![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Cadioli Alberto Publisher: Ronzani Editore 'Non tutti gli esemplari della stessa edizione sono identici'; 'non tutti i libri con lo stesso titolo restituiscono lo stesso testo'. Queste frasi, a lungo considerate paradossali (non dovrebbero essere uguali tutte le copie di una stessa opera?) sono al centro degli studi che si interrogano sulla trasmissione dei testi a stampa, e di quelli letterari in particolare. Per capire cosa ha scritto l'autore, per conoscere cosa è stato sottoposto al lettore (quello contemporaneo e quello che legge decenni o secoli dopo), per pubblicare nuove edizioni il più possibile corrette, occorre sapere cosa succede al testo quando entra in una tipografia o in una redazione di casa editrice. Come vi è arrivato? Come è stato preparato per la stampa? Come sono avvenute la composizione tipografica e l'impressione dei fogli? Com'era la prima edizione e come le successive? L'autore ha sorvegliato tutte le operazioni editoriali e tipografiche? Per trovare risposte a queste domande - importanti negli studi filologici e nella prospettiva di nuove edizioni, ma anche interessanti per tutti coloro che vogliono accostarsi alla storia della tipografia e dell'editoria - occorre disporre di alcuni strumenti specifici. Le pagine di Il testo in tipografia hanno lo scopo di far conoscere e di far acquisire questi strumenti: attraverso molteplici esempi, spesso tratti da capolavori della letteratura italiana (L'Orlando furioso, Dei Sepolcri, I promessi sposi...), presentano con grande chiarezza sia le procedure adottate da tipografi ed editori nei primi secoli della stampa, sia le innovazioni tecnologiche e l € 22,00
Scontato: € 20,90
|
|
2022 |
![]() ![]() Author: Cadioli Alberto; Brigatti V. (cur.); Piazza I. (cur.) Publisher: Ledizioni I saggi raccolti in 'Dentro e fuori il testo' rappresentano una sintetica summa degli studi di Alberto Cadioli, mettendo in risalto alcuni dei passaggi più rilevanti - dal punto di vista teorico-metodologico - di una lunga attività di ricerca. Pur nella varietà e nella dinamicità dei percorsi, queste pagine rivelano la fedeltà a un presupposto che, già individuabile nei primi lavori, è rimasto sempre presente: la vocazione a indagare i nessi che stringono chi crea il testo letterario, chi lo porta alla stampa, chi lo riceve. «Fuori» e «dentro» il testo, dunque, coltivando una critica letteraria che, nelle prime indagini, utilizza gli strumenti della sociologia della letteratura e della storia dell'editoria, e poi via via quelli della filologia, in particolare dei testi a stampa e della filologia d'autore. Dall'editoria alla filologia, dunque, con l'obiettivo di approfondire la storia dei testi e della loro trasmissione, la storia della loro genesi e della mediazione editoriale che li ha portati ai lettori nelle forme di un oggetto storicamente e materialmente definito. Le riflessioni teoriche e le indicazioni metodologiche dei saggi qui proposti hanno spinto Cadioli a percorrere sentieri scarsamente battuti, a suggerire indirizzi di ricerca nuovi sui quali sono cresciuti e consolidati nuovi orientamenti critici, ormai radicati nel panorama degli studi sull'Otto-Novecento letterario. Premessa di Gian Carlo Ferretti. € 39,00
Scontato: € 37,05
|
|
2021 |
![]() ![]() Author: Cadioli Alberto Publisher: Firenze University Press Nella Milano di primo Ottocento - a quell'epoca la città italiana più attiva nella produzione libraria - collezionisti, bibliotecari, studiosi di letterature antiche e giovani letterati sono protagonisti di un'intensa attività di pubblicazione di testi classici. Nuove edizioni della 'Divina Commedia', delle 'Rime di Petrarca', del 'Decamerone', dell''Orlando Furioso', della 'Gerusalemme Liberata', di opere di scrittori più vicini nel tempo come Metastasio e Parini, escono per le loro cure nelle collane degli stampatori milanesi, in particolare nella grande collezione della Società Tipografica de' Classici Italiani. In una stagione ricca di dibattiti culturali e linguistici, anche il confronto sulle modalità di edizione dei testi assumeva un'importanza nuova. Analizzando le dichiarazioni degli editori-curatori, indagando le note in cui presentano le loro scelte testuali, seguendo le loro discussioni e polemiche, Alberto Cadioli, noto studioso di filologia delle stampe moderne, individua l'importanza della «sana critica», cioè della pratica filologica con la quale in un grande centro culturale erano pubblicati i classici nei primi decenni del XIX secolo. Il libro, che presenta dati inediti e un'ampia documentazione, fa emergere con grande lucidità e competenza osservazioni teoriche e indicazioni metodologiche di inaspettata modernità, confinate finora in pagine a lungo dimenticate. € 16,90
Scontato: € 16,06
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: Cadioli Alberto; Vigini Giuliano Publisher: Editrice Bibliografica Questo saggio è pensato per chi vuole una panoramica sintetica ma insieme completa delle tappe fondamentali che hanno segnato la storia dell'editoria italiana. L'autorevolezza degli autori lo rende particolarmente utile a chi per studio, esigenze professionali o approfondimento culturale è interessato alla materia. La struttura del volume è scandita secondo un criterio di successione cronologica, che segue le vicende di quelle case editrici che hanno rappresentato un punto di riferimento nei diversi periodi presi in esame. La divisione in tre parti - corrispondenti all'Ottocento, alla prima e alla seconda metà del secolo XX, fino ai nostri giorni - propone anche tre possibili sguardi: quello che cerca nelle prime tappe dell'editoria moderna alcune delle linee determinanti per i suoi sviluppi a venire; quello che si sofferma più puntualmente sulla nascita e sulla crescita di realtà editoriali ormai entrate a far parte della storia; quello che invece tenta di individuare, per i tempi più vicini a noi, i fenomeni caratteristici dello scenario di oggi. € 24,00
Scontato: € 22,80
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: Cadioli Alberto Publisher: Il Saggiatore In questa edizione completamente rinnovata di 'Letterati editori' - a un tempo saggio di storia della cultura letteraria e fortunata incursione teorica nei meccanismi dell'editoria - Alberto Cadioli ridefinisce la categoria del «letterato editore» da lui stesso coniata: homme de lettres a vario titolo impegnato in una casa editrice, il cui intervento può essere considerato da una parte la testimonianza della sua personalità artistica, dall'altra il segno della sua militanza, della volontà di incidere sul tempo in cui vive. All'inizio del secolo scorso, quando l'era del mecenatismo è ormai un lontano ricordo e l'intellettuale in crisi deve arrabattarsi per trovare nuovo status e nuovi mezzi di sostentamento, Papini e Prezzolini si danno all'editoria loro malgrado, esplorando la contraddizione tra missione e mercato col timore che le Muse della creatività vengano cacciate dalle Sirene dell'industria. A cavallo degli anni venti e trenta, invece, gli scrittori legati a Solaria fanno dell'editoria uno strumento di intervento nel mondo, un mezzo attraverso cui proporre un modello di cultura alternativo rispetto a quello diffuso dai programmi delle grandi case editrici. A Seconda guerra mondiale conclusa, la creazione della Biblioteca Universale Rizzoli su iniziativa di Luigi Rusca amplia il pubblico dei lettori e dà la possibilità di leggere a chi fino a quel momento non se l'è potuto permettere. A partire da un'ampia messe di dati, e con grande chiarezza ed efficacia espositiva, 'Letterati editori' è un'imprescindibile guida attraverso la letteratura del Novecento italiano, che € 21,00
Scontato: € 19,95
|
|
2012 |
![]() ![]() Author: Cadioli Alberto; Vigini Giuliano Publisher: Editrice Bibliografica Questo saggio si rivela particolarmente utile per tutti coloro i quali a vario titolo - per studio, esigenze professionali, approfondimento culturale ecc. sono interessati alla materia. La struttura del volume è scandita secondo un criterio di successione cronologica, che segue le vicende di quelle case editrici che hanno rappresentato un punto di riferimento significativo nei diversi periodi presi in esame, sempre calandole nel contesto storico del momento. La divisione in tre parti - corrispondenti all'Ottocento, alla prima e alla seconda metà del secolo XX, fino ai nostri giorni - propone anche tre possibili sguardi: quello che cerca nelle prime tappe dell'editoria moderna alcune delle linee determinanti per i suoi sviluppi a venire; quello che si sofferma più puntualmente sulla nascita e sulla crescita di realtà editoriali ormai entrate a far parte della storia; quello che invece tenta di individuare, per i tempi più vicini a noi, i fenomeni caratteristici dei vari decenni fino alla soglia del digitale e dell'e-book. € 23,50
|
![]() ![]() Author: Cadioli Alberto Publisher: Il Saggiatore Un testo non pubblicato non esiste, o esiste solo per chi lo ha scritto. Gli dà vita un editore, che decide le caratteristiche della sua edizione, sceglie il titolo, trova l'illustrazione di copertina, suggerisce nel risvolto una chiave di lettura. È ancora l'editore che consiglia l'autore, che modifica la narrazione, che corregge lo stile, che fissa, nel libro finito, le parole ancora fluide fino alle ultime bozze. Stampato, il testo entra nel tempo, arrivando al lettore: la sua instabilità è risolta, almeno fino a quando non ci sarà una successiva edizione, con nuovi interventi, nuove copertine, nuovi risvolti, nuovi suggerimenti di lettura, nuovi lettori. Le diverse pagine indaga i molteplici passaggi che portano le carte di uno scrittore a essere il libro di un lettore, ponendo domande sul ruolo dell'editore, riflettendo sulle questioni teoriche della trasmissione dei testi, interrogandosi sulle modalità di lettura; nello stesso tempo, in controcanto, delinea la storia di molti titoli del Novecento, figli dei loro autori, ma anche di chi li ha stampati, li ha corretti, li ha vestiti. E quando a discutere le scelte erano Pavese e Vittorini, Calvino e Natalia Ginzburg, Sereni e Sciascia, ogni decisione entrava in un dibattito più grande, e si può studiare come quel dibattito sia uscito dalle stanze degli editori, per entrare nella storia della letteratura e della cultura. € 22,00
Scontato: € 20,90
|
2007 |
![]() ![]() Author: Cadioli Alberto; Peresson Giovanni Publisher: Liguori Le forme del libro è uno strumento per chi vuole iniziare a conoscere il mondo dell'editoria contemporanea: le schede di cultura editoriale, richiamate nel sottotitolo - da 'bozze' a 'libreria' da 'collana' a 'distribuzione', da 'uniformazione redazionale' a 'stampa', da 'copertina' a 'coedizione' permettono al lettore di tracciare una prima mappa del lavoro che si svolge nella redazione di una casa editrice e dei passaggi odierni che portano alla distribuzione, al lettore, al cliente. Il duplice punto di vista, che permette di accostarsi sia agli interventi redazionali sui testi sia alle problematiche legate alla diffusione dei contenuti editoriali, è spiegato in due ampi saggi introduttivi, che con rimandi interni, evidenziano i riferimenti e gli incroci tra le schede: queste ultime, autonome l'una dall'altra, permettono di selezionare il percorso da seguire nella lettura secondo i propri interessi e le proprie esigenze. € 17,99
|
|
2004 |
![]() ![]() Author: Cadioli Alberto; Vigini Giuliano Publisher: Editrice Bibliografica Questo breve saggio offre una sintetica ma insieme approfondita panoramica delle tappe fondamentali che hanno segnato la storia dell'editoria italiana dall'Ottocento ai nostri giorni. La divisione in tre parti - corrispondenti all'Ottocento, alla prima e alla seconda metà del secolo XX - propone anche tre possibili sguardi: quello che cerca nelle prime tappe dell'editoria moderna alcune delle linee determinanti per i suoi sviluppi a venire; quello che si sofferma più puntualmente sulla nascita e sulla crescita di realtà editoriali ormai entrate a far parte della storia; quello che invece tenta di individuare, per i tempi più vicini a noi, i fenomeni caratteristici dei vari decenni e le tendenze che il futuro confermerà o smentirà. € 10,00
|
|
2003 |
![]() ![]() Author: Cadioli Alberto Publisher: Net Temuto come minaccia alla creatività, ma ambito come fonte privilegiata di guadagno, il rapporto con I'editoria rappresenta un momento centrale nell'esperienza dei letterati italiani tra Otto e Novecento. La sua importanza si rivela interamente solo quando lo si osserva con uno sguardo nuovo, capace di scorgere nell'attività editoriale di molti scrittori e critici la ricerca di un progetto culturale e letterario. E con questo sguardo che Alberto Cadioli prende in esame alcuni tra i più significativi 'letterati editori' del nostro secolo: Papini e Prezzolini; Carocci e Bonsanti; Luigi Rusca; Debenedetti e Calvino. € 9,50
|
|
2002 |
![]() ![]() Author: Cadioli Alberto Publisher: Unicopli € 10,00
|
|
2001 |
![]() ![]() Author: Cadioli Alberto Publisher: Unicopli Le pagine di questo volume hanno lo scopo di dare a un pubblico di lettori non specialisti ma interessati ai problemi della trasmissione del testo, un breve quadro delle trasformazioni dell'editoria dal Settecento a oggi, e di ciò che esse hanno significato per autori e lettori. Le riflessioni condotte si muovono tra le due rivoluzioni: quella che ha portato alla nascita dell'editoria moderna, i cui caratteri sono rimasti sostanzialmente immutati per due secoli, e quella che (ed è ancora cronaca) sta portando alla nascita e allo sviluppo dell'editoria 'multimediale'. € 9,50
|
|
2000 |
![]() ![]() Author: Cadioli Alberto Publisher: Casagrande Dall'autore all'editore e dall'editore al lettore. I passaggi che conducono dal manoscritto alla confezione del libro nei suoi molteplici aspetti: editing, immagini di copertina, risvolti, strategie e slogan pubblicitari. Un saggio sull'influsso che il lavoro editoriale esercita nella ricezione di un'opera letteraria, con testimoni che portano i nomi di Alfieri e Leopardi, Croce e Vittorini, Pavese e Calvino. I segnali, visibili e invisibili, attraverso cui l'editore chiama a raccolta la propria comunità di lettori. € 6,20
|
|
1998 |
![]() ![]() Author: Cadioli Alberto Publisher: Laterza € 5,16
|
|
1997 |
![]() ![]() Author: Cadioli Alberto Publisher: Arcipelago Edizioni € 2,58
|
|
1991 |
![]() ![]() Author: Cadioli Alberto Publisher: Laterza € 9,30
Scontato: € 8,84
|
|
1990 |
![]() ![]() Author: Cadioli Alberto Publisher: Arcipelago Edizioni € 10,33
|
|
1989 |
![]() ![]() Author: Cadioli Alberto Publisher: Arcipelago Edizioni € 15,49
|
|
1988 |
![]() ![]() Author: Cadioli Alberto Publisher: Arcipelago Edizioni € 15,49
|
|
1978 |
![]() ![]() Author: Bianchi Giovanni; Cadioli Alberto Publisher: Borla € 15,00
|
|