![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2020 |
![]() ![]() Author: Donati Giacomo Alberto; Ferraresi Marco Publisher: BooksprintEdizioni Il volume raccoglie riflessioni di giuristi cattolici sui grandi temi di attualitą: il nascere e il morire; la famiglia e le sue imitazioni; la Patria e le migrazioni; il lavoro e la democrazia. I temi sono trattati a partire dalle vicende umane, alla luce del diritto vigente e dei principi cristiani. € 19,90
|
|
2014 |
![]() ![]() Author: Ferraresi Alberto Publisher: Edilstampa € 20,00
|
|
2009 |
![]() ![]() Author: Ferraresi Alberto Publisher: Libria Il libro si concentra sul padiglione realizzato da Claudio Silvestrin per Il Casone di Fiorenzuola in occasione del Marmomacc di Verona del 2008. A partire dalle scelte concettuali e formali dell'architetto nella prefigurazione dello spazio espositivo, l'attenzione si focalizza sulle architetture precedenti il padiglione spiraliforme in pietra serena, specialmente quelle in cui la presenza lapidea č risultata eccezionalmente significativa. € 18,00
|
![]() ![]() Author: Abruzzese Alberto; Ferraresi Mauro Publisher: Fausto Lupetti Editore Siamo sospesi su di una fenditura. Essa segna una rottura e dispone un di qua e un di lą. La consapevolezza sociologica di tale momento di rottura e di passaggio ha prodotto il postmoderno, vale a dire una societą che non ha ancora chiuso con il moderno ma che non ha neppure prospettato le forme della societą che verrą. La fenditura si č creata a causa di importanti cambiamenti tecnologici, sociali, individuali. Tali cambiamenti conducono a nuove forme identitarie e alla formazione di nuove relazioni sociali. Quali conseguenze sui nostri profili vengono prodotte dagli attuali processi di consumo e dalle proliferazioni invasive e onnipresenti delle comunicazioni di massa? In che modo l'elettronica muta le nostre relazioni sociali? Essere consumatori invece che cittadini, essere internauti invece che persone, avvolgere ogni forma di relazione sociale dietro gli schermi azzurrini dei nostri computer, dei nostri palmari, dei nostri cellulari, che cosa comporta per le nostre idee, per le nostre speranze, per i nostri timori e per le nostre aspettative? A queste domande tenta di fornire una risposta questo libro che Alberto Abruzzese e Mauro Ferraresi vogliono indicare come un testo fondamentale per indicare le nuove ibridazioni di organico e inorganico, per segnalare il mescolamento di molecole e di elettronica e per denunciare la produzione di nuovi individui e di nuove relazioni sociali fornite di pił sottili e virtuali consistenze. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
1993 |
![]() ![]() Author: Ferraresi Mauro - Galgano Alberto - Montefusco Raffaele Publisher: Il Sole 24 Ore Libri € 15,49
|
|