![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2011 |
![]() ![]() Author: Bonaiuti C. (cur.) Publisher: Plus Il sesto annuario La Pira Armi e Disarmo è dedicato al ruolo dell'Europa alI'VIII Conferenza di Riesame del Trattato di Non Proliferazione Nucleare. Il volume è suddiviso in due parti principali. Nella prima parte si offrono al lettore chiavi di lettura del tema del disarmo e della non proliferazione, con particolare attenzione al Trattato di Non Proliferazione secondo diverse prospettive disciplinari: storica, politico-strategica, giuridica, diplomatica, tecnologica, militare, ecc. I contributi sono offerti da prestigiosi studiosi a livello italiano ed internazionale, con un'analisi di taglio più prettamente accademico. Nella seconda parte del volume si illustrano le posizioni dei diversi attori statuali alla VIII Conferenza di Riesame del Trattato di Non Proliferazione, con particolare attenzione al ruolo degli stati europei e dell'Unione Europea nel suo complesso. L'analisi si estende anche al ruolo svolto da organizzazioni internazionali e da organizzazioni non governative impegnate sul versante del disarmo nucleare. Questa seconda parte è redatta da rappresentanti politici, diplomatici e personalità che hanno svolto nella prassi un ruolo importante e significativo per la pace e per la stabilità. Come nei precedenti annuari si privilegia un approccio multidisciplinare che spieghi e analizzi il problema da punti di vista differenti. Ciò che accomuna i diversi contributi è lo sforzo di massimo rigore metodologico e l'onestà intellettuale. € 22,00
|
|
2010 |
![]() ![]() Author: Bonaiuti C. (cur.); Beretta G. (cur.) Publisher: Plus La recente crisi finanziaria internazionale ha messo in evidenza quanto l'informazione e la trasparenza siano valori fondamentali per la stabilità degli stati, la tenuta delle banche e delle aziende e i risparmi delle famiglie. E quanto essi siano accessibili solo a pochi addetti ai lavori. Sono beni ancor più ridotti in rapporto all'attività di un settore considerato strategico come quello della produzione militare. Il presente volume intende offrire le prime indicazioni di metodo per conoscere le relazioni tra il settore finanziario e l'industria militare. Quali istituzioni bancarie e finanziarie sostengono, in maniera più o meno decisiva, lo sviluppo della produzione militare? Quali informazioni offrono gli istituti di credito in materia di finanziamento all'industria degli armamenti? E, se ci sono, quali codici di autoregolamentazione si sono dati per affrontare quello che viene definito un 'settore controverso'? È possibile che nelle strategie del sistema bancario entrino considerazioni di carattere etico fino a incorporare, nell'offerta di prodotti finanziari al risparmiatore, policies orientate alla sicurezza collettiva? A questi interrogativi cerca di rispondere questo volume che sviluppa la tradizionale conoscenza del sistema produttivo militare e delle esportazioni di armamenti con una ricognizione nel campo bancario e finanziario. € 19,00
|
|
2008 |
![]() ![]() Author: Bonaiuti C. (cur.); Lodovisi A. (cur.) Publisher: Jaca Book La struttura dell'industria a produzione militare, le sue dinamiche evolutive, i suoi complessi rapporti con la politica, l'economia e la finanza sono argomenti che raramente ricevono l'attenzione che meritano. Ciò accade nonostante l'importanza di tali problematiche travalichi la dimensione stessa del giro d'affari generato dalla progettazione, realizzazione, vendita e impiego dei materiali d'armamento. Al mondo esistono di fatto quattro grandi poli industriali-militari in cui si fabbrica più del 90% dei sistemi d'arma e servizi per la difesa. Il primo, per importanza economica, politica e capacità industriale, si trova negli Stati Uniti, il secondo è rappresentato dalle strutture produttive dei grandi paesi dell'Europa occidentale e del Giappone, il terzo è costituito dall'industria bellica ex sovietica ereditata dalla Russia, il quarto, infine, dal comparto bellico della macchina manifatturiera cinese. Nel presente volume sono contenuti saggi che approfondiscono l'argomento principale. € 29,00
Scontato: € 13,05
|
|