![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Cincinelli S. (cur.) Publisher: Polistampa Il catalogo della mostra allestita dal 13 aprile al 30 giugno nella sale di Casa Masaccio (San Giovanni Valdarno, Firenze) rappresenta un dialogo tra la ricerca di Béla Tarr, indiscussa figura di culto del cinema europeo e autore di capolavori quali Satantango (1994), Le armonie di Werkmeister (2000), Il cavallo di Torino (2011) e quella di un altro artista di riconosciuto prestigio internazionale: Adrian Paci. Non si tratta solo di porre a confronto le opere di due artisti che, in perfetta autonomia, si sono spesso misurati su analoghe tematiche sociopolitiche, a cominciare da quelle di migranti, disoccupati e senzatetto, ma anche di ipotizzare, sia pur sottotraccia, relazioni tra due visioni del mondo autonome ma non totalmente divergenti. Visioni che trovano forse un elemento di contatto nel considerare, sulla scorta di Gilles Deleuze, l'atto creativo come un atto di resistenza. Testi di Rinaldo Censi, Marco Grosoli, Armando Andria, Rocco Ronchi, Saretto Cincinelli, Felice Cimatti, Alessandro Rabottini. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
|
2020 |
![]() ![]() Author: Cincinelli S. (cur.) Publisher: Silvana Il volume presenta una serie di opere realizzate da Robert Morris negli ultimi anni della sua attività e mai esposte prima in Europa. Morris, recentemente scomparso, è stato un artista di riferimento nell'arte contemporanea: il Minimalismo, la Process Art e la Land Art sono solo alcune delle grandi correnti da lui percorse, in una ricerca prolifica e multidirezionale durata una sessantina di anni. Le sculture, appartenenti alle serie MOLTINGSEXOSKELETONSSHROUDS, realizzata in tela belga bagnata in una particolare resina, e Boustrophedons, in fibra di carbonio, testimoniano il crescente interesse dell'artista per la figura umana e per l'opera dei maestri del passato, segnando una svolta anche nel suo vocabolario formale che, dall'astrazione tipica di una parte dell'avanguardia americana sembra orientarsi verso elementi più marcatamente barocchi e allegorici. € 30,00
|
|
2019 |
![]() ![]() Author: Cincinelli S. (cur.); Della Casa B. (cur.) Publisher: Silvana Nell'ottobre del 2016, l'inaugurazione di "Time is out of joint" alla Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea ha segnato l'apertura di un nuovo capitolo nella storia del museo, resa possibile da un ampio processo di trasformazione e riorganizzazione delle sue collezioni. Nella sua formulazione anagrammatica, "Joint is out of time" modifica sottotraccia la morfologia dell'esposizione, portando in piena luce la plasticità di un progetto pensato sin dall'origine in continua modulazione. Le opere di riconosciuti protagonisti della scena dell'arte contemporanea - Giulio Paolini, Roni Horn, Jan Vercruysse, Francesco Gennari, Fernanda Fragateiro, Elena Damiani, Davide Rivalta - costituiscono all'interno dell'allestimento una sorta di variazione in corso d'opera, in grado di far risuonare, nel già "costruito", sfumature e tonalità diverse e complementari. € 28,00
|
|
2016 |
![]() ![]() Author: Cincinelli S. (cur.) Publisher: Skira € 29,00
|
|
2012 |
![]() ![]() Author: Cincinelli S. (cur.) Publisher: Electa "David Claerbout ci invita a pensare all'opera come ad un evento che chiama in causa le nostre capacità ricettive. La dimensione quasi minimale del suo lavoro non deve trarci in inganno: non si propone come punto di arrivo ma di partenza. È dall'ostinato indugiare di uno sguardo, dove niente sembra accadere, che scaturisce l'elemento che informa la sua ricerca. Tutto appare redento dall'esemplare economia di chi mostra e non racconta, da un evento che non e-viene: un dinamismo immobile in cui l'opera custodisce il suo segreto." (Saretto Cincinelli) € 28,00
|
|
2009 |
![]() ![]() Author: Collu C. (cur.); Cincinelli S. (cur.) Publisher: Silvana Il volume accompagna la prima mostra antologica italiana del canadese Mark Lewis (Hamilton, 1958), l'artista scelto nel 2009 a rappresentare il suo paese alla 53a edizione della Biennale di Venezia con il cortometraggio "Romance". La mostra di Nuoro propone un'ampia antologia del suo lavoro di filmaker-fotografo: dalle opere d'esordio degli anni ottanta - quando, utilizzando il solo mezzo fotografico, ha cercato di fissare immagini sia dell'ambiente naturale sia della vita quotidiana - alla successiva ricerca nel mondo dell'immagine in movimento. In entrambi i casi Lewis si mostra interessato "a ciò che resta dietro di noi allorché il mondo si sposta, o sembra spostarsi, in un'altra direzione", aprendo l'orizzonte della sua indagine verso una duplice dimensione, temporale e spaziale. Le grandi e intense immagini di paesaggi del nativo Canada e di altri luoghi (o non luoghi) del pianeta scorrono a fianco dei luoghi della quotidianità, che l'artista narra con l'intento di evidenziarne la forza, la potenza e la straordinarietà, in un risultato di cruda e realistica poesia. € 35,00
|
|
2006 |
![]() ![]() Author: Cincinelli S. (cur.); Collu C. (cur.); Pinto R. (cur.) Publisher: Silvana Il volume accompagna l'esposizione di arte contemporanea allestita al MAN di Nuoro dedicata alla riflessione sul concetto di confine e dei suoi sinonimi, ovvero limite, frontiera, margini, soglia. I confini oggi non sono solo linee, e non sono solo muri, barriere insormontabili, ma si presentano come imbuti, come corridoi, come sacche, come spugne, come fantasmi, come recinti. I confini sono i sensori delle dinamiche del mondo contemporaneo. Le opere in mostra sono introdotte dai saggi critici di Cristiana Collu, Saretto Cincinelli, Roberto Pinto e Davide Zoletto. Seguono, nel volume, due interviste di Marco Senaldi al filosofo sloveno Slavoj Zizek e all'antropologo italiano Franco La Cecla. Completano il volume le biografie degli artisti. € 20,00
|
|
2003 |
![]() ![]() Author: Cincinelli S. (cur.) Publisher: Gli Ori € 16,00
|
|