![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Delle Donne F. (cur.); Brescia A. (cur.) Publisher: Ist. Storico per il Medioevo € 66,00
|
|
2021 |
![]() ![]() Author: Delle Donne F. (cur.); Garbini P. (cur.); Zabbia M. (cur.) Publisher: Viella Quali sono gli elementi che caratterizzano una scrittura storica? Cosa rende peculiare il lavoro del cronista? E quando l'attività storiografica diventa una professione dalle caratteristiche definite e condivise? La linea di indagine è stata guidata dalla convinzione che soprattutto dalla fine del XII secolo, e poi in maniera più netta dalla metà del XIII, la produzione storiografica e cronachistica assume caratteri ben precisi. Mancando, per il mondo latino, trattati antichi che insegnassero come scrivere un testo storiografico, è in questo periodo che si fissano le pratiche e si definiscono le regole che poi sarebbero state sancite formalmente solo nel XV secolo. € 38,00
Scontato: € 36,10
|
![]() ![]() Author: Chaula Tommaso; Delle Donne F. (cur.); Libonati M. (cur.) Publisher: Centro Studi Filologici e Linguistici Siciliani L'interesse per la storiografia in latino prodotta nel Regno aragonese dell'Italia meridionale all'epoca di Alfonso il Magnanimo (1394-1458) è andato molto crescendo negli ultimi anni, operando una sorta di 'rivoluzione copernicana' che ne ha fatto emergere pienamente il grande valore. Fu nell'entourage di Alfonso che si sviluppò un'accorta meditazione sulle connessioni tra descrizione della contemporaneità, riflessione retorica, esigenza di celebrazione e istanze di legittimazione della maestà regia. Fu lì che trovò spazio privilegiato quel disciplinamento della scrittura storica che portò, contestualmente, al suo riconoscimento professionale e alla definizione di una precisa regolamentazione di argomenti, forme e metodi. In questo contesto risulta fondamentale la fase iniziale del lungo processo di valorizzazione della memoria storiografica, che trova un punto di snodo ineludibile nei Gesta Alfonsi regis di Tommaso Chaula (scritti nel 1423-1424), un'opera cui a torto è stato assegnato finora un ruolo marginale. In questo volume si fornisce la prima edizione critica, con traduzione italiana e note di commento del testo, cui è restituita la giusta dimensione e importanza. € 30,00
|
2020 |
![]() ![]() Author: Delle Donne F. (cur.); Pesiri G. (cur.) Publisher: Viella Tra la fine del XIV e l'inizio del XVI secolo in diversi centri dell'Italia meridionale si sviluppò una vita letteraria e artistica di grande rilievo. Oltre alla corte regia della capitale, ineludibile modello di riferimento e centro di attrazione, ne esistevano numerose altre, che costituivano altrettanti poli culturali, disseminati anche nelle province più remote. Poli rappresentati non solo da luoghi fisici di residenza, ovvero da palazzi o castelli, ma anche da fitte e straordinariamente ampie reti di relazioni, committenze, movimenti di persone e oggetti. Un particolare rilievo viene qui riservato ai Caetani, che fissarono la sede del loro potere tra Fondi e Sermoneta; ma trovano spazio per analisi approfondite anche altre corti, che ebbero radicamento cittadino, regionale o sovraregionale. € 45,00
Scontato: € 42,75
|
|
2019 |
![]() ![]() Author: Delle Donne F. (cur.); Rivera Magos V. (cur.) Publisher: Viella La Disfida di Barletta non fu solo un torneo cavalleresco tra tredici francesi e altrettanti italiani; fu anche la metafora, o meglio la sineddoche, di quanto stava avvenendo in quegli anni. Svoltasi il 13 febbraio 1503, durante la Seconda Guerra d'Italia, si tenne a ridosso della caduta della dinastia aragonese che dominò l'Italia meridionale per tutta la seconda metà del XV secolo. Anzi, si può dire che le Guerre d'Italia furono, allo stesso tempo, la causa e la conseguenza della fine del Regno, che da allora in poi fu a lungo ridotto a Viceregno. Ci fu coscienza del cambiamento? Quale fu la percezione dei mutamenti? Si visse nella nostalgia di un glorioso passato o nella consapevolezza dell'avvento di una nuova epoca? A queste domande si risponde in questo volume, che mette la Disfida sullo sfondo del più ampio contesto politico e culturale europeo. € 27,00
|
![]() ![]() Author: Poggio Bracciolini; Delle Donne F. (cur.); Armignacco T. (cur.); Visconti G. G. (cur.) Publisher: Sismel Scritta in forma dialogica nel 1450, quando l'autore aveva già settant'anni, l''Historia disceptativa tripartita convivalis' di Poggio Bracciolini è composta da tre distinte questioni (disceptationes): la prima è su quale tra i due, chi ha invitato o chi è stato invitato, debba ringraziare l'altro per un pranzo che è stato offerto; la seconda è una 'disputa delle arti' (assai controversa all'epoca) per determinare se sia più nobile e utile il diritto civile o la medicina; la terza (connessa con un dibattito assai acceso in quei decenni) intende determinare se nell'antichità i Romani usassero una sola lingua, oppure se a parlare il latino fossero anche allora solo i dotti. Completa l'edizione un ricco apparato di note di commento che mette in risalto l'ampia conoscenza dell'autore e consente una maggiore comprensione della cultura del XV secolo. € 52,00
|
2018 |
![]() ![]() Author: Delle Donne F. (cur.); Rivera Magos V. (cur.) Publisher: Viella 13 febbraio 1503, 13 cavalieri italiani si scontrano con altrettanti francesi: è la Disfida di Barletta, un episodio delle Guerre d'Italia, nelle quali il Mezzogiorno fu campo di devastanti battaglie, ma soprattutto un eccezionale evento mito-motore. Attraverso il romanzo di Massimo d'Azeglio, le rappresentazioni cinematografiche, le strumentalizzazioni di epoca risorgimentale e fascista, essa ha contribuito a rinsaldare il senso identitario di una nazione in formazione. In questo volume, per la prima volta in maniera approfondita e precisa, della Disfida sono analizzati i contesti storici, letterari, culturali, oltre che le trasformazioni evolutive e deformanti delle sue narrazioni e raffigurazioni, che l'hanno resa un inestimabile patrimonio della memoria collettiva locale, europea e mediterranea. € 32,00
Scontato: € 30,40
|
![]() ![]() Author: Delle Donne F. (cur.) Publisher: Adda Il castello di Lagopesole si inserisce in un sistema, tipico dell'Italia meridionale del XIII secolo, che integra le funzioni di difesa e controllo del territorio con quelle dello svago e della rappresentatività legittimante del potere. Al tempo stesso fortezza e reggia, castrum e domus solaciorum, per l'amenità della natura e la piacevolezza del clima, fu particolarmente gradito a Manfredi, figlio dell'imperatore Federico II di Svevia, che vi si trattenne ripetutamente. E ospitò anche Carlo I d'Angiò, che si recò proprio lì subito dopo la vittoria della battaglia di Benevento (1266), nella quale lo stesso Manfredi, suo nemico, perse la vita. Il castello di Lagopesole spesso rappresentò, dunque, il luogo ideale dove un sovrano poteva piacevolmente sfuggire all'opprimente calura estiva e ritemprarsi nei momenti lasciati liberi dagli impegni bellici e di governo. Questo volume, raccogliendo saggi di diversi specialisti internazionali e mettendo a confronto metodi di lavoro differenti, ricostruisce le complesse vicende di un castello che si trova in uno dei territori più suggestivi del nostro Mezzogiorno, in un luogo un tempo boscoso e adatto alla caccia, ricco di acque pure e refrigeranti. Un castello tradizionalmente identificato come 'federiciano', ma che rivela stratificazioni assai più articolate, che hanno ancora molto da raccontare. € 20,00
|
2017 |
![]() ![]() Author: Delle Donne F. (cur.) Publisher: Ist. Storico per il Medioevo € 40,00
|
![]() ![]() Author: Delle Donne F. (cur.) Publisher: Cafagna Il volume segue le tracce della lunga tradizione di duelli, tornei e giochi cavallereschi, attraverso un articolato percorso che permette di ricostruire anche le tradizioni militari che distinsero la famiglia di Ettore Fieramosca. L'indagine, accessibile anche ai non specialisti, è condotta con i rigorosi strumenti della ricerca scientifica: partendo dalle descrizioni e dalle minute regolamentazioni delle contese cavalleresche (vere o, talvolta, solo annunciate), giunge sino alla Disfida di Barletta. L'evento, entrato nella memoria collettiva e, nel corso dei secoli, trasfigurato in mito identitario nazionale, riacquista, così, una profondità storica che ne fa risaltare la dimensione più complessa e più alta. € 21,00
|
![]() ![]() Author: Delle Donne F. (cur.) Publisher: Sismel € 40,00
|
2016 |
![]() ![]() Author: Delle Donne F. (cur.); Torró Torrent J. (cur.) Publisher: Sismel € 46,00
|
|
2014 |
![]() ![]() Author: Delle Donne F. (cur.); Santi F. (cur.) Publisher: Sismel € 42,00
|
![]() ![]() Author: Ungaro Andrea; Delle Donne F. (cur.) Publisher: Ist. Storico per il Medioevo € 25,00
|
2013 |
![]() ![]() Author: Miglio Massimo; Delle Donne F. (cur.); Francesconi G. (cur.) Publisher: Ist. Storico per il Medioevo € 15,00
|
|
2012 |
![]() ![]() Author: Pelegrí Gaspar; Delle Donne F. (cur.) Publisher: Ist. Storico per il Medioevo € 30,00
|
![]() ![]() Author: Delle Donne F. (cur.); Pesiri G. (cur.) Publisher: Ist. Storico per il Medioevo € 45,00
|
2011 |
![]() ![]() Author: Delle Donne F. (cur.) Publisher: Ist. Storico per il Medioevo € 25,00
|
|
2007 |
![]() ![]() Author: Delle Donne F. (cur.) Publisher: Nuovi Segnali € 15,00
|
![]() ![]() Author: Pellegrino Gaspare; Delle Donne F. (cur.) Publisher: Sismel € 64,00
|
2006 |
![]() ![]() Author: De Grassis Angelus; Delle Donne F. (cur.) Publisher: Ist. Storico per il Medioevo € 15,00
|
|
2003 |
![]() ![]() Author: Da Rocca Nicola; Delle Donne F. (cur.) Publisher: Sismel € 53,00
|
|