![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Aghemo A. (cur.); Amato M. (cur.) Publisher: Biblion Il volume è una raccolta di articoli e saggi che Giacomo Matteotti scrisse per "Critica Sociale", storica rivista teorica del socialismo italiano, tra il 1915 e il 1924. Gli scritti matteottiani rappresentano un compendio esauriente dell'esperienza politica e di vita del futuro martire: il suo amore per l'Italia, il suo tenace attaccamento ai valori della civiltà democratica, la sua incrollabile fede nel socialismo. Essi tendono un filo ideale attraverso il quale scorrono tutte le battaglie che Matteotti intraprese in meno di un decennio: dal pacifismo integrale nel dibattito tra interventismo e neutralismo, alla questione agraria, a quella tributaria, fino alle denunce del nascente regime che gli costarono la vita. Con saggi e interventi di Felice Besostri, Giampiero Buonomo, Stefano Carluccio, Giovanni Cerchia, Stefano Fassina, Francesco Forte, Gabriele Maestri, Santo Prontera. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
|
2023 |
![]() ![]() Author: Aghemo A. (cur.) Publisher: Fondazione Giacomo Matteotti A 50 anni dall'atto costitutivo con il quale, insieme ad autorevoli esponenti del socialismo democratico, Giuseppe Saragat ha dato vita, il 2 aprile del 1972 a Roma, alla Fondazione Giacomo Matteotti, della quale è stato il primo presidente sino alla morte, l'Istituto ha voluto ricordare, in forma necessariamente sintetica e rapsodica, gli eventi che hanno portato alla sua nascita e l'attività svolta nell'arco di mezzo secolo da un'istituzione che, come si legge nell'atto costitutivo, «si richiama al nome del martire, per confermarne gli ideali di democrazia sociale». Il volume "Per i cinquant'anni della Fondazione Giacomo Matteotti (1973-2023)" vuole essere una testimonianza e anche un esercizio della buona pratica della memoria intesa come virtù civile che si ispira al lascito ideale di Giacomo Matteotti, al suo amore per la libertà della cultura e per la cultura della libertà. € 18,00
|
|
2022 |
![]() ![]() Author: Aghemo A. (cur.); Meccariello A. (cur.); Ocone C. (cur.) Publisher: Fondazione Giacomo Matteotti A cinquant'anni dalla morte di Nicola Chiaromonte critici letterari, filosofi e politologi ne indagano il pensiero politico e l'eredità culturale. Emerge dal libro un ritratto complesso e documentato di uno dei massimi intellettuali italiani del Novecento, che continua a sfuggire ad ogni definizione e a qualsiasi collocazione politica o di genere. Pensatore impegnato nelle lettere, nelle arti, nel confronto filosofico, dell'attività di critico teatrale e tuttavia sempre mosso da un fortissimo e intransigente impegno civile e politico, sempre presente nel dibattito culturale internazionale, sempre militante in nome di una concezione assoluta, insofferente e alquanto ribelle della libertà. Con saggi e contributi di Pietro Adamo, Alberto Aghemo, Marco Bresciani, Rosaria Catanoso, Dino Cofrancesco, Mirko Grasso, Filippo La Porta, Raffaele Manica, Gianni Marilotti, Aldo Meccariello, Samantha Novello , Corrado Ocone e Cesare Panizza. Il testo è corredato da ritratti fotografici provenienti dall'archivio di Miriam Rosenthal Chiaromonte ed esce nei "Quaderni" di «Tempo Presente», la rivista che Chiaromonte ha fondato e diretto con Ignazio Silone dal 1956. € 18,00
|
|
2021 |
![]() ![]() Author: Aghemo A. (cur.); Amari G. (cur.); Palmieri B. (cur.) Publisher: Castelvecchi Luigi Russo, in occasione della commemorazione di Antonio Gramsci a dieci anni dalla sua scomparsa, lamentava come la sua generazione fosse stata tormentata e mutilata quale altra mai. «Falcidiata dalla prima guerra mondiale e poi resa più sottile o captata e svuotata dalla corruzione di un regime dispotico, o vessata e stroncata e dispersa dalle carceri, dall'esilio, dalle malattie e dalle morti; sicché la sorte di essa, assai grave, pesa non soltanto su di noi che ne fummo per ragioni cronologiche partecipi, ma su tutta la vita intellettuale e politica del paese». Si riferiva a Giovanni Amendola, Piero Gobetti, Carlo e Nello Rosselli, Giacomo Matteotti, lo stesso Gramsci, ma anche ai tanti meno noti che dettero un contributo eroico, sacrifico, accomunati dalla stessa battaglia antifascista. Rappresentarono un discorso che poi riaffiorò come un fiume carsico confluendo nel dialogo interpartitico della Costituente. Furono i maestri e i compagni di coloro che poi cooperarono alla Carta costituzionale. Ricordare il loro contributo morale non significa solo comprendere meglio il "Preludio alla Costituente", ma anche arricchire le generazioni successive. € 39,00
|
|
2019 |
![]() ![]() Author: Aghemo A. (cur.); Pace R. (cur.) Publisher: Fondazione Giacomo Matteotti Il volume, edito dalla Fondazione Giacomo Matteotti, riporta gli esiti del progetto di ricerca sul tema "Mediterraneo: tradizione, patrimonio, prospettive. Una proposta per l'innovazione e lo sviluppo" condotto in collaborazione con autorevoli enti ed istituzioni, tra i quali la Fondazione Terzo Pilastro - Internazionale, la Fondazione Sapienza e la Società Geografica Italiana. La ricerca affronta il tema del ruolo che i Paesi dell'area del Mediterraneo sono chiamati a svolgere nel campo della tutela e della valorizzazione del patrimonio culturale, della cooperazione internazionale, delle reti infrastrutturali, delle antiche e nuove imprese, dello sviluppo delle risorse umane in una logica di convivenza, accoglienza e mutuo riconoscimento, assecondando i driver dell'innovazione e delle attività vocate dei diversi territori. € 34,00
|
![]() ![]() Author: Aghemo A. (cur.) Publisher: Fondazione Giacomo Matteotti Il volume affronta il tema della questione meridionale dalla metà dello scorso secolo ai nostri giorni sulla base di una ricerca condotta dalla Fondazione Giacomo Matteotti, in collaborazione con autorevoli enti ed istituzioni, sotto la guida scientifica di Angelo G. Sabatini e con il coordinamento editoriale e la curatela di Alberto Aghemo. La ricerca intende offrire una ricostruzione ed un'analisi dell'economia del Mezzogiorno dal secondo dopoguerra ad oggi, passando dalla stagione dell'intervento straordinario alle attuali condizioni di criticità produttiva ed occupazionale, sovente accompagnata da gravi fenomeni di degrado dell'ambiente e del tessuto sociale. L'impatto delle politiche nazionali e comunitarie sul Mezzogiorno è analizzato anche in relazione alla conclusione della stagione dell'intervento straordinario ed al manifestarsi, negli ultimi anni, degli effetti della più recente crisi nazionale ed internazionale che ha avuto nel tessuto produttivo e sociale del Sud d'Italia esiti particolarmente devastanti, anche in ragione del particolare - e per alcuni versi anomalo - processo di trasformazione economica e sociale vissuto dal Mezzogiorno negli ultimi settanta anni. In tale contesto sono analizzati e illustrati i possibili fattori di crescita del Mezzogiorno, individuando tra principali driver dello sviluppo l'arte e l'industria culturale, la riqualificazione ambientale, i servizi e le infrastrutture, l'energia rinnovabile, l'agroindustria. È infine illustrato il ruolo chiave del Mezzogiorno nel contesto del Mediterraneo: un essenziale ruolo di ponte, di mediazi € 27,00
|
2018 |
![]() ![]() Author: Aghemo A. (cur.); Amari G. (cur.); Palmieri B. (cur.) Publisher: Castelvecchi Luigi Russo, in occasione della commemorazione di Antonio Gramsci a dieci anni dalla sua scomparsa, lamentava come la sua generazione fosse stata tormentata e mutilata quale altra mai. «Falcidiata dalla prima guerra mondiale e poi resa più sottile o captata e svuotata dalla corruzione di un regime dispotico, o vessata e stroncata e dispersa dalle carceri, dall'esilio, dalle malattie e dalle morti; sicché la sorte di essa, assai grave, pesa non soltanto su di noi che ne fummo per ragioni cronologiche partecipi, ma su tutta la vita intellettuale e politica del paese». Si riferiva a Giovanni Amendola, Piero Gobetti, Carlo e Nello Rosselli, Giacomo Matteotti, lo stesso Gramsci, ma anche ai tanti meno noti che dettero un contributo eroico, sacrifico, accomunati dalla stessa battaglia antifascista. Rappresentarono un discorso che poi riaffiorò come un fiume carsico confluendo nel dialogo interpartitico della Costituente. Furono i maestri e i compagni di coloro che poi cooperarono alla Carta costituzionale. Ricordare il loro contributo morale non significa solo comprendere meglio il "Preludio alla Costituente", ma anche arricchire le generazioni successive. Prefazione di Valdo Spini. Postfazione di Giuliano Amato. € 39,00
Scontato: € 37,05
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: Aghemo A. (cur.) Publisher: Fondazione Giacomo Matteotti € 18,00
|
|
2015 |
![]() ![]() Author: Aghemo A. (cur.) Publisher: Fondazione Giacomo Matteotti Il rapporto aggiorna al 2012 una ricerca che la Fondazione Giacomo Matteotti conduce dal 2005 sul tema della rappresentazione mediatica della disabilità sui mezzi di comunicazione nazionali. € 15,00
|
|
1996 |
![]() ![]() Author: Aghemo A. (cur.) Publisher: Edizioni Scientifiche Italiane € 5,16
|
|