![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Crinella G. (cur.) Publisher: pbv edizioni Il volume raccoglie gli Atti del Convegno sul tema: Bartolo da Sassoferrato e il diritto pubblico, con le relazioni e le comunicazioni presentate e discusse nell'occasione. Il Convegno si è tenuto in Sassoferrato il 29 ottobre 2022, promosso dall'Istituto internazionale di Studi Piceni 'Bartolo da Sassoferrato', con il patrocinio di Comune di Sassoferrato, Regione Marche, Fondazione Carifac e Università di Urbino Carlo Bo. Due le sessioni, la mattutina presieduta da Luigi Lacchè (Università di Macerata) e la pomeridiana che ha visto alla presidenza Ferdinando Treggiari (Università di Perugia). Ha coordinato i lavori la Dott.ssa Anna Amori, responsabile dell'Ufficio Cultura del Comune di Sassoferrato. Erano presenti la Dott.ssa Gerarda La Sala, del Commissariato di Polizia di Fabriano, in rappresentanza del Questore di Ancona, il Comandante dei Carabinieri di Sassoferrato Maresciallo Maggiore Matteo Prencipe, il Sindaco della città Ing. Maurizio Greci, l'Assessore alla Cultura Dott.ssa Lorena Varani, il sottoscritto Presidente dell'Istituto promotore. Il Prefetto di Ancona, Dr. Darco Pellos, ha fatto avere il suo messaggio di buon lavoro ai convegnisti. € 20,00
|
|
2023 |
![]() ![]() Author: Crinella G. (cur.) Publisher: Il Formichiere Due aneddoti hanno un fondo reale. Quando Bartolo scrive di un cavaliere teutonico che viene in Italia e vede un italiano che porta il suo stesso blasone, si tratta probabilmente di un episodio reale. Ma poiché Bartolo nega che esistano strumenti legali che permettano al cavaliere di proibire il doppio uso di uno stemma, è improbabile che troveremo mai una documentazione di questo 'caso concreto'. L'altro esempio è quello dei mulini di Fabriano, dove sono prodotte le migliori carte, e delle filigrane lì utilizzate. Bartolo vede il significato di queste filigrane nella qualità del luogo, in particolare nella buona acqua, ma anche nella destrezza dei lavoratori. Ma a parte questo valore intrinseco del segno, le filigrane sono anche utili per identificare l'appartenenza di ogni carta a una certa bottega di Fabriano. Con questa finalità del segno la filigrana avrebbe più somiglianza con i marchi a fuoco apposti alle vacche. Bartolo indica questo marchio a fuoco come segno per identificare un animale nel suo Tractatus testimoniorum, redatto contemporaneamente al De insigniis et armis. I due esempi coprono i due aspetti centrali del trattato: blasoni e marchi di fabbrica. € 25,00
|
|
2022 |
![]() ![]() Author: Crinella G. (cur.) Publisher: Il Formichiere In occasione del ventennale della morte il direttore del Premio nazionale Gentile da Fabriano, Galliano Crinella, ha voluto onorarne la memoria con questo volume che contiene alcuni scritti di Bo, un testo critico di Paolo Di Stefano e venticinque opere grafiche e fotografiche di altrettanti artisti. € 80,00
|
![]() ![]() Author: Crinella G. (cur.) Publisher: Il Formichiere «In quella breve pianura del territorio di Sassoferrato, oggi denominata La Civita, compresa tra i fiumi Sentine e Marena, siedeva la vetusta città di Sentino. Della sua esistenza ci parlano Tito Livio, Strabone, Tolomeo, Gabinio Leto, Aliprando Siracusano e tanti altri storici e geografi dell'antichità. L'origine, secondo l'opinione di alcuni di essi, pare risalga all'anno 448 di Roma e per opera dei Siculi; altri, invece, la dicono edificata da Melezio Sentine, Duce degli Umbri, nell'anno terzo della quinta Olimpiade, ossia 760 anni prima dell'Era Volgare (dopo Cristo). Venne poi ampliata ed arricchita di nobili edifici da Fausto Senone. Della sua magnificenza ci danno assicurazione i molti reperti che son tornati alla luce secoli dopo la sua distruzione [...]. Sentino fu dapprima città umbra, quindi formò parte della Gallia Senonia e nell'anno 669 di Roma) sotto il Consolato di Cinna, divenne Municipio romano, ascritto alla tribù Lemonia. Delle vicende che attraversò poco o nulla sappiamo, ci sono note però le maggiori catastrofi cui andò soggetta.» (da Rodolfo Cecchetelli Ippoliti, Sassoferrato e Genga, F.lli Palombi, Roma, 1932) € 20,00
|
2020 |
![]() ![]() Author: Crinella G. (cur.) Publisher: Quattroventi «La Collana di 'Studi bartoliani' si arricchisce di un nuovo volume che ha il proprio antefatto nella pubblicazione della traduzione italiana del trattato De Tyranno, a cura di Dario Razzi, edita nella 'Piccola biblioteca del pensiero giuridico', diretta da Diego Quaglioni per le edizioni 'Il Formichiere'. Il volume raccoglie i contributi presentati e discussi nella giornata di studio sul tema: 'Bartolo e il problema della tirannide', organizzata dal nostro Istituto e tenutasi il 23 settembre 2017 nella Sala del Consiglio Comunale dí Sassoferrato. Ci spiace di non aver potuto inserire la relazione che tenne nell'occasione Andrea Orestano. Insieme con quelle relazioni - il volume non ne rispetta l'ordine e si apre con quella finale di Diego Quaglioni -, pubblichiamo qui anche un importante studio di Maria Alessandra Panzanelli Fratoni sulle prime edizioni a stampa dei trattati bartoliani. Abbiamo ritenuto utile, inoltre, completare il volume inserendo nell'Appendice il testo della traduzione italiana del Trattato sulla tirannide. Con Bartolo da Sassoferrato, la teoria politico-giuridica del suo tempo trova un'organica sistemazione tecnica. Nel modo sintetico ed efficace della nuova forma espositiva del trattato, viene fatta luce qui sull'assillante problema della legittimità, della legalità e dell'illegalità del potere. La formula al centro del trattato bartoliano sulla tirannide diventerà, nei secoli successivi, un riferimento di notevolissimo rilievo per il pensiero politico-giuridico: tirannide ex defectu titoli, il potere conquistato arbitrariamente, tirannide ex parte e € 20,00
|
![]() ![]() Author: Cutini Giorgio; Crinella G. (cur.) Publisher: Quattroventi «Sono personalmente attratto da una fotografia di ricerca, del pensiero, del sentimento e della poesia. Le mie immagini non vogliono essere documento ma invenzione, o meglio, espressione di mie emozioni comunque sempre positive. Ciò che più conta non è la realtà fissata nella fotografia ma l'emozione suscitata, la capacità di impadronirsi di un aspetto poetico, immaginario, di recuperare un Frammento di tempo e sintetizzare tutto ciò nell'immagine.» € 25,00
Scontato: € 23,75
|
![]() ![]() Author: Crinella G. (cur.) Publisher: Quattroventi «Posto che sia possibile parlare di Bartolo 'senza bartolismo', come anche recentemente si è suggerito, stimando che una conoscenza genuina di Bartolo sia possibile solo accostandosi alla sua personalità liberi dall'influenza della storiografia giuridica ottocentesca, creatrice di uno stereotipo che confina Bartolo e il suo insegnamento in un'astratta ed antistorica contrapposizione con l'umanesimo giuridico, è fin troppo ovvio che di Bartolo, in quanto iniziatore di una tradizione giuridica che ha determinato i modi di pensare e creare il diritto fino all'epoca delle codificazioni, non si possa parlare se non ricordando che la sua opera ha improntato di sé un'epoca intera della vita dello spirito.» € 22,00
|
2018 |
![]() ![]() Author: Crinella G. (cur.) Publisher: Quattroventi 'Ruoqi sperimenta senza tregua. Indaga l'essenza femminile attraverso il tratto di pennarello, crea nuove forme. Le sue donne sono poetiche, leggiadre, ma mai superficiali. Catturano lo sguardo e creano empatia. Tang è un produttore seriale di disegni e progetti. Lo scopo è provocare un'emozione, la riscoperta della bellezza della tradizione rivista annullando le barriere tra Oriente e Occidente. Lo sforzo è quello di stabilire un metodo che indichi la strada verso nuovi orizzonti. Dalla proliferazione di ideogrammi nascono la donna foglia, la donna pannello, la donna puzzle, la donna cerchio, la donna frutto, la donna drago, la donna sirena. Altre ancora si materializzano dalle macchie dipinte ad acquerello creando una sorta di dialogo immaginario con il Rinascimento e Botticelli fino a Pablo Picasso, Francis Bacon, Lucio Fontana, Oskar Schlemmer e Keith Haring. 'Disegno gli abiti sospesi nel vuoto, immaginandoli in astratto e trasformati in prodotto finale' raccontava Rey Kawakubo, la designer giapponese che ha cambiato il concetto di moda contemporanea e rifiuta di essere considerata artista, definendosi pragmaticamente (o provocatoriamente) una business woman. 'Verità' è una delle parole più amate da Tang. E per un artista (o designer di moda?), verità significa proprio trovare se stesso.' (Maria Teresa Veneziani) € 20,00
Scontato: € 19,00
|
|
2014 |
![]() ![]() Author: Guidi Eriberto; Crinella G. (cur.) Publisher: Quattroventi Siamo ben lieti di ospitare, in occasione della diciottesima edizione del Premio nazionale Gentile da Fabriano, la Mostra di Eriberto Guidi, Venezia, la nitidezza dei sogni, e di pubblicare, in coedizione con QuattroVenti, il volume fotografico che contiene le opere esposte dal fotografo fermano all'Oratorio del Gonfalone. Ci piace far rilevare la felice continuità con la Mostra promossa lo scorso anno, 'Passaggio di frontiera. Opere fotografiche 1995 - 2004', che ha permesso di ricostruire la decennale ricerca artistica del gruppo dei fotografi raccolti, nella città di Senigallia, attorno al maestro Giuseppe Cavalli, prima, e successivamente attorno a Mario Giacomelli, il suo erede più conosciuto ed originale. Con una poesia di Eugenio De Signoribus e un testo critico di Daniela Simoni. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
|
2013 |
![]() ![]() Author: Crinella G. (cur.) Publisher: Quattroventi La mostra 'Fotografi del manifesto. Passaggio di frontiera' è un evento promosso in occasione della XVII edizione del 'Premio Nazionale Gentile da Fabriano' e collegato con la Sezione 'Officina marchigiana' che vede il conferimento del Premio, nel 2013,proprio ai protagonisti di una ricerca artistica di tutto rilievo per le Marche e per l'Italia. (Fabriano 11 ottobre-10 novembre 2013). Fotografie di Gianni Berengo Gardin, Loriano Brunetti, Enzo Carli, Giorgio Cutini, Luigi Erba, Ferruccio Ferroni, Mario Giacomelli, Marco Melchiorri, Paolo Mengucci, Massimo Renzi, Aristide Salvalai, Francesco Sartini, Sofio Valenti. € 25,00
|
|
2008 |
![]() ![]() Author: Calavalle Alberto; Menichelli Giancarlo; Massi Giulio; Crinella G. (cur.) Publisher: Quattroventi Sono raccolti in questo piccolo volume alcuni testi prodotti in occasione del Convegno tenutosi nel 2007 sul tema: 'Religione e vita intellettuale: don Orione, Carlo Bo e Giuseppe De Luca'. Il volume raccoglie testi di vari autori tra cui uno scritto di Ignazio Silone, uno dei più lucidi interpreti e lettori di don Orione. € 9,00
|
|
2007 |
![]() ![]() Author: Crinella G. (cur.) Publisher: Quattroventi 'Questo corposo volume nasce dal desiderio di cento studiosi ed artisti, diversi per sensibilità, interessi scientifici e culturali, di poter esprimere la profonda stima, la riconoscenza e l'amicizia ad una persona di straordinaria tenacia ed abilità inventiva quale è padre Stefano Troiani, al traguardo degli ottanta anni. Della sua lunga, generosa esperienza di impegno culturale, spesa anche e significativamente nell'ascolto dei giovani e della loro ricerca creativa, le opere possono dire ben più delle nostre parole. E sono opere rilevanti, sia nel campo dei beni che delle attività e degli eventi culturali. Promosse con particolare intensità nella città di Sassoferrato, ma anche in altri centri delle nostre vivacissime Marche, poi conosciute ed apprezzate nei più ampi contesti della realtà interregionale e nazionale' (dalla Premessa del curatore). € 38,00
|
|
2005 |
![]() ![]() Author: Marcolungo Ferdinando L.; Rigobello Armando; Crinella G. (cur.) Publisher: Quattroventi € 7,00
|
|
2001 |
![]() ![]() Author: Crinella G. (cur.) Publisher: Studium € 15,50
Scontato: € 14,73
|
|
2000 |
![]() ![]() Author: Crinella G. (cur.) Publisher: Studium € 12,92
|
![]() ![]() Author: Petrone Igino; Crinella G. (cur.) Publisher: Quattroventi € 15,49
|
1998 |
![]() ![]() Author: Crinella G. (cur.) Publisher: Quattroventi € 9,30
|
|
1996 |
![]() ![]() Author: Crinella G. (cur.) Publisher: Quattroventi € 7,75
|
|
1994 |
![]() ![]() Author: Armezzani Renzo; Crinella G. (cur.) Publisher: Quattroventi € 15,49
|
|
1993 |
![]() ![]() Author: Crinella G. (cur.) Publisher: Quattroventi € 14,46
|
|
1992 |
![]() ![]() Author: Leoni Francesco; Palazzini Pietro; Sparisci Emo; Crinella G. (cur.) Publisher: Quattroventi € 8,26
Scontato: € 7,85
|
|
1991 |
![]() ![]() Author: Crinella G. (cur.) Publisher: Quattroventi € 15,49
|
|