![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Alfano Maurizio; Curcio Renato Publisher: Sensibili alle Foglie Il sistematico respingimento dei migranti alle frontiere esterne dell'Europa si avvale di almeno tre dispositivi che qui vengono portati in evidenza e analizzati. Primo fra essi la cancellazione dell'appartenenza alla specie umana delle persone non ricche e categorizzate politicamente come "non bianche", considerate dalle istituzioni europee e italiane alla stregua di veri e propri nemici da cui occorre difendere il sacro suolo della Patria, con la conseguente militarizzazione delle politiche che le riguardano. L'implementazione dell'uso sempre più pervasivo delle tecnologie digitali al fine di individuare, mappare e controllare le persone che si spostano sulla Terra e stigmatizzare quelle più vulnerabili è pertanto inserita in questo contesto concettuale. Qualora le barriere erette, militari e cibernetiche, non riescano a fermare le persone, anche a costo di lasciarle morire nel tragitto, il terzo dispositivo consentirà di deportarle in Paesi scelti per eliminarle definitivamente dalla nostra percezione. Gli Autori ci invitano a chiederci se siamo veramente così accecati da non riconoscere più l'umanità che ci accomuna a queste persone respinte. € 13,00
Scontato: € 12,35
|
![]() ![]() Author: Curcio Renato Publisher: Sensibili alle Foglie Il percorso nell'infrastruttura di Internet qui proposto mette in evidenza le sovraimplicazioni che gravano sulle nostre pratiche quotidiane e i cambiamenti antropologici che esse comportano. Alle sovraimplicazioni del sistema geopolitico di novecentesca memoria si sono affiancate negli ultimi decenni le limitazioni e gli indirizzamenti propri del capitalismo cibernetico. Il quale, con l'implementazione dell'Intelligenza Artificiale, e nella crescente ibridazione tra gli umani e le macchine caratterizzata dal ribaltamento del rapporto tra gli umani e gli strumenti di cui si servono, ci conduce verso una mutazione socio-antropologica tanto potente quanto incognita nei suoi destini. Ne deriva altresì un nuovo paradigma disciplinare: è alle macchine dotate di Intelligenza Artificiale che viene trasferito il compito di attuare automaticamente la stimolazione, la sorveglianza, la registrazione, la valutazione dell'obbedienza e l'eventuale segnalazione delle traiettorie comportamentali "non riproduttive dell'esistente" o comunque "non docilmente o passivamente allineate" alle Autorità di vario grado. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
![]() ![]() Author: Curcio Renato Publisher: Sensibili alle Foglie Se le intelligenze umane sono miliardi, uniche e variegate, quelle artificiali sono poche e asservite, etno-classiste e voracemente colonizzatrici, finalizzate a realizzare profitto esponenziale per i loro padroni e quindi addestrate a diffondere i loro orientamenti culturali intrisi di una malcelata retorica suprematista. Sono qui sviluppate riflessioni epistemologiche sull'urgenza di riallineare la ricerca sociale alla salvaguardia prioritaria del vivente, apertamente minacciato dall'appiattimento della razionalità tecno-scientifica sugli interessi del capitalismo cibernetico. I conflitti in corso tra le corporation che producono le macchine-IA sono assunte come analizzatori del processo entro cui le differenti Intelligenze Artificiali vengono addestrate e impostate - da quelle intrusive, che utilizzano neuro-tecnologie e bio-sensori, a quelle malvagie, che attrezzano i processi di "annientamento intelligente" degli umani. Le lotte delle lavoratrici e dei lavoratori delle grandi Big Tech pongono un nodo che solo una pratica collettiva che ritorni a far leva sull'intelligenza sociale collettivamente esercitata potrà sciogliere. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
2022 |
![]() ![]() Author: Curcio Renato Publisher: Sensibili alle Foglie "La riorganizzazione digitale del modo di produzione capitalistico si abbatte sull'intera formazione sociale e sull'insieme delle istituzioni che ne articolano l'infrastruttura imponendo una nuova forma di potere caratterizzata da un indissolubile intreccio dell'economia, della politica e dell'azione militare sotto le insegne dell'intelligenza artificiale. Intreccio che l'autore mette a confronto con altre forme di potere fino ad oggi dominanti - il potere panottico, lo Stato d'eccezione, il potere strumentalizzante - e infine sintetizza nel concetto di capitalismo cibernetico. L'esplorazione si sofferma in particolare su alcune tematiche: la divaricazione esponenziale delle diseguaglianze sociali; le incongruenze colonizzanti della transizione digitale con riferimenti specifici al cloud italiano ed europeo; le nuove linee di comando incorporate negli strumenti del lavoro; l'incetta a fini di sorveglianza securitaria delle identità biometriche; la manipolazione della percezione sociale e personale degli eventi, con esempi verificati nell'attuale contesto bellico; le pericolose derive energetiche e ambientali relative all'espansione di Internet." € 16,00
Scontato: € 15,20
|
|
2020 |
![]() ![]() Author: Curcio Renato Publisher: Sensibili alle Foglie Il paradigma della dissociazione identitaria, così come è stato posto da Janet sul finire dell'Ottocento e sviluppato da Hilgard, Ludwig, Lapassade e altri nel Novecento, si misura oggi con l'utilizzo dei più comuni dispositivi digitali da parte di un numero crescente di umani. La tesi sulla quale si incardina questo lavoro mette in luce una nuova forma di dissociazione adattativa, qui definita sdoppiamento digitale, indotta dal progressivo spostamento della vita di ciascuno dalle relazioni in presenza alle connessioni. Lavoro da casa, didattica a distanza, politica social-mediata, obbligando all'accesso a piattaforme e all'uso di dispositivi digitali, richiedono all'individuo di dissociarsi in una o più identità di connessione. Come queste identità siano vulnerabili a essere manipolate e, in prospettiva, comandate a distanza, riducendo progressivamente l'autonomia di pensiero e di azione, è il territorio su cui questo libro si affaccia per avviare una riflessione collettiva e un confronto con quanti si augurano che la tecnologia digitale possa un giorno essere messa al servizio degli umani, all'opposto di quanto oggi accade. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
|
2019 |
![]() ![]() Author: Curcio Renato Publisher: Sensibili alle Foglie La prima edizione di "Razzismo e indifferenza" è stata pubblicata nel 2010. Da allora molte cose sono cambiate, ma non il filo conduttore intorno a cui si svolge l'intenzione di ricapitolare in uno sguardo d'insieme il pensiero e le pratiche del razzismo di matrice italiana. È qui ripercorsa la storia degli orientamenti razzisti nella colonizzazione del Sud dell'Italia, durante le avventure coloniali in Africa e nella guerra per l'annessione della Slovenia. Una storia rimossa, che tuttavia continua a produrre il frutto avvelenato del pregiudizio razziale contro gli africani, gli ebrei, gli zingari, e anche contro chi proviene dai Paesi dell'est europeo. La nuova edizione aggiunge un capitolo sul razzismo antiserbo e antisloveno. Ci si sofferma poi sull'attualità del razzismo italiano e sui dispositivi che sottendono la sua fabbricazione. Vengono presi in considerazione i processi di inferiorizzazione degli stranieri e le tecniche di produzione delle paure e dei capri espiatori. Si porta l'attenzione sulle "folle fredde", mediatiche e sempre più virtuali, aggiungendo un nuovo capitolo sul razzismo freddo, biometrico, ultima e più attuale frontiera del controllo istituzionale. Con introduzione dell'editore. € 15,00
|
![]() ![]() Author: Curcio Renato Publisher: Sensibili alle Foglie Dopo aver passato in rassegna i vari modelli di futuro che vengono avanzati dalle grandi aziende dell'oligarchia digitale, l'Autore si sofferma e s'interroga in particolare su alcuni fondamentali territori: le biotecnologie faustiane di intervento sul DNA; le ambigue previsioni sull'intelligenza artificiale; gli approcci disciplinari a cui si ispirano i nuovi paradigmi della sorveglianza; le ridefinizioni del lavoro - stretto tra l'obsolescenza di alcune sue figure novecentesche e l'emersione di nuove professioni dalla vita breve - e infine, le retoriche sulla necessità di un riallineamento dei cittadini al nuovo contesto digitale attraverso strategie di formazione lungo l'arco dell'intera vita. Nel contesto iper-capitalistico in cui viviamo, l'oligarchia digitale, assumendo nei fatti i propositi dell'ideologia transumanista, si è data l'obiettivo di colonizzare il pianeta, superando definitivamente i limiti dell'umano. A fronte di questa prospettiva, sembrerebbe urgente e necessario cominciare un percorso di decolonizzazione della rete e dell'immaginario. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
2018 |
![]() ![]() Author: Curcio Renato Publisher: Sensibili alle Foglie Ripercorrendo le tappe salienti della colonizzazione della rete e delle identità virtuali dei suoi frequentatori, nella prima parte del libro si porta l'attenzione su alcuni dei dispositivi nascosti che stanno velocemente dissodando il terreno di una nuova e inedita deriva totalitaria. Nella seconda parte, si spinge lo sguardo sulle frontiere opache in cui gli Stati a più alta propensione digitale provano a difendere da questa sfida transumanista il loro stesso futuro, ma in una prospettiva cieca, "al rialzo". Come in un incubo - documentato e niente affatto distopico - si profilano così i contorni di simil-democrazie dalle libertà sostanziali vacillanti in cui i cittadini, assoggettati biometricamente a un codice unico personale, si dispongono a riprodursi come cloni volontari di un algoritmo sovrano. Naturalmente, un'alternativa c'è ancora: prendere atto della nostra incompiutezza come specie e riportare la barra della nostra vita sociale anzitutto sui legami, sulle comunità istituenti e sulle relazioni faccia-a-faccia. Non "contro le tecnologie digitali" ma portando la critica direttamente alla radice del modo di produzione capitalistico che esse riproducono. € 16,00
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: Curcio Renato Publisher: Sensibili alle Foglie Questo libro s'interessa delle implicazioni sociali dei nuovi strumenti digitali e del significato concreto che nella vita di relazione quotidiana, nella politica, negli stati di coscienza e nel mondo del lavoro espressioni come big data, profilazione predittiva, intelligenza artificiale, cloud, robot umanoidi, internet delle cose, vengono realmente a configurare. Più in generale questa esplorazione cerca di mostrare come "progresso sociale" e "tecnologie digitali" non siano affatto sinonimi. E anzi, come queste ultime innervino l'architettura di classe capitalistica invadendo e aggredendo dall'interno lo spazio vitale essenziale delle relazioni umane. Ben oltre la società industriale, la società dello spettacolo e la modernità liquida, la società artificiale ci mette dunque di fronte al germe accattivante e vorace di un nuovo totalitarismo. Un totalitarismo tecnologico che, a differenza di quelli ideologici del Novecento, invade e colonizza il luogo più "sacro" e fondamentale della libertà. D'altra parte, una matura consapevolezza di questa estrema deriva può essere anche il punto di partenza per un'ulteriore rimessa in discussione delle classi sociali e del destino di specie. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
|
2016 |
![]() ![]() Author: Curcio Renato Publisher: Sensibili alle Foglie Il percorso di un cantiere socioanalitico sui modi in cui l'impero virtuale cerca di costruire la sua capacità egemonica nel mondo del lavoro. Ripercorrendo la micro-fisica dei processi innescati dai dispositivi digitali che mediano l'attività lavorativa - smartphone, piattaforme, sistemi gestionali, registri elettronici - si esplorano alcune metamorfosi radicali che, mentre rovesciano il rapporto millenario tra gli umani e i loro strumenti, sconvolgono ciò che fino a ieri abbiamo chiamato "lavoro". Alcuni territori chiave - la digitalizzazione della scuola, della professione medica, dei servizi, dei trasporti condivisi, dei grandi studi legali e delle banche assunti come analizzatori, ci raccontano l'impatto trasformativo delle nuove tecnologie e il disorientamento dei lavoratori. Ma fanno anche emergere le linee liberticide su cui questo processo procede: la cattura degli atti, la dittatura dei dati, il trionfo della quantità e le narrazioni sostitutive con cui esso si racconta. Analizzando le tendenze - l'autismo digitale, l'obesità tecnologica, l'ethos della quantità, lo smarrimento dei limiti - ci si interroga sulla differenza tra progresso sociale e progresso tecnologico. € 16,00
|
|
2015 |
![]() ![]() Author: Curcio Renato Publisher: Sensibili alle Foglie Alcune aziende che quindici anni fa non esistevano, come Google e Facebook, oggi costituiscono la nuova e potente oligarchia planetaria del capitalismo digitale. Internet ne rappresenta l'intelaiatura, e i suoi utenti, vale a dire circa tre miliardi di persone, la forza lavoro utilizzata. Le nuove tecnologie digitali fanno ormai parte della nostra vita quotidiana, le portiamo addosso e controllano tutti gli ambienti della vita sociale, dai luoghi di lavoro ai templi del consumo. Questo libro propone una riflessione sui dispositivi attraverso i quali questa oligarchia e queste tecnologie catturano e colonizzano il nostro immaginario a fini di profitto economico e di controllo sociale. E mette in luce il risvolto di tutto ciò, ovvero l'emergere di una nuova e impercepita sudditanza di quel popolo virtuale che, riversando ingenuamente messaggi, fotografie, selfie, e desideri su piattaforme e social-network, contribuisce con le sue stesse pratiche a rafforzare il dominio del nuovo impero. Non conosciamo ancora le conseguenze sui tempi lunghi di questo ulteriore passaggio del modo di produzione capitalistico. Chiara invece appare la necessità di immaginare pratiche di decolonizzazione. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
![]() ![]() Author: Curcio Renato; Valentino Nicola; Petrelli Stefano Publisher: Sensibili alle Foglie Nel 1992 alcune centinaia di persone vengono prese e deportate nelle carceri del circuito di Alta Sicurezza - cinquantadue solo a Pianosa - e vengono sottoposte a trattamenti inimmaginabili. La parola chiave di quella esperienza, giustificata istituzionalmente come "lotta alla mafia" e regolata dall'applicazione dell'articolo 41 bis dell'Ordinamento penitenziario, può essere sintetizzata come pratica della tortura, reato che ancora oggi non è previsto nei codici italiani. Rosario Enzo Indelicato è una di quelle centinaia di persone a cui è toccato vivere l'inferno quotidiano, che va molto aldilà delle restrizioni formali a cui fanno riferimento gli articoli di legge e getta i detenuti in una condizione di non vita, nell'indifferenza delle istituzioni e di molti cittadini. Indifferenza e non ignoranza, come si evince dalla testimonianza dell'autore, che ha scontato, in attesa di giudizio, cinque anni in quella terra di nessuno dove i diritti più elementari vengono cancellati dalla prepotenza e dalla violenza della polizia penitenziaria, alla quale è affidata consapevolmente la gestione delle carceri. € 20,00
|
2010 |
![]() ![]() Author: Curcio Renato Publisher: Sensibili alle Foglie € 15,00
|
|
2009 |
![]() ![]() Author: Curcio Renato Publisher: Sensibili alle Foglie € 16,00
|
|
2007 |
![]() ![]() Author: Curcio Renato Publisher: Sensibili alle Foglie I migranti fanno parte di quelle moltitudini di esclusi che Frantz Fanon definì i 'dannati della terra' e che in quest'epoca sono i nuovi 'dannati del lavoro'. Questa ricerca, svolta con lavoratrici e lavoratori migranti, mette in luce le discriminazioni che i migranti subiscono nel mondo del lavoro, i dispositivi del razzismo culturale e quelli delle leggi che regolano il 'circuito di Schengen'. E mette in dubbio le 'certezze' sulla nostra 'identità europea' e le pigre complicità intellettuali con cui le accogliamo senza neppure accorgerci di diventare così sempre più stranieri a noi stessi. € 15,00
|
|
2006 |
![]() ![]() Author: Curcio Renato Publisher: Sensibili alle Foglie € 14,00
Scontato: € 13,30
|
|
2005 |
![]() ![]() Author: Curcio Renato Publisher: Sensibili alle Foglie € 14,00
|
|
2003 |
![]() ![]() Author: Curcio Renato Publisher: Sensibili alle Foglie € 13,00
|
|
2002 |
![]() ![]() Author: Curcio Renato Publisher: Sensibili alle Foglie € 12,00
|
|
2001 |
![]() ![]() Author: Curcio Renato; Valentino Nicola Publisher: Sensibili alle Foglie € 13,43
|
|
1999 |
![]() ![]() Author: Curcio Renato; Silvestri Francesco Publisher: Periferia € 13,00
|
|
1997 |
![]() ![]() Author: Curcio Renato; Valentino Nicola; Petrelli Stefano Publisher: Sensibili alle Foglie € 15,49
|
|
1996 |
![]() ![]() Author: Curcio Renato Publisher: Sensibili alle Foglie € 9,30
|
|
1994 |
![]() ![]() Author: Curcio Renato Publisher: Sensibili alle Foglie € 10,33
|
|