book cd dvd
book
book
book
cd
cd
dvd
Italian bookshop with a wide catalogue of 450.000 titles. On Unilibro.com you can buy books,cds and dvds,  you can publish on line ebooks, consult university theses, notes of the lessons, and send gifts. Shipping world-wide.






















Canosa M. (cur.) ( Libri  su Unilibro.it Libri di Canosa M. (cur.) su Unilibro.it )

2019

Canosa M. (cur.) Title : Immagine. Note di storia del cinema. Vol. 17
Author: Canosa M. (cur.)
Publisher: Persiani

Asterischi Paolo Caneppele, 'Filmografie di famiglia. La teoria filmografica e la sua applicazione nell'ambito del cinema amatoriale'; Elisa Bianchi, 'Sguardi d'oltreoceano. La formazione del dilettante cinematografico americano attraverso la manualistica degli anni Venti e Trenta'; Giulia Fanara, 'Mercurio' e la critica cinematografica; Dorothea Burato, 'Morale comunista, neorealismo e cinema sovietico.', La critica cinematografica del PCI nel dopoguerra attraverso le pagine di 'Rinascita'; Elisa Uffreduzzi, 'Marcello Mastroianni doppiato da Alberto Sordi: Golia vs Golia'; Matteo Pollone, 'A purpose beyond itself'. A novant'anni da 'Drifters'; Luca Domeneghetti, Un titolo perduto del cinema sudtirolese degli anni Dieci: sulle tracce di 'Tirol in Waffen' (1914); Paolo Mezzalira, 'Schermi a fuoco! Il dibattito sui pericoli d'incendio del cinematografo nelle riviste italiane d'inizio Novecento (1907-1915)'.
€ 15,90
2018

Canosa M. (cur.) Title : Immagine. Note di storia del cinema. Vol. 16
Author: Canosa M. (cur.)
Publisher: Persiani

La rivista 'Immagine. Note di storia del Cinema' è la più antica e gloriosa rivista italiana dedicata agli appassionati di cinematografia, organo ufficiale dell'Associazione Italiana per le Ricerche di Storia del Cinema (AIRSC). Sulle sue pagine hanno scritto studiosi di fama internazionale come Mario Verdone, Aldo Bernardini, Vittorio Martinelli e molti altri.
€ 15,90

Canosa M. (cur.) Title : Immagine. Note di storia del cinema. Vol. 15
Author: Canosa M. (cur.)
Publisher: Persiani

La rivista 'Immagine. Note di storia del Cinema' è la prestigiosa rivista italiana di studi cinematografici dell'Associazione per le Ricerche di Storia del Cinema (AIRSC). Gli articoli in questo numero: Andrea Mariani e Giuseppe Fidotta 'Senza Luce. Visioni ai confini del documento italiano (1924-1943)'; Maria Ida Bernabei 'Une mosaïque de films'. Programmare il film scientifico e costruire l'avanguardia; Gianluca della Maggiore 'La nuova immagine mediatica del papato tra Conciliazione, competizione e internazionalizzazione. I documentari sul pontefice tra gli anni Venti e gli anni Trenta'; Cristina Formenti 'Note sul documentario animato italiano e il suo periodo delle origini'; Giovanni D'Amia e Andrea Mariani 'Le manifestazioni Internazionali di Cinematografia Scientifica e Turistica a Como (1936-1937)'; Marco Bertozzi 'Eccentrico, amatoriale, sperimentale. Appunti sul cinema di Guglielmo Baldissini'; Luciano De Giusti 'Gramigna', una cicatrice di rimpianto', Luca Venzi 'Circolarità, rovesciamento, ripetizione. 'It's Always Fair Weather''.
€ 15,90
2017

Canosa M. (cur.) Title : Immagine. Note di storia del cinema. Vol. 13
Author: Canosa M. (cur.)
Publisher: Persiani

La rivista 'Immagine. Note di storia del Cinema' è la più antica e gloriosa rivista italiana dedicata agli appassionati di cinematografia, organo ufficiale dell'Associazione Italiana per le Ricerche di Storia del Cinema (AIRSC). Sulle sue pagine hanno scritto studiosi di fama internazionale come Mario Verdone, Aldo Bernardini, Vittorio Martinelli e molti altri.
€ 15,90
2014

Canosa M. (cur.) Title : Immagine. Note di storia del cinema. Vol. 8
Author: Canosa M. (cur.)
Publisher: Persiani

La rivista 'Immagine. Note di storia del Cinema' è la più antica e gloriosa rivista italiana dedicata agli appassionati di cinematografia, organo ufficiale dell'Associazione Italiana per le Ricerche di Storia del Cinema (AIRSC). Sulle sue pagine hanno scritto studiosi di fama internazionale come Mario Verdone, Aldo Bernardini, Vittorio Martinelli e molti altri. In questo numero contributi di: Michele Canosa, Alberto Friedemann, Eugenio De Bernardis, Jessica Cusano, Mauro Genovese, Stefania Parigi.
€ 12,90

Canosa M. (cur.) Title : Immagine. Note di storia del cinema. Vol. 9
Author: Canosa M. (cur.)
Publisher: Persiani

La rivista 'Immagine. Note di storia del Cinema' è la più antica e gloriosa rivista italiana dedicata agli appassionati di cinematografia, organo ufficiale dell'Associazione Italiana per le Ricerche di Storia del Cinema (AIRSC). Sulle sue pagine hanno scritto studiosi di fama internazionale come Mario Verdone, Aldo Bernardini, Vittorio Martinelli e molti altri. In questo numero contributi di: Michele Canosa, Alberto Friedemann, Eugenio De Bernardis, Jessica Cusano, Mauro Genovese, Stefania Parigi.
€ 12,90
2013

Canosa M. (cur.) Title : Immagine. Note di storia del cinema. Vol. 5
Author: Canosa M. (cur.)
Publisher: Persiani

La rivista 'Immagine. Note di storia del Cinema' è la più antica e gloriosa rivista italiana dedicata agli appassionati di cinematografia, organo ufficiale dell'Associazione Italiana per le Ricerche di Storia del Cinema (AIRSC). Sulle sue pagine hanno scritto studiosi di fama internazionale come Mario Verdone, Aldo Bernardini, Vittorio Martinelli e molti altri.
€ 12,90     Scontato: € 12,26

Canosa M. (cur.) Title : Immagine. Note di storia del cinema. Vol. 6
Author: Canosa M. (cur.)
Publisher: Persiani

La rivista 'Immagine. Note di storia del Cinema' è la più antica e gloriosa rivista italiana dedicata agli appassionati di cinematografia, organo ufficiale dell'Associazione Italiana per le Ricerche di Storia del Cinema (AIRSC). Sulle sue pagine hanno scritto studiosi di fama internazionale come Mario Verdone, Aldo Bernardini, Vittorio Martinelli e molti altri. Gli articoli in questo numero: Cinema e scienze nel primo Novecento: discorsi, film, sperimentazioni a cura di Silvio Alovisio e Simone Venturini, Camillo Negro e 'Neuropatologia' di Adriano Chiò, Volti senza maschera. Una nuova edizione dei filmati neuropatologici di Camillo Negro di Claudia Gianetto e Stella Dagna, L'archivio e le sue tracce: la collezione Vincenzo Neri di Lorenzo Lorusso, Federico Vanone, Simone Venturini, 'Acciaio parlante tra i muti acciai'. Gli esperimenti italiani di fotografia e di cinematografia scientifico-militare fino alla Grande Guerra di Sila Berruti, 'Un metallo che sente e che pena'. Cinema e scienza del lavoro nell'Italia del primo Novecento di Silvio Alovisio 'Del prezioso ausilio e della sua alta missione'. La microstoria della Filmoteca di Igiene Sociale di Giuseppe Fidotta, La pestilenza e la guerra: due cavalieri dell'apocalisse nei film di Liberio Pensuti di Sergio Toffetti, 'Cinema tra bianche pareti'. I film chirurgici di Pasinetti: una prima nota informativa di Carlo Montanaro, I bimbi di Lewin. Immagini mediali, percezione della realtà, agire sociale di Massimo Locatelli.
€ 12,90     Scontato: € 12,26
2011

Canosa M. (cur.) Title : Cento anni fa. Inferno. Con DVD
Author: Canosa M. (cur.)
Publisher: Edizioni Cineteca di Bologna

Nel cinema muto degli anni Dieci, 'La Divina Commedia. Inferno' della Milano Films detiene i primati di altezza culturale di lunghezza e non solo. Nel 1911 cade il 50° anniversario dell.Unità d.Italia: Dante, già mito risorgimentale, diventa simbolo delle aspirazioni irredentiste (e nazionaliste). Inferno è stato restituito alla sua edizione princeps, alla corretta successione delle inquadrature, alla pienezza della sua luce e dei suoi colori da un lungo lavoro di restauro curato dalla Cineteca di Bologna e dal laboratorio L'Immagine Ritrovata. Cent'anni dopo, lo spettatore si trova nuovamente avvolto nella visione orrida e meravigliosa di figurazioni ispirate a Gustave Doré (e ad altri illustratori), ma come rivisitate da un Méliès crudele: desolazione delle lande bucate dai sepolcri aperti, bagliori repentini, la petrosità degli orridi, l'acume dei roveti secchi, dannati striscianti o che procedono decapitati mutilati sventrati, le fattezze bizzarre delle creature mitologiche, le mostruose metamorfosi... Perduta la partitura originale che accompagnò le proiezioni d'epoca, presentiamo l'Inferno restaurato con due distinte interpretazioni musicali: una colonna sonora di musica elettro-acustica con voci e suoni d'ambiente composta da Edison Studio e una composizione per pianoforte di Marco Dalpane. Per le didascalie della versione inglese, è stata utilizzata la classica traduzione della Divina Commedia di Henry Wadsworth Longfellow (1867).
€ 14,90
2006

Canosa M. (cur.); Carluccio G. (cur.); Villa F. (cur.) Title : Cinema muto italiano: tecnica e tecnologia. Vol. 2: Brevetti, macchine, mestieri
Author: Canosa M. (cur.); Carluccio G. (cur.); Villa F. (cur.)
Publisher: Carocci

Strettamente connesso al volume di inquadramento teorico del tema, questo testo si sofferma invece sugli aspetti tecnici, sulla tecnologia del cinema muto, in relazione alle imprese, alle macchine e alle professioni legate agli aspetti produttivo-realizzativi e di funzionamento delle apparecchiature. Particolare attenzione è dunque dedicata alle 'macchine' e a quanti vi lavoravano attorno, vale a dire a quelle professioni spesso oscure che sono state classificate genericamente come tecniche, ma sarebbe più appropriato definire artigianali.
€ 15,30

Canosa M. (cur.); Carluccio G. (cur.); Villa F. (cur.) Title : Cinema muto italiano: tecnica e tecnologia. Vol. 1: Discorsi, precetti, documenti
Author: Canosa M. (cur.); Carluccio G. (cur.); Villa F. (cur.)
Publisher: Carocci

Intorno alla nascita del cinematografo si è sviluppata immediatamente una teoria di discorsi interessati alla carica di forte innovazione tecnologica del nuovo mezzo espressivo. Questi discorsi hanno concorso a definire la fisionomia e l'identità del cinema, legittimandolo al contempo come medium autonomo e come nuova forma d'arte. Interrogare le rivista di settore, pubblicate tra il 1910 e il 1913, ha permesso di avviare una riflessione sulla tecnica/tecnologia del cinema muto, che oltre a mettere in scena un mondo di macchine e di nuove apparecchiature, racconta anche di inedite forme di visibilità e di una mutata sensibilità dello sguardo.
€ 20,90

Schefer Jean-Louis; Canosa M. (cur.) Title : L'uomo comune del cinema
Author: Schefer Jean-Louis; Canosa M. (cur.)
Publisher: Quodlibet

Da non-specialista, da 'uomo comune', appunto l'autore ha redatto questo libro dedicato al cinema. Il cinema è qui inteso nell'ordine dell'esperienza, della memoria e dell'infanzia: i film sono per noi, per ciascun 'uomo comune', l'insieme dei ricordi frammentari di poche immagini che tratteniamo, di immagini perdute o in perdita, supportate da una storia, quando c'è, che solo vagamente ricordiamo (i film non sono romanzi). Di qui la struttura del libro divisa in due parti.
€ 24,00     Scontato: € 22,80
2000

Canosa M. (cur.) Title : A nuova luce. Cinema muto italiano. Vol. 1
Author: Canosa M. (cur.)
Publisher: CLUEB


€ 29,00
1996

Canosa M. (cur.); Fornaroli E. (cur.) Title : Desideri in forma di nuvole. Cinema e fumetto
Author: Canosa M. (cur.); Fornaroli E. (cur.)
Publisher: Campanotto


€ 13,91


Buy books online Buy dvd online cd movie
Library Unilibro

Bookshop with a wide catalogue you can buy books online, buy dvd and cd, you can consult university notes, lessons, ebooks and gifts By Unilibro

Buy books online Buy Dvd online Buy Videogame online
Libri Dvd Puzzle