![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Bafaro Saverio Publisher: Il Convivio «Osicran o dell'Antinarciso» di Saverio Bafaro rappresenta un 'percorso iniziatico' dal buio alla luce, dalla mortificazione alla vivificazione. Questo percorso è caratterizzato da una costante, altalenante e perpetua ricerca di equilibrio tra eccessiva presenza ed eccessiva assenza dell'essere umano posto di fronte a sé stesso. Il corpus poetico di questo libro propone, dunque, una visione sovvertita, inavvertita, capovolta, compensata della deriva narcisistica nella quale sembra affondare il mondo. 'Osicran' è personificazione e incorporamento dell'Antinarciso, giunto sottopelle a controbilanciare l'unilateralità dell'arci-protagonismo dell'Io. Vissuti autobiografici, epifanie del mito e sue riattualizzazioni interagiscono e si intrecciano tra di loro, con il fine auspicato e auspicabile di una catarsi, per fermarsi a riflettere sul 'Fare poesia' e, da questo microcosmo, allargare ai vissuti dell'umanità tutta. € 12,50
|
![]() ![]() Author: Bafaro Saverio; Cesarini Sforza Primarosa Publisher: Edizioni Efesto La parola 'traslochi' è un vago trasferimento di 'qualcosa' in un altro luogo, ma è anche l'esistenza dell'artista, e l'attività della memoria. In questo catalogo d'arte il codice linguistico e quello pittorico si 'compenetrano', riconoscono e rispecchiano per mettere in comunicazione la «specie alfabetica» con la sfera delle immagini primordiali; «[...] nel collage tra scritto e visto i due poeti, i fratelli, pur parlando lingue diverse, si dicono qualche segreto e, con generosità hanno deciso di condividerlo con chi vorrà.» (G. Cascio). «I versi di Saverio Bafaro cercano i disegni di Primarosa Cesarini Sforza e viceversa. [...] Lo fanno senza prosopopea e senza alterigia. Con il giusto sentimento. Quello di chi conosce la lezione della fragilità di cui tutti siamo impastati.» (R. Gramiccia) € 15,00
Scontato: € 14,25
|
![]() ![]() Author: Napoleone Giulia; Magni Mauro; Bafaro Saverio Publisher: Edizioni Efesto La 'centralità' di un'opera di forma circolare e il rapporto di supporto e sostegno attorno a questa, rappresentato dall'ancellarità di altre opere di dimensione più piccola, è la caratteristica che congiunge e rende paralleli, nello stesso tempo, i due percorsi artistici. La 'simultaneità' di intenti si rende manifesta nei segni che si intercettano, rincorrono e uniscono. Si dispone, allora, una serie di analogie di 'superficie' e 'profondità' tra i due prodotti artistici. La 'cellula' dialoga anche con la cellulosa del supporto materiale che la sostiene, instaurando con essa un rapporto di 'consustanzialità'. Intravediamo, allora, un altro legame meta-artistico tra i due percorsi di ricerca. L'interazione con un 'terzo' - con il medium poetico abbinato post hoc alle immagini - si è reso possibile affidandomi a una immediata suggestione creata dalla vista dei lavori scelti per l'esposizione. Solo successivamente ho scoperto ulteriori e sottostanti intenzioni (universali?), facendo combaciare segni e coincidenze, creando inaspettate sinergie, dentro questa 'conversazione a tre'. Saverio Bafaro € 15,00
Scontato: € 14,25
|
2014 |
![]() ![]() Author: Bafaro Saverio Publisher: La Vita Felice ''Oscuro', in tutte le sue diverse accezioni, declinazioni, sfumature, è un termine ricorrente nel lessico poetico di Saverio Bafaro: la sua presenza circoscrive uno spazio dominato dall'ambiguità, ma non nel senso di sollevare incertezze, quanto in quello di stabilire, tra i suoi elementi tenebrosi e il soggetto che si dispone ad attraversarli, una duplice corrente. L'io si carica di quell'oscuro che teme e che può generare il 'terrore' di queste poesie, ma diviene anche una possibile e autonoma sorgente di terrore. Il tema che i versi di Bafaro ci chiedono di condividere non si dispone quindi all'insegna dell'univoco; il poeta invoca invece 'la bellezza che confina con la paura', avvertendoci di fatto che non v'è cesura, iato, ma contiguità tra i due opposti. [...] Non ci sono punti cardinali, nella topografia lirica ed espressionistica di Bafaro, non ci sono latitudini o longitudini: ancora una volta, per essere ammesso a una verità, il soggetto deve accettare la perdita e lo smarrimento. Deve, cioè, camminare nella non poeticità del suo presente, del suo groviglio d'inferno. Per orientarsi ha soltanto se stesso e la poesia, che dà voce a buie profezie. [...] La rivelazione è ciò che impedisce a Bafaro di fare del terrore, nucleo tematico privilegiato di questa raccolta, uno straordinario, seppure inquietante veicolo percettivo. Il tema diviene invece una cornice, una prospettiva, un suggestivo brainframe. La realtà nel terrore, il terrore nella realtà...' (dalla prefazione di Roberto Deidier) € 13,00
|
|
2007 |
![]() ![]() Author: Bafaro Saverio Publisher: Calabria Letteraria € 7,00
Scontato: € 6,65
|
|