![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2021 |
![]() ![]() Author: Boccioni Umberto; Birolli Z. (cur.) Publisher: Abscondita 'È questo un testo capitale nella storia delle avanguardie artistiche del Novecento. È un testo che si pone con una propria fisionomia accanto a quelli di Kandinsky, Malevic, Mondrian. Il senso generale che se ne può enucleare è quello, nello sfacelo dei valori ottocenteschi degenerati, alla cui rovina Boccioni stesso collaborò come ogni altro artista d'avanguardia, di un artista che ha saputo intuire il pericolo del frammentismo impressionistico da una parte e dell'arabesco della pittura pura dall'altra. Per questo il suo sforzo creativo e teorico ha coinciso con la ricerca di un centro che sostituisse il crollo dei vecchi valori con una concezione unitaria che rinsanguasse con un contenuto nuovo il puro plasticismo. Nel suo pensiero lo «stato d'animo plastico», rimedio al rischio di «perdersi nell'astrazione», doveva essere proprio questo centro: «Il riassunto definitivo di tutte le ricerche plastiche ed espressionistiche». Non solo quindi una sintesi dei valori formali divisionisti e cubisti, ma anche dei valori emozionali: «È l'emozione» egli scrive «che dà la misura, frena l'analisi, legittima l'arbitrio e crea il dinamismo». Come si vede siamo assai lontani da quell'«estetica della macchina» ch'era stata enunciata da Marinetti. La tendenza di Boccioni era più ricca e complessa. L'elemento alogico, intuizionistico di Boccioni, nelle sue opere più tipiche, si rivela come una sorta di ebbrezza drammatica che rompe i limiti angusti di una concezione positivistica, pur mantenendo un corposo rapporto con la realtà. Oltre le sue contraddizioni, in Boccioni era soprattutto vi € 23,00
Scontato: € 21,85
|
![]() ![]() Author: Boccioni Umberto; Marinetti Filippo Tommaso; Violo L. (cur.) Publisher: New Press 'Come è possibile cogliere l'essenza simultanea della modernità con nuove parole, forme e colori? Contro un futuro già scritto bisogna rompere i ponti con il passato, carico di millenni di memoria, ma inadeguato a cogliere la salvifica forza generatrice della contemporaneità.' Quattro manifesti programmatici, due del padre nobile Filippo Tommaso Marinetti e due del grande Umberto Boccioni - scritti tra l'aprile 1909 e il giugno - luglio 1913. L'arte riscrive la percezione, la manipola o, addirittura, la sostituisce per presentare una diversa realtà. Ecco l'eredità fondamentale che ci hanno lasciato i Futuristi con cui l'arte contemporanea è chiamata, oggi più che mai, a fare i conti. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
2020 |
![]() ![]() Author: Boccioni Umberto; Marinetti Filippo Tommaso; Violo L. (cur.) Publisher: New Press Il secolo nascente, per il teorico Filippo Tommaso Marinetti e l'artista Umberto Boccioni, è praticabile solo attraverso il Futurismo, un movimento d'avanguardia che punta a modellare con audace e archetipo coraggio tutti gli aspetti della vita, che deve bruciarsi in un eterno afflato contemporaneo. Quattro manifesti programmatici, due del padre nobile Filippo Tommaso Marinetti e due del grande Umberto Boccioni - scritti tra l'aprile 1909 e il giugno - luglio 1913 incidono nell'immaginario della ricerca artistica contemporanea, che dopo secoli di verosimiglianza, spicca il volo verso l'ignoto di una astratta visione dell'espressione estetica, che scava nei profondi recessi dell'anima umana. L'arte riscrive la percezione, la manipola o, addirittura, la sostituisce per presentare una diversa realtà. Ecco l'eredità fondamentale che ci hanno lasciato i Futuristi. Di fronte alla loro visione, audace, anticonformista, c'è da rimanere esterrefatti: a più di cent'anni fa risalgono questi testi che annunciano, invocano un'arte potente, innovativa, modernamente creativa. € 12,00
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: Boccioni Umberto Publisher: Historica Edizioni Una delle opere più importanti del futurismo, un libro fondamentale per lo sviluppo dei movimenti artistici d'Avanguardia che si sono affermati nel Novecento. È l'unico testo teorico scritto da Boccioni e si rivelerà essenziale per la formulazione del pensiero futurista, così come indispensabili furono per le Avanguardie gli scritti di Kandinskij, Malevic e Mondrian. In esso sono enunciati i canoni artistici futuristi, in opposizione all'Accademia e al borghesismo del tempo. € 14,00
|
|
1916 |
![]() ![]() Author: Boccioni Umberto, Versari Maria Elena (INT), Agin Richard Shane (TRN), Versari Maria Elena (TRN) Publisher: J Paul Getty Museum Pubns € 52,10
|
|
1915 |
![]() ![]() Author: Balla Giacomo, Carra Carlo, Depero Fortunato, Marinetti Filippo Tommaso, Boccioni Umberto Publisher: Fundacion Juan March € 100,00
|
|
2015 |
![]() ![]() Author: Boccioni Umberto; Zollo F. (cur.) Publisher: Via del Vento Una selezione di pensieri sull'arte di Umberto Boccioni, il maggior teorico del Futurismo in arte e tra più significativi pittori e scultori dello stesso movimento, nella sua pur breve parabola esistenziale. € 4,00
|
|
2011 |
![]() ![]() Author: Boccioni Umberto Publisher: Mimesis Questa raccolta di tutti gli scritti di Umberto Boccioni riporta delle memorie fondamentali per la storia dell'arte contemporanea. Questi saggi, manifesti, lettere e diari con la propria fisionomia, estetica e poetica, concorsero a delineare uno di quei movimenti, il Futurismo, che si definirono grazie ai testi di Kandinsky, Malevic, Delaunay e Mondrian col nome di Avanguardie artistiche. Non solo ne emergono i particolari del percorso creativo e umano di un grande protagonista dell'arte contemporanea, qual è stato Umberto Boccioni, ma anche l'infatuazione positivista, il concetto di azione, modernità e rischio, nonché la fiducia nel progresso che hanno informato le riflessioni del primo Novecento italiano. Una società piena di aspirazioni rigenerative e speranze che tuttavia si dimostrano disattese dall'avanzare della guerra: 'Da questa esistenza io uscirò con un disprezzo per tutto ciò che non è arte', scriveva Boccioni dal fronte in una lettera del 1916 pochi giorni prima della sua morte. Da qui scaturisce l'originalità del pensiero boccioniano teso al rinnovamento della sensibilità estetica del suo tempo a partire dalla vita, dalla realtà attuale, in un connubio arte-vita che rappresenta il nucleo più autentico e genuino del primo futurismo, ma che non manca di aneliti molte volte tragici e disincantati. € 44,00
Scontato: € 41,80
|
|
2009 |
![]() ![]() Author: Boccioni Umberto; Rovati F. (cur.) Publisher: Mart € 20,00
|
![]() ![]() Author: Boccioni Umberto; Zuri E. (cur.) Publisher: Firenzelibri L'opera Pittura Scultura Futuriste costituisce una testimonianza ampia ed esaustiva di un movimento che ha inaugurato in modo dirompente e determinante l'arte e la cultura del Novecento ed è espressione compiuta e matura dell'opera di Boccioni, di un percorso che desidera cercare una coerenza di azione e pensiero, di forze vitali e artistiche. L'enunciazione dei canoni artistici futuristi, in netta rottura con l'accademismo artistico contemporaneo ed una cultura borghese stagnante ed autocelebrativa, si intrecciano in modo coerente e convincente agli slanci creativi e alle emozioni contrastate dell'uomo Boccioni. € 39,00
|
2006 |
![]() ![]() Author: Boccioni Umberto; Birolli Z. (cur.) Publisher: Abscondita «Questo è un testo capitale nella storia delle Avanguardie artistiche del Novecento. E un testo che si pone con una propria fisionomia accanto a quelli di Kandinsky, Malevié, Mondrian. [...] Il senso generale che se ne può enucleare è quello, nello sfacelo dei valori ottocenteschi degenerati, alla cui rovina Boccioni stesso collaborò come ogni altro artista d'Avanguardia, di un artista che ha saputo intuire il pericolo del frammentismo impressionistico da una parte e dell'arabesco della pittura pura dall'altra. Per questo il suo sforzo creativo e teorico ha conciso con la ricerca di un centro che sostituisse il crollo dei vecchi valori con una Concezione unitaria che rinsanguasse con un contenuto nuovo il puro plasticismo. Nel suo pensiero lo 'stato d'animo plastico ', rimedio al rischio di 'perdersi nell'astrazione', doveva essere proprio questo centro: 'Il riassunto definitivo di tutte le ricerche plastiche ed espressionistiche'. Non solo quindi una sintesi dei valori formali divisionisti e cubisti, ma anche dei valori emozionali: 'È l'emozione' egli scrive 'che dà la misura, frena l'analisi, legittima l'arbitrio e crea il dinamismo'.» (Dallo scritto di Mario De Micheli) € 22,50
|
|
2004 |
![]() ![]() Author: Boccioni Umberto Publisher: Mancosu Editore Libro tascabile per entrare interamente nella complessa e moderna personalità di Umberto Boccioni, maestro principe del Futurismo. Commoventi questi diari di arte e di vita, scritti mentre era in guerra e dove mori (1916). Il primo conflitto mondiale, vissuto con l'entusiasmo intellettuale e fiero il patriottismo del volontario. € 12,00
|
|
2003 |
![]() ![]() Author: Boccioni Umberto; Di Milia G. (cur.) Publisher: Abscondita L'angoscia, la vulnerabile sensibilità, il carattere sempre insoddisfatto nel valutare i raggiungimenti della propria arte espressi da Boccioni nei 'Taccuini', con l'adesione al futurismo del 1910 si incanalano in una direzione rivoluzionaria. 'Ora comprendo la febbre, la passione, l'amore, la violenza delle quali si parla quando si dice creare!' scrive nel 1911. Interrotti nel 1908 i 'Taccuini' autobiografici, non è facile ricostruire i motivi dell'adesione al futurismo. Alla scrittura autobiografica Boccioni tornerà nel 1915, con il 'Diario di guerra', quando l'avventura del futurismo sembra non soddisfarlo più. Tra i 'Taccuini' e il 'Diario di guerra' non c'è collegamento, così come non c'è possibilità di comunicazione fra arte e vita. € 21,00
|
![]() ![]() Author: Boccioni Umberto; Di Milia G. (cur.) Publisher: Abscondita L'angoscia, la vulnerabile sensibilità, il carattere sempre insoddisfatto nel valutare i raggiungimenti della propria arte espressi da Boccioni nei 'Taccuini', con l'adesione al futurismo del 1910 si incanalano in una direzione rivoluzionaria. 'Ora comprendo la febbre, la passione, l'amore, la violenza delle quali si parla quando si dice creare!' scrive nel 1911. Interrotti nel 1908 i 'Taccuini' autobiografici, non è facile ricostruire i motivi dell'adesione al futurismo. Alla scrittura autobiografica Boccioni tornerà nel 1915, con il 'Diario di guerra', quando l'avventura del futurismo sembra non soddisfarlo più. Tra i 'Taccuini' e il 'Diario di guerra' non c'è collegamento, così come non c'è possibilità di comunicazione fra arte e vita. € 21,00
Scontato: € 19,95
|
2001 |
![]() ![]() Author: Boccioni Umberto; Sinigaglia M. (cur.) Publisher: Acquaviva € 7,00
|
|
1997 |
![]() ![]() Author: Boccioni Umberto; Birolli Z. (cur.) Publisher: SE € 16,00
|
|
1983 |
![]() ![]() Author: Boccioni Umberto Publisher: La Nuova Italia € 10,54
|
|
1977 |
![]() ![]() Author: Boccioni Umberto Publisher: Vallecchi Editore € 7,75
|
|
1950 |
![]() ![]() Author: Boccioni Umberto Publisher: Edizioni del Cavallino € 5,16
|
|