![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2021 |
![]() ![]() Author: Di Ciolla N. (cur.) Publisher: Fabrizio Serra Editore Il volume offre alcune riflessioni su un genere narrativo contemporaneo, il giallo e la narrativa poliziesca, e specificamente sulla figura del detective, attraverso lo studio di scritti narrativi di autori europei pubblicati dalla fine del ventesimo fino al ventunesimo secolo. La letteratura sul crimine rappresenta il nuovo romanzo sociale: essa si confronta con complesse questioni filosofiche, invitando a una riflessione su questioni come l'etica e la responsabilità individuale, il rapporto tra giustizia e diritto, le politiche e le dinamiche di genere. I saggi, che per lo più esaminano opere del XXI secolo, dimostrano che il genere continua a crescere, non solo in volume di pubblicazioni, ma soprattutto in ricchezza formale e raffinatezza, e che attira l'attenzione di un crescente numero di studiosi interessato ad analizzare storie che dimostrano maturità, inventiva e una forte spinta all'innovazione letteraria. € 125,00
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: Di Ciolla N. (cur.); Pasolini A. (cur.); Vallorani N. (cur.) Publisher: Mimesis 'Raccontare il viaggio' analizza la funzione di resistenza che alcune forme di cultura contemporanea riescono a esercitare contro la banalizzazione della retorica comune sullo straniero. Attraverso l'analisi di testi, diversi in genere e forma, i contributi di questa raccolta offrono un punto di vista plurale e articolato sulla migrazione nell'era contemporanea, tratteggiando i contorni di un fenomeno complesso, rizomatico, caratterizzato da una molteplicità di manifestazioni ed esperienze. Oltre a problematizzare semplificazioni terminologiche grossolane ma strategiche (come la confusione che caratterizza il vocabolario della migrazione), facili associazioni subordinanti (come quella tra migrazione e criminalità) e il radicamento di stereotipi rassicuranti, questo volume individua nella narrazione e nella sua analisi critica una serie di strumenti e strategie di opposizione e resistenza alla fissità dello stereotipo. € 20,00
|
|
2013 |
![]() ![]() Author: Oliva Carlo; Di Ciolla N. (cur.); Vallorani N. (cur.) Publisher: Mimesis Questo volume raccoglie una selezione delle recensioni su gialli e noir, italiani ed internazionali, preparate da Carlo Oliva nell'arco di una decina di anni e trasmesse da Radio Popolare, nell'ambito della trasmissione Giallo Oliva. La raccolta, concepita insieme a Carlo Oliva, è quindi conforme al progetto che l'autore medesimo aveva individuato. Le recensioni sono state scelte dalle curatrici e organizzate in base a quattro percorsi tematici centrali nella cultura contemporanea, e non solo italiana. In tutti i brani scelti l'inconfondibile 'stile Oliva' nell'approccio al testo emerge in modo nitido: le osservazioni pertinenti ed acute su temi e personaggi, il fine senso della trama e dei meccanismi di costruzione della storia, la conoscenza approfondita delle dinamiche editoriali e di come queste influenzino l'accesso del lettore alla letteratura, e soprattutto la grandissima passione per l'opera letteraria. Il risultato non vuole presentarsi come la sintesi del lavoro di una vita di Carlo Oliva, ma vuole offrire a quelli che lo hanno seguito e a chiunque ami il giallo uno strumento agile per orientarsi nel meglio del genere. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
|