![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Flaiano Ennio; Battaglia S. (cur.) Publisher: Luni Editrice Questo libro riunisce gli articoli - nella quasi totalità inediti, tranne sei pubblicati in altre raccolte - che Ennio Flaiano scrisse nel corso della sua collaborazione alla Voce Repubblicana tra il 1947 e il 1948, periodo che lo vide fra i principali giornalisti del quotidiano. Le 196 note non firmate apparvero tutte nella forma di una rubrica fissa dal titolo Calendario, pubblicata in prima pagina, e costituiscono il fulcro della collaborazione di Flaiano a questo quotidiano (sono stati inseriti dello stesso periodo anche alcuni articoli firmati in terza pagina). Le note erano in sostanza brevi corsivi di due o più pezzi di poche righe, in cui si concentrava un commento ironico e leggero ai fatti politici del giorno. Il Calendario uscì con assoluta regolarità dal 9 settembre 1947 all'11 maggio 1948, nei sei giorni della settimana in cui si pubblicava il giornale. I sette articoli firmati, di contenuto letterario più vario, comparvero invece nella terza pagina del quotidiano nell'edizione a due fogli che all'epoca era pubblicata la domenica. Sara Battaglia ha curato il volume e le note ai testi sono state elaborate nell'intento di rendere meglio intellegibile la lettura dei commenti di Flaiano; sono stati anche ricostruiti brevemente episodi che possono risultare poco noti a distanza di settant'anni, e aggiunti brevi cenni biografici delle persone citate. Si è ritenuto importante dare anche indicazioni relative all'orientamento dei giornali citati, alcuni dei quali hanno cessato da tempo le pubblicazioni, o hanno mutato orientamento politico. Un utilissimo indice dei nomi € 26,00
|
|
2024 |
![]() ![]() Author: Flaiano Ennio Publisher: Rogas Uno spietato apologo sulla guerra e sul suo totale non-senso, una satira acuminata sul potere che governa e manipola le vite e la Storia, perdendo qualunque dimensione umana e morale. Rappresentato per la prima volta nel 1946, all'indomani del secondo conflitto mondiale, 'La guerra spiegata ai poveri' torna in libreria dopo oltre cinquant'anni, in tutta la sua drammatica attualità. € 11,70
Scontato: € 11,12
|
|
2021 |
![]() ![]() Author: Flaiano Ennio Publisher: Almutawassit € 20,00
|
|
2020 |
![]() ![]() Author: Flaiano Ennio; Longoni A. (cur.) Publisher: Adelphi «Quando la campagna sarà finita non pochi si precipiteranno a scrivere dei libri» annota Flaiano nel febbraio del 1936, mentre, sottotenente del Genio, partecipa alla guerra d'Etiopia. «Già immagino il contenuto e i titoli: 'Fiamme nel Tigrai', 'Africa te teneo', 'Tricolore sull'Amba'!». Non a caso, attenderà dieci anni prima di ricavare da quella sofferta esperienza - fatta di sete e stanchezza, caldo e paura - un romanzo. Un romanzo sconcertante, tanto più in pieno clima neorealista, che ha come sfondo non la «terra ideale dei films Paramount», ma il paese triste, ingrato, ambiguo, sfuggente delle iene (e che dunque cela di necessità «qualcosa di guasto»), e al centro una vicenda «assolutamente fantastica»: un delitto futile e fatale, che scatena in chi l'ha commesso un corrosivo delirio. E gli trasmette il morbo di un «impero contagioso», di un senso di colpa inscindibile dal rancore, di una pietà commista a disprezzo per un mondo ignoto, l'Africa - «lo sgabuzzino delle porcherie», dove gli occidentali vanno «a sgranchirsi la coscienza». € 19,00
Scontato: € 18,05
|
![]() ![]() Author: Flaiano Ennio; Longoni A. (cur.) Publisher: Henry Beyle € 32,00
Scontato: € 30,40
|
2019 |
![]() ![]() Author: Flaiano Ennio; Longoni A. (cur.) Publisher: Adelphi Ci sono autori, ha scritto Garboli, che hanno saputo amministrarsi con oculatezza: da loro, «una volta passati a miglior vita, non ci aspettiamo più nulla». E ci sono i dissipatori, gli eccentrici come Flaiano, che la morte «tradisce e smaschera». È dunque nelle sue carte disperse, nei libri usciti dopo la sua scomparsa che troviamo «una verità che non ci è stata detta». Tanto più in questo, che dal 1941, allorché comincia ad occuparsi di cronaca, ci conduce sino ai pezzi di costume del 1970-1972. Per Flaiano, infatti, la satira è già nella cronaca e nel costume: basta saperli guardare. Basta cioè guardare «fatterelli» in apparenza irrilevanti con un «occhiale indiscreto» (così si chiamava la rubrica che teneva nel 1945), capace cioè di applicare - per usare le parole di Anna Longoni - una «correzione metonimica». Prodigiosamente, la capacità visiva ne risulterà modificata e il dettaglio si trasformerà in patente, irridente testimone del tutto. Vale a dire degli inestirpabili vizi degli italiani: la natura di voltagabbana, il cinismo che sempre induce verso la parte del più forte, la «leggerezza di carattere», l'intolleranza, la colpevole smemoratezza. Con gli anni, «l'orrore, la pietà e anche lo sconforto» che queste debolezze suscitavano si andranno accentuando, e l'ironia, di fronte ai fenomeni di costume degli anni Settanta (la smania delle crociere, il femminismo, la passione per il calcio, il culto della Makina, il turismo di massa), si farà più amara, tagliente: sino a suscitare la solitudine del satiro, sino a fargli dire «ho vissuto abbastanza per poter affermare i € 15,00
Scontato: € 14,25
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: Flaiano Ennio; Longoni A. (cur.) Publisher: Henry Beyle € 25,00
Scontato: € 23,75
|
![]() ![]() Author: Flaiano Ennio; Longoni A. (cur.) Publisher: Henry Beyle € 12,50
Scontato: € 11,88
|
2016 |
![]() ![]() Author: Flaiano Ennio; Longoni A. (cur.) Publisher: Henry Beyle € 27,00
Scontato: € 25,65
|
![]() ![]() Author: Flaiano Ennio Publisher: Henry Beyle € 25,00
Scontato: € 23,75
|
2015 |
![]() ![]() Author: Flaiano Ennio; Longoni A. (cur.) Publisher: Henry Beyle € 25,00
Scontato: € 23,75
|
![]() ![]() Author: Flaiano Ennio; Longoni A. (cur.) Publisher: Henry Beyle € 25,00
Scontato: € 23,75
|
2014 |
![]() ![]() Author: Flaiano Ennio; Longoni A. (cur.) Publisher: Adelphi Esattamente come in 'Una e una notte' (1959), anche in questo libro del 1970 due racconti - sono parole di Flaiano - 'Si riflettono l'uno nell'altro e si completano, ed è questo il fine che li unisce'. Due racconti che parlano di singolari, amare metamorfosi: quella di Lorenzo Adamante, arredatore e produttore cinematografico, una faccia che ricorda Humphrey Bogart negli ultimi anni, una invincibile vocazione alla battuta gelida e tagliente ('Tutto quello che vuole è morire in odore di pubblicità' dice di uno scrittore vanitoso e con smanie mistiche), una diffusa fama di omosessualità che pare misteriosamente dissolversi nella relazione con Anna Bac. E quella di Liza Baldwin, la giovane ricca, bellissima, 'certamente kennediana' eppure stanca e sull'orlo della nevrosi, con cui Giorgio Fabro, catapultato a New York per sviluppare il soggetto di un film, va a vivere: per scoprirla poi, con stupore, donna-cane. Il fatto è che, come i suppliziati di una volta, 'chiusi in casse dalle quali sporgevano soltanto con la testa', Adamante e Liza si rispecchiano e ci raccontano, per ingannare il tormento, 'le loro storie, sempre meno improbabili in una società dove la metamorfosi è una vita di ricambio, tra il gioco e il massacro'. € 14,00
Scontato: € 13,30
|
![]() ![]() Author: Flaiano Ennio; Longoni A. (cur.) Publisher: Henry Beyle € 25,00
|
2013 |
![]() ![]() Author: Flaiano Ennio Publisher: Archinto Da queste lettere 'quasi d'amore' a un'amica norvegese, scritte alla vigilia della seconda guerra mondiale, emerge un Flaiano lieve e malinconico, incantato dalla grazia di Lilli e dal suo 'cuore puro'. Emerge altresì il grande amore per Roma, il particolare rapporto che con essa intrattiene un gruppo di intellettuali che in quegli estremi 'anni del consenso' celebrano ogni notte, di contro alla retorica del regime, l'antico mito letterario dello spleen. Di questa Roma minore, inedita, segreta, improvvisamente ottocentesca e belliana, Giuliano Briganti delinea nella Prefazione un ritratto di rara efficacia. € 14,00
|
|
2010 |
![]() ![]() Author: Flaiano Ennio; Longoni A. (cur.) Publisher: Adelphi Chiunque si sia appisolato a teatro o durante un concerto - sostiene Flaiano sa bene che è nel passaggio dalla veglia al sonno che 'la rappresentazione o la melodia o il dialogo si liberano da ogni scoria, diventano liquidi, celestiali': in quei brevi istanti, insomma, si ha 'lo spettatore perfetto'. In realtà, nella sua lunga attività di critico teatrale, Flaiano è stato uno spettatore tutt'altro che 'addormentato': appassionato, semmai, vigile e sferzante. Come quando irride il repertorio blandamente ameno ed 'evasionista' dei primi anni Quaranta, denso 'di buoni sentimenti, di gioia di vivere e di grossi stipendi', e così rispondente ai desideri del pubblico che - profetizza - 'non è lontano il giorno in cui le commedie, all'Eliseo, sarà lo stesso pubblico a scriverle e a rappresentarle'. E nel 1943, rievocando l'esaltazione di una vita 'scioccamente borghese', scriverà veemente: 'Amo Shakespeare, Calderón, Molière che hanno lasciato centinaia di opere tuttora vive ma ammiro quei loro spettatori che pretesero opere tanto perfette con il loro enorme e sapiente appetito'. Il fatto è che in un Paese dove è lecito essere anticonformisti solo 'nel modo giusto, approvato', Flaiano è riuscito a esserlo sino in fondo, caparbiamente, che recensisse la 'Salomè' di Carmelo Bene, il 'Marat-Sade' messo in scena da Peter Brook o 'Ciao Rudy' di Garinei e Giovannini. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
![]() ![]() Author: Flaiano Ennio; Longoni A. (cur.) Publisher: Adelphi Autore plurimo irresistibilmente ironico-satirico, inarrivabile in un genere, il microtesto, narrativo o sentenzioso, fautore di una lingua chiara e antiretorica, Ennio Flaiano è stato a lungo sottovalutato. Ne era lui stesso (amaramente) consapevole. Il prolungato disinteresse dei critici non può tuttavia stupire: come ha notato Maria Corti, nella nostra letteratura i memorialisti ironico-satirici sono pochi - e certo non riempiono gli scaffali. Rileggere oggi le opere essenziali di Flaiano può dunque riservare folgoranti sorprese: tanto più se le si ripercorre lungo l'asse della cronologia, giacché la sua evoluzione di scrittore incline - per dirla con Peter Altenberg - agli estratti di vita coincide con il progressivo affermarsi di una visione amara e disillusa, sullo sfondo della metamorfosi della società italiana dal primo dopoguerra agli anni Settanta. Questo volume, curato dalla maggiore specialista di Flaiano, Anna Longoni, propone, accompagnandole con ampie e rigorose Note ai testi, cinque delle sei opere apparse vivente l'autore (Tempo di uccidere, 1947; Diario notturno, 1956; Una e una notte, 1959; II gioco e il massacro, 1970; Le ombre bianche, 1972) nella prima sezione; Diario degli errori e La valigia delle Indie, vale a dire due delle opere che Flaiano decise di pubblicare senza poi portarle a compimento - nella seconda; una significativa scelta degli articoli non inclusi nei progetti d'autore nella terza. € 70,00
|
2008 |
![]() ![]() Author: Flaiano Ennio; Rosato G. (cur.) Publisher: Carabba «Le lettere scritte da Flaiano a Rosato dal 1967 al 1972 (specialmente quelle in cui si chiariscono le derivazioni di termini entrati nell'uso quotidiano come vitellone e paparazzo) e il piccolo manipolo di saggi e interviste raccolte da quest'ultimo per completare il volume, aiutano certo a meglio comprendere i rapporti dello scrittore con il suo Abruzzo, ma ancor di più a definire il carattere dell'uomo, la solitudine del satiro versatile, che osserva il mondo dall'alto di una convinzione basata sull'inutilità del tutto» . (Gianni Oliva) € 12,00
|
|
2006 |
![]() ![]() Author: Flaiano Ennio; Longoni A. (cur.) Publisher: Adelphi Due lunghi racconti in cui Flaiano rappresenta la crisi dell'individuo, sullo sfondo di una Roma sempre più desolata. In 'Una e una notte', Graziano, giornalista in crisi, inviato sul luogo in cui è atterrato un disco volante, scoprirà quanto sia vana l'illusione che un evento straordinario possa mutare la propria vita e si convincerà che il suo disagio non ha via d'uscita. Anche Adriano, il protagonista dai forti tratti autobiografici della seconda storia, è un intellettuale in crisi. I suoi inquieti pellegrinaggi lo portano ad incontrare l'amico regista al lavoro (Federico Fellini) o sulle spiagge di Fregene dove incontra i semplici pescatori. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
|
2004 |
![]() ![]() Author: Flaiano Ennio; Longoni A. (cur.) Publisher: Adelphi Queste 'ombre bianche', cioè 'storie brevi, divertimenti e dialoghi; infine occasioni, satire scritte negli ultimi quindici anni' che Flaiano radunò nel 1972 nella certezza che la realtà avesse ormai superato la satira, raccontano di «un 'io' che detesta l'inesattezza ed è stato sopraffatto dalla menzogna». Vi ritroviamo dunque il Flaiano più risentito, impassibile e feroce, capace come pochi di mostrarci le allucinazioni di cui siamo vittime: e mentre legge e sorride è come se uno spiffero gelido investisse d'improvviso il lettore, perché nei mostri messi in scena riconosce, non solo la realtà che lo circonda, ma a tratti, e con raccapriccio, un po' di se stesso. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
![]() ![]() Author: Flaiano Ennio Publisher: CLUEB € 12,00
|
![]() ![]() Author: Tongiorgi Tomasi Lucia; Flaiano Ennio Publisher: Rizzoli € 15,49
|
2003 |
![]() ![]() Author: Flaiano Ennio; Longoni A. (cur.) Publisher: Adelphi In questa composita raccolta Flaiano descrive luoghi dell'Abruzzo natio in cui la desolazione è profondamente radicata e figure che, su quei fondali, paiono inesorabilmente votate all'autodistruzione: come l'intellettuale romantico e decadente che sospende un'assunzione fatale di veronal solo per la momentanea fioritura di una rosa, o il giovane, ultimo di sei fratelli, cui la famiglia non perde occasione di rinfacciare il suo status di indesiderato, di nato 'a tavola sparecchiata'. E quando, nel più lungo di questi racconti, Flaiano rievoca la vicenda di uno zio prete, don Oreste, la narrazione affonda ancor più tra quelle rocce scarne, dove 'i cattivi umori della terra cristallizzano' e generano quel Blu di Prussia 'velenoso, sordido, intelligente...'. € 14,00
Scontato: € 13,30
|
|
2002 |
![]() ![]() Author: Flaiano Ennio Publisher: Adelphi Disteso lungo l'arco di un ventennio (dal 1950 ai primi anni Settanta) e costruito avendo negli occhi i luoghi e i volti di tanti viaggi, il 'Diario' brulica di pensieri che sperimentano tutte le forme possibili del rapporto tra la mente e la realtà. Vi troviamo velenosi 'calembour' concentrati come saggi, aforismi e massime perforanti e definitivi, microritratti di taglio, apologhi surreali e corrosivi, sequenze in zapping, tra incanto e sarcasmo. L'irrefrenabile tendenza all'autodistruzione della specie umana pervade 'Diario degli errori' come un malinconico Leitmotiv: ma la crudele esattezza della tassonomia è in Flaiano venata dalla 'pietas' del moralista disilluso. € 13,00
Scontato: € 12,35
|
|
1996 |
![]() ![]() Author: Flaiano Ennio Publisher: Adelphi 'Flaneur' come Baudelaire per le vie di Parigi, illuminista paradossale e lieve, Flaiano passeggia per Roma, e la guarda corrompersi stupidamente: luoghi comuni, accademismi, velleità, mode e vezzi di una cultura che, sul finire degli anni Sessanta, si parla e sparla addosso sono l'oggetto e il bersaglio di questo libro postumo. Miscellanea di racconti, aneddoti, ricordi, graffianti definizioni e struggenti o disilluse passioni. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
|
1994 |
![]() ![]() Author: Flaiano Ennio Publisher: Marlboro Pr This fine novel, Flaiano's only full-length work of fiction, was published under the title Tempo di uccidere in 1947 and won that year's Strega Prize. Translated into English it appeared as The Short Cut in the United States in 1950. Since then, it may be ventured, the course of our national affairs has only rendered us that much more able to appreciate the plight of the young Italian officer whose story the book tells. We are in Abyssinia during that helpless country's conquest in 1935 and 1936 by a major European power. . . . Bothered by a toothache, the hero, on his way to the base in search of a dentist, takes a short cut through a sinister valley, loses his way, comes upon a native woman bathing in a stream. She submits to him; he stays with her; day ends. During the night he fires at what he imagines is a marauding animal; the bullet ricochets, strikes the woman, mortally wounds her. Unsure what to do, unable to go for help - , he shoots her while she lies sleeping. The rest of The Short Cut records the lieutenant's efforts to evade and reason away responsibility, even to assuage guilt by committing another crime, but at last to recognize that the long chain of chance circumstances were perhaps in himself, were himself. Albert Guerard remarks that 'Had Dostoevsky lived to write The Short Cut he would certainly have offered the lieutenant grace and conversion. But the lieutenant has neither Sonia nor God. The crime remains alive for him in an odor, once an odor of cyclamens and tuberoses in a closed room, but at last an odor of brilliantine, that worn by a second lieutenant and 'walking conscience': 'An extremely nasty kind of brilliantine, which the heat of the valley was making sickly, sweet, putrid with long-withered flowers, a poisonous odor. I hastened my step but that stinking trail preceded me.'' 'The final intolerable punishment that threatens the lieutenant is, as for Raskolnikov, impunity.' € 21,30
|
![]() ![]() Author: Flaiano Ennio Publisher: Adelphi Nessun libro come il 'Diario notturno' (1956) riesce a contenere in sé finemente distillata nella sostanza e nella forma - l'intera opera di Ennio Flaiano. Vi ritroviamo infatti tutti i costituenti primari del suo modo di essere, psicologico e letterario: il pessimismo lucido e dolente; la coscienza del nulla vissuta attraverso la quotidiana consunzione dei volti, dei luoghi, dei ricordi; la percettività del moralista di scuola francese, perso in un Paese che si preoccupa di tutt'altro. E vi ritroviamo tutte le forme che Flaiano prediligeva: il racconto ingegnoso e fulminante, l'apologo ora amaro ora grottesco, il taccuino di viaggio che intaglia immagini icastiche, il dialogo corrosivo e sarcastico, l'aforisma che non si lascia dimenticare. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
1987 |
![]() ![]() Author: Flaiano Ennio; Longoni A. (cur.); Scheiwiller V. (cur.) Publisher: Libri Scheiwiller € 11,36
|
|
1986 |
![]() ![]() Author: Flaiano Ennio Publisher: Archinto € 7,23
|
|
1978 |
![]() ![]() Author: Flaiano Ennio Publisher: Einaudi € 6,20
|
|