book cd dvd
book
book
book
cd
cd
dvd
Italian bookshop with a wide catalogue of 450.000 titles. On Unilibro.com you can buy books,cds and dvds,  you can publish on line ebooks, consult university theses, notes of the lessons, and send gifts. Shipping world-wide.






















Ciancio C. (cur.) (Libri  su Unilibro.itLibri di Ciancio C. (cur.) su Unilibro.it)

2022

Ciancio C. (cur.); Goisis G. (cur.); Possenti V. (cur.) Title : Persona centralità e prospettive
Author: Ciancio C. (cur.); Goisis G. (cur.); Possenti V. (cur.)
Publisher: Mimesis

L'idea di persona può ispirare una visione del mondo integrale e positiva di cui si avverte un bisogno crescente. Il volume offre intense esplorazioni filosofiche aperte alla transdisciplinarità e tese a superare l'attuale frammentazione del sapere. Vengono pure discusse le posizioni, presenti nell'indirizzo bio-politico e in alcuni filoni delle neuroscienze, che riducono la complessità e il valore della persona, spingendosi fino alla sua cancellazione. Del concetto di persona, colta da diversi sguardi che convergono sulla sua centralità, si mette in luce la fecondità in ambito antropologico e bio-etico, nella declinazione della politica e nelle coordinate dell'utopia, oltre che nella prospettiva ecologica, nelle questioni di genere e nel rapporto tra uomo e animale. Risaltano pure figure importanti del personalismo italiano novecentesco. In un tempo esposto alla unilateralità della ragione calcolante a svantaggio del pensiero globale, si esamina il nesso tra la volontà di potenza della tecnica e la invasività del paradigma oggettivante. Facendo perno sulla persona, si affrontano anche nodi storici della convivenza contemporanea: crisi della democrazia, crucialità del lavoro che cambia, rapporto tra diritti e doveri, tra individuo e comunità.
€ 28,00     Scontato: € 26,60

Ciancio C. (cur.) Title : Emergenza trauma
Author: Ciancio C. (cur.)
Publisher: Sacco

Le vicissitudini di ciascuno, gli eventi critici come il Covid, i tormenti dell'anima spesso disarmano. Sta al singolo individuo, in base alla propria personalità, riprendere in mano sé stesso, farsi aiutare in questo, se ne ha bisogno e se può... Con il senso di solitudine prima o poi occorre fare i conti ed in ogni passaggio di vita si impone con energica fermezza. Nelle proprie abitazioni come anche nelle Strutture territoriali di ogni sorta si sono sperimentati chiusura, isolamento, distanze: presenze assenti e assenze presenti. Come è stato possibile 'vivere' tutto questo laddove intrinsecamente nel vivere c'è stata una sospensione di buona parte delle attività vitali (per taluni anche sopravvivenziali, basti pensare alle terapie salvavita e ai follow up oncologici)? Questo testo, diretto ad operatori sanitari, soccorritori, insegnanti e chiunque voglia aprire la riflessione sull'emergenza, si propone come la sintesi dell'esperienza operativa di professionisti che anche durante la pandemia hanno messo a disposizione il proprio tempo, le competenze e la dedizione all'attività di volontariato.
€ 12,00
2020

Ciancio C. (cur.); Pagano M. (cur.) Title : Il pensiero della libertà. Luigi Pareyson a cent'anni dalla nascita
Author: Ciancio C. (cur.); Pagano M. (cur.)
Publisher: Mimesis

L'indagine sulla libertà e la riflessione sulla filosofia come ermeneutica dell'esperienza religiosa sono i temi centrali del pensiero maturo di Luigi Pareyson. Il volume, che presenta gli Atti del convegno tenuto a Torino a cent'anni dalla nascita del filosofo, è dedicato anzitutto ad approfondire questi temi e a saggiarne la rilevanza e la fecondità nell'attuale contesto filosofico: questo compito è affidato ai testi di Massimo Cacciari, Francesco Botturi, Vito Mancuso, Pierre Bühler, Kurt Appel e Romano Penna. A ciò si aggiunge un'ampia panoramica dei rapporti di Pareyson con il contesto nel quale si è formato e con il quale si è confrontato; la sezione conclusiva raccoglie una serie di contributi più brevi che riflettono sul rapporto tra la filosofia di Pareyson e l'orizzonte del pensiero contemporaneo.
€ 26,00     Scontato: € 24,70
2017

Ciancio C. (cur.); Pagano M. (cur.); Gamba E. (cur.) Title : Filosofia ed escatologia
Author: Ciancio C. (cur.); Pagano M. (cur.); Gamba E. (cur.)
Publisher: Mimesis

La domanda sulle cose ultime ha il suo luogo d'origine nell'esperienza religiosa; essa però riveste un'importanza fondamentale anche per la filosofia, perché rappresenta un modo radicale di interrogarsi sul senso ultimo del mondo e dell'esperienza. La riflessione sull'escatologia è presente in modo eminente nella religione biblica, sia ebraica sia cristiana, con una forte connotazione storica. Un contributo significativo si trova anche in diverse religioni e filosofie del mondo classico, dove però l'interesse per la storia è molto meno rilevante. Il confronto con il tema escatologico attraversa tutta la filosofia occidentale successiva all'età antica. Nella patristica e nella scolastica è stato sviluppato da autori che s'ispiravano alla visione cristiana. Nell'epoca moderna e contemporanea questa linea è proseguita, mentre altre correnti hanno ripreso il tema in forma secolarizzata e altre ancora hanno adottato un orizzonte estraneo a quello religioso. Il volume illustra la riflessione escatologica nel mondo biblico e in quello classico e offre un'ampia storia delle indagini filosofiche sull'argomento, dalla tarda antichità al pensiero contemporaneo.
€ 26,00     Scontato: € 24,70

Ciancio C. (cur.) Title : Bellezza e verità
Author: Ciancio C. (cur.)
Publisher: Morcelliana

Il LXXI Convegno del Centro Studi Filosofici di Gallarate tenutosi a Roma nel settembre 2016, di cui qui si raccolgono gli Atti, è stato un importante momento di ripensamento di un tema classico, quello del nesso di bellezza e verità, un nesso che nella storia del pensiero e della pratica artistica si è progressivamente allentato dando luogo a una separazione giunta fino alla reciproca estraneità. Tutti i saggi del volume tendono, per diverse vie e facendo riferimento ad autori e a problematiche anche molto lontane tra di loro, a mostrare che quel nesso non è e non può essere considerato un problema ormai superato o irrilevante, sia perché si è più volte e più o meno direttamente ripresentato nel pensiero e nella pratica artistica dell'ultimo secolo, sia perché, in ogni caso, deve essere fatto valere come istanza imprescindibile di salvaguardia sia della bellezza sia della verità. Priva di rapporto con la verità la produzione della bellezza si impoverisce e perde rilevanza culturale e sociale, mentre separata dalla bellezza la formulazione della verità perde il carattere di manifestazione del senso dell'essere. Da diverse angolazioni - ermeneutica, metafìsica, fenomenologica, teologica ed estetica - la tesi dell'unità di fondo tra bellezza e verità è riproposta nei saggi di Claudio Ciancio, Virgilio Melchiorre, Jean-Luc Marion, Giorgio Bonaccorso e Costantino Esposito. Aspetti più particolari della questione, con un intento ora più teorico ora più storiografico, sono svolti nei contributi di Rosaria Caldarone, Calogero Caltagirone, Claudio Caneva, Santino Cavaciuti, Frances
€ 30,00     Scontato: € 28,50
2013

Riconda G. (cur.); Ciancio C. (cur.) Title : Filosofi italiani contemporanei
Author: Riconda G. (cur.); Ciancio C. (cur.)
Publisher: Mursia

Raccogliamo in questo volume i contributi a un seminario pluriennale sulla filosofia italiana contemporanea svoltosi presso il Centro studi filosofico-religiosi 'Luigi Pareyson'. Il seminario prevedeva, per ciascuna seduta, la relazione di un filosofo italiano contemporaneo che oltre a presentare le linee fondamentali del suo pensiero parlasse anche della sua scuola d'origine, dei suoi maestri, ed enucleasse la portata che la sua proposta speculativa o quella espressa dalla sua scuola di appartenenza avevano avuto e continuavano ad avere sulla cultura filosofica contemporanea. La richiesta trovò una risposta generosa ed entusiastica da parte dei colleghi delle diverse sedi universitarie italiane, sì che ne è scaturito un quadro della filosofia italiana contemporanea ricco, complesso, mosso e vivo, in cui luoghi, momenti e svolte fondamentali del pensiero italiano degli ultimi cinquant'anni emergono con tutta chiarezza e con una completezza di contorni che le presentazioni, pur nella loro necessaria sinteticità, evidenziano e che nel suo insieme trova pochi analoghi nella storiografia e nella pubblicistica corrente. Il volume potrebbe anche essere inteso come la cronaca di un viaggio nell'Italia filosofica del nostro tempo.
€ 22,00
2012

Cantillo G. (cur.); Ciancio C. (cur.); Vercellone F. (cur.) Title : Ontologia dell'immagine
Author: Cantillo G. (cur.); Ciancio C. (cur.); Vercellone F. (cur.)
Publisher: Aracne

L'immagine rappresenta da sempre un tema centrale del dibattito artistico, estetico, filosofico ed epistemologico e ha una presenza sempre più pervasiva nel nostro mondo. Da alcuni decenni intorno all'immagine si è concentrato inoltre un ambito peculiare di studi, i visual studies. L'influenza culturale sempre maggiore dell'immagine ha dunque prodotto un'articolazione molto complessa delle competenze scientifiche che la riguardano. Su questa base è sembrato opportuno fare uno sforzo di sintesi e un passo verso le radici della questione riflettendo sull'ontologia dell'immagine. Il tema viene qui affrontato in tutta la sua estensione: dalla filosofia, alla riflessione estetica e teologica, alla psicologia della Gestalt, al ruolo dell'immagine nella biologia. Questo volume offre così una prospettiva molto ampia su un tema di grande rilievo e attualità.
€ 23,00
2009

Riconda G. (cur.); Ravera M. (cur.); Ciancio C. (cur.) Title : Il peccato originale nel pensiero moderno
Author: Riconda G. (cur.); Ravera M. (cur.); Ciancio C. (cur.)
Publisher: Morcelliana

Secondo una profonda intuizione di Lev Sestov, nella tradizione occidentale, accanto alla visione biblica del peccato originale, dove il male è il risultato di una libera scelta dell'uomo, sta la visione anassimandrea: il male è una colpa inscritta nel destino del vivente. Modelli opposti che convivono, confliggono e talvolta si intrecciano nel pensiero moderno, quando l'idea di Rivelazione inizia a essere negata o trascritta in termini di pura ragione. Di qui l'idea di una ricerca sul tema del peccato originale da Cusano a Solov'ev, affidando la redazione dei contributi sui singoli momenti e figure a storici della filosofia che fossero esperti nei diversi settori. Ad emergere è una pluralità di interpretazioni del male, della libertà dell'uomo e di Dio, che ridisegna e arricchisce il profilo della filosofia moderna, offrendo spunti di riflessione per la stessa teologia.
€ 50,00

Barbaric Damir; Ciancio C. (cur.) Title : Annuario filosofico 2008. Vol. 24: Gigantomachia sul finito. Sulla distinzione tra antichità e christianesimo nella filosofia dell'arte di Schelling
Author: Barbaric Damir; Ciancio C. (cur.)
Publisher: Mursia


€ 52,00
2007

Cianciolo Anna T.; Sternberg Robert J.; Cornoldi C. (cur.) Title : Breve storia dell'intelligenza
Author: Cianciolo Anna T.; Sternberg Robert J.; Cornoldi C. (cur.)
Publisher: Il Mulino

Cos'è l'intelligenza? Come si può misurare? Intelligenti si nasce o si diventa? Si può imparare a essere più intelligenti? Gli psicologi si sono cimentati con questo costrutto utilizzando diverse metodologie nel tentativo di rispondere a tali domande. Il volume fornisce una sistematica presentazione di come si è sviluppato nel tempo il concetto di intelligenza: dalla definizione della sua natura ai metodi di misura, dai diversi tentativi di insegnamento alle differenze individuali e di gruppo. Un testo che, oltre a guidare il lettore all'interno di un percorso storico dell'idea, permette di comprendere le teorie principali sull'intelligenza, la sua natura, le sue caratteristiche, la sua origine.
€ 12,00
2005

Ciancio C. (cur.); Mancini R. (cur.) Title : Approssimazioni alla trascendenza. Idea di Dio e fede religiosa nella filosofia contemporanea. Atti del Convegno (Macerata, 22-24 maggio 2003)
Author: Ciancio C. (cur.); Mancini R. (cur.)
Publisher: Ist. Editoriali e Poligrafici

Il volume vuole essere un atto di riconoscimento nei confronti di Giovanni Ferretti, uno studioso che, col suo percorso filosofico, ha guidato per anni generazioni di allievi; un momento di effettiva ricerca, nel senso di una presa di coscienza dei frutti del pensiero di questo studioso, pensiero che deve essere riconsiderato nella ricchezza del suo divenire e nelle possibilità di ulteriore sviluppo che offre. Dalla formazione all'interno del solco della filosofia tomistica, alla fenomenologia di Husserl e Scheler, alla filosofia di Kant ed alla lezione di Luigi Pareyson, l'itinerario di Ferretti si sviluppa in questo libro come un cammino che approfondisce e testimonia il mistero della trascendenza.
€ 33,00
2003

Ciancio C. (cur.) Title : Metafisica e storia della metafisica. Vol. 24: Metafisica del desiderio
Author: Ciancio C. (cur.)
Publisher: Vita e Pensiero

L'idea di una metafisica del desiderio indica una direzione di ricerca assai promettente per il pensiero contemporaneo in quanto individua un accesso privilegiato alla trascendenza e suggerisce ampi spazi di approfondimento all'indagine metafisica. In questo volume il carattere complesso, ricco e ambivalente del desiderio, colto nelle sue molteplici sfaccettature, viene messo in luce accostando alla trattazione più squisitamente teoretico-filosofica l'approccio biblico-teologico e quello psicanalitico.
€ 30,00
2001

Ciancio V. (cur.); Vorrasi C. (cur.) Title : Beni storico-artistici e terremoto: l'impegno dell'università tra formazione e ricerca
Author: Ciancio V. (cur.); Vorrasi C. (cur.)
Publisher: Sinnos


€ 15,50
1997

Ciancio C. (cur.); Vercellone F. (cur.) Title : Romanticismo e modernità. Atti del Convegno (Torino, 25-27 maggio 1995)
Author: Ciancio C. (cur.); Vercellone F. (cur.)
Publisher: Zamorani


€ 18,59


Buy books online Buy dvd online cd movie
Library Unilibro

Bookshop with a wide catalogue you can buy books online, buy dvd and cd, you can consult university notes, lessons, ebooks and gifts By Unilibro

Buy books online Buy Dvd online Buy Videogame online
Libri Dvd Puzzle