![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Bocci Fabio; Boi Sofia; De Castro Martina Publisher: Pensa Multimedia Con il termine Pluriversi autori e autrici intendono alludere alla necessità di guardare - quando si parla di inclusione - a un universo plurale di sguardi, approcci, modelli e teorie accomunate dal volersi porre come alternative alla narrazione dominante che, mai come negli ultimi mesi, ha scatenato un attacco senza precedenti proprio al costrutto di inclusione. Il turbocapitalismo Hi Tech fa da volano a questa offensiva che purtroppo riceve ampi consensi da parte degli Esecutivi occidentali. Il nuovo establishment USA, in particolare, ha polverizzato le già precarie politiche inclusive rivolte a gruppi e soggetti storicamente marginalizzati e oppressi - ad esempio, le donne, le persone trans, i disabili, le minoranze razziali e etniche - ma nella vecchia e malandata Europa - afflitta da sovranismi, populismo e nazionalismo esasperato - le cose non vanno meglio. Questo scenario ha portato autori e autrici a operare una selezione ragionata di modelli, teorie e studiosi che hanno impresso una svolta decisiva alla pedagogia novecentesca e che, ancora oggi, per la rilevanza e l'innovatività delle loro tesi, possono rappresentare un punto di riferimento per la comunità scientifica... € 35,00
|
|
2024 |
![]() ![]() Author: Bocci Fabio; Magnanini Angela Publisher: Anicia (Roma) Maria Montessori, sia in vita che successivamente alla sua morte, è stata oggetto di grandi elogi ma anche di non poche critiche, in Italia così come all'estero. Tra queste, spiccano - anche se non del tutto note al grande pubblico - quelle mosse alla studiosa marchigiana da Wiliam Heard Kilpatrick, soprattutto con la pubblicazione nel 1914 del pamphlet The Montessori System Examined. A distanza di 110 anni, gli autori del presente volume offrono per la prima volta a lettrici e lettori interessate/i (studenti/esse, ricercatori/ici, insegnanti, educatori/ici) la traduzione di questo lavoro di Kilpatrick, accompagnandola con due saggi introduttivi nei quali cercano di contestualizzare le critiche mosse dallo studioso americano alla collega italiana, ma anche di rileggerle con una lente 'nuova', che contempla le questioni di genere, così come la presenza di motivazioni anche extra scientifiche alla loro base. In altri termini, analizzando attentamente il testo di Kilpatrick, emergono interessanti spunti di riflessione. € 24,00
Scontato: € 22,80
|
![]() ![]() Author: D'Alonzo Luigi; Bocci Fabio; Pinnelli Stefania Publisher: Scholé La didattica speciale e le sue problematiche; il rapporto tra didattica speciale e didattica inclusiva; la prospettiva dell'inclusione collegata alle nuove tecnologie didattiche e alla Media Education. La didattica speciale - un patrimonio comune degli insegnanti, degli educatori e dei formatori - e l'esigenza di competenze didattiche specifiche per soddisfare i bisogni particolari degli allievi assumono oggi un'importanza decisiva: nei nostri contesti educativi e didattici, nelle nostre agenzie formative, nelle nostre scuole stanno esplodendo le problematiche personali. Una didattica speciale volta all'inclusione indica strade metodologiche sicure, pratiche di insegnamento fondate, prospettive didattiche valide per la crescita personale e comunitaria degli allievi. Un punto di riferimento chiaro, uno strumento utile per studenti universitari e docenti. € 22,00
Scontato: € 20,90
|
2021 |
![]() ![]() Author: Bocci Fabio Publisher: Guerini Scientifica La pedagogia speciale, in quanto modo di essere della scienza dell'educazione, viene analizzata dall'autore nelle sue caratteristiche distintive. Peculiarità definitesi nel corso del tempo mediante una costante interlocuzione della pedagogia speciale con la pedagogia tout court, così come con la medicina, la psicologia, l'antropologia, la filosofia e altre discipline. Questa propensione al dialogo interdisciplinare emerge chiaramente dal rapporto dialettico che la pedagogia speciale ha intrapreso con diverse prospettive e differenti modelli interpretativi della disabilità e dei processi inclusivi (bio-medico, bio-psico-sociale, Capability Approach, Universal Design for Learning, Disability Studies, analisi istituzionale). La pedagogia speciale, dunque, rappresenta per la scienza dell'educazione una forza istituente capace di anticipare molte questioni educative di grande rilievo. Proprio a partire da questi assunti, l'autore cerca anche di delineare la relazione tra pedagogia speciale e pedagogia inclusiva, assumendola come una dialettica istituente in grado di introdurre elementi di analisi innovativi sul piano epistemologico. Un'operazione necessaria per evitare, da un lato, posizionamenti predefiniti e arroccamenti identitari, dall'altro, operazioni di mero maquillage, che poco apportano all'evoluzione del pensiero scientifico. € 23,00
Scontato: € 21,85
|
|
2016 |
![]() ![]() Author: Bocci Fabio; De Angelis Barbara; Fregola Cesare Publisher: Pensa Multimedia € 35,00
|
|
2015 |
![]() ![]() Author: D'Alonzo Luigi; Bocci Fabio; Pinnelli Stefania Publisher: La Scuola SEI La didattica speciale e le sue problematiche; il rapporto tra didattica speciale e didattica inclusiva; la prospettiva dell'inclusione collegata alle nuove tecnologie didattiche e alla Media Education. La didattica speciale - un patrimonio comune degli insegnanti, degli educatori e dei formatori - e l'esigenza di competenze didattiche specifiche per soddisfare i bisogni particolari degli allievi assumono oggi un'importanza decisiva: nei nostri contesti educativi e didattici, nelle nostre agenzie formative, nelle nostre scuole stanno esplodendo le problematiche personali. Una didattica speciale volta all'inclusione indica strade metodologiche sicure, pratiche di insegnamento fondate, prospettive didattiche valide per la crescita personale e comunitaria degli allievi. Un punto di riferimento chiaro, uno strumento utile per studenti universitari e docenti. € 18,50
|
|
2013 |
![]() ![]() Author: Bocci Michele; Tonacci Fabio Publisher: Mondadori Vi siete chiesti perché esiste la giornata nazionale della stipsi? O quella dedicata alla timidezza? Ci fanno sentire costantemente malati, così le aziende incassano miliardi vendendo farmaci inutili. Tutto è business nello sgangherato mondo della sanità italiana. Sono un affare gli anziani: spuntano dovunque residenze assistenziali abusive che sembrano 'lager', e il ministero non sa nemmeno quante siano. Sono un affare le mamme: vengono convinte a fare decine di esami inutili e a partorire con il cesareo, così le Asl guadagnano di più. Ci sono policlinici dove gli universitari si spacciano per specialisti, e ci sono ospedali minuscoli senza pazienti, che però restano aperti solo per assicurare il posto (e lo stipendio) ai primari. E poi, tangenti sui grandi appalti, malaffare tra dirigenti, case farmaceutiche che schedano i dottori per corromperli, valvole aortiche che costano il triplo del normale. Tutto, sempre, sulla nostra pelle. L'articolo 32 della Costituzione, 'La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti', è una bugia. Non vale più. Non per tutti, almeno. La verità è che lo Stato non riesce più a garantire la nostra salute. Nonostante spenda 114 miliardi di euro all'anno in sanità, 2 milioni di italiani non possono accedere alle cure pubbliche. Esodati per colpa di ticket diventati troppo cari a causa dei debiti accumulati da amministratori scellerati. € 17,00
Scontato: € 16,15
|
|
2011 |
![]() ![]() Author: Bocci Fabio Publisher: Le Lettere È possibile identificare e valorizzare all'interno della storia dell'educazione gli elementi costitutivi di una storia dell'educazione dei disabili? Nel presente volume l'autore - fondando il proprio studio sulla considerevole letteratura oggi disponibile e assumendo il punto di vista della pedagogia speciale - raccoglie tale sfida scientifico-culturale proponendo al lettore un percorso di conoscenza e di analisi dei momenti, dei luoghi, dei personaggi che hanno dato vita a questa storia nella storia. Ne scaturisce un viaggio conoscitivo coinvolgente, per molti versi originale e a tratti emozionante, dove si intrecciano le voci dirette dei protagonisti (anche con il supporto di alcuni documenti pressoché inediti), le analisi critiche dei numerosi studiosi chiamati in causa e le riflessioni dell'autore che tesse la trama di questa mirabile avventura. Una storia che ha in Jean Itard e in Giovanni Bollea i fuochi di una ellisse davvero unica, nella quale orbitano figure altrettanto straordinarie come Séguin, de l'Epée, Braille, Tamburini, Montessori, Montesano, De Sanctis, Milani Comparetti, Zavalloni. € 24,00
Scontato: € 22,80
|
|
2008 |
![]() ![]() Author: Favorini Anna Maria; Bocci Fabio Publisher: Franco Angeli Nel volume gli autori, riferendosi ai contributi scientifici più recenti e accreditati, si prefiggono l'obiettivo di presentare le principali caratteristiche del disturbo autistico, ponendo particolare attenzione alle implicazioni socio culturali e alle modalità di intervento educativo e riabilitativo basate su una diagnostica funzionale all'individuazione delle aree deficitarie e delle aree di potenzialità, differenti per ogni soggetto. Il volume si articola in due parti. La prima è dedicata agli approfondimenti teorici e diagnostici, alla trattazione dei modelli di intervento educativo-riabilitativi. Si affrontano poi alcuni aspetti di interesse pedagogico, quali il coinvolgimento della famiglia e la rappresentazione dell'autismo nella società mediante il punto di vista della letteratura e del cinema. La seconda parte è focalizzata maggiormente sull'intervento nella scuola, attraverso l'approfondimento di concetti chiave, quali didattica speciale, integrazione, diversità e con la presentazione di alcuni casi corredati da griglie di osservazione, da strumenti e tecniche d'intervento, da schede e modelli per l'elaborazione e la strutturazione di piani educativi personalizzati. € 29,00
|
|