book cd dvd
book
book
book
cd
cd
dvd
Italian bookshop with a wide catalogue of 450.000 titles. On Unilibro.com you can buy books,cds and dvds,  you can publish on line ebooks, consult university theses, notes of the lessons, and send gifts. Shipping world-wide.






















Andrea Casale ( Libri  su Unilibro.it Libri di Andrea Casale su Unilibro.it )

2024

Casale Angelandrea Title : L'araldica dei vescovi di Ravello
Author: Casale Angelandrea
Publisher: Youcanprint

Il libro tratta dei vescovi della Diocesi soppressa di Ravello (1086-1818). Vengono corretti alcuni cognomi dei vescovi, disegnati e corretti alcuni stemmi araldici vescovili, sistemata la cronotassi vescovile alla luce dei recenti studi e ricerche archivistiche. Vengono riportati anche gli stemmi dei vescovi titolari nominati dalla Santa Sede dagli anni Sessanta del Novecento.
€ 30,00
2023

Casale Andrea Title : Il bello, la maestria, l'arte. Tra percezione, azione ed espressione
Author: Casale Andrea
Publisher: Franco Angeli

Il volume intende analizzare i meccanismi mentali che governano l'esperienza estetica, distinguendo tra quelle condizioni che soddisfano il giudizio dai processi di pianificazione e azione che portano alla realizzazione del fenomeno estetico. Il testo indica tre diversi filoni di ricerca che hanno bisogno di essere, almeno in parte, isolati perché si possano indagare le diverse relazioni che si determinano nel complesso rapporto tra l'individuo (fruitore o artefice) e la forma dell'artefatto.
€ 33,00

Cirillo Antonio; Casale Angelandrea Title : Il cardinale Giuseppe Prisco
Author: Cirillo Antonio; Casale Angelandrea
Publisher: Youcanprint

Nel centenario della morte del card. Giuseppe Prisco (1833-1923), arcivescovo di Napoli, gli autori di questo libro, originari del medesimo hinterland vesuviano dell'illustre presule, propongono una biografia documentatissima, ma anche divulgativa e, perciò, avvincente come un romanzo, dell'uomo di Chiesa, del docente e del filosofo Prisco nell'Italia del suo tempo. Il Cardinale si rese, infatti, protagonista di primo piano nel periodo storico che va dall'Unità d'Italia al Primo dopoguerra, per essersi fatto paladino della politica vaticana, col suo insegnamento neotomistico (gli furono devoti e grati allievi tra le centinaia Benedetto Croce e Bartolo Longo), con la formazione di sacerdoti e d'intellettuali laici, con le illuminate conferenze e le moltissime pubblicazioni, in un italiano, definito da Bartolo Longo 'limpido e spigliato,' ma fu anche un sollecito e generoso pastore del popolo della sua diocesi in tutte le calamità che la travagliarono: l'eruzione vesuviana del 1906, il terremoto calabro-siciliano del 1908, il colera del 1910 e la Grande Guerra del '15-18. Maestro di elevato pensiero, decano del Sacro Collegio Cardinalizio, Pastore per cinque lustri della Arcidiocesi napoletana, del Prisco si lodarono l'armonia tra la mente e il cuore, tra la scienza e la pietà, tra la prudenza e l'energia di governo, il tutto amministrato dalla naturale dolcezza del suo carattere.
€ 18,00     Scontato: € 17,10
2022

Casalegno Andrea Title : Elisabetta. Lettera ai nipoti, a chi c'era e a chi quegli anni non li ha vissuti
Author: Casalegno Andrea
Publisher: Zamorani

Questo libro - dedicato da Andrea Casalegno ai nipoti e 'a chi c'era e a chi quegli anni non li ha vissuti' - costituisce allo stesso tempo un diario esemplare degli slanci e delle disillusioni di una generazione assieme al resoconto d'una educazione sentimentale nel rapporto tra il narrante e la moglie, Elisabetta. Un racconto sobrio, ma intenso e a tratti sofferto, con al centro la personalità forte di una donna partecipe e lucidamente consapevole dei grandi cambiamenti e delle rivendicazioni che il movimento femminista ha suscitato. Spiccano nel racconto le figure del padre di Andrea, Carlo Casalegno, ucciso dalle Brigate rosse nel 1977, e della madre Annamaria Salvatorelli - con Carlo partecipe della Resistenza antifascista a Torino - persa da bambino. Una storia famigliare ripercorsa come un invito a riconsiderare il passato, a ricordare le scelte di allora con scrupolosa onestà, senza indulgenza verso sé e verso gli altri per chi ha vissuto gli anni del sessantotto; per chi in quel tempo non c'era, a intravedere attraverso queste pagine uno spiraglio ampio delle motivazioni, delle pulsioni e dei pensieri individuali e collettivi caratteristici di quel periodo.
€ 24,00

Ambrosio Luigi; Casale Angelandrea Title : La Pianta di Striano con una veduta inedita del corso del Sarno. Studio storico-critico su una cartografia del Settecento
Author: Ambrosio Luigi; Casale Angelandrea
Publisher: Youcanprint

Gli autori Luigi Ambrosio e Angelandrea Casale pubblicano questo studio 'La Pianta di Striano con una veduta inedita del corso del Sarno' in occasione delle nozze di Ferdinando Palladino e Caterina Marciano (20 settembre 2022). A causa di una lite sorta fra il Principe di Striano de' Marino e il duca di Sarno de' Medici, viene dato incarico ai rispettivi 'erari' di nominare un architetto per la redazione di una pianta del territorio, entro la quale comprendere gli abitati di Sarno, Striano e San Valentino, includendo pure il percorso del fiume Sarno dalla sorgente al ponte di San Marzano. Tale pianta, disegnata ad inchiostro da Felice Summantico (notaio e professore di geometria di Sarno), è oggi conservata presso l'Archivio di Stato di Napoli [Archivio di Sangro] e si presenta agli occhi del lettore di forma circolare, contornata dai quattro punti cardinali Settentrione, Oriente, Occidente e Mezzodì. Il Summantico, espletando l'incarico con dovizia di particolari, allega alla pianta da lui disegnata le diverse misurazioni effettuate in passi (antica unità di misura di lunghezza del Regno delle Due Sicilie). Il testo del libro riporta cenni storici dei luoghi citati, coi loro stemmi civici realizzati da Vincenzo Amorosi ed è corredato da un congruo apparato iconografico, rendendo in tal modo la lettura piacevole ed interessante.
€ 20,00
2021

Casale Angelandrea; Marciano Felice Title : Il Sedile dei nobili di Ravello con particolare riguardo al Sei-Settecento
Author: Casale Angelandrea; Marciano Felice
Publisher: Youcanprint

'Il Sedile dei Nobili di Ravello, con particolare riguardo al Sei-Settecento', illustra la ricerca di Angelandrea Casale e Felice Marciano, intorno a un antico 'istituto', il Sedile, concepito per trattare gli affari pubblici di un quartiere o di una città da parte dei nobili ascritti, chiamati 'Cavalieri di Seggio'. Dopo i cenni storici di Ravello, gli autori trattano dell'organizzazione e origine del Sedile dei Nobili, delle fonti documentarie, delle origini delle primarie famiglie nobili ravellesi, dei Parlamenti dei Nobili (1620 - 1640) e delle più importanti decisioni del Sedile nel periodo 1732-1805. Segue un capitolo sui Nobili del Sedile nei catasti preonciario del 1646 e onciario del 1755 e l'elenco dei possidenti del 1797. Interessante il capitolo sul libro degli stemmi del Sedile di Ravello, andato perduto. Le famiglie nobili del Seggio erano: Acconciajoco, Afflitto (d'), Bove, Campanile, Cassitto, Castaldo, Confalone, Coppola, Curtis (de), Isola (dell'), Frezza, Fusco, Giusto, Grisone, Guerritore, Marinelli, Marra (della), Muscettola, Offerio, Piccolellis (de), Pironti, Rogadeo, Rossi, Rufolo, Sconciajoco. Di tutte le famiglie è riportato lo stemma a colori.
€ 22,00     Scontato: € 20,90

Marciano Pasquale; Casale Angelandrea; Marciano Felice Title : Alfonso I d'Aragona. Il soggiorno a Striano e le battute di caccia nel bosco di Longola
Author: Marciano Pasquale; Casale Angelandrea; Marciano Felice
Publisher: Youcanprint

Il saggio 'Alfonso I d'Aragona. Il soggiorno a Striano e le battute di caccia nel bosco di Longola', ripercorre le tappe dei sovrani stranieri intraprese per la conquista del Regno di Napoli, ad iniziare da Carlo III d'Angiò-Durazzo (Monte Sant'Angelo, 1345 - Visegrád, 24 febbraio 1386])e terminare con la morte di Alfonso I il Magnanimo (Medina del Campo, 21 novembre 1393 - Napoli, 27 giugno 1458). A Carlo, assassinato nel 1386, succede il figlio Ladislao e alla sua morte (1414), Giovanna, sorella di quest'ultimo, che manterrà il trono sino alla morte (1435). A lei succederà Renato I d'Angiò, deposto e cacciato dal Regno nel 1442 per mano di Alfonso I d'Aragona, capostipite del ramo aragonese di Napoli. Di Alfonso si descrive la trionfale entrata in Napoli del 26 febbraio 1443 sopra un carro trainato da quattro cavalli, dei suoi soggiorni a Striano presso il nobile Temporio de Sparano, delle battute di caccia nel bosco di Longola, il suo incontro con la bella Lucrezia d'Alagno, il grande amore della sua vita. L'agevole testo è corredato da inediti documenti e da varie immagini, che ne rendono gradevole la lettura.
€ 24,00     Scontato: € 22,80
2019

Casale Angelandrea; Marciano Felice Title : Il camino antico del fiume Sarno
Author: Casale Angelandrea; Marciano Felice
Publisher: Youcanprint

Il libro 'Il camino antico del fiume Sarno' del dott. Angelandrea Casale, ispettore on.rio del Ministero dei Beni Culturali e Ambientali, e del dott. Felice Marciano, storico della Valle del Sarno, presenta un manoscritto inedito del Settecento, di autore ignoto, riguardante la storia del fiume Sarno, attraverso testimonianze di autori classici, latini e greci. Tale manoscritto, conservato presso l'archivio privato di Sangro, principi di Striano e di Fondi, è depositato nell'Archivio di Stato di Napoli. L'autore antico congettura che il fiume Sarno, attraverso un secondo piccolo alveo, si portasse verso Nola e da qui si immettesse nel fiume Clanio, sfociando infine all'altezza del lago Patria nel golfo di Napoli. Il documento è presentato dai due studiosi con l'aggiunta di note esplicative e immagini. Il libro è arricchito da un saggio introduttivo sul fiume Sarno e la sua Valle, con particolare riguardo al territorio pompeiano in età antica, a cura dell'ing. Giovanni D'Amato e dell'arch. Federico L.I. Federico.
€ 20,00     Scontato: € 19,00

Casale Angelandrea; Amorosi Vincenzo Title : 2 Agosto 1842. La strada di ferro a Torre dell'Annunziata
Author: Casale Angelandrea; Amorosi Vincenzo
Publisher: Youcanprint

Il breve saggio '2 Agosto 1842. La strada di ferro a Torre dell'Annunziata' di Angelandrea Casale, ispettore onorario del Ministero per i beni e le attività culturali, e di Vincenzo Amorosi, già dirigente tecnico delle Ferrovie dello Stato, descrive la stazione di Torre Annunziata (oggi Torre Annunziata Città), costruita nel 1841-42, lungo la linea ferroviaria Napoli-Portici-Castellammare, prolungata poi a Nocera nel 1844 e a Vietri nel 1860. La stazione è ubicata su un viadotto ad archi che si può considerare un primato costruttivo di epoca borbonica. La ferrovia, a doppio binario, venne realizzata dall'ingegnere francese Armand Joseph Bayard de la Vingtrie ed inaugurata dal re Ferdinando II di Borbone nel 1839, per la tratta Napoli-Portici, e nel 1842 per la tratta Torre del Greco - Castellammare. Gli autori trattano della nascita della linea ferroviaria, delle caratteristiche della stazione di Torre A., del viadotto ferroviario, della linea Torre Annunziata - Castellammare, dell'inaugurazione della suddetta tratta. Un apparato iconografico di 13 immagini, tra disegni, dipinti e foto, arricchisce il testo, corredato da note bibliografiche.
€ 10,00     Scontato: € 9,50

Casale Angelandrea Title : Nugae pompeianae
Author: Casale Angelandrea
Publisher: Youcanprint

Il saggio 'Nugae pompeianae' curato da Angelandrea Casale, ispettore on.rio del Parco Archeologico di Pompei, ripropone quattro studi poco noti, pubblicati su 'Il Gazzettino' edito dalla Soprintendenza Archeologica di Pompei negli anni 1992-1994. I primi tre lavori, scritti con il prof. Carlo Giordano, archeologo e pompeianista, già direttore degli scavi di Nola e Stabiae, sono di argomento epigrafico e storico: 'L'amore nei graffiti pompeiani', 'Le elezioni in Pompei antica', 'Cicerone nel suburbio pompeiano durante la guerra sociale'. Il quarto lavoro, 'Fasti pompeiani nel palazzo De Prisco di Boscoreale', scritto con l'arch. Ennio Gallo, già funzionario della Soprintendenza Archeologica di Pompei, illustra, con dovizia di particolari e immagini a colori, i magnifici affreschi realizzati negli ambienti del piano nobile dell'edificio da Geremia Discanno e Nicola Ascione, famosi decoratori in stile pompeiano. Le pitture riproducono affreschi della villa di Publio Fannio Sinistore e della villa di Asellius, scavate tra la fine dell'Ottocento e gli inizi del Novecento a Boscoreale dall'on. Vincenzo De Prisco, proprietario del palazzo e committente.
€ 22,00     Scontato: € 20,90
2018

Casale Angelandrea Title : Torre Annunziata e l'eruzione del 22 ottobre 1822. L'abate Monticelli e don Rocco Balì
Author: Casale Angelandrea
Publisher: Youcanprint

Il lavoro di Angelandrea Casale, ispettore onorario del Ministero dei beni culturali, tratta dell'eruzione del Vesuvio del 1822, descritta dal Monticelli, che fu la più violenta dell'Ottocento e si manifestò simile a quella del 79 d.C.. Torre Annunziata e l'intera area vesuviana furono colpite dalle ceneri eruttate dal vulcano. Dal cratere si alzò un maestoso pino, dal quale partivano folgori, proiettili e ceneri. Abbondante lava scese verso le falde del vulcano, minacciando i paesi di Boscotrecase, Resina e Torre Annunziata. L'autore descrive la figura dell'abate Teodoro Monticelli, brindisino, uno dei primi scienziati ad occuparsi del Vesuvio e dei suoi minerali. Il Monticelli, in quanto docente di chimica all'Università di Napoli e naturalista, fu attivo tra Torre Annunziata e Boscotrecase, dove risiedette per lungo tempo. L'eruzione del 1822 ebbe il suo coronamento il 22 ottobre quando Torre Annunziata fu avvolta in un'oscurità intensa interrotta da lampi accecanti. In questo frangente don Rocco Balì, pio e popolare sacerdote, seppe confortare la popolazione torrese atterrita per la caduta di ceneri e lapilli. Corredano il testo immagini, stampe ottocentesche e gouaches d'epoca.
€ 10,00     Scontato: € 9,50

Casale Andrea Title : Forme della percezione. Dal pensiero all'immagine
Author: Casale Andrea
Publisher: Franco Angeli

È innegabile che l'artista, sia egli architetto, designer, pittore, scultore, ma anche poeta o scrittore, abbia nella mente degli elementi immaginativi che fanno parte integrante del processo che lo porterà a determinare le caratteristiche anche più intime e particolari della sua opera. Meccanismi di gestione dell'immaginazione e della forma interagiscono durante lo sviluppo dell'opera, ed essa partecipa con il pensiero che contemporaneamente si evolve. L'immagine assume così un ruolo colloquiante, prima tra l'artista e il progredire dell'azione, poi tra essa e il fruitore, per trasformarsi infine in un sistema di trasmissione tra mente e mente che trova nella forma la parte integrante e l'imprescindibile mezzo con cui si realizza. Chi pensa che la percezione abbia un'importanza assolutamente oggettiva nella relazione tra il mondo e l'individuo non può non riconoscere in essa un rapporto semiotico. Segni che, se in alcuni casi assumono il compito di illustrarci degli attributi dell'oggetto, in altri hanno caratteristiche che superano il valore semantico per diventare un qualcosa che lega empaticamente gli individui tra di loro attraverso lo stesso segno. La capacità di immaginare è una facoltà indispensabile all'acquisizione stessa dell'informazione ma anche una particolare prerogativa del pensiero che connota il nostro rapporto con il mondo.
€ 32,00     Scontato: € 30,40

Casale Angelandrea; Marciano Felice; Amorosi Vincenzo Title : L'araldica nel «Fondo Mansi»
Author: Casale Angelandrea; Marciano Felice; Amorosi Vincenzo
Publisher: Youcanprint

Il saggio di Casale, Marciano e Amorosi, cultori di studi storici e di araldica, illustra un fondo archivistico poco noto, conservato presso la biblioteca e archivio dell'abazia della Ss. Trinità di Cava de' Tirreni. Tale complesso documentario, composto da 40 faldoni, prende il nome di 'Fondo Mansi', dall'erudito Gaetano Mansi (1744-1817), nativo di Scala, antica e nobile città del Ducato di Amalfi, il quale raccolse nel corso della sua vita documenti, manoscritti, pergamene, volumi, notizie storiche inerenti chiese, monasteri, famiglie nobili della costiera amalfitana, nonché stemmi, lapidi ed epigrafi. Il fondo, dopo molte traversie, fu donato dagli eredi del Mansi all'abazia cavense nel 1970. Gli autori si soffermano in modo particolare sul fascio 32 di tale fondo, ricco di notizie araldico-genealogiche, riportandone i disegni degli emblemi araldici del f.lo 15 'Familiarum nobilium ducatus Amalphitani stemmata', riguardanti molte stirpi comitali o della nuova aristocrazia dei paesi della costiera amalfitana. Un apparato iconografico di 58 immagini arricchisce il testo, corredato da numerose note bibliografiche.
€ 18,00     Scontato: € 17,10
2017

Marciano Pasquale; Casale Angelandrea; Marciano Felice Title : Casate presenti nel territorio strianese
Author: Marciano Pasquale; Casale Angelandrea; Marciano Felice
Publisher: Youcanprint

La cittadina di Striano conta 8523 abitanti. È adagiata alle falde del Vesuvio, nella valle attraversata dal fiume Sarno. Fin dalle sue origini è stata abitata da famiglie del ceto popolare, del ceto commerciale-imprenditoriale e del ceto civile. Molte di queste famiglie, divenute con il passare dei secoli ragguardevoli per ricchezza o dignità, furono contraddistinte con i titoli di nobile, onorabile, magnifico o signore. Pasquale Marciano, Felice Marciano e Angelandrea Casale, cultori di storia e scienze araldico-genealogiche, nel libro 'Casate presenti nel territorio strianese', vero e proprio dizionario delle famiglie di Striano, pongono in evidenza l'origine, i titoli e i personaggi che più hanno illustrato la propria casata dal XV al XX secolo. Gli autori hanno consultato archivi statali, diocesani, parrocchiali e comunali, ricavandone notizie inedite e riportando con rigore scientifico le fonti da cui sono state tratte le notizie attinenti a ogni singola famiglia. A corredo del testo undici tavole, disegnate da Vincenzo Amorosi, raffigurano 97 stemmi di casate vissute a Striano.
€ 20,00     Scontato: € 19,00
2016

Casale Angelandrea; Marciano Felice; Amorosi Vincenzo Title : Famiglie nobili del Regno di Napoli. In uno stemmario seicentesco inedito
Author: Casale Angelandrea; Marciano Felice; Amorosi Vincenzo
Publisher: Youcanprint

Presso la Biblioteca Nazionale di Napoli sono conservati numerosi manoscritti e stemmari araldici. Il lavoro illustra, con dovizia di particolari e un ricco corredo iconografico, il ms. X.A.42, inedito stemmario seicentesco, composto da 126 fogli, conservato nella 'Sezione Manoscritti e Rari'. Il ms. fu presentato per la prima volta da Scipione Volpicella in un articolo su L'Araldo del 1880. Le famiglie inserite nel ms. assommano al numero di 1266 per un totale di 1485 stemmi, quasi tutti a colori. Vengono prima elencate le famiglie ascritte ai cinque seggi nobiliari della città di Napoli, poi quelle cosiddette fuori seggio e infine quelle presenti in diverse città del Regno. Questa sezione comprende gli stemmi delle famiglie delle città di Amalfi, Aversa, L'Aquila, Bari, Barletta, Brindisi, Bitonto, Benevento, Capua, Caserta, Castellammare di Stabia, Cava de' Tirreni, Chieti, Penne, Capri, Conversano, Cosenza, Catanzaro, Crotone, Gaeta, Giovinazzo, Gragnano, Eboli, Giffoni Valle Piana, Ischia, Lettere, Lecce, Lucera, Lanciano, Manfredonia, Matera, Melfi, Molfetta, Monopoli, Nardò, Nocera dei Pagani, Nola, Ostuni, Pozzuoli, Ravello, Reggio, Rossano, Salerno, Sorrento, Sanseverino, Sessa Aurunca, Scala, Sulmona, Stilo, Taranto, Teano, Trani, Tropea, Troia. Le armi di famiglia in quest'ultima sezione sono sempre precedute dallo stemma della città di appartenenza.
€ 12,00     Scontato: € 11,40

Casale Angelandrea Title : L'Annunziatella. Chiesa parrocchiale Ave Gratia Plena di Boscotrecase
Author: Casale Angelandrea
Publisher: Youcanprint

Il libro di Angelandrea Casale, Ispettore Onorario del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, illustra, con dovizia di particolari e un ricco corredo iconografico, la storia e gli arredi della chiesa parrocchiale dell'Ave Gratia Plena, detta L'Annunziatella, sita a Boscotrecase, alle falde del Vesuvio. La chiesa fu eretta nel Seicento nell'omonimo quartiere e in un primo momento fu officiata dai padri Agostiniani. Nel 1668, su richiesta dell'Università di Boscotrecase, il card. Innico Caracciolo, arcivescovo di Napoli, la eresse a parrocchia. L'edificio, a tre navate, conserva numerose opere d'arte. Di particolare interesse l'Annunciazione, opera di F. Vaglio del 1637, l'Assunzione di N. Cacciapuoti del 1749, la Madonna del Rosario o del baldacchino, di autore ignoto settecentesco, ispiratosi a Luca Giordano, il fonte battesimale datato 1668, l'organo settecentesco, un busto ligneo settecentesco di San Gennaro, l'altare maggiore in marmi policromi, risalente al 1748. La chiesa è arricchita da affreschi del pittore Ettore Lalli, eseguiti nel 1937.
€ 10,00     Scontato: € 9,50

Casale Angelandrea; D'Avino Raffaele Title : Intorno ad alcune famiglie nobili di Somma
Author: Casale Angelandrea; D'Avino Raffaele
Publisher: Youcanprint

Il libro di Angelandrea Casale, ispettore on.rio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, e di Raffaele D'Avino, docente e ricercatore immaturamente scomparso nel 2007, presenta la storia di dieci famiglie nobili della città di Somma Vesuviana, in provincia di Napoli. Tale città, cara ai Re Aragonesi, sorge nel cuore del Parco Nazionale del Vesuvio. Ha origini antichissime, attestate da numerosi ritrovamenti archeologici e da una delle più grandi ville romane, dove si pensa sia morto l'imperatore Augusto. Il Casamale, il suo più antico quartiere è tuttora circondato da mura, consolidate nel 1467 da Re Ferrante d'Aragona. Nel lavoro vengono descritte in ordine le antiche famiglie: de Curtis, d'Alagno, Capograsso, Fasano, Amalfitani, Jovino o Iovino, Coppola, Figliola, Cito, Capasso. Molte di queste famiglie provengono da altre aree geografiche della Campania, alcune invece, nel corso dei secoli, si sono diramate nelle città vicine. Stemmi, disegni di palazzi e monumenti, di lapidi e sepolcri, nonché una ricca bibliografia corredano i vari capitoli.
€ 15,00     Scontato: € 14,25
2015

Casale Angelandrea; Avvisati Carlo Title : Giustiniano Lebano. Un massone alle falde del Vesuvio (1832-1910)
Author: Casale Angelandrea; Avvisati Carlo
Publisher: youcanprint

Il saggio 'Giustiniano Lebano. Un massone alle falde del Vesuvio', dei giornalisti Angelandrea Casale e Carlo Avvisati, ripercorre con dati di fatto la vita di uno dei massimi esponenti della Massoneria italiana e internazionale, vissuto a cavallo tra l'Ottocento e il primissimo Novecento, tra Napoli e l'area vesuviana, oltre che all'estero, dove fu costretto a riparare per sfuggire alla gendarmeria borbonica. Articolando il pamphlet con elementi del tutto nuovi e incentrati sul polimorfismo scientifico - culturale - esoterico di un personaggio fuori dal comune, gli autori offrono a chi legge una serie di spunti con i quali tratteggiare con cura il profilo di Lebano patriota: con Alexandre Dumas e la di lui amante, Emile Cordier, Lebano portò una goletta carica di armi e munizioni a Garibaldi, attestato in Sicilia, dopo lo sbarco; o politico esoterista di caratura internazionale: amico di Carlo Pisacane, Eliphas Levi, dell'abate Gradilone; ebbe contatti con i pensatori politici quali i fratelli Bedarride, Nicola Giuseppe Spedalieri, Charles Nodier, tra gli altri. Altro aspetto del saggio è la vasta bibliografia ancorché non esaustiva - utilizzata e descritta, a corredo del testo.
€ 12,00     Scontato: € 11,40
2014

Marciano Pasquale; Casale Angelandrea Title : Il sedile dei nobili della città di lettere
Author: Marciano Pasquale; Casale Angelandrea
Publisher: Centro di Cultura e Storia Amalfitana


€ 15,00
2012

Ferrara Antonio; Casale Angelandrea Title : I prelati del Pontificio Santuario di Pompei dal 1890 al 2012. La storia, la cronotassi, i ritratti, i cenni biografici e gli emblemi araldici
Author: Ferrara Antonio; Casale Angelandrea
Publisher: Pontificio Santuario Pompei


€ 15,00
2010

Casale Andrea Title : Geometria creativa. Intuizione e ragione nel disegno dell'oggetto
Author: Casale Andrea
Publisher: Kappa


€ 28,00     Scontato: € 26,60
2007

Giordano Carlo; Casale Angelandrea Title : Perfumes, unguents, and hairstyles in ancient Pompeii-Profumi, unguenti e acconciature in Pompei antica
Author: Giordano Carlo; Casale Angelandrea
Publisher: Scienze e Lettere


€ 20,00     Scontato: € 19,00
2002

Cirillo Antonio; Casale Angelandrea Title : Palazzo Orsini di Nola. Dalla reggia al tribunale
Author: Cirillo Antonio; Casale Angelandrea
Publisher: Edizioni del Delfino


€ 30,00
1994

Casale Andrea Title : Questo è il laser
Author: Casale Andrea
Publisher: Mursia

In questi ultimi anni il modo di andare in Laser è cambiato, così come il mito dei nordamericani imbattibili. La figura del laserista super atleta ha lasciato spazio a derivisti di taglie e altezze diverse. Ognuno può adattare il suo corpo alla barca: la vera forza resta la preparazione unita alla padronanza della tecnica. Molti campioni hanno imparato sul Laser la tecnica, la tattica e la strategia di regata. Alcune scuole nautiche ritengono il Laser una eccellente barca-scuola per chi pratica la vela sportiva. L'autore presenta questa diffusissima deriva, divenuta classe olimpica e, proprio per questo, oggi ancor più valorizzata ai massimi livelli, sportivo e agonistico.
€ 15,50
1992

Casale Vittorio; De Marchi Andrea Title : Dal disegno all'opera compiuta. Atti del Convegno internazionale (Torgiano, ottobre-novembre 1987)
Author: Casale Vittorio; De Marchi Andrea
Publisher: Volumnia Editrice


€ 30,99
1991

Casale Andrea Title : Geometria descrittiva applicata. Esercizi ragionati
Author: Casale Andrea
Publisher: Kappa


€ 18,08


Buy books online Buy dvd online cd movie
Library Unilibro

Bookshop with a wide catalogue you can buy books online, buy dvd and cd, you can consult university notes, lessons, ebooks and gifts By Unilibro

Buy books online Buy Dvd online Buy Videogame online
Libri Dvd Puzzle