![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2023 |
![]() ![]() Author: Ciatti M. (cur.); Frosinini C. (cur.); Rossi S. (cur.) Publisher: EDIFIR In questo volume si presenta un'opera oggi concordemente attribuita al pittore senese Simone Martini, in occasione del suo recente restauro ad opera dell'Opificio delle Pietre dure e Laboratori di restauro di Firenze. Il percorso di restauro, iniziato nel 2011 e concluso con la riconsegna nel maggio 2019, recupera lo splendore dell'opera dopo il precedente restauro degli anni Trenta del XX secolo. I diversi contributi presenti nel volume si dividono in 'studi storico-artistici', nei quali si disaminano molteplici aspetti quali l'attribuzione dell'opera, le ragioni del restauro e la sua locazione, vale a dire la Chiesa di Santa Maria al Prato in San Casciano Val di Pesa, e 'studi tecnici', dove si analizzano la tecnica esecutiva, lo stato di conservazione e il supporto ligneo con moderni strumenti diagnostici, e i relativi aspetti del restauro. A corredare il tutto vi sono una sezione di tavole e un approfondimento tecnico sulle indagini radiografiche condotte. € 36,00
|
|
2021 |
![]() ![]() Author: Ciatti M. (cur.); Frosinini C. (cur.) Publisher: EDIFIR € 30,00
Scontato: € 28,50
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: Ciatti M. (cur.); Frosinini C. (cur.) Publisher: EDIFIR Il dipinto su tavola di Leonardo raffigurante l'Adorazione dei Magi è stato trasferito nel novembre 2011 ed è stato restaurato nel Laboratorio di restauro dell'Opificio delle Pietre Dure presso la Fortezza da Basso. Il risultato ottenuto da questo importante restauro ha fatto emergere elementi utili a effettuare una più approfondita lettura dei valori espressivi dell'opera e ha fatto riemergere la potenza dei volumi e delle espressioni dei personaggi rappresentati. La pulitura ha consentito anche di penetrare sempre più nel modo di lavorare di Leonardo, confermando l'interpretazione iniziale circa le varie fasi e materiali, e arricchendola di nuovi elementi, esempi e interessanti problemi interpretativi. € 30,00
|
![]() ![]() Author: Bellucci R. (cur.); Ciatti M. (cur.); Frosinini C. (cur.) Publisher: EDIFIR La grande 'Ultima Cena' di Giorgio Vasari, dipinta per il convento fiorentino detto 'delle Murate', poi spostato in Santa Croce, su cinque pannelli lignei che raggiungono un'ampiezza eccezionale di 262×580 cm, all'epoca dell'alluvione del 1966 fu gravemente danneggiata dalle acque: la tavola rimase per più di 48 ore immersa nell'acqua e nel fango. Nonostante la graduale asciugatura, l'azione combinata delle deformazioni del supporto ligneo e il forte degrado degli strati della preparazione causarono una perdita di coesione di quest'ultima, con il conseguente cedimento di adesione fra le tre parti costituenti: supporto-preparazione-colore. Il dipinto, rimasto quindi per quarant'anni nei depositi è dal 2006 in cura presso l'Opificio delle Pietre Dure. Nel volume si presenta il restauro che ha avuto come scopo la ricomposizione di un'unitarietà visiva e materica, evitando tutte le operazioni invasive, un tempo utilizzate in casi così disastrati, quali la separazione tra colore e supporto (il cosiddetto 'trasporto'). Il volume dà conto dell'intervento di restauro inteso nella sua globalità, dalla fase diagnostica, conoscitiva e progettuale, alle prove sperimentali e i test necessari alla definizione del progetto, alla fase operativa. I risultati della miracolosa rinascita verranno celebrati ed esposti insieme al capolavoro in una mostra che avrà luogo a Firenze nel novembre 2016. € 30,00
Scontato: € 28,50
|
2016 |
![]() ![]() Author: Bellucci R. (cur.); Ciatti M. (cur.); Frosinini C. (cur.) Publisher: EDIFIR La grande 'Ultima Cena' di Giorgio Vasari, dipinta per il convento fiorentino detto 'delle Murate', poi spostato in Santa Croce, su cinque pannelli lignei che raggiungono un'ampiezza eccezionale di 262×580 cm, all'epoca dell'alluvione del 1966 fu gravemente danneggiata dalle acque: la tavola rimase per più di 48 ore immersa nell'acqua e nel fango. Nonostante la graduale asciugatura, l'azione combinata delle deformazioni del supporto ligneo e il forte degrado degli strati della preparazione causarono una perdita di coesione di quest'ultima, con il conseguente cedimento di adesione fra le tre parti costituenti: supporto-preparazione-colore. Il dipinto, rimasto quindi per quarant'anni nei depositi è dal 2006 in cura presso l'Opificio delle Pietre Dure. Nel volume si presenta il restauro che ha avuto come scopo la ricomposizione di un'unitarietà visiva e materica, evitando tutte le operazioni invasive, un tempo utilizzate in casi così disastrati, quali la separazione tra colore e supporto (il cosiddetto 'trasporto'). Il volume dà conto dell'intervento di restauro inteso nella sua globalità, dalla fase diagnostica, conoscitiva e progettuale, alle prove sperimentali e i test necessari alla definizione del progetto, alla fase operativa. I risultati della miracolosa rinascita verranno celebrati ed esposti insieme al capolavoro in una mostra che avrà luogo a Firenze nel novembre 2016. € 30,00
Scontato: € 28,50
|
|
2007 |
![]() ![]() Author: Ciatti M. (cur.); Frosinini C. (cur.); Bellucci R. (cur.) Publisher: EDIFIR Il Crocifisso, prodotto e costantemente conservato nell'abbazia di Santa Maria di Rosano (alle soglie occidentali di Firenze, lungo il corso dell'Arno, nel comune di Rignano), 'rappresenta forse il dipinto più antico che gli studi hanno attribuito alla scuola fiorentina di pittura (XII secolo)'. L'opera ha subito una parziale revisione in ambito controriformista, agli inizi del XVII secolo, dalla quale il recente, emozionante, restauro curato dall'Opificio delle Pietre Dure e Laboratori di Restauro di Firenze la ha emancipata riportandola all'antico splendore. Il libro ne ripercorre con forte impianto scientifico anche la vicenda storica e artistica dando conto al contempo delle fasi del restauro. € 30,00
Scontato: € 28,50
|
|
2006 |
![]() ![]() Author: Ciatti M. (cur.); Frosinini C. (cur.) Publisher: EDIFIR Dopo decenni di oblio nei depositi delle Gallerie fiorentine, considerato dagli studiosi ormai irrimediabilmente perduto, riemerge il Polittico dell'intercessione di Gentile da Fabriano. L'Opificio delle Pietre Dure e Laboratori di Restauro di Firenze tenta l'impresa 'impossibile'. Un gruppo di restauratori, storici dell'arte ed esperti scientifici racconta la vicenda del progressivo recupero dell'opera, attraverso la ricerca quotidiana e il difficile restauro. € 30,00
Scontato: € 28,50
|
|
2003 |
![]() ![]() Author: Ciatti M. (cur.); Frosinini C. (cur.) Publisher: EDIFIR € 26,00
Scontato: € 24,70
|
![]() ![]() Author: Ciatti M. (cur.); Frosinini C. (cur.) Publisher: EDIFIR € 20,00
Scontato: € 19,00
|
2002 |
![]() ![]() Author: Ciatti M. (cur.); Frosinini C. (cur.) Publisher: Polistampa € 8,00
|
![]() ![]() Author: Ciatti M. (cur.); Frosinini C. (cur.) Publisher: EDIFIR € 26,00
|
2001 |
![]() ![]() Author: Ciatti M. (cur.); Frosinini C. (cur.); Bellucci R. (cur.) Publisher: EDIFIR € 24,80
|
|
1998 |
![]() ![]() Author: Ciatti M. (cur.); Frosinini C. (cur.) Publisher: EDIFIR € 23,24
|
|
1995 |
![]() ![]() Author: Ciatti M. (cur.); Frosinini C. (cur.) Publisher: EDIFIR € 23,24
|
|