![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Bianchi Donato Publisher: Lotta Comunista Il 2020 si è annunciato con la pandemia secolare, un colpo di maglio sulla classe, che ha pagato duramente su vari fronti. Appena superato il picco pandemico, la guerra è tornata in Europa, ponendo all'ordine del giorno la battaglia internazionalista. L'accento è andato subito al contenuto di classe di quella come di ogni guerra. Un elemento che accompagna tutte le riflessioni del periodo, e anche il nostro intervento in ambito sindacale, è l'impegno per un vero sindacato europeo, in grado di dare un respiro continentale alle rivendicazioni dei lavoratori. Alla base di questo impegno c'è la consapevolezza del ruolo inderogabile del partito leninista per la difesa degli interessi anche immediati, ma soprattutto storici, della classe. Resta valida l'indicazione di Cervetto del 1980: 'Ci organizziamo per realizzare l'unità politica della classe attorno al Partito, e non intorno al sindacato, perché questo porta avanti gli interessi delle categorie'. E ancora: 'Occorre fare il doppio lavoro. Non siamo sindacalisti, siamo attivisti in campo sindacale. [...] Noi di professione siamo rivoluzionari'. € 20,00
|
|
2022 |
![]() ![]() Author: Bianchi Donato Publisher: Lotta Comunista La 'Russia in guerra' non è un titolo a effetto, ma la sintesi di un elemento caratterizzante della politica russa nel passato quindicennio. Questo si intreccia, e a volte si attorciglia, con altri elementi: uno su tutti, la non superata dipendenza di Mosca dal settore energetico. Un altro filone riguarda la forma statale. La semplificazione ricorrente è quella dell'autoritarismo contrapposto alla democrazia occidentale. Posto che i comportamenti autoritari nel sistema politico russo sono evidenti, più utile è individuarne le determinanti. Allo scopo è sicuramente più efficace la concezione marxista, che rimanda alle 'variazioni e gradazioni' della democrazia. È in questo quadro che si può collocare il concetto di 'democrazia sovrana', come si autodefinisce la specifica forma politica russa, nella quale non va perso il nesso con le relazioni internazionali. Questo è lo Stato imperialista russo, oggi impegnato nella guerra di spartizione dell'Ucraina. Con questa forma politica la classe dominante russa cerca di far valere i propri interessi imperialistici nell'epoca di 'inedite tensioni' che abbiamo davanti: con quali risultati sarà il tempo a dirlo. € 20,00
|
|
2019 |
![]() ![]() Author: Bianchi Ugo Donato; Aufiero A. (cur.) Publisher: Ecumenica 'Era molto interessante ascoltare Mons. Ugo Donato Bianchi Arcivescovo di Urbino, perché la sua parola semplice e convinta sulla salute, sulla malattia e sulla sofferenza colpiva per la profondità culturale e per l'esperienza a contatto con i malati. Da ogni incontro con lui si usciva con la convinzione di trovarsi di fronte a una persona tutta presa dal suo ministero pastorale, sempre pronta ad ascoltare con l'atteggiamento di chi vuol sempre imparare più che insegnare. Si sentiva più discepolo che maestro. Eppure insegnava. E come insegnava, con la parola ben calibrata e convinta e soprattutto con la vita tutta spesa per Gesù Cristo, l'ideale del suo sacerdozio... Si può parlare di lui come di una persona colta e amica, disponibile ad imprimere nella mente degli ascoltatori le idee fondamentali sulla fede cristiana... Non si può dimenticare l'ultima sua presenza tra gli operatori pastorali della sanità nel santuario di Loreto, dove ha pronunciato le parole che possono essere ritenute come il suo testamento sulla pastorale sanitaria. Siamo nel novembre 1998: «Pur avendo fatto qualche passo (nella pastorale sanitaria) e dicendo sinceramente grazie per questo cammino, io credo che dobbiamo farne di più, possibilmente insieme e in fretta: con chi è malato (ed è Gesù stesso in croce) non possiamo arrivare tardi. Dobbiamo arrivare in tempo e per questo i passi, i cuori e le mani debbono essere tanti... la trama di questa pastorale nella sua ordinarietà interpella tutti. Il dolore sprigiona amore e aspetta amore. Ha le mani alzate imploranti. Nel silenzio c'è un lamento che geme € 10,00
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: Bianchi Ugo Donato Publisher: Centro Volontari Sofferenza L'uomo di oggi, preso dalla frenesia del fare, dimentica facilmente quanto sia fragile la sua esistenza. La malattia è una di quelle condizioni che costringono a sperimentare precarietà e incertezza del domani; che obbligano a mettersi a nudo, a misurarsi con la fede, con i valori e gli affetti fondamentali. Ugo Donato Bianchi raccoglie, in queste pagine di diario, la sua personale esperienza del mondo della sofferenza. Giovane sacerdote vive tra speranza e timore la malattia del fratello minore; uomo più maturo, arcivescovo di Urbino già da oltre venti anni, è chiamato a confrontarsi con una grave patologia che mette alla prova la sua 'pazienza' e lo spinge a combattere, giorno per giorno, nella 'speranza'. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
|
2008 |
![]() ![]() Author: Bianchi Donato Publisher: Lotta Comunista Un decennio fa, all'inizio dell'arco temporale qui ripercorso, la Russia mostrava tutti i segni della sconfitta strategica patita: un dimezzamento della forza economica e un ritorno indietro di duecento-trecento anni per quanto riguarda il rango della potenza. Oggi si presenta con una forza ricostituita. Il ritorno al PIL del 1990 riassume il lato economico del mandato di Putin, ma indica anche che si è trattato di un recupero di forza, non di un avanzamento. La traduzione sul piano politico è ancora più complicata, dal momento che forze e debolezze possono essere valutate solo in relazione al movimento delle altre potenze. Il confronto è oggi con un mondo che ha marciato a ritmi sostenuti, trainato dall'Asia. L'Unione Europea ha inglobato buona parte della sfera d'influenza russa, e mentre Mosca ricostituiva la propria potenza, altre crescevano a ritmi anche superiori, come è il caso della Cina e, in parte, dell'India. Il mondo delle potenze è ormai popolato da attori di stazza continentale e il combattimento si va facendo più aspro. Il vertice politico russo ha tracciato la propria linea, ma sarà la storia a dire se la 'nuova' Russia saprà reggere gli scossoni del confronto. € 15,00
|
|
2007 |
![]() ![]() Author: Bianchi Ugo Donato Publisher: Centro Volontari Sofferenza € 7,00
|
|