![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2023 |
![]() ![]() Author: Broch Hermann Publisher: Passigli Il 2 febbraio del 1922, quarantesimo compleanno di James Joyce, l'amica libraia e editrice Sylvia Beach gli consegnava le prime copie di Ulysses, il romanzo che lo aveva tenuto impegnato per diversi anni e che aveva incontrato non poche tribolazioni per essere pubblicato, a causa della censura. Questo romanzo fu in qualche modo concepito fin da subito come uno spartiacque nella narrativa contemporanea, e tra i primi a rendersene conto fu lo scrittore austriaco Hermann Broch, che dieci anni più tardi, in occasione del cinquantesimo compleanno del grande scrittore irlandese, gli dedicò una conferenza che divenne poi nel 1936, opportunamente integrata, il saggio James Joyce e il presente. Broch è tra i primi a capire che la complessità della narrativa di Ulisse non deriva da meri espedienti stilistici, ma sta alla base di una coerente ricerca espressiva che ricapitola e sintetizza un'epoca intera: la psicanalisi freudiana (che pure Joyce avversava), la relatività einsteiniana, la nuova musica, le arti delle avanguardie. Da questo punto di vista, Joyce con il suo Ulisse rappresentava un modello anche per lo scrittore austriaco, perché - come possiamo leggere nella prefazione di Luigi Forte che accompagna questa nostra edizione - «il suo omaggio a Joyce è in realtà una profonda e potenzialmente innovativa riflessione sul proprio percorso», e non a caso «le sue riflessioni sull'Ulisse sottolineano una serie di prospettive al centro della sua stessa poetica: l'idea di letteratura in generale come strumento gnoseologico in grado di riconnettere un universo frammentato e il concetto € 10,00
Scontato: € 9,50
|
![]() ![]() Author: Broch Hermann Publisher: Adelphi Dal vero scrittore, ebbe a dire Elias Canetti in un discorso su Hermann Broch tenuto nel 1936, bisogna pretendere «la ferma volontà di dare una visione del suo tempo, una spinta all'universalità che non arretra spaventata di fronte a nessuna incombenza singola, che non elude, non dimentica, non trascura nulla, e che in nessun caso cerca facili scorciatoie. Broch si è occupato più volte e in modo approfondito di questa universalità. Si può dire di più: la sua volontà letteraria si è accesa veramente proprio anelando all'universalità». Per Canetti la trilogia 'I sonnambuli' rappresenta dunque «la realizzazione poetica della sua filosofia della storia, sia pure circoscritta alla propria epoca. La 'disgregazione dei valori' vi è raffigurata in personaggi vividi e altamente poetici. Non riusciamo a liberarci dalla sensazione che la pienezza, il valore e talvolta l'ambiguità di questi personaggi si siano affermati nonostante la volontà contraria o comunque con la pudica riluttanza del loro autore». E davvero ha come una concreta, autonoma esistenza il protagonista di questo secondo pannello, il trentenne August Esch, impiegato di commercio, lacerato tra «l'integerrima contabilità della sua anima» e «la sua peccaminosa condotta di vita». Una vita inquieta e senza baricentro, tra l'improbabile alternarsi di mestieri e gli ondivaghi rapporti con le donne, mentre in lui cova una rabbia impotente tanto contro gli affaristi quanto contro i demagoghi di «un mondo in preda all'anarchia, in cui nessuno sa più se sta a destra o a sinistra, sopra o sotto». € 20,00
Scontato: € 19,00
|
![]() ![]() Author: Broch Hermann Publisher: Elliot Anche detto 'romanzo della montagna', 'Sortilegio' è considerata dalla critica un'opera tra le più riuscite di Broch e uno dei romanzi più belli del Novecento, alla cui stesura e perfezionamento l'autore lavorò senza sosta fino alla fine della sua vita. La storia segue un medico, filosofo e amante della natura, che abbandona la città per ritirarsi in un solitario villaggio alpino alle pendici di un monte nelle cui viscere si nasconderebbe l'oro. La pace del paese è però turbata dall'arrivo di Marius Ratti, sconosciuto di origine italiana dal fascino sottile che riesce a stregare in modo lento e inarrestabile la popolazione: la convince a rinunciare ai 'diabolici mezzi moderni', dalla radio agli attrezzi agricoli, per ritornare alla natura, e la spinge alla ricerca dell'oro. Altri abitanti però si oppongono al 'sortilegio' di Marius, i più vicini alla montagna, che vogliono difenderla dalla profanazione. Chiara parabola della tragedia nazista, 'Sortilegio' riesce ad andare oltre la contingenza storica affrontando il tema eterno della lotta del bene contro il male e dell'uomo nel suo rapporto con la natura. Introduzione di Andrea Caterini. € 20,00
|
![]() ![]() Author: Broch Hermann Publisher: Carbonio Editore Nel villaggio alpino di Kuppron, dove poche centinaia di contadini dediti alla loro terra vivono seguendo il pacato ritmo delle stagioni, un medico condotto ormai integrato nella comunità osserva con sospetto e preoccupazione l'arrivo di un forestiero, Marius Ratti. Partecipando al duro lavoro e dispensando consigli, il nuovo venuto si insinua sempre di più nel tessuto sociale, lasciando emergere nella gente del posto paure e istinti animaleschi, e a poco a poco intorno a lui si stringe un gruppo di fedelissimi, infiammati dai suoi discorsi e pronti a seguirlo. Così il villaggio si ritrova improvvisamente avvolto in un'aura di tetro furore, quasi fosse vittima di un terribile sortilegio, finché il succedersi delle semine e dei raccolti cede il passo a un'allucinata danza di odio e morte a cui in pochi riescono ancora a sottrarsi. Scritto nel 1935, appena due anni dopo la presa del potere da parte dei nazionalsocialisti, 'Il sortilegio' è un'opera imperitura e straordinariamente attuale. In queste pagine intense, rese dalla traduzione di Eugenia Martinez, e introdotte dall'elegante penna di Italo Alighiero Chiusano, che è stato tra i massimi germanisti italiani di tutti i tempi, Hermann Broch analizza con finezza i meccanismi psicologici che portano all'assolutismo, dipingendo una vivida miniatura della deriva fascista che negli anni Trenta ha travolto l'Europa. € 19,00
Scontato: € 18,05
|
||
2022 |
![]() ![]() Author: Broch Hermann Publisher: Via del Vento € 4,00
Scontato: € 3,80
|
![]() ![]() Author: Broch Hermann Publisher: Abscondita Hermann Broch (1886-1951), il narratore de I sonnambuli e de La morte di Virgilio ha scritto una serie di interventi sul tema del Kitsch tra il 1933 e il 1950, tra l'avvento del nazismo e il suo esilio in America. «La critica di Broch è radicale, senza appello» scrive Luigi Forte nel saggio che accompagna questa edizione. «Il Kitsch infatti, secondo Broch, lungi dal dare senso e nuovi valori alla vita, le sottrae ogni significato e ripete cliché e formule già ampiamente sperimentati; va in direzione contraria a quella suprema unità teologica o cripto-teologica a cui Broch aspira, moltiplicando il frazionamento, i comportamenti stagni, l'atomizzazione di una cultura già in avanzata fase di decomposizione. E tutto questo per riuscire gradevole, per blandire ed eccitare il pubblico, per stordirlo. L'arte, al contrario, proprio per realizzarsi come arte, dev'essere innanzi tutto impegno etico, rischio e ricerca personale, umile applicazione, affermazione di valori morali e metafisici. Egli ritiene dunque che il Kitsch non solo sia radicalmente estraneo all'arte, ma si configuri come un crimine, e tra i peggiori, contro l'uomo». € 21,00
Scontato: € 19,95
|
![]() ![]() Author: Broch Hermann Publisher: Carbonio Editore Nella Vienna fin de siècle Richard Hieck è un giovane matematico impiegato all'osservatorio astronomico, il tempio di quella conoscenza che tanto agogna e a cui ha deciso di dedicare tutta la sua vita. Dopo la perdita del padre, mentre la sorella Susanne si rivolge alla fede e il fratello Otto a uno sfrontato godimento del presente, Richard si aggrappa con caparbietà alla scienza, e a tutto ciò che di tangibile e misurabile esiste. Eppure il mondo, e le sue manifestazioni più spontanee e inaspettate, lo confondono: il tuffo di una ragazza da un trampolino, il fischio di un treno, il vento tra gli abeti, le stelle che affiorano nella vallata oscura, il luccichio di un gioiello, il ricordo di un profumo... La scienza può davvero abbracciare il mistero della vita? Esiste una soluzione per un'equazione così complessa e sfuggente? Richard non smette di cercarla, ma quando la morte e l'amore irromperanno nella sua vita, sarà costretto a confrontarsi con la grande incognita... € 14,50
Scontato: € 13,78
|
![]() ![]() Author: Broch Hermann Publisher: Ortica Editrice Io non ho nome, io non voglio avere più nome; troppo a lungo sono andato girando con quello che ho dovuto accettare per forza, e ora tutti i nomi mi fanno schifo, tutti. Lo spirito piccolo borghese, di cui Hitler è stato la più pura incarnazione, si rivela ogni volta che c'è un vuoto assoluto di valori, e in tale vuoto nessuno sta più a sentire l'altro, la comprensione tra uomo e uomo è costretta a ridursi alla violenza più nuda, più spietata, più astratta. Spaventoso progresso, quello alla cui testa marcia il piccolo borghese! E, a quel che sembra, continua a marciare inarrestabile. Dovunque crescono la cecità e i valori del piccolo borghese, la cui colpa più grave è una generale indifferenza, verso la propria umanità e, di conseguenza, verso il dolore del prossimo. Divenuto illimitato, l'uomo è per se stesso una forma vaga e indistinta, ed egli non vede più il suo vicino. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
||
2021 |
![]() ![]() Author: Broch Hermann; Punzi V. (cur.) Publisher: De Piante Editore La raccolta di versi di uno dei più grandi scrittori del Novecento, l'autore della trilogia 'I Sonnambuli' e del romanzo epocale 'La morte di Virgilio' Nel 1945, a New York, Hermann Broch pubblica uno dei romanzi capitali del secolo, di sempre, La morte di Virgilio. L'irruzione onirica - nel 1931 Broch aveva terminato la trilogia 'I Sonnambuli' - e l'irrompere di tutti i generi, un'autentica esplosione etica, rende quel libro inclassificabile: alcune parti, in effetti, non sono più prosa ma monologo in versi, poesia. Di 'sostanza poetica della Morte di Virgilio' parlò, per altro, Ladislao Mittner, introducendo la versione italiana del capolavoro. Broch ha punteggiato la sua disciplina letteraria di poesie: dal 1913 alla morte. Si tratta di versi occasionali, sagaci, rapaci, spesso abissali, che costituiscono un canzoniere sorprendente. € 14,00
Scontato: € 13,30
|
![]() ![]() Author: Arendt Hannah; Broch Hermann; Rizzo R. (cur.) Publisher: Marietti 1820 Hannah Arendt e Hermann Broch si incontrano per la prima volta nel maggio 1946: tra i due nasce un'intensa amicizia dell'anima e dello spirito come testimonia questo Carteggio. Broch era affascinato dal coraggio e dall'energia intellettuale della Arendt, la quale considerava La morte di Virgilio una delle più importanti opere letterarie della modernità, punto di congiunzione tra i romanzi di Proust e di Kafka. La corrispondenza getta luce sulle condizioni dell'esilio nei primi anni del secondo dopoguerra e presenta dibattiti su Albert Camus e Arthur Koestler, su Martin Heidegger e Karl Jaspers, sulla situazione tedesca e sui diritti umani. € 26,00
Scontato: € 24,70
|
2020 |
![]() ![]() Author: Broch Hermann Publisher: Adelphi «Inserire epoche storiche tanto diverse in una sola composizione», ha scritto Milan Kundera, è «una delle nuove possibilità, un tempo inconcepibili, che si sono aperte all'arte del romanzo del XX secolo non appena ha saputo superare i limiti della fascinazione per le psicologie individuali e dedicarsi alla problematica esistenziale nell'accezione più ampia, generale, sovraindividuale della parola»; per poi proseguire: «faccio riferimento ai 'Sonnambuli', dove Hermann Broch, per mostrarci l'esistenza europea travolta dal torrente della 'degradazione dei valori', si sofferma su tre distinte epoche storiche: i tre gradini che l'Europa scendeva verso il crollo finale della sua cultura e della sua ragion d'essere». Un torrente che parte, in questo primo pannello della trilogia romanzesca di Broch, dal tardo Ottocento, con lo smarrito Joachim von Pasenow, giovane Junker prussiano, incerto se trasgredire i doveri di famiglia e vivere alla giornata con la piccola Ruzena, entraîneuse incontrata allo Jaegerkasino, a Berlino, oppure seguire la via dell'«onore» e della tradizione, e chiedere in sposa l'avvenente Elisabeth, figlia di un proprietario terriero. Ma è soprattutto nella forma letteraria, aggiunge ancora Kundera, che Broch ha osato l'innovazione più audace, facendo entrare nel romanzo il pensiero: una riflessione che si rivela «tenacemente autonoma rispetto a ogni sistema di idee precostituite; non giudica; non proclama verità; si interroga, si stupisce, sonda; assume le forme più diverse: metaforica, ironica, ipotetica, iperbolica, aforistica, divertente, provocatoria, estro € 20,00
Scontato: € 19,00
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: Broch Hermann Publisher: Abscondita «Permettetemi di cominciare con un avvertimento: non aspettatevi definizioni rigorose e nette. Filosofare è sempre un giocare di prestigio con le nuvole, e la filosofia estetica non sfugge a questa regola. Quindi, se di quando in quando affermerò che quella nuvola lassù sembra un cammello, siate cortesi come Polonio e datemi ragione. Non parlerò propriamente dell'arte, ma di un determinato comportamento nei confronti della vita. Il Kitsch non potrebbe infatti né sorgere né prosperare se non esistesse l' Uomo-del-Kitsch, l'amatore del Kitsch, colui che come produttore d'arte produce il Kitsch e come consumatore d'arte è disposto ad acquistarlo e perfino a pagarlo assai bene. Presa in senso lato l'arte è sempre il ritratto dell'uomo del tempo, e se il Kitsch è menzogna (esso viene spesso, e a ragione, definito così), questa menzogna ricade su colui che ne ha bisogno, e cioè su chi si serve di questo specchio destinato a imbellettare e falsificare le cose per riconoscersi nell'immagine contraffatta che gli rimanda e per assumersi (con un piacere, entro certi limiti, sincero) la responsabilità delle proprie bugie. È questo il fatto di cui ci occuperemo». € 20,00
|
|
1916 |
![]() ![]() Author: BROCH HERMANN Publisher: Random Spagna TRILOGIA DE LOS SONAMBULOS - BROCH HERMANN - Random Spagna € 19,45
|
|
2016 |
![]() ![]() Author: Broch Hermann Publisher: Adelphi Nell'interno aristocratico e decaduto che rinserra tre donne, si sdipana il monologo della serva Zerlina: storia di una passione demoniaca e di una feroce sete di rivalsa, confessate in un parossismo d'odio al giovane affittuario A. Con foga implacabile, Zerlina racconta una vendetta di raffinata perfidia nei confronti del Signor von Juna, fatuo avventuriero che già nel nome ricorda il Don Giovanni - così come la stessa Zerlina e la padrona Elvira. Ma il suo furore finirà per travolgere tutto e tutti, anche l'impostura della rispettabilità coniugale in un'Austria alla mercé della rovina, dove i presunti non-colpevoli 'affondano' per dirla con Broch 'nella colpa etica, in una colpevole non-colpevolezza'. € 10,00
Scontato: € 9,50
|
![]() ![]() Author: Broch Hermann Publisher: Feltrinelli Le ultime ore di vita impegnano Virgilio, ormai anziano e di ritorno in Italia, in filosofiche meditazioni. Attraverso strade rumorose e affollate il poeta va dalla nave al palazzo dell'imperatore Augusto a Brindisi, e qui decide che l'Eneide va distrutta. Ma Ottaviano lo convince a salvare l'opera e Virgilio va incontro alla morte. Prefazione di Ladislao Mittner. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
1912 |
![]() ![]() Author: Broch Hermann, Hargraves John (TRN) Publisher: Counterpoint By any measure, Hermann Broch was one of the greatest writers of the twentieth century. Author of The Sleepwalkers and The Spell, he stands, together with James Joyce and Marcel Proust, at the pinnacle of literary Modernism. Born in 1886, he saw the First World War destroy the culture and consciousness of what had come before, seeing the West thrust unwillingly into the modern age. By 1938 Broch found himself arrested and detained, during which time be began work on his greatest novel, The Death of Virgil. Dozens of friends from all over the world managed to help him find his release and he moved to the United States where he lived for the rest of his life. With his wife Franziska, Broch had only a single child, Armand. While Broch had become preoccupied with deep questions of philosophy, psychology, and politics, his son became a thoroughgoing materialist. Sent away to an elite boarding school when 14, Armand found himself surrounded by students from the richest families in Europe. He became devoted to sports, to fast luxury cars (his father did not even know how to drive), and to the first class lifestyle of his classmates. These letters show the profound breach that developed between father and son. They also provide a portrait of the Gilded Age, a time of remarkable change, as Europe headed on a course of horrible inevitability. Letters from Broch during this time are uncommon, so we also get a chance to follow the trajectory of his life as he prepares to leave his job as an industrialist and devote himself to study and to writing. € 23,20
|
|
2010 |
![]() ![]() Author: Broch Hermann; Rizzante M. (cur.) Publisher: Mimesis La trilogia romanzesca dei 'Sonnambuli', pubblicata fra il 1931 e il 1932, si apre con il romanzo 'Pasenow o il romanticismo', cui seguono 'Esch o l'anarchia' e 'Huguenau o il realismo'. La storia di ogni romanzo si svolge a distanza di quindici anni dalla precedente: 1888, 1903 e 1918, cioè l'inizio, l'apogeo e la fine dell'impero guglielmino. Sebbene i tre romanzi affrontino tre momenti cruciali della storia tedesca, non si tratta in questo caso di un affresco storico alla maniera di Thomas Mann o di Proust. La Germania guglielmina è concepita da Broch come un laboratorio. L'unità dei tre romanzi, dunque, è data non dalla continuità dell'azione, ma da una stessa domanda che li attraversa: che cos'è l'uomo di fronte a un mondo che si rivela essere un processo di 'disgregazione dei valori'? In questo mondo senza più unità etica, filosofica o scientifica, e frazionato in migliaia di specializzazioni, per Broch il romanzo diventa allora 'lo specchio di tutte le altre immagini del mondo', l'ultimo avamposto per cogliere la vita umana nella sua totalità. € 35,00
Scontato: € 33,25
|
![]() ![]() Author: Broch Hermann; Lützeler P. M. (cur.) Publisher: Adelphi Hofmannsthal è il cardine di questa magistrale opera al tempo stesso critica e narrativa, dove Broch ci conduce lungo traiettorie concentriche nello spazio e nel tempo. Ne risulta il ritratto di un'epoca in cui si sviluppò tumultuosamente «il moderno», e che sembrò culminare nella Vienna dei primi due decenni del Novecento - epoca di immensa ricchezza e al tempo stesso minacciata da un irreprimibile vuoto e dalla corrosione di ogni valore. Broch la ritrae in ogni sua sfaccettatura in Inghilterra, Francia e Germania, prima di concentrare il suo sguardo sull'Austria asburgica, 'il paese felice senza speranza', il luogo dove la crisi ha toccato l'acme e l'orpello abbellisce qualcosa di sempre più inconsistente. Soffermandosi su Hofmannsthal, nel cuore del libro, Broch ne ricostruisce la storia familiare, per poi raccontarne l'infanzia e l'adolescenza di ragazzo prodigio, l'isolamento fra i letterati viennesi, la disperazione di fronte alla crisi del linguaggio e la ricerca di nuove vie là dove 'la parola non sa più dire la cosa'. Una dialettica fra negazione del ruolo di scrittore e urgenza espressiva che appartiene allo stesso Broch, il quale, rispecchiandosi nell'ansia etica di Hofmannsthal, e narrandoci con tanta partecipe sapienza il suo tempo, ci regala anche una profonda e rivelatrice autoanalisi. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
2008 |
![]() ![]() Author: Von Rezzori Gregor, Banville John (INT), De Rothermann H. F. Broch (TRN) Publisher: New York Review of Books Gregor von Rezzori was born in Czernowitz, a onetime provincial capital of the Austro-Hungarian Empire that was later to be absorbed successively into Romania, the USSR, and the Ukraine—a town that was everywhere and nowhere, with a population of astonishing diversity. Growing up after World War I and the collapse of the empire, Rezzori lived in a twilit world suspended between the formalities of the old nineteenth-century order which had shaped his aristocratic parents and the innovations, uncertainties, and raw terror of the new century. The haunted atmosphere of this dying world is beautifully rendered in the pages of The Snows of Yesteryear. The book is a series of portraits—amused, fond, sometimes appalling—of Rezzori's family: his hysterical and histrionic mother, disappointed by marriage, destructively obsessed with her children's health and breeding; his father, a flinty reactionary, whose only real love was hunting; his haughty older sister, fated to die before thirty; his earthy nursemaid, who introduced Rezzori to the power of storytelling and the inevitability of death; and a beloved governess, Bunchy. Telling their stories, Rezzori tells his own, holding his early life to the light like a crystal until it shines for us with a prismatic brilliance. € 15,70
|
|
2006 |
![]() ![]() Author: Arendt Hannah; Broch Hermann; Rizzo R. (cur.) Publisher: Marietti 1820 Quando Hannah Arendt e Hermann Broch si incontrarono per la prima volta nel maggio del 1946, lui aveva sessant'anni, lei quaranta. La Arendt doveva ancora pubblicare i suoi libri più importanti, Broch invece con 'La morte di Virgilio' aveva raggiunto l'apice della celebrità come scrittore. Entrambi appartenenti a famiglie ebree assimilate, in Germania quella di lei, in Austria quella di lui, subirono l'odio razziale nazista e infine trovarono in New York la prima tappa del loro esilio americano. Il carteggio, proposto nella traduzione di Vito Punzi, documenta una stretta amicizia. Broch era affascinato dal coraggio e dall'energia intellettuale della Arendt; la quale considerava 'La morte di Virgilio' una delle più importanti opere letterarie della modernità, punto di congiunzione tra i romanzi di Proust e di Kafka. La corrispondenza getta luce sulle condizioni dell'esilio nei primi anni del secondo dopoguerra e presenta dibattiti su Albert Camus e Arthur Koestler, sulla situazione nella Germania di allora, su filosofi come Martin Heidegger e Karl Jaspers, sul tema dei diritti umani, in quegli anni oggetto dell'attenzione sia della Arendt sia di Broch. Il carteggio termina con la morte improvvisa di Broch, nel 1951. € 24,00
Scontato: € 22,80
|
|
2002 |
![]() ![]() Author: Broch Hermann, Hargraves John (EDT) Publisher: Pgw Though Broch's (1886-1951) novels are as well known in English as in the German he wrote in, says Hargraves (Connecticut College), his essays are almost completely unknown, partly because only one has been translated into English until now. The six he translates here are on such topics as evil in the value-system of art, the style of the mythical age, and the philosophy and technique of translating. They are not indexed. Annotation (c) Book News, Inc., Portland, OR (booknews.com) € 24,70
|
![]() ![]() Author: Broch Hermann; Rizzo R. (cur.) Publisher: Il Capitello del Sole € 14,00
|
2000 |
![]() ![]() Author: Broch Hermann, Manheim Ralph (TRN) Publisher: Marlboro Pr € 17,90
|
|
1998 |
![]() ![]() Author: Hermann Broch Publisher: BERTRAMS € 23,40
Scontato: € 22,23
|
|
1997 |
![]() ![]() Author: Broch Hermann Publisher: Einaudi Per l'austriaco Broch la Germania è il paese in cui la crisi della civiltà europea, giunta alla sua fase finale, si manifesta in maniera più evidente. E' il laboratorio per eccellenza della disintegrazione morale della vecchia società aristocratica, patriarcale, prussiana, ad opera di una nuova classe di affaristi, che si risolve in una generale disgregazione di valori. Nella trilogia dei 'Sonnambuli', ogni titolo è accompagnato da una data precisa, che corrisponde ad una svolta significativa: il 1888 di 'Pasenow o il romanticismo', il 1903 di 'Esch o l'anarchia', il 1918 di 'Hugenau o il realismo'. I protagonisti della varie storie esemplificano bene le fasi del lungo crepuscolo. € 36,15
|
|
1996 |
![]() ![]() Author: Broch Hermann, Muir Willa (TRN), Muir Edwin (TRN) Publisher: Vintage Books € 21,50
|
|
1995 |
![]() ![]() Author: Broch Hermann, Untermeyer Jean Starr (TRN) Publisher: Vintage Books It is the reign of the Emperor Augustus, and Publius Vergilius Maro, the poet of the Aeneid and Caesar's enchanter, has been summoned to the palace, where he will shortly die. Out of the last hours of Virgil's life and the final stirrings of his consciousness, the Austrian writer Hermann Broch fashioned one of the great works of twentieth-century modernism, a book that embraces an entire world and renders it with an immediacy that is at once sensual and profound. Begun while Broch was imprisoned in a German concentration camp, The Death of Virgil is part historical novel and part prose poem -- and always an intensely musical and immensely evocative meditation on the relation between life and death, the ancient and the modern. € 18,70
|
|
1993 |
![]() ![]() Author: Broch Hermann Publisher: Feltrinelli Le ultime ore di vita impegnano Virgilio, ormai anziano e di ritorno in Italia, in filosofiche meditazioni. Attraverso strade rumorose e affollate il poeta va dalla nave al palazzo dell'imperatore Augusto a Brindisi, e qui decide che l'Eneide va distrutta. Ma Ottaviano lo convince a salvare l'opera e Virgilio va incontro alla morte. € 18,08
|
|
1986 |
![]() ![]() Author: Broch Hermann Publisher: Einaudi € 13,43
|
![]() ![]() Author: Broch Hermann Publisher: Einaudi € 15,49
|
|