![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Canali F. (cur.); Galati V. C. (cur.) Publisher: EDIFIR Con questo volume degli 'Annali di Storia dell'Urbanistica e del Paesaggio' si riprende quel tema dell''Architettura industriale' che ha avuto molto successo negli anni Settanta del Novecento e che è stato poi interessato da considerazioni e valutazioni relative al 'Patrimonio industriale' e alla 'Cultura materiale dell'Industria' specie in riferimento ai Manufatti dell'Ottocento e del Primo Novecento. Il tema andava però riaffrontato con un'ottica completamente diversa, sia dal punto di vista della scansione cronologica (analizzando la 'Seconda metà del Novecento' appunto); sia topograficamente considerando gli esempi italiani negli anni del 'Boom economico' (1955-1975) e l'esportazione di quei «modelli» all'Estero; sia, soprattutto relativamente allo stesso concetto di 'Architettura industriale' non più solo ingegneristicamente intesa come prodotto di 'Utilitas' (cioè come Ingegneria industriale' o 'Edilizia industriale'), ma qualificata anche da una specifica 'Venustas' allora ricercata da Architetti e veicolata attraverso le Riviste di Architettura. Ancora, si è qui posta un'attenzione particolare alla 'natura' degli 'Esempi industriali' (non più solo Stabilimenti produttivi, ma in un'ottica 'allargata' di Industria, comprensiva anche di tutto ciò che l'apprestamento industriale richiede, dalle Infrastrutture alle Reti, ai Servizi, ai Quartieri, alle Abitazioni, alla Pianificazione territoriale, alle Valutazioni ambientali, all'idea del Paesaggio industriale ...); ma si è anche ricercata la stretta connessione di quella 'nuova' 'Architettura industriale' con la situazio € 120,00
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: Canali G. (cur.); Tabaglio V. (cur.) Publisher: Scritture Il volume descrive e interpreta i fenomeni che interessano la filiera del pomodoro nel territorio 'ducale' (Piacenza e Parma): fattori tecnici, economici e storico-culturali, colmando così un vuoto evidente nell'odierno quadro editoriale. In tal modo, forse, potrà offrire anche una chiave di lettura per anticipare talune tendenze evolutive in atto sia sul piano tecnico che su quello economico e organizzativo. L'auspicio è che il lavoro possa costituire un altro tassello utile nel rafforzamento del legame tra territorio, filiera, istituzioni e cultura locale. La prima parte del libro è dedicata a Coltivazione del pomodoro da industria con saggi di Nervo, Chiusa, Ferrari, Iacopini, Paris e Tabaglio. Con una testimonianza di Paola De Micheli. La seconda parte, Economia e impresa del pomodoro, comprende saggi di Boselli, Canali, Chiesa, Paris, Spelta, Squeri, Tabaglio. € 18,00
|
|
2014 |
![]() ![]() Author: Canali V. (cur.) Publisher: Agra Editrice € 15,00
|
![]() ![]() Author: Canali F. (cur.); Galati V. C. (cur.) Publisher: Emmebi Edizioni Firenze € 90,00
|
2010 |
![]() ![]() Author: Canali F. (cur.); Galati V. C. (cur.) Publisher: Emmebi Edizioni Firenze € 25,00
|
|