![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Cento Vincenzo Publisher: Edizioni di Storia e Letteratura Presentato nella premessa di Adriano Tilgher come «fine e accurato scrittore di pedagogia e filosofia», Vincenzo Cento in Io e me. Alla ricerca di Cristo rifugge dal rigore teorico e dà forma piuttosto a un poème en prose percorso da intuizioni e inquietudini spirituali e religiose. Il libro si snoda così in un concitato dialogo tra il razionalismo sconsolato dell'Io e il vitalismo sensuale del Me, nell'«ardore di ricerca» che trova il senso della vita in un Cristo sottratto alle deformazioni clericali, e nell'immaginaria intervista a un cinico Ponzio Pilato sordo al messaggio evangelico. Le quattordici poesie del Colloquio con Renato Serra contrappongono infine al nichilismo il senso dell'infinito e l'anelito alla giustizia che albergano nell'animo umano, una tensione che nei suoi risvolti sociali e politici darà poi luogo al saggio Gli Stati Uniti d'Europa. Postfazione di Matteo Sarni. € 23,00
Scontato: € 21,85
|
|
2023 |
![]() ![]() Author: Cento Vincenzo Publisher: Edizioni di Storia e Letteratura Formatosi alla scuola dell'idealismo critico di Bernardino Varisco in filosofia e della democrazia cristiana di Romolo Murri in politica, Vincenzo Cento (1888-1945) elaborò un nazionalismo filosofico pacatamente argomentato e funzionale ad essere curvato in senso educativo. Collaborò alla rivista «La Nostra Scuola» di Lombardo Radice e degli idealisti gentiliani, ma non sostenne poi la riforma Gentile, scrisse su «La Rivoluzione Liberale» di Gobetti e fu tra i firmatari del manifesto crociano degli intellettuali antifascisti. I Viandanti e la Mèta, pubblicato nel 1927, rappresenta un documento significativo delle inquietudini di un cattolicesimo critico dell'immanentismo gentiliano, aperto alla lezione del modernismo e in dialogo con il «nuovo protestantesimo» di Giuseppe Gangale. Prefazione di Erminio Troilo. € 38,00
Scontato: € 36,10
|
|
2019 |
![]() ![]() Author: Cento Vincenzo; Persano P. (cur.) Publisher: Quodlibet Al centro di questo volume vi è un intreccio di tematiche approfondite a più riprese da Vincenzo Cento, prima con la Memoria, premiata al Concorso internazionale per l'Europa del 1924 e ripubblicata alla fine dello stesso anno su «La vita internazionale»; quindi, nel 1926, con il saggio su Gli Stati Uniti d'Europa, nella versione definitiva che qui si ripropone. Il testo è ispirato da un bisogno pressante di pace e di collaborazione internazionale, che l'autore tuttavia interpreta in maniera alternativa tanto alla soluzione confederale di marca wilsoniana - quella di una Società delle Nazioni che troppo concede alle sovranità dei singoli Stati -, quanto alla soluzione federale di ispirazione kantiana, che di quelle sovranità dichiara di voler fare completamente a meno. Il futuro degli Stati Uniti d'Europa, se futuro può esservi, è un altro. È il futuro assicurato da un legame organico e solidaristico fra Stati sovrani, federati tra loro su basi comuni non astrattamente idealistiche, ma immediatamente storiche e politiche, commerciali e culturali. € 14,00
Scontato: € 13,30
|
|