book cd dvd
book
book
book
cd
cd
dvd
Italian bookshop with a wide catalogue of 450.000 titles. On Unilibro.com you can buy books,cds and dvds,  you can publish on line ebooks, consult university theses, notes of the lessons, and send gifts. Shipping world-wide.






















Ubaldo Fadini ( Libri  su Unilibro.it Libri di Ubaldo Fadini su Unilibro.it )

2024

Fadini Ubaldo Title : Disattivare. Un'idea di filosofia
Author: Fadini Ubaldo
Publisher: Ombre Corte

Filosofia, sociologia, teatro, letteratura: sono questi alcuni degli ambiti d'indagine e di sperimentazione che questo libro attraversa con l'intento di ritrovare in essi la presenza significativa del motivo della disattivazione, dell'interruzione/sospensione di ciò che viene comunemente considerato stabile nelle sue configurazioni e meccaniche di funzionamento. Tale motivo ha una lunga storia, in primo luogo in area antropologico-filosofica (con Paul Alsberg e Günther Anders), laddove l'attenzione si rivolge al rapporto complesso tra le pratiche del disattivare, a livello corporeo e tecnico, e la ricerca di un adattamento più soddisfacente alla realtà, da considerarsi comunque sempre provvisorio, temporaneo. Fadini segue la vicenda intricata del disattivare in spazi teorici che possono risultare anche sorprendenti: ad esempio, quelli propri della ricerca del giovane Deleuze, con la sua riflessione sul tema dell'istituzione e dell'istinto, e che trovano altri sviluppi significativi nelle pagine dedicate dal filosofo francese a Carmelo Bene e a Samuel Beckett. Se la disattivazione è in ogni caso qualcosa che specifica in molteplici modalità il divenire umano, allora si tratta di riuscire a sospenderla a sua volta, sia pure momentaneamente e nei limiti del possibile, al fine di richiamare la stessa provvisorietà/revocabilità delle sue realizzazioni e per riaffermare così il carattere sempre limitato e parziale di qualsiasi - pretesa di - messa in ordine della sensibilità e dell'intelligenza umane.
€ 14,00     Scontato: € 13,30

Fadini Ubaldo Title : Divenire umani. Per una nuova antropologia filosofica
Author: Fadini Ubaldo
Publisher: McGraw-Hill Education

La delineazione di una nuova antropologia filosofica mira a cogliere le articolazioni del modo complessivo di fare esperienza da parte di quel soggetto contemporaneo che si costituisce a partire da accelerazioni proprie di una socializzazione di carattere intermittente, con effetti di continuità e discontinuità che sono da riferire specificamente alle logiche di funzionamento della nostra società. In tale prospettiva, appare importante proporre oggi la questione della cosiddetta metamorfosi antropologica, vale a dire delle trasformazioni decisive che riguardano un soggetto riconfigurato da nessi originali di progressioni tecnologiche estremamente sofisticate e singolari espressioni di qualità umane. Accanto alla questione di taglio antropologico, in senso filosofico, in grado di riaffermare un'immagine dell'essere umano come essere di relazione, fondamentalmente di parte, si pone anche il problema del mondo, a sua volta da considerare plurale nel suo porsi come rete di relazioni e proprio in ciò partner indispensabile dell'umano con i suoi divenire.
€ 18,00     Scontato: € 17,10
2023

Fadini Ubaldo Title : Dialoghi con l'amico insonne. La perdita del peggio
Author: Fadini Ubaldo
Publisher: Clinamen

Una conversazione continuamente interrotta con un amico lontano. Il desiderio di costruire lo spazio di una comunicazione che si fa più acuta nella stanchezza / spossatezza dell'essere insonne, nel momento in cui si arriva a prendere molto sul serio quello che viene detto, anche perché al contempo se ne diffida. Tra filosofia e letteratura, questo testo si propone di ricercare motivi, temi, figure, di diversa provenienza, di fatto eterogenei, in grado di rendere le frontiere disciplinari qualcosa di errante, di mobile, nel tempo apparentemente perso dell'insonnia, laddove tutto sembra quasi sparire o assumere il dis/valore dello scarto, dell'imprevedibile, dell'improbabile. Se appunto l''ordine della notte', quello definitivo, ci attende, come scrive il poeta, ecco che proprio la conversazione notturna, interrotta e ripresa continuamente, rende presente un disagio, un fastidio rispetto all'accomodarsi nelle abitudini tramandate, incessantemente riproposte e così sopportate. Ma questo disagio, questo fastidio, manifesta l'esigenza vitale di prendere le distanze, anche minime, da ciò che si è e che ci viene imposto di essere.
€ 14,90     Scontato: € 14,16
2022

Fadini Ubaldo Title : Eterotopie dell'umano. Metamorfosi antropologiche
Author: Fadini Ubaldo
Publisher: Ombre Corte

In questo suo nuovo lavoro, Ubaldo Fadini rilancia le ragioni di una seria attenzione ad alcune delle più importanti tradizioni di pensiero novecentesche, a partire dall'antropologia filosofica moderna. Alcuni dei percorsi di ricerca più interessanti di quest'ultima, combinati con altre indagini di respiro più propriamente teorico-critico, possono consentire di valutare non soltanto negativamente gli intrecci dell'umano con il tecnologico, il tecnologico umano, ma di aprire a un loro possibile sviluppo nel segno della emancipazione/liberazione da quei vincoli, da quelle logiche di funzionamento della società contemporanea che portano a un approfondimento delle dinamiche di assoggettamento, di resa sempre più subordinata della nostra sensibilità e della nostra intelligenza, dei loro potenziali di sviluppo. È rispetto a tali virtualità che nel testo si fa strada una proposta teorica, di segno propriamente filosofico, che si può sintetizzare nella formula di un rinnovato umanesimo dell'attualità in grado di porsi all'altezza delle ragioni e delle cause delle metamorfosi antropologiche odierne.
€ 15,00     Scontato: € 14,25
2021

Fadini Ubaldo Title : Attraverso Deleuze. Percorsi incontri e linee di fuga
Author: Fadini Ubaldo
Publisher: Ombre Corte

A partire da una serie di confronti, realizzati in gran parte dallo stesso Deleuze, il libro presenta l'opera complessiva di un filosofo tra i più letti e apprezzati del nostro tempo. Essi riguardano studiosi e temi, non solo della cultura filosofica, che risultano imprescindibili per afferrare al meglio un percorso di ricerca che altrimenti rischia di rimanere sfocato e talvolta frainteso, quando non consegnato a presunte parole d'ordine teorico di carattere spesso sibillino, sfuggente. Ecco allora Deleuze che si rapporta a David Hume, Ernst Bloch, Michel Foucault, oppure che si rivolge a Marcel Proust e Antonin Artaud, tra gli innumerevoli altri, in modi tali da rendere poi possibile anche il collegamento a figure particolarmente significative della cultura novecentesca come Elias Canetti e Walter Benjamin. Da questo insieme di confronti e di incontri scaturisce l'immagine di un filosofo senz'altro singolare, radicalmente estraneo a ogni dogmatismo dottrinale: un pensatore imprescindibile per qualunque tentativo di delineare, nel nostro presente, delle nuove vie di ricerca per un'impresa teorica che si voglia radicalmente critica e non cristallizzata nelle abituali e un po' aride forme della settorializzazione disciplinare/accademica. Per il pensatore francese vale infatti ancora l'idea, da riprendere oggi con piena convinzione, che la sperimentazione filosofica sia strettamente collegata alla individuazione di nuove direzioni per l'avvenire, in un senso che si vuole effettivamente pratico.
€ 13,00     Scontato: € 12,35
2020

Fadini Ubaldo Title : Soggetto e fantasia. Per una antropologia macchinica
Author: Fadini Ubaldo
Publisher: Clinamen

Trasformazioni dell'umano, metamorfosi antropologiche: sono alcune delle formule a cui si fa correntemente ricorso per indicare un presente di configurazione dell'umano sempre più connotato dal rapporto stretto con determinate progressioni tecnologiche. In questa prospettiva, Ubaldo Fadini si confronta con alcuni sviluppi della filosofia contemporanea che sottolineano la centralità della fantasia come facoltà in grado di restituire al meglio la peculiarità di un soggetto che fa della invenzione/innovazione la sua più importante, decisiva, ragion d'essere. È una singolare figura del soggetto quella che in questo studio viene mostrandosi: un soggetto costitutivamente collegato a potenzialità/virtualità che possono far pensare a come le dinamiche oggi date dell'assoggettamento, di qualsiasi genere, non siano le sole realizzabili. Meglio ancora: qui si delinea un'antropologia 'macchinica', contrassegnata dalla rilevazione del manifestarsi sempre più evidente di una processualità composta da molteplici singolarità, che ci restituisce un'immagine della soggettività umana integrata a macchine, sistemi di macchine e a produzioni sociali ben determinate. Comporre e assemblare: risultano dunque queste le pratiche effettivamente/concretamente/materialmente significative di un tempo, come quello presente, segnato dal prodursi di relazioni costitutivamente 'aperte', che sempre meno sopportano identificazioni di carattere essenzialistico e di fatto violente.
€ 18,90     Scontato: € 17,96

Fadini Ubaldo Title : Velocità e attesa. Tecnica, tempo e controllo in Paul Virilio
Author: Fadini Ubaldo
Publisher: Ombre Corte

Tante sono le formule impiegate per raffigurare in maniera effettivamente incisiva la società contemporanea: società del rischio, società della prestazione, società dell'accelerazione. È quest'ultima ad apparire come assai convincente, proprio perché coglie la predominanza, particolarmente evidente oggi, di tutto ciò che risulta rapido, appunto sempre più accelerato, veloce. Tale predominanza è stata analizzata con grande maestria intellettuale da Paul Virilio, l'ultimo esponente di una generazione di studiosi che ha annoverato tra le sue fila autori di riconosciuta fama internazionale come Gilles Deleuze, Michel Foucault, Jacques Derrida, tra gli altri. È stato infatti merito di Virilio, con il suo percorso pluridecennale di ricerca, aver indagato con strumenti assai sofisticati gli effetti, accanto ai suoi supporti tecnologici, della velocificazione complessiva dei modi di vivere, che riguardano soprattutto la nostra sensibilità, la nostra intelligenza e capacità di comprensione della realtà. Questo libro vuole appunto presentare una vicenda intellettuale tra le più affascinanti del nostro tempo, contraddistinta da una profondità d'analisi e di individuazione delle principali tendenze di sviluppo della società odierna, di ciò che appare disegnato dall'ultimo 'assoluto' ancora vigente: la velocità.
€ 14,00
2018

Fadini Ubaldo Title : Il senso inatteso. Pensiero e pratiche degli affetti
Author: Fadini Ubaldo
Publisher: Ombre Corte

Che cosa propone questo testo? Un'idea di filosofia che riconosce la parzialità delle sue figure, dei suoi temi, a partire dall'affermazione del valore dell'incontro, della relazione, di tutto ciò che ha come effetto uno spiazzamento, una sorpresa, un cambiamento delle abitudini e delle pratiche di vita. Una filosofia che fa quindi i conti con l'inatteso, che vive anzi proprio del suo senso e del suo diventare sensibile, esperienza allora di qualcosa che sollecita le facoltà umane, anche quella particolarmente 'penosa' della stupidità (Flaubert), che consegna a una condizione di 'grevità' da far valere comunque come stimolo singolare, appunto sorprendente, a non restare confinati all'interno di una dimensione dominata dalla 'stoltezza', da una 'bassezza' ritenuta insuperabile. Pensiero e stupidità, estraneità e amicizia, parzialità e finitezza... e molto altro ancora viene restituito da pagine nelle quali la posta in gioco è ancora quella di cogliere ciò che di straniero c'è nel filosofo, per dirla con Deleuze e Guattari, 'con quell'aria di chi ritorna dal paese dei morti'. Quali sono i ricordi di tale esperienza, come riescono a dire che nulla è mai veramente passato? Non lasciarsi strappare i significati, anche quelli più terribili (non soltanto quelli positivi e sereni), degli incontri, delle relazioni, considerarli come risorse di trasformazione, di metamorfosi (Canetti), in vista di una riarticolazione orgogliosa di un lavoro come quello della filosofia che non vuole accomodarsi alle dinamiche odierne neppure troppo mascherate di incremento delle bassezze e delle condo
€ 13,00

Fadini Ubaldo Title : Fogli di via. Ai margini dell'antropologia filosofica
Author: Fadini Ubaldo
Publisher: Clinamen

Come riproporre oggi un approccio critico alle metamorfosi della soggettività contemporanea che recuperi, sia pure parzialmente, alcuni risultati della grande tradizione dell'antropologia filosofica del Novecento? Nel presente studio, Ubaldo Fadini sottolinea la fertilità della combinazione tra un piano di teoria della natura e un piano di teoria della società: ciò consente di individuare con nettezza almeno uno dei caratteri più significativi della complicazione odierna relativa al rapporto tra l'uomo e la tecnica, di quel manifestarsi del corpo vivente come dimensione inclusiva di componenti essenziali di sapere sociale applicato. È in quest'ottica che 'Fogli di via' presenta una linea di ricerca che non si accontenta di riassumere percorsi di riduzione di un artificiale sempre più sofisticato a un particolare dato antropologico di partenza e neppure di richiamare semplicemente dinamiche di ibridazione o di 'confusione' tra umano e tecnologico, secondo le modalità proprie del discorso del 'post-umano'. Punta, invece, ad un'articolazione del compito critico che vuole cogliere proprio le 'ragioni' concrete, le 'logiche' materiali, che stanno alla base delle trasformazioni antropologiche concernenti i piani della sensibilità e dell'intelligenza umane.
€ 10,80     Scontato: € 10,26
2016

Fadini Ubaldo Title : Il tempo delle istituzioni. Percorsi della contemporaneità: politica e pratiche sociali
Author: Fadini Ubaldo
Publisher: Ombre Corte

Le trasformazioni attuali della questione sociale richiedono un diverso modo di concepire il tema delle istituzioni, da svolgere sempre di più nella modalità della messa a fuoco di una produzione di spazi in grado di assicurare -alle emergenze/urgenze del sociale - una significativa loro soddisfazione, al di là dello stesso scontato richiamo al ruolo dello Stato. E in questa direzione che muove il testo di Fadini, attento a cogliere una linea di 'istituzionalismo critico', lungo il Novecento, effettivamente alternativa alla riconduzione del complesso istituzionale alla figura - per richiamare Althusser - dell''apparato ideologico di Stato'. E allora in tale senso che si delinea il rinvio ad esponenti di un pensiero filosofico (e non) sostanzialmente 'eretico', quali ad esempio Elias Canetti e Gilles Deleuze, capaci di fornire spunti di analisi ancora fertili in vista di una riflessione sulle nuove istituzioni possibili del movimento dell'autonomia sociale. Sullo sfondo di tutto questo si coglie un rinnovato interesse alle questioni politiche e ai complessi istituzionali che possono sostenere al meglio o comunque in maniera crescente la soddisfazione di desideri di apertura e libertà, di ciò che cresce - al livello delle pratiche di soggettivazione - sui terreni di un'esperienza sempre più problematica a causa delle situazioni contraddittorie, difficili, di un paesaggio socio-culturale in grande trasformazione.
€ 16,00     Scontato: € 15,20
2015

Fadini Ubaldo Title : Divenire corpo. Soggetti, ecologie, micropolitiche
Author: Fadini Ubaldo
Publisher: Ombre Corte

L'indagine a proposito del rapporto tra l'uomo e la tecnica continua ancora oggi a oscillare tra due polarità: quella che vede la tecnica come dimensione di compensazione e rilancio di caratteristiche proprie della natura dell'uomo e quella che coglie nella progressione tecnologica la registrazione 'destinale' di una perdita di protagonismo da parte dell'essere umano. All'autore di questo testo pare opportuno andare oltre la riproposizione tradizionale della relazione tra soggetto e tecnica in termini soltanto adattivi o sostitutivi/compensativi, riscontrabili ancora nell'odierno 'tecno-vitalismo': ciò al fine di delineare una prospettiva di analisi 'post-antropologica' della tecnica, basata sull'idea di un rapporto storicamente determinato tra 'macchina' e soggettività; quel rapporto che sembra oggi contraddistinto da una sorta di 'introduzione' di funzioni produttive e significative (strumentali) all'interno del corpo vivente dell'attuale soggetto-di-lavoro, con gli inevitabili effetti sulle qualificazioni anche sociali e politiche di tale soggettività nel quadro delle trasformazioni del capitalismo contemporaneo.
€ 13,00
2010

Guattari Félix; Villani Tiziana; Fadini Ubaldo Title : Ecosofia critica
Author: Guattari Félix; Villani Tiziana; Fadini Ubaldo
Publisher: Ass. Eterotopia


€ 18,00
2009

Fadini Ubaldo Title : La Vita eccentrica. Soggetti e saperi nel mondo della rete
Author: Fadini Ubaldo
Publisher: edizioni Dedalo

L'importanza crescente della 'rete' nella società contemporanea pone continui e inauditi problemi di interpretazione e di comprensione dell'agire umano. Una nuova comunicazione e un nuovo linguaggio che mettono in connessione milioni di esseri umani in uno spazio affatto diverso da quello fisico tradizionale e senza alcuna presenza della corporeità materiale dei parlanti. Un incremento inimmaginabile di informazioni provenienti da ogni parte che si depositano e si accumulano in siti accessibili attraverso semplici codici informatici. Una dilatazione senza precedenti delle possibilità di conoscenza e una flessibilità dei ruoli che trasforma la tradizionale distinzione tra lavoro e non-lavoro, tra tempo di vita e tempo mentale e che costringe a ripensare la nostra condizione di uomini. La rete è un universo senza confini e chi la frequenta è costantemente in bilico tra l'arricchimento delle competenze e delle possibilità, e l'alienazione in un'anomia dissipativa.
€ 20,00

Berni Stefano; Fadini Ubaldo Title : Linee di fuga. Nietzsche, Foucault, Deleuze
Author: Berni Stefano; Fadini Ubaldo
Publisher: Firenze University Press


€ 17,90
2007

Fadini Ubaldo Title : Le mappe del possibile. Per un'estetica della salute
Author: Fadini Ubaldo
Publisher: Clinamen


€ 13,00     Scontato: € 12,35

Gorz André; Villani Tiziana; Fadini Ubaldo; Marchesini R. (cur.); Calenda D. (cur.) Title : Per un'ecologia politica contro l'economia del valore
Author: Gorz André; Villani Tiziana; Fadini Ubaldo; Marchesini R. (cur.); Calenda D. (cur.)
Publisher: Ass. Eterotopia


€ 16,00
2003

Fadini Ubaldo Title : Figure nel tempo. A partire da Deleuze/Bacon
Author: Fadini Ubaldo
Publisher: Ombre Corte

Il volume presenta, nella sua prima parte l'incontro tra il filosofo Gilles Deleuze e l'artista Francis Bacon. L'analisi dello studio di Deleuze, 'Francis Bacon. Logica della sensazione', dedicato al pittore irlandese vuole mettere in scena una delle modalità essenziali dell'arte contemporanea, la discussione sulla possibilità o meno di raffigurare l'esistenza complessa, difficile, tormentata, dell'uomo contemporaneo e della sua realtà, anche negli aspetti più banali e apparentemente futili. Al centro del volume viene appunto presentata e analizzata la figura baconiana, la corporeità deformata e intimamente sconvolta nei suoi presunti equilibri e misure/proporzioni.
€ 11,30     Scontato: € 10,74
2000

Fadini Ubaldo Title : Sviluppo tecnologico e identità personale. Linee di antropologia della tecnica
Author: Fadini Ubaldo
Publisher: edizioni Dedalo

Rispetto ai processi odierni di iper-tecnicizzazione del contesto di vita si può sviluppare un'analisi che vede in essi uno dei fattori dell'incrinarsi del senso di identità personale, della difficoltà da parte del soggetto a fare dell'eccedenza percettiva, realizzata dai nuovi mezzi di telecomunicazione, un'occasione di autocoscienza autonoma e ben determinata: Paul Virilio è, ad esempio, uno degli esponenti più radicali di questa posizione. Ad essa si contrappone quella di Pierre Lévy, capace di articolare una teoria degli spazi antopologici rivolta ad esaltare l'incidenza dello sviluppo tecnologico sui processi di trasformazione dell'umano, dei suoi assetti e dei suoi piani di realizzazione.
€ 20,00     Scontato: € 19,00
1999

Fadini Ubaldo Title : Principio metamorfosi. Verso un'antropologia dell'artificiale
Author: Fadini Ubaldo
Publisher: Mimesis


€ 14,46     Scontato: € 6,51

Fadini Ubaldo; Pascucci Giammario Title : Immagine-desiderio. Contributo ad una genealogia del moderno
Author: Fadini Ubaldo; Pascucci Giammario
Publisher: Mimesis


€ 14,46     Scontato: € 13,74
1991

Fadini Ubaldo Title : Configurazioni antropologiche. Esperienze e metamorfosi della soggettività moderna
Author: Fadini Ubaldo
Publisher: Liguori


€ 20,99


Buy books online Buy dvd online cd movie
Library Unilibro

Bookshop with a wide catalogue you can buy books online, buy dvd and cd, you can consult university notes, lessons, ebooks and gifts By Unilibro

Buy books online Buy Dvd online Buy Videogame online
Libri Dvd Puzzle