![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2021 |
![]() ![]() Author: Venzi Fabio; Freschi M. (cur.) Publisher: Settimo Sigillo-Europa Lib. Ed Riguardo l'opera di Junger è possibile trovare, in alcuni saggi a lui dedicati o nei quali egli è citato, un generico avvicinamento dell'Autore tedesco al mondo dell'Esoterismo, ma tali riferimenti raramente affrontano specificamente il problema o analizzano in maniera approfondita la reale influenza in Junger dell'aspetto esoterico, o 'misterico'. Questo saggio 'svela' la complessa simbologia presente in tutta l'opera di Junger. € 26,00
|
|
2020 |
![]() ![]() Author: Bettauer Hugo; Freschi M. (cur.) Publisher: Chiarelettere Vienna, primi anni Venti. In un clima di esasperata intolleranza xenofoba, il parlamento decide di promulgare un editto per bandire gli ebrei dall'Austria. Dopo la cacciata, tutto entra in crisi. Le banche, le industrie, le boutique, i teatri e i caffè chiudono, mentre le vivaci ragazze viennesi rimpiangono i loro audaci e fantasiosi corteggiatori ebrei. Intanto la moda propone ridicole acconciature alpine e la letteratura approda allo strapaese montanaro, e la città tocca il fondo della grettezza e dello squallore... € 15,00
|
![]() ![]() Author: Bettauer Hugo; Freschi M. (cur.) Publisher: Chiarelettere Vienna, primi anni Venti. In un clima di esasperata intolleranza xenofoba, il parlamento decide di promulgare un editto per bandire gli ebrei dall'Austria. Dopo la cacciata, tutto entra in crisi. Le banche, le industrie, le boutique, i teatri e i caffè chiudono, mentre le vivaci ragazze viennesi rimpiangono i loro audaci e fantasiosi corteggiatori ebrei. Intanto la moda propone ridicole acconciature alpine e la letteratura approda allo strapaese montanaro, e la città tocca il fondo della grettezza e dello squallore... € 15,00
Scontato: € 6,75
|
2019 |
![]() ![]() Author: Freschi M. (cur.) Publisher: Bonanno Ritorna dopo 25 anni con 'La mia Germania' un testo che raccoglie alcune tra le principali voci di studiosi e intellettuali che si confrontano con la 'Questione Tedesca'. La nuova edizione ha raddoppiato gli interventi poiché l'interesse per la Germania da noi cresce in continuazione con amore e preoccupazione, con passione e con timore. Chi sono i tedeschi? Che ci possiamo attendere da loro, ormai riuniti e di nuovo costruttori della principale potenza dell'Europa continentale? Abbiamo creduto opportuno raccogliere interventi di alcuni tra i principali esperti - Angelo Bolaffi, Vittorio Brunetti, Anna Maria Carpi, Italo Alighiero Chiusano, Domenico Conte, Luigi Forte, Marino Freschi, A. Giorgio Gargano, Sergio Givone, Claudio Magris, Fulvio Tessitore, Mario Trevi, Valerio Verra, Roberto Zapperi - per sondare le loro convinzioni e per comprendere meglio i tedeschi, il che significa capire finalmente noi stessi in rapporto a questi scomodi eppure sempre avvincenti vicini. € 14,00
Scontato: € 13,30
|
![]() ![]() Author: Freschi M. (cur.) Publisher: Bonanno In un momento di inquietante, generale disorientamento, confermato dal costante, crescente crollo demografico, nonché da una nuova, dolorosa emigrazione, questa volta di giovani accademicamente qualificati e appezzati all'estero, si intende proporre, con questa pubblicazione, una testimonianza di alcuni intellettuali amici dell'Italia, con le loro memorie e le loro prospettive. Il racconto delle loro esemplari esperienze personali con il nostro Paese, con la nostra cultura intende contribuire a farci comprendere la nostra identità in senso dinamico: come eravamo, come siamo e come potremmo tentare di risolvere l'attuale crisi, ritornando ai valori della nostra civiltà, non ancora compromessa. Secondo questi interventi il nostro paesaggio civile, sociale, naturale costituisce un immenso giacimento di speranze, intese quali energie vive, su cui ritrovare le motivazioni profonde per riprendere quel cammino arduo, meraviglioso e talvolta angoscioso che è stata ed è la nostra storia: il fondamento da cui riprendere a lavorare per questo nostro paese in sintonia con la comune civiltà europea e mediterranea. € 10,00
Scontato: € 9,50
|
2018 |
![]() ![]() Author: Freschi M. (cur.) Publisher: Mimesis 'Cultura tedesca' è una rivista semestrale, diretta da Marino Freschi, dedicata alla civiltà letteraria di lingua tedesca. Con un comitato scientifico composto da studiosi di fama internazionale, la rivista articola ogni numero in una seziona monografica. € 22,00
Scontato: € 20,90
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: Freschi M. (cur.) Publisher: Mimesis 'Cultura tedesca' è una rivista semestrale, diretta da Marino Freschi, dedicata alla civiltà letteraria di lingua tedesca. Con un comitato scientifico composto da studiosi di fama internazionale, la rivista articola ogni numero in una seziona monografica dedicata a un autore significativo oppure a un luogo emblematico di quella cultura (Austria, Praga, Trieste) o a movimenti, motivi, correnti (Romanzo, Mito, Simbolo, Poesia e Immagine, Ebraismo). La seconda sezione è riservata a interventi liberi con saggi, articoli, rassegne, recensioni. € 22,00
|
|
2016 |
![]() ![]() Author: Freschi M. (cur.) Publisher: Bonanno 'Rispetto a come mi sentivo a Roma, potrei dire di non essere mai più stato veramente felice'. Così Goethe ottantenne ricordava con struggente nostalgia il soggiorno italiano del 1786-1788, cui dedicò, nel 1816, un libro bellissimo Il viaggio in Italia, pubblicato 200 anni fa. L'opera - la più letta di Goethe! - è certamente autobiografica, ma è anche una poetica classicista e una sottile polemica contro il romanticismo allora in ascesa. Tante chiavi di lettura possono e devono essere adoperate, non ultima quella psicoanalitica che lega tra loro il viaggio dello scrittore e quello del padre - e alcuni anni dopo quello del figlio August, che morì a Roma. Sulla scia di Goethe, il volume intende rivisitare attraverso vari saggi i luoghi più significativi del suo intrigante viaggio, rievocato nel suo stupendo libro, che, oltre all'intramontabile valore poetico, rimane una significativa testimonianza culturale, storico-artistica, come pure antropologica ed etnografica, nonché una commovente e sempre ironica dichiarazione d'amore per l'Italia, che restò l'unica sua grande esperienza di viaggio. Con il suo libro Goethe ci consegna un straordinario esempio della letteratura. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
![]() ![]() Author: Freschi M. (cur.) Publisher: Mimesis 'Cultura tedesca' è una rivista semestrale, diretta da Marino Freschi, dedicata alla civiltà letteraria di lingua tedesca. Con un comitato scientifico composto da studiosi di fama internazionale, la rivista articola ogni numero in una seziona monografica. € 22,00
Scontato: € 20,90
|
![]() ![]() Author: Freschi M. (cur.) Publisher: Mimesis 'Cultura tedesca' è una rivista semestrale, diretta da Marino Freschi, dedicata alla civiltà letteraria di lingua tedesca. Con un comitato scientifico composto da studiosi di fama internazionale, la rivista articola ogni numero in una seziona monografica. € 22,00
Scontato: € 20,90
|
2015 |
![]() ![]() Author: Freschi M. (cur.); Paumgardhen P. (cur.) Publisher: Bonanno La Grande Guerra ha coinciso con la fine degli ultimi imperi tradizionali quello zarista, quello ottomano, quello germanico e quello austro-ungarico - e con l'affermarsi definitivo dei processi di massificazione e omologazione della produzione industriale, dei processi sociali e delle istituzioni culturali. All'interno di questo rivolgimento globale, si è gradualmente sviluppata una nuova cultura della pace sulle rovine del tracollo del pacifismo della Seconda Internazionale. Il volume si confronta con queste voci, all'inizio isolate, ma rapidamente assai rappresentative di una alternativa non solo civile e politica, ma anche estetica ed intellettuale. Il movimento dadaista a Zurigo, gli appelli di Romain Rolland e di Stefan Zweig, nonché gli scritti, sempre più pressanti ed appassionati, di Hermann Hesse hanno creato le premesse per una consapevolezza spirituale, su cui si sarebbe potuto creare una nuova coscienza europea, che ha visto la luce solo al termine della Seconda Guerra Mondiale, alla fine di quella che è stata chiamata la Guerra Civile Europea. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
![]() ![]() Author: Freschi M. (cur.); Paumgardhen P. (cur.) Publisher: Bonanno Il volume mette a fuoco una conseguenza imprevedibile la domenica di fine giugno 1914 quando fu ucciso a Sarajevo l'arciduca Franz Ferdinand: la disintegrazione dell'Impero austro-ungarico e l'effetto di tale distruzione politica ha sconvolto gran parte del continente fino ai nostri giorni come dimostrarono le recenti guerre balcaniche. E con il disfacimento della Mitteleuropa asburgica ha inizio la fine della 'Grande Vienna', della grande cultura mitteleuropea, quella incentrata sugli artisti, scrittori, scienziati, filosofi, musicisti attivi nella capitale dell'Impero, ma presente anche in tutto l'Impero dalla Galizia di Roth alla Praga di Kafka, dalla Trieste di Svevo, Saba, Slataper e Svevo, all'Ungheria di Ady, Krúdy e Márai. La prospettiva scelta è quella dei rispecchiamenti in arte e soprattutto in letteratura della guerra con particolare attenzione alla civiltà letteraria e intellettuale di lingua tedesca. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
2013 |
![]() ![]() Author: Freschi M. (cur.) Publisher: Bibliotheca Aretina € 32,00
|
|
2012 |
![]() ![]() Author: Freschi M. (cur.) Publisher: Bibliotheca Aretina 'Cultura tedesca' è una rivista semestrale, diretta da Marino Freschi, dedicata alla civiltà letteraria di lingua tedesca. Con un comitato scientifico composto da studiosi di fama internazionale, la rivista articola ogni numero in una seziona monografica dedicata a un autore significativo oppure a un luogo emblematico di quella cultura (Austria, Praga, Trieste) o a movimenti, motivi, correnti (Romanzo, Mito, Simbolo, Poesia e Immagine, Ebraismo). La seconda sezione è riservata a interventi liberi con saggi, articoli, rassegne, recensioni. Questo numero è dedicato al sionismo. € 32,00
|
|
2010 |
![]() ![]() Author: Freschi M. (cur.) Publisher: Bibliotheca Aretina € 32,00
|
![]() ![]() Author: Freschi M. (cur.) Publisher: Bibliotheca Aretina € 32,00
|
![]() ![]() Author: Licciardi E. B. (cur.); Freschi M. (cur.) Publisher: Bonanno € 14,00
Scontato: € 13,30
|
2009 |
![]() ![]() Author: Freschi M. (cur.) Publisher: Carocci 'Cultura tedesca' è una rivista semestrale, diretta da Marino Freschi, dedicata alla civiltà letteraria di lingua tedesca. Con un comitato scientifico composto da studiosi di fama internazionale, la rivista articola ogni numero in una seziona monografica dedicata a un autore significativo oppure a un luogo emblematico di quella cultura (Austria, Praga, Trieste) o a movimenti, motivi, correnti (Romanzo, Mito, Simbolo, Poesia e Immagine, Ebraismo). La seconda sezione è riservata a interventi liberi con saggi, articoli, rassegne, recensioni. Questo numero è dedicato Bertolt Brecht. € 40,00
|
![]() ![]() Author: Freschi M. (cur.) Publisher: Carocci Cultura tedesca' è una rivista semestrale, diretta da Marino Freschi, dedicata alla civiltà letteraria di lingua tedesca. Con un comitato scientifico composto da studiosi di fama internazionale, la rivista articola ogni numero in una seziona monografica dedicata a un autore significativo oppure a un luogo emblematico di quella cultura (Austria, Praga, Trieste) o a movimenti, motivi, correnti (Romanzo, Mito, Simbolo, Poesia e Immagine, Ebraismo). La seconda sezione è riservata a interventi liberi con saggi, articoli, rassegne, recensioni. Questo numero è dedicato a '200 anni Faust'. € 37,00
|
2008 |
![]() ![]() Author: Freschi M. (cur.) Publisher: Carocci 'Cultura tedesca' è una rivista semestrale, diretta da Marino Freschi, dedicata alla civiltà letteraria di lingua tedesca. Con un comitato scientifico composto da studiosi di fama internazionale, la rivista articola ogni numero in una seziona monografica dedicata a un autore significativo oppure a un luogo emblematico di quella cultura (Austria, Praga, Trieste) o a movimenti, motivi, correnti (Romanzo, Mito, Simbolo, Poesia e Immagine, Ebraismo). La seconda sezione è riservata a interventi liberi con saggi, articoli, rassegne, recensioni. € 40,00
|
![]() ![]() Author: Freschi M. (cur.) Publisher: Carocci In questo numero di 'Cultura tedesca' dedicato al tema 'Ebraismo e massoneria' i contributi sono di: V. Paolo Gastaldi, Roberta Ascarelli, Giuseppe Cengiarotti, Gianluca Paolucci, Luigi Forte, Ulderico Pomarici, Tatiana Floreancig. € 40,00
|
2007 |
![]() ![]() Author: Freschi M. (cur.) Publisher: Carocci Questo numero è diviso in due parti: Percorsi e geografie e Romanzi. Nella prima interventi di Francesco FIorentino, Marc Augè, Friedrich Kittler, Marino Freschi, Remo Caserani, John McCourt, Iain Chambers. Nella seconda i contributi sono di Franca Ruggeri, Michele Cometa, Giovanni Sanpaolo, Bruna Donatelli, Fausta Antonucci, Valeria Pompejano, Camilla Miglio. Infine un saggio di Claudio Magris su Gregor von Rezzori. € 37,00
|
![]() ![]() Author: Freschi M. (cur.) Publisher: Carocci € 40,00
|
2006 |
![]() ![]() Author: Freschi M. (cur.) Publisher: Carocci € 37,00
|
![]() ![]() Author: Freschi M. (cur.) Publisher: Carocci In questo numero della rivista interventi di: G. Stieg, K. Wachinger, R. Robertson, W. Schmidt-Dengler, R. Ascarelli, F. Haas, E. Matassi, R. Esposito, H. Moysich, W. Pfeistlinger, J. Preece, M. Przybylowska, M. Muchnik, E. Raponi, M. Latini. € 37,00
|
2005 |
![]() ![]() Author: Freschi M. (cur.) Publisher: Carocci Tra i saggi raccolti in questo numero della rivista: La saggistica di W.G. Sebald: una biografia intelettuale di Walter Busch; Fra malinconia e ricordi: vagabondaggi e divagazioni letterarie nell'opera di W.G. Sebald di Ada Vigliani; Il viaggio in Italia di W.G. Sebald di Gabriella Rovagnati; 'The time is out of joint'. Gli spettri di W.G. Sebald di Elmar Locher; Il tramonto della narrazione. Oralità e trauma in Die Ausgewanderten di W.G. Sebald di Roberta Ceriani; Immagini proiettate nel solco malinconico de Gli anelli di Saturno di Monica Gaburro; Austerlitz o l'esigenza dei morti. Sull'ultima opera di W.G. Sebald di Isolde Schiffermüller. € 40,00
|
![]() ![]() Author: Freschi M. (cur.) Publisher: Carocci Questi i saggi raccolti in questo numero della rivista: presentazione di Marino Freschi; I Briganti di Saverio Mercadante di Achim Aurnhammer; La ricezione di Schiller in Italia tra Sette e Ottocento: il caso di Ugo Foscolo di Rossana Caira; La politica della determinabilità. Le riflessioni di Benedetto Croce su Friedrich Schiller di Salvatore Cingari; Schiller e Manzoni: quasi una fantasia di Paolo D'Angelo; La Turandot di Gozzi nella rielaborazione di Schiller di Matilde de Pasquale; Turandot: da 'ragazzina isterica a donna sublime' di Chiara Helfer Di Dino; Kabale und Liebe di Schiller e Luisa Miller di Verdi: un libretto costruito 'secundum rem musicalem'? di Elio Matassi. € 40,00
|
2004 |
![]() ![]() Author: Mann Thomas; Freschi M. (cur.) Publisher: Einaudi Una Venezia estiva ammorbata da una peste incombente ospita l'inquieto Gustav Aschenbach, famoso scrittore tedesco che ha costruito vita e opera sulla più ostinata fedeltà ai canoni classici dell'etica e dell'estetica. Un sottile impulso lo scuote nel momento in cui compare sulla spiaggia del Lido la spietata bellezza di Tadzio, un ragazzo polacco. Un unico gioco di sguardi, la vergogna della propria decrepitezza, la scelta di imbellettarsi per nasconderla, sono i passi che scandiscono la vicenda. In pieno Novecento, Thomas Mann ha colto e rappresentato la grande cultura borghese in via di dissoluzione, in un'opera emblematica che fonde la perfezione formale con la rappresentazione degli aspetti patologici di quella crisi. € 11,20
|
|
2003 |
![]() ![]() Author: Freschi M. (cur.) Publisher: Donzelli € 25,00
|
|
2000 |
![]() ![]() Author: Bettauer Hugo; Freschi M. (cur.) Publisher: Donzelli € 12,91
|
![]() |
![]() |
![]() |
|