![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2023 |
![]() ![]() Author: Fois Pietro Leonardo Publisher: Youcanprint Analizzando il verso 5 degli Atti degli Apostoli, ci si avvede che chi lo scrisse occultò due omicidi effettuati da chi, successivamente sarà messo a capo della struttura ecclesiastica della religione cristiana. Questo scritto, attribuito a Luca, getta le basi affinché l'intero racconto abbia un senso logico e il contenuto riferito a Pietro sia credibile, dando così all'Apostolo una forma di immunità divina. In questo libro, l'autore evidenzia i contorsionismi letterari degli scrittori ecclesiastici, volti a occultare gli omicidi perpetrati dallo stesso Pietro. La narrativa dei Vangeli è costellata da infinite menzogne, cercando di convincere i discepoli del cristianesimo che il contenuto degli Atti degli Apostoli discenda dalla divinità chiamata dagli ebrei, Jahweh. Questo essere, tramutato in divinità, è stato 'rubato' al popolo ebraico che l'adorava, facendo credere che lo stesso avrebbe dato l'ordine di inseminare due donne, Elisabetta, madre di Giovanni il Battista e Miriam, da cui nacque, Jeoshua cioè Giosuè. Entrambi furono guerrieri zeloti, Giovanni Battista fu il reclutatore e Gesù avrebbe originato la ribellione nel Tempio, ma fu catturato e in due giorni messo a morte. Prefazione di Mauro Biglino. € 16,90
Scontato: € 16,06
|
|
2021 |
![]() ![]() Author: Fois Pietro Leonardo Publisher: corpo11 In questa opera si evidenziano una serie di discrepanze narrate nell'Esodo che dimostrano gli errori fatti dalla storiografia ufficiale nella narrazione dell'uscita della tribù di Israele dall'Egitto. Il ragionamento parte dalle affermazioni contenute nella Genesi in cui si narra la genealogia di Giacobbe e la nascita dei suoi 12 figli. Elencando i figli di Giacobbe, si può capire il tempo trascorso in Canaan sia da Giacobbe che dai suoi 11 figli, in quanto Giuseppe, il penultimo, divenne Visir di un Faraone mai citato, e dopo chiamò la sua famiglia in Egitto. Dalla presentazione di Israele al Re, decorrono 17 anni in cui l'intera famiglia resta in Egitto. In questo periodo l'intera famiglia di Israele visse nell'agiatezza almeno per gli stessi anni di vita di Giuseppe. Il periodo di permanenza della famiglia di Israele in Egitto non supera i 200 anni ed è inverosimile che si affermi un periodo di schiavitù di 430 anni. Su questi presupposti è anche sbagliato il calcolo della Pasqua Ebraica, basato sulla fuga di questa famiglia dal Faraone. Secondo questa interpretazione l'intera narrazione biblica dell'Esodo risulta fondata su fatti storici sbagliati. € 10,00
Scontato: € 9,50
|
|