![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Cavicchioli S. (cur.); Vandelli V. (cur.) Publisher: Edizioni Artestampa Giuseppe Maria Soli nasce a Vignola nel 1747 e muore a Modena nel 1822, dopo un'intensa carriera che per oltre un quarto di secolo lo vede, fra l'altro, assoluto protagonista della vita artistica della città in un periodo tra i più complessi della storia europea. La ricorrenza del bicentenario della morte è stata l'occasione dell'ideazione e realizzazione di un progetto che vede in questo libro il proprio compimento e che ha coinvolto importanti istituti di cultura e di formazione di Modena, tra i quali l'Accademia Nazionale di Scienze Lettere e Arti che conserva l'archivio Soli. € 35,00
Scontato: € 33,25
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: Cavicchioli S. (cur.); Vandelli V. (cur.) Publisher: Franco Cosimo Panini La terza raccolta di saggi nata dal Centro Studi dell'Abbazia dei Padri Benedettini di San Pietro in Modena ha al centro l'esperienza della Congregazione di Santa Giustina, poi cassinese, che svolse un ruolo fondamentale nella vita culturale, spirituale e artistica dell'Italia tra XV e XVI secolo. All'interno della 'rete' dei monasteri riconducibili alla Congregazione circolavano persone, e con loro idee e progetti; le modalità di questo fenomeno sono ancora da studiare a fondo, ma questo volume offre agli studiosi e al lettore gli strumenti per raggiungere una nuova consapevolezza metodologica, attraverso approfondimenti storico-documentari, analisi delle decorazioni delle chiese abbaziali e indagini sulla vita spirituale e culturale dei padri benedettini cassinesi. L'approccio interdisciplinare del Centro Studi, che unisce le discipline teoriche alle pratiche del restauro, dell'archeologia e della diagnostica, si esplicita nella presenza di saggi che affrontano il tema della tutela e della valorizzazione di monasteri benedettini in Italia e in Europa. Da San Pietro in Modena al monastero di Altenburg in Austria, passando per Praglia, San Giorgio Maggiore a Venezia, San Vitale a Ravenna, San Benedetto Po, San Sisto a Piacenza, San Giovanni Evangelista a Parma, Santa Maria della Neve a Torrechiara presso Parma, i monasteri della Lorena e Miistair in Svizzera, si compone così il ritratto di un ambiente culturale vibrante, la cui eredità è ancora viva e da preservare. € 25,00
Scontato: € 23,75
|
|
2016 |
![]() ![]() Author: Cavicchioli S. (cur.); Vandelli V. (cur.) Publisher: Franco Cosimo Panini Questa raccolta, con la quale si prosegue la pubblicazione degli studi su San Pietro di Modena, accoglie il lavoro di studiosi e giovani ricercatrici e ricercatori su singoli temi o interrogativi che riguardano la cultura monastica nel suo insieme. Nella prima sezione sono indagati il significato dell'arte monastica alla luce della spiritualità espressa nei cenobi dei primi secoli cristiani e la circolazione dei manoscritti entro la fitta rete di monasteri che nel corso del Medioevo furono fondati in ogni punto d'Europa. Nella seconda viene approfondito lo studio del complesso benedettino modenese attraverso una molteplicità di pumi di vista disciplinari. I temi trattati sono la vita economica del cenobio, la composizione della biblioteca monastica secondo l'inventario del Cinquecento, oltre al fiorire delle committenze nel XVI secolo; ma anche le novità emerse dalle indagini interdisciplinari sul complesso iter costruttivo del monastero e le proposte per la sua conservazione. La terza sezione apre ad altre realtà monastiche, modenesi o collegate a committenze estensi, fra XV e XIX secolo. Si affrontano la decorazione della sagrestia della chiesa dei Carmelitani Calzati, la ricostruzione delle fasi decorative della chiesa delle monache Domenicane, e una ricchissima committenza - fino a oggi pressoché ignorata - della duchessa reggente di Modena, Laura Martinozzi d'Este, per Aix-en-Provence. I risultati di uno scavo archeologico permettono infine di indagare sui corredi ceramici delle Agostiniane di San Paolo e dei monaci Benedettini, contribuendo a rivelare quanto sia produ € 25,00
Scontato: € 23,75
|
|