![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Cioppi A. (cur.); Spinato Bruschi P. (cur.) Publisher: Bulzoni € 25,00
Scontato: € 23,75
|
|
2024 |
![]() ![]() Author: Bruschi D. (cur.); Ferrara A. (cur.); De Corato M. (cur.) Publisher: Milano University Press La cybersicurezza dei comuni lombardi è incoraggiante ma non priva di rischi. La consapevolezza della sua importanza è diffusa, ma occorre supportare gli enti locali affinché compiano un necessario salto qualitativo, anche nei confronti degli attacchi più comuni che colpiscono e mietono vittime tanto nel settore pubblico quanto in quello privato. È questo il frutto della ricerca coordinata da Danilo Bruschi, direttore del Dipartimento di Informatica dell'Università degli Studi di Milano, all'interno delle attività del centro MEIEC in collaborazione con AnciLab. € 24,00
Scontato: € 22,80
|
|
2023 |
![]() ![]() Author: Bruschi A. (cur.); Dell'Aira P. V. (cur.) Publisher: Quodlibet In seguito all'Unità d'Italia, Roma è cresciuta esponenzialmente fino ad assumere la dimensione metropolitana che oggi la caratterizza. Se fino agli anni Ottanta del Novecento il Raccordo Anulare rappresentava il limite sul quale si abbracciavano i grappoli della periferia marginale, negli ultimi quaranta anni la città si è allargata alla provincia, ramificandosi lungo le grandi infrastrutture. Oggi il suo volto di Città metropolitana è l'orizzonte sul quale si giocano i destini e le sfide vitali di una Roma in crisi, alla ricerca di una fisionomia nuova che ne rilanci il ruolo di capitale europea. La metropoli romana pone inoltre, agli studiosi e ai progettisti, problemi nuovi, in un panorama nel quale la dimensione paesaggistica assume un ruolo chiave, segnato dalla prevalenza dello spazio non costruito sull'urbanizzato. È un non costruito in bilico fra la fagocitazione nel magma della città diffusa e nuovi portati di senso, potenzialità latenti e valori possibili, rimasti inespressi o non ancora del tutto emersi. € 24,00
|
|
2022 |
![]() ![]() Author: Bruschi A. (cur.); Dell'Aira P. V. (cur.) Publisher: Quodlibet Nel 1871, oltre centocinquanta anni fa, Roma diveniva Capitale d'Italia. Questo testo riflette, alla distanza, sul ruolo delle istituzioni dello Stato in seno ai processi formativi della città, e sulle vicende e gli sviluppi del suo impianto urbano. La dislocazione della 'macchina amministrativa' del Paese ha infatti interferito costantemente con l'assetto della città e ne ha condizionato il funzionamento e le distonie, fin dalla impostazione nel periodo postunitario. Il volume ripercorre i momenti salienti della sistemazione delle sedi istituzionali nel tessuto urbano e ricostruisce le loro relazioni con la struttura, gli spazi e gli indirizzi di sviluppo della città con questi interdipendenti. Esaminando le vicende urbane alla luce del palinsesto istituzionale, la ricerca analizza momenti non ancora indagati in profondità nella storia della Roma del Novecento, vista nella sua articolazione temporale di Capitale del Regno, del fascismo e della Repubblica. La storia della Capitale delle istituzioni è anche il racconto di piani irrealizzati, indirizzi di sviluppo e progetti interrotti - dal Piano Regolatore del 1931 all'Asse Attrezzato del 1962 - che hanno contribuito alla informe metropoli contemporanea. Dai fantasmi e dai lacerti di quei programmi nascono nuove opportunità per il progetto urbano e di rigenerazione, nuove visioni per la Capitale del futuro. € 26,00
|
|
2020 |
![]() ![]() Author: Bruschi Giordano; Casazza A. (cur.) Publisher: Il Canneto Editore Giordano Bruschi è uno dei grandi testimoni del nostro Novecento. Di quella Genova operaia, partigiana, comunista che impregna la memoria della città e a cui, pur con non poche contraddizioni, dobbiamo tanta parte della sua crescita civile e democratica. E Giordano rappresenta bene questa storia in tutto il suo svolgersi, compresi i suoi esiti migliori nel presente. Come sanno fare solo i veri testimoni di quel secolo terribile e grandioso, il suo sguardo non è infatti rivolto al passato ma si misura con i giorni che viviamo, caricandoli di speranza. Ed è questo che rende il suo raccontare straordinariamente vivo, lontano da ogni retorica, immediatamente empatico. € 15,00
|
![]() ![]() Author: Bruschi R. A. (cur.) Publisher: Magazzeno Storico Verbanese Atti della giornata di studio dedicata allo scrittore italo-argentino Antonio Dal Masetto (Verbania Intra, 14 febbraio 1938 - Buenos Aires, 2 novembre 2015). Queste Pagine tra Verbano e Argentina offrono uno sguardo a tutto campo sulla sua vigorosa personalità e sulle sue peculiari qualità letterarie. Dal Masetto seppe amalgamare mondi culturali diversi, interpretati attraverso la lente di una rara sensibilità di migrante, e mantenendo un ricordo indelebile della terra natìa. Dal Masetto si pone quindi indiscutibilmente nella letteratura argentina e mondiale, dimostrando a pieno titolo la passione di un uomo che fa della scrittura la propria ragione di vita. Emigrato in Argentina con la madre e la sorella Margherita nel giugno 1950, dopo difficili inizi diviene celebre e premiato autore di racconti, novelle, romanzi e sceneggiature di film. € 15,00
|
2018 |
![]() ![]() Author: Bruschi A. (cur.) Publisher: Quodlibet La crisi economica globale pone profondi dubbi sulle modalità di intervento nei territori periurbani in un momento storico nel quale l'Amministrazione pubblica non appare più in grado di occupare posizioni trainanti nella politica urbana. Di difficile praticabilità appaiono le strategie di densificazione, diversificazione funzionale e rinnovamento impostate sul progetto urbano tradizionale. Occorre esplorare nuove ipotesi di qualificazione e recupero, sondando assetti urbani alternativi che tengano conto delle vocazioni esistenti in nuce nel territorio, piuttosto che imponendo nuovi modelli insediativi da accostare ai precedenti. Questa ipotesi di lavoro ritiene possibile il recycling dei settori degradati della campagna urbana di Roma Est extra GRA ponendoli in sinergia con l'originaria natura agricola dei territori sui quali si insediano, alla ricerca di una idea di città integrata con un'agricoltura intesa come strumento di riqualificazione ambientale, del costruito e dello spazio pubblico. € 22,00
|
|
2016 |
![]() ![]() Author: Alecci Maurizio; Bruschi A. (cur.); Guarini P. (cur.); Secchi R. (cur.) Publisher: Aracne Questo quaderno rappresenta uno dei rapporti di ricerca conclusivi del percorso di analisi, studio e elaborazione di strategie progettuali per la Coda della Cometa, il settore urbano a cavallo del Tevere compreso fra le aree centrali di Roma e il suo fronte sul mare. La ricerca analizza i drosscape, territori dell'abbandono agricolo, aree dello scarto e del rifiuto dei cicli economici del consumo metropolitano e dei suoi metabolismi e - insieme alle preesistenze ambientali, archeologiche e agli assetti antropici stabili - li interpreta come elementi positivi di rilancio del territorio. Dal riciclo dei drosscape possono derivare nuovi cicli di vita per la città, opportunità di recupero e rigenerazione dei sistemi della mobilità, dell'agricoltura, dei servizi urbani e degli spazi pubblici. Anche i rifiuti possono essere visti come una risorsa. € 37,00
|
|
2015 |
![]() ![]() Author: Bruschi Giordano; Vannucchi A. (cur.) Publisher: Settegiorni Editore Il racconto della resistenza è inesauribile e interminabile. Lo dimostra la testimonianza del partigiano Annibale Trinci, qui rappresentata nell'intreccio tra la storia della guerra partigiana dopo l'8 settembre del 1943, l'esperienza personale di vita di amici e compagni di lavoro e di lotta, e la difficile ricostruzione del dopoguerra, tra lotte sindacali e vendette politiche. € 15,00
|
![]() ![]() Author: Bruschi A. (cur.) Publisher: Quodlibet Nel II secolo d.C. Ostia Antica e Portus erano i caposaldi del sistema portuale e commerciale della Roma imperiale. Il porto di Claudio e quello di Traiano, con il suo straordinario bacino esagonale, configuravano un complesso apparato infrastrutturale, cui era interconnesso il centro amministrativo di Ostia, un'intera città romana ancora ben conservata. La via Flavia/Severiana stabiliva il legame fra i due poli attraverso l'Isola Sacra e connotava l'affaccio sul Mediterraneo della caput mundi. Il declino di Roma sancì in seguito la separazione fra i due centri, ma la struttura del territorio ostiense, e del rapporto fra Roma e il mare, sono rimaste fino a oggi quelle impostate dai romani. Roma si è sviluppata in forma di cometa, con la testa nel centro antico e la coda fra l'EUR e il mare. La coda della cometa è oggi un territorio complesso e contraddittorio nel quale convivono abusivismi e grandi infrastrutture, agricoltura e paesaggi naturali, abbandono e grandi potenzialità per l'avvio di nuove economie. In questo contesto archeologia e natura costituiscono un bacino di possibilità di sviluppo e rigenerazione paesaggistica finora trascurato. Ristabilire l'antica continuità fra Ostia e Portus attraverso l'Isola Sacra significherebbe recuperare una corretta lettura del sistema portuale della Roma imperiale ma anche aprire nuovi spazi e prospettive per un territorio in crisi. Il volume nasce da una ricerca del Dipartimento di Architettura e Progetto della Sapienza Università di Roma. € 24,00
|
2013 |
![]() ![]() Author: Parola A. (cur.); Bruschi B. (cur.) Publisher: Aracne Il volume prende spunto dalla II Winter School del MED (Associazione Italiana per l'Educazione ai Media e alla Comunicazione) svoltasi nel febbraio del 2012 ad Asti: 2020: dalla Scuola dei Linguaggi alle Professioni del Futuro. L'evento si è contraddistinto per aver presentato plenarie e workshop mediaeducativi centrati su due aspetti fondamentali: sull'importanza di porre attenzione a un sistema comunicativo che negli ultimi anni si è straordinariamente complessificato grazie all'intreccio tra mondi digitali e linguaggi espressivi; e, in secondo luogo, sull'urgenza di costruire orizzonti che consentano a educatori, famiglie, accademici e professionisti dei media di vedere lontano e di proporre agli studenti delle scuole e dell'università 'paesaggi' che molto facilmente faranno parte del loro futuro professionale. Paesaggi che richiederanno solide competenze digitali e che offriranno nuovi scenari organizzati e metodologici alle imprese sociali. € 15,00
|
|
2012 |
![]() ![]() Author: Bruschini A. (cur.); Tentori A. (cur.) Publisher: Profondo Rosso € 21,00
Scontato: € 19,95
|
|
2011 |
![]() ![]() Author: Marchetti Marco; Bruschi A. (cur.) Publisher: Auriga Publishing Int. € 16,50
|
|
2010 |
![]() ![]() Author: Brito Josè; Abbondi T. (cur.); Bruschi A. (cur.) Publisher: Auriga Publishing Int. € 16,50
|
|
2007 |
![]() ![]() Author: Bruschi A. (cur.) Publisher: Gangemi Editore I saggi che compongono questo libro sono il risultato del lavoro svolto dall'Unità di ricerca dell'Università di Roma 'La Sapienza' nell'ambito del Programma di ricerca nazionale (PRIN) sul tema 'Gli archivi del progetto di urbanistica, architettura e design: spazi, organizzazione e gestione' finanziata per il biennio 2002-2004 dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca e coordinata da Antonio Piva del Dipartimento di Architettura e Pianificazione del Politecnico di Milano. L'Unità di ricerca di Roma comprendeva, insieme a Lucio Barbera e Adelaide Di Michele, i componenti del QART, il Laboratorio per lo studio di Roma contemporanea del Dipartimento di Architettura della Sapienza - Andrea Bruschi, Alessandra Capanna, Francesca Romana Castelli e Laura lermano - e un autorevole gruppo della DARC, la Direzione generale per l'Architettura e l'Arte contemporanee del Ministero per i Beni e le Attività culturali costituito da Margherita Guccione, Maria Alessandra Vittorini ed Erilde Terenzoni. I loro contributi, insieme a quelli di Daniela Pesce, Maria Emanuela Mannelli (Soprintendenza Archivistica per il Lazio) ed Elisabetta Reale (Direzione generale per gli Archivi) sono qui raccolti e proposti all'attenzione dei progettisti, ma anche agli studiosi e a tutti coloro che hanno a cuore, insieme alle opere dell'architettura moderna a Roma, anche i problemi legati alla conservazione e alla divulgazione dei materiali di progetto che le hanno prodotte. € 28,00
Scontato: € 26,60
|
|
2003 |
![]() ![]() Author: Bruschi Giovanna; Ponti A. C. (cur.); Dozzini B. (cur.) Publisher: Guerra Edizioni € 48,00
|
|
2002 |
![]() ![]() Author: Bruschi A. (cur.) Publisher: Electa Bramante, Raffaello, Leonardo, Giuliano da Sangallo, Michelangelo: i grandi protagonisti del Rinascimento italiano sono riuniti in questo nuovo volume della 'Storia dell'architettura italiana', che offre una panoramica completa della materia, dal Medioevo al ventesimo secolo, attraverso i contributi di specialisti e un'ampia documentazione iconografica. Il volume qui presentato è dedicato al primo Cinquecento. € 115,00
|
|
2001 |
![]() ![]() Author: Lucchesini Giuseppe; Bruschi A. (cur.) Publisher: Servizi Editoriali € 6,71
|
|
2000 |
![]() ![]() Author: Lambruschini Raffaello; Vieusseux Giampietro; Paoletti A. (cur.) Publisher: Mondadori Education € 15,49
|
|
1998 |
![]() ![]() Author: Lambruschini Raffaello; Vieusseux Giampietro; Paoletti A. (cur.) Publisher: Mondadori Education € 25,83
|
|
1992 |
![]() ![]() Author: Bruschi A. (cur.) Publisher: Silvana € 60,00
|
|