraverso la sua partecipazione emotiva, la descrizione di momenti del giorno, della pioggia e dei colori, ma soprattutto la sua immedesimazione nell'altro. Man mano che la lettura prosegue, il suo proporre la relazione medico paziente diviene sempre più una narrazione di se stesso, delle proprie emozioni. Si liberano i suoi momenti di paura o di fierezza, di inadeguatezza o di soddisfazione... € 14,00
|
|
2015 |
![]() ![]() Author: Giorgi Omero Publisher: Il Ponte Vecchio € 13,00
|
|
2013 |
![]() ![]() Author: Galli Giorgio; Comero Daniele V. Publisher: Solfanelli La storia di questi ultimi anni dimostra che, rispetto alle nobili intenzioni dei Costituenti, poste a fondamento della ritrovata democrazia, il sistema politico sta lentamente degenerando verso una deriva oligarchica, con la sostituzione di un'elite con un'altra, dal partito unico, all'unica congrega. Gli elettori sentono questo sistema come una campana rotta, per questo si allontanano sempre più dalle urne. Altro che "fatica del voto", la fatica è quella di sopportare l'evidente esproprio di sovranità popolare attuato con il Porcellum, senza che tale sacrificio abbia portato alcun beneficio. Con la scusa della "governabilità" tutta l'attenzione è dedicata alla messa a punto di nuovi meccanismi di trasformazione di voti in seggi, mirati unicamente alla conservazione del potere. Contro tale nefasta impostazione gli Autori hanno messo a punto delle linee guida, nella scia tracciata da Gianfranco Miglio, per ritornare sulla retta via della "democrazia rappresentativa" e riportare la sovranità al popolo, con una proposta innovativa di sistemi elettorali per il Parlamento e il Governo. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
|
2012 |
![]() ![]() Author: Galli Giorgio; Comero Daniele V. Publisher: Solfanelli Le conquiste sociali e politiche del secolo scorso, in primis, la sovranità popolare e il suffragio universale, frutto del lungo percorso iniziato in epoca illuminista, sono oggetto di continui tentativi di esproprio. In campo politico, in questi ultimi decenni, ci sono state almeno due tentativi: nel 1993 con la legge elettorale detta "mattarellum" (collegio uninominale e liste bloccate) e nel 2005 con il "porcellum", il famigerato sistema elettorale che ha reso il Parlamento un'assemblea di nominati. Un passo indietro nella storia, di oltre centocinquanta anni. La scelta della nuova legge è diventata una moderna "tela di Penelope", da tessere di giorno e disfare di notte. Se la metafora storica è quella giusta, allora c'è da aspettarsi il ritorno di Ulisse. € 11,00
|
|
2011 |
![]() ![]() Author: Galli Giorgio; Comero Daniele V. Publisher: Solfanelli La storia di questi ultimi anni dimostra che, rispetto alle nobili intenzioni dei Costituenti, poste a fondamento della ritrovata democrazia, il sistema politico sta lentamente degenerando verso una deriva oligarchica, con la sostituzione di un'elite con un'altra, dal partito unico, all'unica congrega. Gli elettori sentono questo sistema come una campana rotta, per questo si allontanano sempre più dalle urne. Altro che "fatica del voto", la fatica è quella di sopportare l'evidente esproprio di sovranità popolare attuato con il Porcellum, senza che tale sacrificio abbia portato alcun beneficio. Con la scusa della "governabilità" tutta l'attenzione è dedicata alla messa a punto di nuovi meccanismi di trasformazione di voti in seggi, mirati unicamente alla conservazione del potere. Contro tale nefasta impostazione gli Autori hanno messo a punto delle linee guida, nella scia tracciata da Gianfranco Miglio, per ritornare sulla retta via della "democrazia rappresentativa" e riportare la sovranità al popolo, con una proposta innovativa di sistemi elettorali per il Parlamento e il Governo. € 18,00
|
|
2008 |
![]() ![]() Author: Giorgi Omero Publisher: Farnedi € 10,00
|
|