![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Castoldi Mario Publisher: Carocci Negli ultimi anni si è assistito a un proliferare di strategie didattiche, spesso accompagnate da una selva di tecnicismi, anglismi, acronimi. In molti casi vengono utilizzate espressioni diverse per indicare condotte di lavoro simili o si mettono sullo stesso piano orientamenti generali e soluzioni operative molto specifiche. A fronte di un'esigenza sempre più avvertita di rinnovare la didattica scolastica e di potenziare gli strumenti a disposizione degli insegnanti per promuovere un apprendimento efficace e coinvolgente, risulta difficile muoversi in modo sicuro e consapevole all'interno di uno scenario così confuso. Il volume fornisce alcuni criteri di orientamento e un repertorio sufficientemente rappresentativo dell'attuale stato dell'arte, organizzando il materiale secondo una struttura omogenea, per facilitarne il confronto e l'analisi comparata. Senza alcuna pretesa di dare un catalogo completo e definitivo, visto il terreno così dinamico e in evoluzione, il testo offre una panoramica di approcci e metodi didattici orientati a incoraggiare negli allievi una comprensione significativa e durevole. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
|
2023 |
![]() ![]() Author: Castoldi Mario; Rucci Alessandra; Visone Maria Rosaria Publisher: UTET Università Il framework MLTV - Making Learning and Thinking Visible (Rendere visibili il pensiero e l'apprendimento), nato da una collaborazione fra INDIRE, alcune scuole italiane del movimento di Avanguardie Educative e il gruppo di ricerca Project Zero della Harvard Graduate School of Education, ha come obiettivo educare studenti di ogni età all'esercizio del pensiero critico e alla comprensione profonda. Si avvale per questo di strumenti, le Thinking Routine, che si propongono come una sorta di cassetta degli attrezzi per potenziare e strutturare i processi riflessivi. Il principio di fondo che le caratterizza è semplice: rendere visibile il pensiero attraverso la parola, verbalizzare ciò che si pensa stimolati da una sequenza di passaggi da compiere insieme ad altri, in una dinamica di confronto sociale. In questo volume gli autori propongono per la prima volta un'ampia selezione di routine adattate al contesto scolastico italiano, presentate attraverso uno schema espositivo comune orientato all'impiego pratico, e offrono un insieme di esperienze di utilizzo realizzate con gruppi di docenti e scuole italiane e contestualizzate nelle diverse fasi dell'Unità di Apprendimento. € 19,00
Scontato: € 18,05
|
![]() ![]() Author: Castoldi Mario Publisher: Mondadori Università Si può fare! Si può immaginare e realizzare una valutazione degli apprendimenti che vada oltre l'uso del voto, anche nella realtà della scuola secondaria di secondo grado italiana. È possibile ripensare il processo valutativo, valorizzando le sue potenzialità formative e puntando a farlo diventare, anche per i nostri ragazzi/e, alleato della loro esperienza formativa, non nemico: opportunità di crescita da accogliere e impiegare proattivamente, non sentenza da temere e depotenziare. I quattro studi di caso presentati in questo volume, attraverso la viva voce dei dirigenti e dei docenti che li hanno realizzati, rappresentano un piccolo spaccato di una scuola reale che avverte il disagio delle consuetudini valutative e delle loro contraddizioni e cerca di reagire in positivo: si sforza di trovare idee, soluzioni operative, strumenti, procedure di lavoro che consentano di attenuare questo disagio, in loro e negli studenti che hanno di fronte. € 26,00
Scontato: € 24,70
|
2022 |
![]() ![]() Author: Castoldi Mario Publisher: Carocci L'introduzione dell'educazione civica in tutti i gradi scolastici, avvenuta con la legge 20 agosto 2019, n. 92, ha rappresentato un'occasione per la scuola italiana di ripensare in profondità i modi del 'fare scuola', a partire dalle specificità di una disciplina sui generis. Da qui l'ipotesi di lavoro proposta nel volume: considerare l'educazione civica come una sorta di grimaldello per scardinare prassi didattiche e valutative ancora molto diffuse, in direzione di un approccio trasversale e collegiale alla formazione scolastica orientata verso lo sviluppo di competenze di cittadinanza. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
![]() ![]() Author: Castoldi Mario Publisher: La Scuola SEI € 18,50
|
![]() ![]() Author: Castoldi Mario; Bresich Gianfranco Publisher: La Scuola SEI € 18,00
|
2021 |
![]() ![]() Author: Castoldi Mario; Chiosso Giorgio Publisher: Mondadori Università L'imprevista opportunità dovuta alle restrizioni imposte dalla pandemia di sperimentare un modello di apprendimento differente da quello scolastico 'in presenza' con un ampio ricorso alla Didattica a Distanza ha riacceso il dibattito sul destino della scuola cosiddetta tradizionale, organizzata in classi per gruppi di età, disciplinata da programmi predisposti in modo uniforme e legittimata dal riconoscimento del titolo legale di studio. L'interrogativo su cui è aperto il dibattito si può così sintetizzare: le esperienze innovative condotte in emergenza possono essere l'antefatto di una trasformazione scolastica in grado di dar vita a un''altra scuola'? Secondo molti studiosi non solo la diffusione delle nuove tecnologie, la disponibilità in Rete di informazioni infinitamente superiori a quelle che la scuola riesce ad assicurare, ma anche il desiderio dei giovani di costruire percorsi di apprendimento in autonomia e il bisogno di veder valorizzata l'esperienza pratica a fianco dello studio sono alcune delle ragioni che spingono verso un nuovo modello scolastico. Gli autori offrono al lettore un'ampia rassegna dei dibattiti in corso sul futuro dell'istruzione, senza tacere le difficoltà e le resistenze che possono frenare o addirittura ostacolare il cambiamento. € 25,20
Scontato: € 23,94
|
![]() ![]() Author: Castoldi Mario Publisher: Mondadori Università Le nuove modalità di formulazione dei giudizi valutativi nella scuola primaria, introdotte con OM 172/2020, sollecitano un ripensamento complessivo della gestione del processo valutativo, che superi 'senza se e senza ma' una logica misurativa in direzione di una consapevole e rigorosa logica di apprezzamento. A partire da tale premessa il volume intende fornire una proposta 'sensata' di applicazione delle nuove disposizioni normative, in direzione di una valutazione autentica e coerente con il quadro curricolare fornito dalla Indicazioni nazionali del 2012: una proposta che è nata e si è sviluppata attraverso un incessante dialogo con la scuola reale. € 21,00
Scontato: € 19,95
|
![]() ![]() Author: Castoldi Mario Publisher: Carocci Sono passati molti anni da quando, nel 1997, la riforma Bassanini conferiva l'autonomia alle istituzioni scolastiche. È giunto il momento di rielaborare e valorizzare il curricolo di istituto, recuperandone il significato più autentico: rappresentare l'identità culturale e formativa di una specifica realtà scolastica. Si tratta di un processo che non riguarda solo il primo ciclo di istruzione, in relazione alla progressiva messa a regime degli istituti comprensivi, ma anche il secondo ciclo, come opportunità per qualificare la propria proposta formativa. In questa cornice viene legittimato l'orientamento verso un curricolo di istituto fondato sulle competenze chiave che qualificano il profilo in uscita dei vari indirizzi di studio e attento a precisare alcune scelte di fondo in ordine a contenuti di sapere, gestione dei processi formativi e valutazione dei risultati di apprendimento. Un curricolo inteso come un insieme di 'paletti', condivisi dall'intera comunità professionale, all'interno dei quali i docenti sono chiamati ad attuare il proprio compito formativo. L'ambizioso intento del volume è quello di fornire un percorso di elaborazione e un insieme di strumenti operativi utili agli istituti scolastici per affrontare la sfida del curricolo. € 24,00
Scontato: € 22,80
|
2020 |
![]() ![]() Author: Castoldi Mario Publisher: Carocci Negli ultimi anni il costrutto di 'ambiente di apprendimento' si è via via posto al centro dell'attenzione della riflessione pedagogica e didattica, mostrando una pluralità di sfaccettature. Un assunto di base sotteso alle diverse prospettive di analisi è che l'innovazione didattica non possa passare solo attraverso la diffusione di nuove metodologie di lavoro, bensì richieda un ripensamento più profondo del setting formativo che ha da sempre caratterizzato il modello organizzativo scolastico. Ripensare l'ambiente di apprendimento significa mettere in discussione questo modello dalle fondamenta, a partire dalle buone pratiche che progressivamente e ostinatamente prendono piede nella scuola reale, con molta fatica anche nel nostro paese. È questa la chiave di lettura che vuole caratterizzare il volume, a partire dalla centralità da assegnare alla domanda 'quali apprendimenti si intendono promuovere?', un interrogativo che rimane in ombra a vantaggio di logiche amministrative e organizzative, che di fatto stabiliscono l''agenda' del fare scuola. Il libro analizza in maniera critica le componenti chiave del modello organizzativo scolastico, anche alla luce del dibattito internazionale, e propone un repertorio di piste di lavoro operative attraverso cui rimettere al centro dell'attenzione la qualità dei processi di apprendimento. € 23,00
Scontato: € 21,85
|
![]() ![]() Author: Castoldi Mario; Scalcione Vincenzo Nunzio Publisher: Anicia (Roma) Il tema della promozione delle competenze e della valutazione, intesa quale pratica per il miglioramento del sistema scolastico, risulta oggi centrale, all'interno dell'agenda del legislatore, come di coloro che si occupano di scuola. Le correlazioni esistenti fra modelli di progettazione e perfomance, per quanto attiene gli apprendimenti e per quel che concerne il sistema scuola risultano evidenti. Gli esiti della global education reform hanno rideterminato la valutazione come oggetto di innovazione dell'intero processo di insegnamento/apprendimento. Il presente volume si inserisce all'interno di un dibattito vasto, proponendo una riflessione sulla trasversalità del nuovo approccio alla valutazione, all'interno dunque di una logica sistemica, che si relazione con tutti gli elementi costitutivi di un contesto formativo, per il miglioramento della qualità globale della scuola ed il conseguimento delle competenze di cittadinanza. € 20,00
|
2019 |
![]() ![]() Author: Castoldi Mario Publisher: Enea Edizioni Il libro è rivolto a coppie, famiglie, single, professionisti, studenti e a tutti coloro che cucinano per il vivere quotidiano e che lo vorrebbero fare con più consapevolezza e senza rivolgersi a cibi industriali semilavorati e precotti, della cui scarsa qualità siamo a conoscenza. Troverete nozioni di alimentazione macrobiotica, vegetale, biologica e alcuni accenni alla scienza della nutrizione. Le proposte alimentari qui presentate non prevedono l'utilizzo di prodotti di origine animale, per rispetto dell'ambiente e per incoraggiare le persone a consumarne meno. Il libro è arricchito da 60 ricette bio-veg facili, veloci e suddivise secondo le stagioni. € 16,50
|
![]() ![]() Author: Castoldi Mario Publisher: UTET Università La necessità di una valutazione più professionale da parte del sistema scolastico, in grado di assicurare sia il rigore metodologico, sia la trasparenza come requisiti indispensabili per una valutazione pubblica emerge con sempre maggiore evidenza. La ricerca su questo tema, anche a livello internazionale, da oltre due decenni propone le rubriche valutative come un dispositivo tecnico che mira a rispondere alle esigenze indicate. Una risposta valida sia per la valutazione di singole prestazioni e prove da parte degli allievi, sia per la valutazione complessiva richiesta ai docenti e alla scuola a conclusione di un periodo scolastico. In questo volume il focus riguarda proprio quest'ultimo aspetto: come aiutare gli insegnanti e le scuole nel loro compito di apprezzare i livelli di apprendimento raggiunti dai propri allievi a metà e a conclusione di ciascun anno scolastico e a fine ciclo. In particolare si analizzano le modalità di costruzione e si forniscono esempi di rubriche funzionali sia alla valutazione delle competenze di cittadinanza, sia degli apprendimenti disciplinari. Che cosa caratterizza una rubrica valutativa? Quali sono gli impieghi possibili, sul piano didattico e valutativo? Attraverso quali passaggi logici e operativi elaborare una rubrica? Come verificarne la qualità? Su queste domande si articola il presente volume, che contiene anche un insieme di esempi di rubriche valutative relative a diversi livelli scolastici e ambiti di competenza, utili a concretizzare le indicazioni che vengono fornite. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
2018 |
![]() ![]() Author: Castoldi Mario Publisher: UTET Università Nella prospettiva di una valutazione per competenze, negli ultimi anni proposta anche nella scuola italiana negli ordinamenti sia del I ciclo, sia del II ciclo, risulta centrale l'impiego di prove volte ad accertare «non ciò che lo studente sa, ma ciò che sa fare con ciò che sa». Da qui l'intento di questo volume: chiarire le caratteristiche che caratterizzano una prova di valutazione degli apprendimenti in una prospettiva di competenze e fornire un quadro di riferimento metodologico e operativo per la costruzione e la valutazione di tali prove. La loro prerogativa consiste nel sollecitare prestazioni in grado di mobilitare la pluralità delle dimensioni coinvolte nella manifestazione della competenza: non solo mirate alla riproduzione di un sapere, bensì alla sua rielaborazione originale e funzionale a un determinato contesto d'azione. Che cosa caratterizza un compito autentico? Quali sono le sue potenzialità e valenze formative? Come è possibile elaborarlo? Come verificarne la qualità? Su queste domande si articola il presente volume, che contiene anche un insieme di esempi di compiti autentici relativi a vari livelli scolastici, utili a concretizzare le indicazioni che verranno fornite. € 22,00
Scontato: € 20,90
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: Castoldi Mario Publisher: Carocci Il volume, attento ai più recenti orientamenti emersi nel nostro paese in tema di progettazione formativa, propone un percorso strutturato per elaborare unità di apprendimento orientate verso traguardi di competenza, sia di tipo disciplinare, sia di carattere trasversale. Come evidenziano gli esempi illustrati nel testo, il percorso può essere impiegato nei diversi gradi scolastici del primo e del secondo ciclo di istruzione, in quanto fornisce una struttura logica basata sul modello di progettazione a ritroso di Wiggins e McTighe e imperniata sulla centralità del traguardo di competenza nella progettazione di una unità di apprendimento. La proposta di lavoro fornita dall'autore - frutto di una continua ricerca delle soluzioni più appropriate e sostenibili svolta insieme agli insegnanti all'interno di attività formative condotte con scuole e reti di scuole - si colloca nel contesto di un più ampio ripensamento dell'ambiente di apprendimento che caratterizza il lavoro scolastico, sia nei suoi aspetti strutturali (spazi, tempi, attrezzature, sussidi), sia in quelli metodologici e relazionali. Particolare attenzione viene posta alla flipped classroom come modalità low cost per liberare del tempo nel lavoro scolastico e per riconfigurare il setting formativo. € 21,00
Scontato: € 19,95
|
![]() ![]() Author: Castoldi Mario; Chiosso Giorgio Publisher: Mondadori Università Numerosi segnali indicano che il modello scolastico tradizionale imperniato sul ruolo «educativo» dello Stato, sulla scuola edificio, sulle classi organizzate per gruppi di età, su programmi predisposti in modo uniforme e sul riconoscimento del titolo legale di studio mostra segni di invecchiamento. Secondo molti studiosi saremmo in presenza di un suo esaurimento in un futuro non si sa quanto vicino o remoto. Non solo la diffusione delle nuove tecnologie, la disponibilità in Rete di informazioni infinitamente superiori a quelle che la scuola riesce ad assicurare, ma anche il desiderio dei giovani di costruire percorsi di apprendimento in autonomia e il bisogno di veder valorizzata l'esperienza a fianco dello studio sono alcune delle ragioni che spingono verso un nuovo modello scolastico. Gli autori offrono al lettore un'ampia rassegna dei dibattiti in corso sul futuro dell'istruzione, senza tacere le difficoltà e le resistenze che possono frenare o addirittura ostacolare il cambiamento. € 22,00
|
2016 |
![]() ![]() Author: Castoldi Mario Publisher: Carocci La certificazione delle competenze è ormai a regime anche nella scuola italiana, sia per il primo che per il secondo ciclo di istruzione, e costituisce un radicale cambiamento nei modi e nelle forme della valutazione scolastica. Per applicarla si tende a focalizzare l'attenzione su come compilare le diverse voci del documento: di fatto rimane sostanzialmente immutato il processo valutativo che ne precede la compilazione, salvo qualche piccola revisione formale alle intestazioni del registro (elettronico) o alla delibera del collegio docenti. Nel volume si propone di ribaltare la prospettiva e di assumere il modello come ultimo passo di una revisione profonda del processo valutativo; si tratta di una strada decisamente più impervia e impegnativa, ma ineludibile. In gioco c'è un diverso modo di pensare l'apprendimento, un allargamento dello sguardo valutativo ad aspetti spesso trascurati quali: i processi attraverso cui mobilitare i propri apprendimenti, una pluralità di punti di vista e di strumenti con cui raccogliere dati e informazioni, una diversa gestione della fase di attribuzione del giudizio, la valutazione vista come risorsa per l'apprendimento. € 28,00
Scontato: € 26,60
|
|
2015 |
![]() ![]() Author: Castoldi Mario Publisher: Mondadori Università Il volume nasce dall'esperienza dei corsi di Didattica generale nell'ambito dei corsi universitari di formazione degli insegnanti del primo e del secondo ciclo scolastico. La prima parte (La didattica oggi: parole chiave) approfondisce alcuni concetti essenziali relativi al sapere didattico, sulla base della interazione dialettica tra ricerca e azione e delle reciproche connessioni tra il momento progettuale, l'evento didattico e il momento valutativo. La seconda parte (La didattica domani: lavorare per competenze), sviluppa gli elementi basilari di un approccio formativo per competenze sul piano dell'apprendimento, dell'insegnamento, della valutazione, del curricolo. La terza parte (La didattica in azione: studi di caso) presenta criticamente un ampio numero di metodologie didattiche a partire dalla documentazione di esperienze concrete. La quarta parte (La didattica in diretta: voci dei protagonisti) raccoglie un insieme di brani antologici connessi alle tematiche affrontate nella prima e seconda parte. € 29,40
|
|
2014 |
![]() ![]() Author: Castoldi Mario Publisher: Carocci Negli ultimi anni le prove INVALSI si sono imposte nel dibattito sulla scuola italiana, suscitando reazioni diverse e contrastate. Il volume intende proporre una lettura professionale di questa innovazione e accompagnare il lettore a una comprensione più attenta dei tratti qualificanti di tali prove, suggerendo modalità di utilizzo più consapevoli. Dopo aver ricostruito il contesto culturale e istituzionale entro cui inquadrare il Sistema nazionale di valutazione, vengono analizzati i quadri di riferimento su cui sono elaborate le prove valutative. Sulla base di essi si forniscono indicazioni operative ed esempi per la realizzazione di percorsi di analisi e interpretazione dei risultati delle prove, in funzione del miglioramento delle prassi didattiche e valutative. I destinatari del volume sono gli insegnanti e i dirigenti della scuola di base e della scuola superiore, in rapporto alle innovazioni normative connesse alla revisione dei curricoli nazionali e alla sperimentazione di modelli di certificazione delle competenze, oltre che gli studenti impegnati in percorsi di formazione all'insegnamento. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
|
2013 |
![]() ![]() Author: Castoldi Mario Publisher: Carocci Il tema del curricolo, troppo frettolosamente relegato a feticcio della pedagogia progressista degli anni ottanta-novanta, è ritornato al centro dell'attenzione, in particolare nel primo ciclo scolastico della scuola italiana, attraverso l'emanazione delle Indicazioni nazionali per il curricolo. Il contesto di autonomia che lentamente si sta realizzando nel nostro sistema scolastico consente di disporre dello sfondo più idoneo per raccogliere la sfida del curricolo e attualizzarla, in rapporto all'evoluzione del dibattito culturale sui processi di apprendimento/insegnamento e sulle modalità di progettazione organizzativa. L'intento del volume è fornire un percorso di elaborazione e un insieme di strumenti operativi utili alle scuole per affrontare la sfida proposta dalle Indicazioni nazionali. € 25,00
Scontato: € 23,75
|
![]() ![]() Author: Fiorin Italo; Castoldi Mario; Previtali Damiano Publisher: La Scuola SEI Una guida per progettare, insegnare, valutare secondo le nuove Indicazioni nazionali, che cambiano profondamente le tre principali azioni che caratterizzano il compito dell'insegnante: la progettazione, l'azione didattica, la valutazione. La progettazione non ha più il compito di applicare programmi nazionali, ma di interpretare, attraverso il curricolo di scuola, le esigenze e le attese di una specifica comunità sociale. L'azione didattica assume ora la prospettiva delle competenze per interpretare gli apprendimenti attesi nel primo ciclo di istruzione e, di riflesso, i processi di insegnamento e valutazione affidati alla scuola. La valutazione, insieme all'autovalutazione, costituisce la condizione decisiva per il miglioramento delle scuole e del sistema di istruzione. € 8,50
|
2012 |
![]() ![]() Author: Castoldi Mario Publisher: Carocci La valutazione si è prepotentemente affermata nel dibattito sulla scuola italiana (e non solo), fino a divenire una priorità strategica e culturale tra le più avvertite. Il contributo offerto dal volume risulta innovativo sia nell'oggetto che nel metodo: nell'oggetto, in quanto si allarga lo sguardo a una valutazione di sistema, comprensiva non solo degli apprendimenti degli studenti, ma anche della qualità degli insegnamenti e degli Istituti scolastici; nel metodo, in quanto la valutazione viene intesa come apprezzamento di un dato evento, senza ridurla ad aridi tecnicismi o pretese misurative. Si parte da una messa a fuoco del tema per procedere poi all'individuazione di linee guida operative e alla presentazione di materiali di lavoro. Gli apparati di studio che corredano il manuale forniscono inoltre studi di caso, esercitazioni, percorsi di approfondimento, perché non è sufficiente parlare di valutazione, occorre rimboccarsi le maniche e imparare a farla. € 39,00
Scontato: € 37,05
|
|
2011 |
![]() ![]() Author: Castoldi Mario Publisher: Carocci II volume intende affrontare le implicazioni didattiche e progettuali connesse a un approccio formativo per competenze. A partire dalla profonda rivisitazione dell'idea di scuola richiesta da una prospettiva centrata sulle competenze, si esaminano alcuni approcci didattici funzionali a un lavoro per competenze, mirando a proporre un modello orientato alla realizzazione di progetti didattici. Il testo può essere usato sia come approfondimento individuale sul tema, sia come materiale per l'autoformazione di gruppi di docenti o aspiranti insegnanti. € 24,00
Scontato: € 22,80
|
|
2010 |
![]() ![]() Author: Castoldi Mario Publisher: Mondadori Università Il volume nasce dall'esperienza di insegnamento nel corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria e nelle Scuole di Specializzazione per l'Insegnamento Secondario dell'Università di Torino. Dopo aver esplorato alcuni concetti chiave sul sapere didattico, sulla base dell'interazione reciproca tra ricerca ed azione e delle connessioni tra progettazione, valutazione e azione didattica, si analizzano le linee di sviluppo emergenti da un approccio centrato sulle competenze e le relative implicazioni nella gestione dell'insegnamento. L'analisi critica di alcune esperienze didattiche, nella terza parte, e una sezione antologica, nella quarta parte, rappresentano un'opportunità di integrazione ed approfondimento del quadro concettuale, sia sul piano delle metodologie operative, sia sul piano dei costrutti teorici. € 23,50
|
![]() ![]() Author: Castoldi Mario; Martini Mario Publisher: Franco Angeli Le profonde trasformazioni che hanno portato all'attuale società della conoscenza e il disorientamento in cui versa il sistema scolastico italiano inducono a rivedere il senso dell'educazione e dell'istruzione. Il concetto di competenza, liberato da visioni riduzioniste e funzionaliste, può costituire una bussola per riorientare - in una logica olistica - insegnamento, apprendimento e valutazione. È auspicabile che l'azione di insegnamento diminuisca in quantità per guadagnare in qualità, garantendo la funzione di mediazione culturale in modo vario e flessibile in sintonia con le caratteristiche e le attitudini individuali, assegnando maggiore spazio all'azione guidata e autogestita degli allievi, riuscendo a coinvolgerli con il cuore e la mente nell'avventura della co-costruzione dei saperi e fornendo loro un supporto cognitivo-emotivo-relazionale che li metta nella condizione di divenire via via soggetti autonomi e responsabili. La cornice teorica e i modelli di progettazione e valutazione che vengono proposti in questo volume sono stati elaborati nell'ambito di un progetto di ricerca-azione, che ha visto coinvolti docenti di tutti i gradi scolastici, promosso dalla Rete degli istituti scolastici della Valcamonica, i cui prodotti (percorsi di progettazione e valutazione per competenze) sono contenuti in una pubblicazione parallela (Verso le competenze: una bussola per la scuola. Progetti didattici e strumenti valutativi). € 17,00
Scontato: € 16,15
|
2009 |
![]() ![]() Author: Castoldi Mario Publisher: Carocci 'Si tratta di accertare non ciò che lo studente sa, ma ciò che sa fare con ciò che sa'. L'espressione di Grant Wiggins sintetizza efficacemente la sfida a cui è chiamata la vantazione scolastica nel passaggio da una 'scuola delle conoscenze' ad una 'scuola delle competenze'. Si tratta di una sfida che investe l'intero sistema di istruzione e formazione, dalla scuola dell'infanzia alla formazione professionale, come testimoniano le più recenti innovazioni normative nel nostro paese e i principali contributi internazionali, dalla raccomandazione del Parlamento europeo sulle competenze chiave per la cittadinanza attiva al Programma OCSE-PISA. Una sfida che si riflette anche nella richiesta di modalità e strumenti per la certificazione delle competenze conseguite nella formazione scolastica, sempre più pressante ed urgente per tutti i settori della scuola. Il volume propone un impianto di valutazione organico e coerente con cui affrontare tale sfida, all'interno di un approccio più comprensivo alla formazione delle competenze in ambito scolastico, e declina operativamente tale impianto in un insieme di strumenti e materiali di lavoro, con esemplificazioni che riguardano i diversi gradi del sistema scolastico. Perciò rappresenta una risorsa di idee e di proposte di lavoro per dirigenti e docenti, oltre che uno strumento di orientamento per giovani ricercatori e futuri insegnanti. € 18,50
|
|
2008 |
![]() ![]() Author: Castoldi Mario Publisher: SEI Il volume presenta a un pubblico di operatori scolastici e di studenti impegnati nei corsi di formazione universitaria dei docenti il quadro normativo, istituzionale e culturale entro cui viene faticosamente emergendo anche nel nostro paese un sistema di vantazione del servizio scolastico. Si tratta di un percorso accidentato e problematico, nel quale risulta molto difficile orientarsi e collegare tra loro i vari tasselli in un quadro d'insieme: il testo si propone di farlo attraverso una minuziosa ricostruzione del processo maturato in questi anni, la proposta di categorie di lettura e di strumenti di analisi critica, il confronto con le esperienze di sei tra i principali paesi europei, l'approfondimento dei compiti valutativi previsti a livello di Istituto scolastico. Una raccolta di strumenti di orientamento diari di bordo, bussole, mappe, prontuari - per affrontare una navigazione in mare aperto. € 12,00
|
|
2007 |
![]() ![]() Author: Castoldi Mario; Damiano Elio; Gardani Pietro Publisher: Franco Angeli Il volume, per come è stato attuato, si rivolge sia al Tirocinante, in formazione iniziale presso l'università, sia all'Insegnante Novizio, lungo il periodo di apprendistato presso la scuola. A corredo abbiamo aggiunto un Vademecum, un libretto di istruzioni predisposto da Piero Gardani, dirigente scolastico ed esperto di legislazione scolastica, che delinea la trama amministrativa dei compiti che l'insegnante in formazione è tenuto a svolgere, rispondendone agli alunni, alle famiglie ed ai colleghi. Anche questo in forma di percorso, con i segnali principali - agli incroci pericolosi- per la sopravvivenza, prima, e quindi l'opportuno inserimento del principiante, ivi compresi i riferimenti alle associazioni professionali ed ai sindacati. € 35,00
Scontato: € 33,25
|
|
2005 |
![]() ![]() Author: Castoldi Mario Publisher: Carocci La scuola è stata investita negli ultimi anni da una domanda di qualità sempre più pressante e ineludibile, in relazione all'evoluzione culturale dei servizi pubblici e al processo verso l'autonomia scolastica. Le risposte che gli operatori scolastici tendono a fornire a tale domanda di qualità spesso riproducono acriticamente modelli e approcci mutuati dal mondo aziendale, senza considerare adeguatamente le specificità del servizio scolastico e la conseguente esigenza di soluzioni originali. Il volume intende muoversi in questa direzione, fornendo ai dirigenti scolastici e alle figure di sistema un percorso di avvicinamento ai temi della qualità, rispettoso delle peculiarità che contraddistinguono l'organizzazione scolastica. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
![]() ![]() Author: Castoldi Mario Publisher: La Scuola SEI € 18,50
|
![]() |
![]() |
![]() |
|