![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Crociata Mariano; Repole Roberto; Brambilla Franco Giulio Publisher: Queriniana Non è facile continuare a vivere in terre che sembrano affette da un costante desiderio di fuga, in paesi che soffrono di una emorragia di abitanti (specie le forze più giovani), dove non si trovano quasi più negozi e dove da tempo scuole, ambulatori medici, poste e altri servizi essenziali hanno chiuso i battenti. Da tali restrizioni è angustiata una insospettabile fetta d'Italia: non solo quella povera - di mezzi e d'infrastrutture - del Centro o del Sud, ma anche quella ricca del Nord. In questo quadro complesso, come si pone la comunità ecclesiale, una delle poche realtà presenti ancora in modo capillare sul territorio nazionale? Un gruppo di vescovi ha rivolto un appello al governo centrale e agli amministratori locali, mettendo a fuoco il persistente e grave ritardo nello sviluppo delle cosiddette 'aree interne'. E ha poi avviato un confronto intraecclesiale per enucleare una pastorale specifica per questi luoghi di 'desertificazione', abbozzandone le linee portanti, soprattutto in termini di ministerialità plurale. Ecco allora che qui prendono la parola tre teologi di vaglia, diventati vescovi - Crociata, Repole, Brambilla -, per offrire un contributo di qualità alla riflessione di tutti. € 10,00
Scontato: € 9,50
|
|
2024 |
![]() ![]() Author: Crociata Mariano Publisher: Atlantide Editore Di fronte ai profondi cambiamenti in corso, che toccano intimamente la vita della Chiesa, è sorto spontaneo il bisogno di fermarsi per una riflessione che tentasse di mettere ordine nei pensieri e dare solidità e prospettiva al cammino da intraprendere. I temi che cadenzano la riflessione sono: preti e diaconi, il primo; i laici nella Chiesa, il secondo; comunità di parrocchie, il terzo. L'accento è posto volutamente sul carattere di novità, o meglio di potenziale rinnovamento, sottolineato dal porre accanto ai preti i diaconi e i laici, e accanto alla parrocchia tradizionalmente intesa forme nuove di raccordo, di collaborazione, di integrazione tra le parrocchie. Motivi tipicamente ecclesiali ma dai risvolti culturali che toccano attese diffuse di rinnovamento e rispondono a domande non superficiali su ciò che si muove dentro il mondo ecclesiale per chi non si accontenta e vuole andare oltre il cliché di una Chiesa sorpassata o chiacchierata. € 10,00
|
|
2023 |
![]() ![]() Author: Crociata Mariano Publisher: Cittadella € 14,50
Scontato: € 13,78
|
![]() ![]() Author: Crociata Mariano Publisher: Vita e Pensiero Il volume nasce da un'iniziativa realizzata nel corso dell'anno scolastico 2022-2023 con le quarte classi delle scuole secondarie di secondo grado di Latina: l'intento era quello di mettersi in ascolto degli studenti dando loro la possibilità di formulare tutte le domande che desideravano porre e presentare al vescovo, da cui avrebbero avuto una risposta. Ai ragazzi dunque si devono per intero la proposta e l'elaborazione dei quesiti che compongono questo libro, interrogativi che toccano diversi aspetti dell'esperienza e del sentire dei giovani di oggi, ma anche dell'esperienza cristiana. Le risposte dell'Autore configurano un tentativo di entrare in dialogo presentando un'immagine del cristianesimo fedele a se stesso e rispondente alle attese delle nuove generazioni. «Il lettore troverà in questo dialogo a cuore aperto un piccolo e denso vademecum, utile e prezioso, sul valore della testimonianza, per dare legittimità alle nostre parole, sui rapporti non sempre facili ma necessari tra fede e ragione, sulle innegabili responsabilità della Chiesa in materia di pedofilia, sulla 'voce interiore' che dovremmo ascoltare, specialmente quando non s'identifica con ciò che pensiamo (questa è una sollecitazione potenzialmente esplosiva per qualsiasi sedicenne), sulla cattiva condotta che contiene in se stessa la punizione, sul ruolo delle donne nella Chiesa, sull'auspicata accoglienza nei confronti delle persone omosessuali, sull'impossibilità di controllare ogni cosa, sulla dimensione esperienziale indispensabile per maturare una vera sensibilità religiosa» (dalla Prefazione di Eral € 13,00
|
2020 |
![]() ![]() Author: Crociata Mariano; Poquillon Olivier; Tomasi Silvano Publisher: Vita e Pensiero Nel suo discorso alle Nazioni Unite del 4 ottobre 1965 San Paolo VI esortava: «Dobbiamo abituarci a pensare [...] in maniera nuova la convivenza dell'umanità, in maniera nuova le vie della storia e i destini del mondo. [...] È l'ora in cui [...] ripensare, cioè, alla nostra comune origine, alla nostra storia, al nostro destino comune». L'università non può sottrarsi al compito di 'pensare in maniera nuova' alla politica internazionale: un pensiero che per essere generativo ha bisogno di incontrarsi - e forse anche di scontrarsi - con l'esperienza; di misurarsi non solo con gli esperti, ma anche con i testimoni. Le testimonianze, raccolte nel volume, di Monsignor Tomasi, Mariano Crociata (Vice Presidente della Commissione degli Episcopati dell'Unione Europea), e Fr. Olivier Poquillon (O.P., allora Segretario Generale della COMECE) ci hanno davvero fatto respirare questa possibilità, suscitando una riflessione più profonda e un rafforzato impegno per una buona convivenza fra 'noi tutti' che formiamo la famiglia umana. Dall'introduzione al libro di Simona Beretta. € 10,00
Scontato: € 9,50
|
|