![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Fiorini Glocer Leticia; Falci A. (cur.) Publisher: Franco Angeli 'Decostruire il femminile' affronta questioni relative alle concezioni essenzialistiche del femminile, all'amore, al desiderio sessuale, alla maternità, alla bellezza e al trascorrere del tempo personale, riesaminando il binarismo di genere e le relazioni di potere sottostanti. Sulla constatazione dei grandi cambiamenti sociali e culturali riguardo la varietà delle scelte sessuali e di genere, delle nuove composizioni familiari e sulla base delle sue esperienze cliniche, l'autrice pone la questione femminile al centro del dibattito psicoanalitico, mettendo in discussione argomenti controversi, come quello dello statuto naturalistico o costruttivistico-sociale di alcuni fondamenti teorici. In particolare, viene investigata la genealogia dei costrutti inerenti il binarismo maschile/femminile, in parte di ascendenza filosofica classica, in parte costrutto storico-ideologico, in parte, frutto di relazioni di potere che generano e organizzano relazioni binarie. € 27,00
|
|
2023 |
![]() ![]() Author: Fiorini A. (cur.) Publisher: All'Insegna del Giglio L'Archeologia del cantiere edile prende in esame le tracce lasciate dai costruttori durante il loro operato e i caratteri dei manufatti prodotti, concentrandosi principalmente sulle murature, al fine di comprendere il funzionamento di un cantiere in azione, in particolare l'organizzazione tecnico-logistica, le operazioni eseguite per il suo impianto, la programmazione del processo edilizio (filiera), le opere provvisionali, le macchine, i ruoli e le responsabilità delle persone coinvolte. Inoltre, indaga il mutamento di questi aspetti sul lungo periodo e cerca di spiegarne i motivi. Il convegno è stato organizzato dal Dipartimento di Storia Culture Civiltà, nell'ambito delle attività didattiche e di ricerca promosse dall'insegnamento di Archeologia dell'architettura (Scuola di Specializzazione in Beni archeologici) e dal Laboratorio di Archeologia dell'architettura. Ogni relatore si è occupato di questo tema in relazione a uno specifico contesto territoriale e limitatamente a una determinata fascia ronologica. Inoltre, Giovanna Bianchi ed Andrea Augenti hanno discusso i risultati più importanti, offrendo spunti di riflessione e stimolando ulteriori ricerche. € 50,00
|
![]() ![]() Author: Fiorini A. (cur.) Publisher: All'Insegna del Giglio I contributi di questo secondo volume del numero 28 della Rivista si soffermano su più temi. Gli effetti dei cambiamenti climatici sul patrimonio costruito (Isabella Zamboni), che richiedono competenze e prospettive multidisciplinari. Il cantiere di un castello del Trecento, studiato 'sulla base di un libro per la costruzione', del quale è stata ritrovata la prima parte (Alessandro Monti). I cantieri di una chiesa, a cinque secoli di distanza uno dall'altro, entrambi alle prese con i danni sismici, reali o fittizi e dunque con divergenti interessi (Gian Pietro Brogiolo e Barbara Scala). Quattro saggi documentano stratigrafie e tecniche murarie tra l'età romana (Annalisa Garattoni per il villaggio di Nago in Trentino; Mirella Serlorenzi e Maura Fadda per lo scavo di un edificio nel tratto iniziale della via Appia, che ha rivelato una sequenza costruttiva compresa fra II e VII secolo d.C.) e il medioevo (Marco Biraghi, per il Castello Baradello di Como; Daniele Ferdani con numerosi collaboratori per la Seconda Torre di San Marino). € 50,00
|
![]() ![]() Author: Taccini Alberta; Deoriti A. (cur.); Fiorini M. (cur.) Publisher: Edizioni Pendragon Dovessimo catalogarlo ai punti, il testo che presentiamo andrebbe collocato senz'altro fra gli spaccati della storia minore: storia dei piccoli che non governano la Storia, che di norma la subiscono e talora nemmeno sanno interpretarla. A questi 'piccoli' appartengono le religiose dell'asilo aziendale di Pioppe di Salvaro, delle quali suor Alberta Taccini (1905-1996) è stata superiora dal 7 ottobre 1940 al dicembre 1944 e principale redattrice della Cronaca che, secondo le consuetudini della Congregazione, riporta quotidianamente e in forma stringata l'agenda del giorno. Finora inedita, ad eccezione di alcuni stralci salienti citati nelle pubblicazioni sulla strage di Monte Sole, la fonte merita di essere conosciuta nella sua interezza come documento d'epoca che lievita pian piano agli occhi del lettore: dalla ripetitività senza scosse della prima parte al pathos crescente della seconda, mano a mano che la guerra si avvicina e sovrasta. Vi leggiamo quindi dei bombardamenti, della chiusura dell'asilo, dello sfollamento nella canonica di Salvaro insieme a molti altri rifugiati, della coabitazione con Mons. Mellini, il 'vescovo della montagna', dell'incontro con il salesiano Elia Comini e il dehoniano Martino Capelli, della cui attività, arresto e prigionia suor Alberta è testimone privilegiata. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
2022 |
![]() ![]() Author: Conti A. (cur.); Fiorini L. (cur.); Mastrodicasa C. (cur.) Publisher: Altralinea Edizioni La chiesa di San Carlo de' Barnabiti, uno degli esempi più significativi e al contempo meno noti dell'architettura religiosa barocca fiorentina, fu costruita assieme al relativo convento nel 1636 dall'architetto Gherardo Silvani. Lavorarono all'apparato decorativo altri importanti artisti del periodo, fra cui Sigismondo Betti e Domenico Stagi, autori della decorazione della volta dell'aula della chiesa, uno degli esempi più importanti di quadratura prospettica, attualmente in precarie condizioni. L'edificio, non più adibito al culto, è profondamente legato alla città di Firenze e quindi meritevole di una più attenta conservazione. Il primo passo intrapreso dal Comune di Firenze, proprietario della Chiesa, è stato la messa in sicurezza della copertura e delle volte. Il volume raccoglie i contributi di storici, architetti, ingegneri e imprese che hanno contribuito alle indagini multidisciplinari e alla esecuzione degli interventi, un cantiere di restauro particolarmente complesso. € 26,00
Scontato: € 24,70
|
![]() ![]() Author: Millefiorini A. (cur.) Publisher: Mimesis Qual è lo stato di salute delle democrazie contemporanee? Gli autori di questo volume propongono una lettura della democrazia sotto un profilo sociologico. Pur mantenendo ben presente la fondamentale prospettiva in chiave politica attraverso la quale leggere lo stato dell'arte dei modelli democratici nel XXI secolo, i contributi qui presentati cercano di individuare, sotto un profilo soprattutto sociale e culturale, le cause dell'attuale trasformazione che sta investendo le nostre democrazie. Fenomeni come i populismi, i nuovi complottismi e negazionismi, processi come la de-politicizzazione e la de-democratizzazione vengono analizzati a partire da dinamiche sociali presenti nelle società occidentali moderne. Sulla base di tali studi il volume offre prospettive di interpretazione e di spiegazione che giungono a individuare nella questione dell'immaginario politico e dell'identità sociale uno degli aspetti decisivi per comprendere i fenomeni in atto. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
2021 |
![]() ![]() Author: Giadrossi Piero; Fiorini A. (cur.) Publisher: Giadrossi Piero (Aut) Una biografia con forti accenni all'imprenditorialità, all'arte contemporanea, all'architettura ed a viaggi in posti non banali. Piero Giadrossi è il creatore e curatore del Parco Sculture del Chianti, una mostra permanente di arte contemporanea in un bellissimo bosco del Chianti. € 20,00
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: Millefiorini A. (cur.) Publisher: Maggioli Editore In questo volume, scritto a più mani ma con un forte impianto unitario, gli autori intendono offrire una panoramica complessiva della Sociologia generale, che dia conto della molteplicità dei problemi affrontati e dei differenti approcci e paradigmi. Anziché procedere con una rassegna cronologica per grandi scuole di pensiero, o per singole tematiche, si è scelto di articolare l'esposizione in base ai diversi 'livelli' di analisi sociologica (micro, meso e macro) e ai legami tra essi esistenti, giungendo a una originale presentazione di sintesi. Grande attenzione, inoltre, è stata data alle possibili applicazioni della sociologia e ai contributi che essa può dare, nei più diversi contesti, a una migliore comprensione e risoluzione dei problemi sociali. € 39,00
|
![]() ![]() Author: Millefiorini A. (cur.); Ruzzeddu M. (cur.) Publisher: L'Harmattan Italia L'opera collettanea, in lingua inglese, ripercorre la teoria sociologica italiana di epoca positivista analizzando il pensiero di alcuni fra i suoi maggiori esponenti: Cesare Lombroso, Icilio Vanni, Pasquale Rossi, Vilfredo Pareto, Luigi Sturzo, Augusto Del Noce, Valerio Tonini. Hanno contribuito al volume: D. Altobelli, F. Cuculo, E. Rossi, E. Antonini, F. Tibursi. € 27,50
|
2015 |
![]() ![]() Author: Millefiorini A. (cur.) Publisher: Nuova Cultura L'ordine sociale è realmente una dimensione 'afferrabile' scientificamente, o si tratta di un costrutto privo di fondamento empirico? E se così è, non perderebbe forse di significato anche il suo contrario, cioè il concetto di dis-ordine sociale? Se i due concetti possiedono comunque un fondamento, qual è il 'peso' che va attribuito a ciascuno nella spiegazione complessiva dell'organizzazione sociale? E quali le categorie sociologiche per 'afferrarli'? A tale questione è dedicata gran parte dell'attività dei ricercatori sociali in epoca positivista in Italia. Ma anche successivamente, nel nostro Paese si sono succeduti contributi significativi, anche se in alcuni casi passati in sott'ordine. Il concetto di irrazionale nella società, con il conseguente carico di temi ad esso collegati, come quello di disordine, di conflitto, di 'senso condiviso', assume nella tradizione sociologica italiana una posizione rilevante, che pone quest'ultima, sotto questo specifico aspetto, tra quelle che con più pervicacia ed originalità si sono soffermate, rispetto ad altre, su tali importanti nodi problematici del sapere sociologico. € 26,00
|
|
2011 |
![]() ![]() Author: Fiorini A. (cur.) Publisher: Ante Quem L'Emilia-Romagna è una terra ricca di castelli medievali, in parte abbandonati, in parte caratterizzati da una continuità di vita che ha portato naturalmente a stratificazioni e modifiche, sia strutturali che di utilizzo. Nell'ambito di un progetto di censimento e schedatura delle fortificazioni romagnole, promosso dall'Università di Bologna e dall'Istituto per i beni artistici culturali e naturali della regione Emilia-Romagna, viene esaminato il caso del castello di Sorrivoli (Roncofreddo, FC), un complesso particolarmente interessante ed esemplificativo dei processi evolutivi documentati in quest'area geografica. Perduta la funzione difensiva, infatti, in età moderna molte rocche tardomedievali allestite sulle vestigia di antichi castra, vengono riconvertite in palazzi residenziali. € 20,00
|
|