![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Ravera Enrico; Di Bari Cosimo Publisher: Edizioni Junior € 18,00
Scontato: € 17,10
|
|
2023 |
![]() ![]() Author: Di Bari Cosimo Publisher: Uppa Edizioni Spesso, quando si riflette intorno al rapporto tra media e infanzia, le posizioni si dividono tra 'apocalittici' e 'integrati'; tra chi li demonizza e vieta, e chi invece ne sdogana del tutto l'uso. L'etichetta 'nativi digitali' ha generato un falso mito che resiste tuttora e che questo libro vuole sfatare: quello secondo cui le nuove generazioni, essendo nate in un contesto caratterizzato dalla presenza degli schermi, sarebbero già alfabetizzate e tecnologicamente competenti. In realtà, a fare la differenza sono le modalità, le strategie e le finalità con cui usiamo gli strumenti digitali: ingredienti che possono valorizzarne le potenzialità in termini educativi, creativi, formativi e ridurne i rischi. Non esistono infatti media educativi o diseducativi in sé (né analogici né digitali), ma esiste la Media Education, che offre ai genitori una possibile strada per costruire insieme a bambini e ragazzi una dieta mediale sana. € 16,50
Scontato: € 15,68
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: Di Bari Cosimo Publisher: Anicia (Roma) La categoria della formazione oggi riveste un ruolo centrale all'interno della pedagogia: in un'epoca caratterizzata da spiazzamento, incertezza, rischi, fragilità e precarietà, è un compito fondamentale occuparsi delle strategie attraverso le quali il soggetto 'prende forma', cerca di orientarsi, acquisisce autonomia, sviluppa un pensiero critico. Proprio intorno al concetto di formazione hanno riflettuto autori legati alla cultura statunitense come Nussbaum, Postman, Rorty, ma anche Cavell, Hillman, Lipman, Rifkin, Watzlawick, per arrivare fino a intellettuali non accademici come Woody Allen. Queste voci statunitensi, dialogando con quelle europee del XX secolo, contribuiscono a nutrire un'idea di 'neo-Bildung', utile per definire l'uomo postmoderno, per comprendere il destino della filosofia 'dopo la filosofia', per promuovere strategie utili alla cura di sé, degli altri e del mondo e per rispondere al compito di 'coltivare l'umanità'. € 21,00
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: Di Bari Cosimo Publisher: Anicia (Roma) La presenza di televisione, di strumenti touchscreen e di altri media è sempre più ricorrente e sempre più ingombrante nella vita dell'infanzia. Andando oltre la 'mitologia' dei nativi digitali, è auspicabile che gli adulti - e quindi la scuola e i servizi educativi, ma anche la famiglia - collaborino per trasformare quella che è una 'naturale' confidenza dei bambini in una competenza, ovvero accompagnino i bambini nel rapporto con gli strumenti comunicativi per far sì che essi diventino sempre più consapevoli, critici e creativi. Il modello della Media Education può dunque essere applicato a partire dalla prima e dalla primissima infanzia, attraverso una sensibilizzazione di genitori, educatrici, educatori e insegnanti e attraverso un uso 'ecologico', problematico e riflessivo degli stessi strumenti in ambito educativo, istruttivo e formativo. Senza farsi terrorizzare dai pericoli o incantare dalle potenzialità, ma anzi rendendosi consapevoli dei rischi e trasformandoli in opportunità. € 23,00
|
|
2012 |
![]() ![]() Author: Sarsini Daniela; Cambi Franco; Di Bari Cosimo Publisher: Apogeo Il volume si propone come un piccolo manuale formativo per educatori infantili in quanto espone l''immagine d'infanzia' come si è sviluppata nella cultura del Novecento. Ciò è avvenuto attraverso molti contributi (psicologici, psicanalitici, sociologici, pedagogici, letterari e - perfino -filosofici, oltre che storici, antropologici...) di cui oggi dobbiamo essere consapevoli. Infatti attraverso di essi si è costruita quella visione complessa del bambino che viene a valorizzarlo nella sua specificità e nei suoi diritti e che ci permette di conoscerlo in tutta la sua natura polimorfa e dialettica. Di tale complessità e varietà, oggi, ogni educatore deve farsi ben cosciente e proprio attraverso la rilettura, sia pure antologica, delle posizioni-chiave via via emerse nella cultura del XX secolo. € 16,00
|
![]() ![]() Author: Sarsini Daniela; Cambi Franco; Di Bari Cosimo Publisher: Apogeo Education Il volume espone le immagini d'infanzia che si sono sviluppate tra il XX e il XXI secolo. Ciò è avvenuto attraverso molti contributi (psicologici, psicanalitici, sociologici, pedagogici, letterari e - perfino - filosofici, oltre che storici, antropologici...) di cui oggi dobbiamo essere consapevoli. Infatti, mediante essi, si è costruita quella visione complessa del bambino che viene a valorizzarlo nella sua specificità e nei suoi diritti e che ci permette di conoscerlo in tutta la sua 'natura' polimorfa e dialettica. Di tale complessità e varietà, oggi, ogni educatore deve farsi ben cosciente e proprio attraverso la rilettura, sia pure antologica, delle posizioni-chiave via via emerse nella cultura contemporanea. € 16,00
|
2009 |
![]() ![]() Author: Di Bari Cosimo Publisher: Firenze University Press € 19,90
|
|