![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Darwish Mahmud Publisher: Crocetti Mahmud Darwish nasce nel 1941 ad al-Birwa, nell'alta Galilea. Con l'espulsione di massa dei palestinesi, e la costituzione dello stato di Israele (1948), il suo villaggio viene distrutto. La sua famiglia si rifugia in Libano e rientra clandestinamente in Palestina dopo un anno. Da allora Darwish vive nella condizione di profugo e 'clandestino' nella sua stessa terra governata da Israele. Per il suo attivismo politico è più volte incarcerato e condannato agli arresti domiciliari. La sua vita è segnata dall'esperienza dell'esilio in Europa e, nel mondo arabo, in Egitto, in Libano e a Tunisi al seguito dell'Organizzazione per la liberazione della Palestina, del cui consiglio esecutivo fa parte dal 1987 al 1993. Dopo gli accordi di Oslo (1993) rientra nella sua terra e vive tra Ramallah, in Cisgiordania, e Amman, in Giordania. Spesso definito 'il poeta nazionale della Palestina', Mahmud Darwish si dichiarava 'cantore universale dell'amore e della libertà'. I suoi versi, conosciuti e amati in tutto il mondo arabo, in ogni contesto sociale, sono stati musicati da alcuni tra i maggiori compositori arabi. Le sue opere sono state tradotte in più di venti lingue e in tutto il mondo gli sono stati assegnati numerosi premi. Quando Mahmud Darwish muore dopo un'operazione al cuore a Houston (Texas), il 9 agosto 2008, l'Autorità Palestinese proclama tre giorni di lutto nazionale. Ai funerali di stato, a Ramallah, partecipano decine di migliaia di persone. € 17,00
Scontato: € 16,15
|
![]() ![]() Author: Darwish Mahmud; Gorgoni F. (cur.) Publisher: Portatori d'Acqua Il libro contiene il lungo colloquio tra Mahmud Darwish e la traduttrice e editrice israeliana Helit Yeshurun, colloquio tenutosi ad Amman nel febbraio del 1996: una delle interviste più lunghe mai rilasciate da Darwish a un giornale letterario israeliano. L'intero dialogo è svolto in lingua ebraica, lingua nella quale Darwish ha parlato «con lo straniero, con il poliziotto, con il dirigente militare, con il maestro, con il secondino e con l'amata». Una delle testimonianze più intense del rapporto tra palestinesi e israeliani, sullo sfondo di un conflitto che lacera gli orizzonti di vita di milioni di persone; testimonianza di un dialogo possibile e, ora più che mai, necessario. € 15,00
|
![]() ![]() Author: Darwish Mahmud Publisher: Edizioni degli Animali La fuga in Libano, di notte, con le pallottole che fischiavano intorno. L'esilio. La diaspora palestinese. «Quella notte ha messo fine alla mia infanzia. Non chiedevo più nulla, ero diventato improvvisamente adulto. In Libano ho imparato - mai lo dimenticherò - che cosa significa la parola patria». Huriyya, la madre, la terra. «Come il puledro buttati sul mondo. / Sii te stesso ovunque. Porta / il peso solo del tuo cuore e torna / se si allarga e cambia il tuo paese». José Saramago, parlando di Mahmud Darwish dice: «Se il nostro mondo fosse un po' più sensibile e intelligente, più attento alla grandezza quasi sublime di alcune delle vite che lo attraversano, il suo nome sarebbe oggi conosciuto e ammirato come, per esempio, lo fu in vita quello di Pablo Neruda». La sua poesia è per Ghiannis Ritsos, come un canto epico o un'epica lirica. E ritornando in Palestina, dopo due notti di marcia estenuante: «ci chiamavano i presenti assenti perché non avevamo diritto a nulla». «Un luogo non è solamente un'estensione geografica, ma anche uno stato interiore». € 25,00
|
![]() ![]() Author: Darwish Mahmud Publisher: emuse 'Vorrei che questa poesia non finisse mai' è l'ultima raccolta di poesie di Mahmud Darwish, pubblicata postuma nel 2009. Nei versi contenuti in questa opera, il grande cantore della Palestina offre al lettore un'eredità preziosa, intrecciando le sue esperienze personali con i temi universali della vita e della morte e contemplando con lucidità l'avvicinarsi della fine. Il poeta accetta l'inevitabilità del destino, consapevole del giudizio finale che la natura stessa impone. Non si limita a descrivere la fine, ma cerca di comprenderla e superarla, attraverso un'esplorazione del reale che si spinge oltre la circonferenza della tragedia palestinese e riflette lo sviluppo della poetica di Darwish. Pubblicata nella sua versione completa per la prima volta in italiano, questa raccolta è considerata il testamento poetico di Darwish e rappresenta una lucida ricerca di sé nell'ultimo tratto della vita e un viaggio straordinario nella parola. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
![]() ![]() Author: Darwish Mahmud Publisher: Lorusso Editore Una delle più acclamate poesie del poeta palestinese Mahmud Darwish accompagnata dalle evocative illustrazioni di Sahar Abdallah. «A mia madre è una genuina testimonianza d'amore di un figlio, un giovane poeta in carcere, una 'poesia della resistenza', del lirismo e della potenza simbolica di versi di denuncia delle angherie quotidiane subite dal popolo palestinese». (Simone Sibilio) € 15,00
Scontato: € 14,25
|
|
2022 |
![]() ![]() Author: Darwish Mahmud Publisher: emuse In questa raccolta, nata dall'attenzione dello scrittore accompagnata dalla visione del traduttore, abbiamo cercato di disegnare un volto italiano alla poesia di Mahmud Darwish e alla 'sua propria lingua'. Orizzonte di riferimento sono stati i tre 'personaggi' che emergono dalla sua produzione poetica: l'elegante erudito che esprime il suo amore virtuoso per la terra madre e per l'amata immaginaria, l'io frammentato e il cantore della patria. La miscellanea è composta da ventotto poesie, nove per ciascuno dei tre nuclei tematici: dell'amore, dell'io e della patria, precedute dal carme E noi amiamo la vita, selezionate con estrema cura all'interno dell'intera attività poetica di Darwish. Sono stati inclusi testi di ogni fase del suo vissuto poetico, da quando ha iniziato a scrivere lettere sulla libertà e sull'amore dalla sua terra in Palestina, fino alle domande esistenziali poste dal suo dialogo con l'esilio. La sequenza di questi temi e delle poesie al loro interno è un tentativo di ritrarre un volto italiano basato sulla musicalità lirica che ha accompagnato l'anima di Darwish investendone il linguaggio, nel tentativo di restituire un frammento della sua anima. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
|
2020 |
![]() ![]() Author: Darwish Mahmud; Zaghloul S. (cur.) Publisher: Editoriale Jouvence L'opera di Mahmud Darwish è un luogo d'incontro in cui il poeta legge e traduce una realtà, quella della Palestina, con linguaggio universale. Il suo esilio è l'esilio di tanti popoli che hanno un'importante sfida da accettare: lasciar dialogare le diversità e considerarle una preziosa ricchezza. Le poesie raccolte in questo volume ci parlano della vita raminga di Darwish a partire dall'età di sette anni, del suo impegno senza tregua per la propria terra attraverso lo scrivere e il comunicare. Ci raccontano anche del traduttore Saleh Zaghloul, suo connazionale, che ha selezionato le poesie contenute in questo volume per rimpastarle nella nostra lingua. Anche lui esiliato con i suoi genitori, all'età di sei anni, e approdato in Italia a diciotto, per poi affrontare gli studi e l'impegno sociale con il sindacato e i migranti. Questa raccolta parla di noi che leggiamo, dei nostri percorsi di vita, dei nostri attuali vicini di casa venuti da altrove. Proviamo dunque a leggerla con gli occhi della nostra anima, perché può arricchire il nostro vissuto con un senso inatteso e con la bellezza dell'incontro, del dialogo, dell'intesa e della pace. € 9,00
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: Darwish Mahmud; Moresi S. (cur.) Publisher: Editoriale Jouvence 'Undici pianeti' è un testo legato a una data chiave per la storia araba e mondiale, il 1492, anno della scoperta dell'America e dell'espulsione di musulmani ed ebrei dall'Andalusia. Questi eventi sono i temi su cui ruotano le prime due parti dell'opera, 'Undici pianeti sull'ultima scena andalusa' e 'Penultimo discorso del «pellerossa» all'uomo bianco'; Darwish, recuperando la storia dell'esilio andaluso e quella dello sterminio degli indiani d'America, racconta il tragico destino del popolo palestinese. Il poeta 'ritorna' al mito e alla storia cananea in 'Una pietra cananea nel Mar Morto' e in 'Sceglieremo Sofocle' in cui (ri)costruisce le fondamenta dell'identità del popolo palestinese per riaffermare la sua esistenza. L'esilio nell'amore è l'esperienza narrata in 'L'inverno di Rita', mentre l'ultimo componimento, 'Un cavallo per lo straniero', è un'elegia per un poeta iracheno, che diviene elegia per l'intero Iraq, 'assassinato' nella guerra del Golfo del 1991. € 8,00
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: Darwish Mahmud; Bartuli E. (cur.) Publisher: Feltrinelli La prima raccolta dei tre testi in prosa del poeta Mahmud Darwish. Dice Elias Sanbar: 'Darwish non era ambasciatore del suo paese ma un poeta slegato dalla nazionalità e dal passaporto. Certamente la Palestina era il suo humus, la terra dove affondava le radici: la sua flora e la sua fauna, la sua musica e le sue nuvole, ma tutto questo non doveva essere il suo limite. Se parla di terra, quella terra è proprio la sua terra. Non si è mai impantanato nelle chiavi di lettura che davano della sua opera'. 'Diario di ordinaria tristezza' (1973) ripercorre il tempo che precede la scelta dell'esilio, gli arresti domiciliari, gli interrogatori degli ufficiali israeliani, il carcere, e chiude la fase più drasticamente militante del poeta. 'Memoria per l'oblio' (1987) evoca l'invasione israeliana di Beirut nell'agosto del 1982. 'In presenza d'assenza' (2006) è una riflessione sull'esperienza poetica e sulla lingua. Una sorta di testamento, che coincide con l'addio dello struggente poema 'Il giocatore d'azzardo' (2009), che chiude questo volume. € 14,00
Scontato: € 13,30
|
|
2015 |
![]() ![]() Author: Darwish Mahmud Publisher: Mesogea 'Il giocatore d'azzardo' è il lungo poema che fa parte dell'ultimo libro scritto da Mahmud Darwish 'poeta di Palestina' o 'poeta e palestinese', come amava definirsi. Scritte nei due anni che precedono la sua morte, le poesie comprese in questa raccolta sono considerate a pieno titolo il coronamento dell'opera di Darwish. Di chiara ispirazione autobiografica, i versi ripercorrono la vita di un bambino nato da una famiglia modesta in Galilea e tutti i 'casi della storia' in cui è riuscito a sfuggire a morte sicura diventando un uomo che, giunto alla maturità, sente vicina la fine e l'affronta con lucidità. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
|
2014 |
![]() ![]() Author: Darwish Mahmud; Bartuli E. (cur.) Publisher: Feltrinelli La prima raccolta dei tre testi in prosa del poeta Mahmud Darwish. Dice Elias Sanbar: 'Darwish non era ambasciatore del suo paese ma un poeta slegato dalla nazionalità e dal passaporto. Certamente la Palestina era il suo humus, la terra dove affondava le radici: la sua flora e la sua fauna, la sua musica e le sue nuvole, ma tutto questo non doveva essere il suo limite. Se parla di terra, quella terra è proprio la sua terra. Non si è mai impantanato nelle chiavi di lettura che davano della sua opera'. 'Diario di ordinaria tristezza' (1973) ripercorre il tempo che precede la scelta dell'esilio, gli arresti domiciliari, gli interrogatori degli ufficiali israeliani, il carcere, e chiude la fase più drasticamente militante del poeta. 'Memoria per l'oblio' (1987) evoca l'invasione israeliana di Beirut nell'agosto del 1982. 'In presenza d'assenza' (2006) è una riflessione sull'esperienza poetica e sulla lingua. Una sorta di testamento, che coincide con l'addio dello struggente poema 'Il giocatore d'azzardo' (2009), che chiude questo volume. € 25,00
|
![]() ![]() Author: Darwish Mahmud; Dahmash W. (cur.) Publisher: Edizioni Q € 12,00
|
2006 |
![]() ![]() Author: Darwish Mahmud Publisher: De Angelis € 7,00
|
|
2001 |
![]() ![]() Author: Darwish Mahmud, Akash Munir (EDT), Moore Daniel (EDT) Publisher: Syracuse Univ Pr € 18,50
|
![]() ![]() Author: Darwish Mahmud Publisher: San Marco dei Giustiniani € 35,00
|
1996 |
![]() ![]() Author: Darwish Mahmud; Camera D'Afflitto I. (cur.) Publisher: Editoriale Jouvence In questo libro di memorie la Palestina scorre nelle vene di uno dei maggiori poeti palestinesi contemporanei. € 15,00
|
|