![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2023 |
![]() ![]() Author: Bolognesi Andrea Publisher: Giraldi Editore Cosa ci facevano Johann Joachim Winckelmann, una delle persone più colte ed eleganti del suo tempo, fondatore dell'Archeologia moderna e della teoria del 'bello ideale', e Francesco Arcangeli, un misero cuoco pistoiese disoccupato, tracagnotto, butterato dal vaiolo e già condannato per furto, in quella camera d'albergo a Trieste il giorno 8 giugno dell'anno 1768? A questa domanda il bargello Giovanni Zanardi, che sta indagando sulla morte del Winckelmann, cerca una risposta. Man mano, però, che le indagini procedono, a questa domanda se ne aggiungono altre assai più avvincenti che fanno emergere intrighi internazionali che si intrecciano in modo inaspettato con la loro vicenda personale e che coinvolgono la curia di Roma, la corte imperiale di Vienna e i Gesuiti impegnati a lottare per la loro sopravvivenza. Il destino è capace di paradossi imprevedibili: come far convergere storie che non avrebbero mai dovuto incontrarsi e servirsi del falso per far emergere il vero. € 16,90
|
|
2022 |
![]() ![]() Author: Speranzoni Andrea; Bolognesi Paolo Publisher: Castelvecchi Il 2 novembre del 1975 all'Idroscalo di Ostia viene rinvenuto il corpo massacrato dello scrittore Pier Paolo Pasolini. La televisione italiana basa la responsabilità dell'omicidio sulla confessione di Giuseppe Pelosi, che solo nel 2005 ammetterà la presenza di altre persone. Pochi giorni dopo anche Sergio Citti inizierà a parlare del furto di alcune bobine delle riprese del film 'Salò o le 120 giornate di Sodoma' e delle richieste estorsive che precederebbero l'assassinio. Le bobine rubate ricomparvero inaspettatamente nel 1976. L'ultima inchiesta della Procura di Roma ha acquisito nuovi materiali, tra cui alcune testimonianze di chi vide almeno sei o sette persone massacrare Pasolini. Gli autori, analizzando l'ultima indagine giudiziaria, la documentazione contenuta nei processi per le stragi di Piazza della Loggia e di Piazza Fontana, il rapporto epistolare emerso tra Pasolini e Giovanni Ventura - nel 1974-1975 uno dei due principali imputati per la strage di Piazza Fontana del 12 dicembre 1969 - e gli 'interventi corsari' dello scrittore, individuano i gravi episodi di minaccia che Pasolini aveva subito prima dell'omicidio. Aggressioni fisiche cui fa da contrappunto la scelta del poeta civile di dire la verità sulle dinamiche del nuovo Potere senza volto e sui patti che si fondavano sulle stragi. Prefazione di Carlo Lucarelli. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
|
2021 |
![]() ![]() Author: Bolognesi Andrea Publisher: Phasar Edizioni Il volume è imperniato sui contenuti di numerose lettere scritte ai propri familiari da un Ufficiale italiano durante il lungo periodo vissuto da prigioniero di guerra degli inglesi in Kenya. Quasi 90 missive che fanno emergere la difficile condizione esistenziale di un Ufficiale di fanteria coloniale, appena ventunenne, catturato in seguito alle prime battaglie nell'Impero coloniale italiano e che porteranno di lì a breve alla perdita dell'intera Africa Orientale italiana ad opera degli inglesi. Sono lettere che offrono un momento di riflessione sui drammatici aspetti della prigionia e racchiudono un concentrato di afflizioni, di speranze e di paure vissute non solo dal protagonista ma anche da tanti soldati italiani prigionieri, rinchiusi in un recinto di filo spinato, ove rimasero per molto tempo lontano dai propri affetti, mutilati del diritto di vivere la bellezza di un periodo unico ed irripetibile della propria giovinezza. Il libro annovera anche un'ampia descrizione della vita nei campi di prigionia in Kenya ricostruita attraverso le testimonianze di tanti prigionieri e riporta vari documenti che riassumono la tormentata esperienza di guerra del protagonista. € 15,00
|
|
2019 |
![]() ![]() Author: Speranzoni Andrea; Bolognesi Paolo Publisher: Castelvecchi Il 2 novembre del 1975 all'Idroscalo di Ostia viene rinvenuto il corpo massacrato dello scrittore Pier Paolo Pasolini. La televisione italiana basa la responsabilità dell'omicidio sulla confessione di Giuseppe Pelosi, che solo nel 2005 ammetterà la presenza di altre persone. Pochi giorni dopo anche Sergio Cittì inizierà a parlare del furto di alcune bobine delle riprese del film Salò o le 120 giornate di Sodoma e delle richieste estorsive che precedettero l'omicidio. Le bobine rubate ricomparvero inaspettatamente nel 1976, ma ad oggi non sono mai state visionate. L'ultima inchiesta della Procura di Roma acquisisce nuovi materiali inediti, testimonianze di chi vide almeno 6-7 persone massacrare Pasolini. Gli autori, analizzando l'ultima indagine giudiziaria - documentazione inedita contenuta nei processi per le stragi di Piazza della Loggia e di Piazza Fontana -, il rapporto epistolare emerso tra Pasolini e Giovanni Ventura - nel 1974-1975 uno dei due principali imputati per la strage di Piazza Fontana del 12 dicembre 1969 - e gli 'interventi corsari' dello scrittore, individuano i gravi episodi di minaccia che Pasolini aveva subito prima dell'omicidio. Aggressioni fisiche cui fa da contrappunto la scelta del poeta civile di dire la verità sulle dinamiche del nuovo Potere senza volto e sui patti che si fondavano sulle stragi. € 14,50
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: Speranzoni Andrea; Bolognesi Paolo Publisher: Castelvecchi Il 2 novembre del 1975 all'Idroscalo di Ostia viene rinvenuto il corpo massacrato dello scrittore Pier Paolo Pasolini. La televisione italiana basa la responsabilità dell'omicidio sulla confessione di Giuseppe Pelosi, che solo nel 2005 ammetterà la presenza di altre persone. Pochi giorni dopo anche Sergio Cittì inizierà a parlare del furto di alcune bobine delle riprese del film Salò o le 120 giornate di Sodoma e delle richieste estorsive che precedettero l'omicidio. Le bobine rubate ricomparvero inaspettatamente nel 1976, ma ad oggi non sono mai state visionate. L'ultima inchiesta della Procura di Roma acquisisce nuovi materiali inediti, testimonianze di chi vide almeno 6-7 persone massacrare Pasolini. Gli autori, analizzando l'ultima indagine giudiziaria - documentazione inedita contenuta nei processi per le stragi di Piazza della Loggia e di Piazza Fontana -, il rapporto epistolare emerso tra Pasolini e Giovanni Ventura - nel 1974-1975 uno dei due principali imputati per la strage di Piazza Fontana del 12 dicembre 1969 - e gli 'interventi corsari' dello scrittore, individuano i gravi episodi di minaccia che Pasolini aveva subito prima dell'omicidio. Aggressioni fisiche cui fa da contrappunto la scelta del poeta civile di dire la verità sulle dinamiche del nuovo Potere senza volto e sui patti che si fondavano sulle stragi. Prefazione di Carlo Lucarelli. € 17,50
|
|
2015 |
![]() ![]() Author: Bolognesi Riccardo; Lutri Andrea Publisher: La Tribuna La riforma del lavoro realizzata con i Decreti attuativi della Legge delega n. 183/2014 costituisce una delle più rilevanti novità normative degli ultimi anni. Quest'opera costituisce una guida operativa alle riforme, e offre un'analisi di tutte le innovazioni apportate dal Jobs act. Il volume si rivela quindi di particolare utilità per coloro i quali sono chiamati ad operare in questo specifico settore del diritto, fra i quali gli avvocati giuslavoristi, i magistrati, i consulenti del lavoro. Vengono in particolare analizzate le tematiche relative al contratto a tempo indeterminato a tutele crescenti; al riordino delle tipologie contrattuali; alla revisione della disciplina delle mansioni; ai licenziamenti individuali e collettivi; alla nuova conciliazione e all'offerta di conciliazione; alla nuova indennità di disoccupazione; ai nuovi ammortizzatori sociali; alla conciliazione vita-lavoro e alla tutela della maternità; al collocamento mirato delle persone disabili; ai controlli a distanza dei lavoratori; alla mini-riforma del lavoro contenuta nella Legge di stabilità 2015. Le disposizioni legislative di riferimento sono riportate in un'Appendice finale, ove trova spazio anche la recentissima Circolare del Ministero del Lavoro 5 ottobre 2015, n. 24 - recante una prima interpretazione del Decreto legislativo n. 148 del 2015 in materia di ammortizzatori sociali alla quale è dedicato spazio all'interno del commento dottrinale contenuto in questo volume. € 20,00
|
|
2006 |
![]() ![]() Author: Bolognesi Andrea Publisher: Settegiorni Editore € 16,00
|
|