![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2007 |
![]() ![]() Author: Nietzsche Friedrich; Giametta S. (cur.) Publisher: Rizzoli A molta distanza dal primo scritto su Wagner (la IV inattuale), e a pochissima dallo scoppio della pazzia, si situano queste due esplosioni dell'odio-amore di Nietzsche per Wagner. Esse sono nello stesso tempo tentativi spasmodici di liberazione da un'antica e mai superata dipendenza e un approfondimento 'in corpore nobili' dell'analisi della décadence che, secondo Lowith, è il capolavoro di Nietzsche. Nell'illusione di combattere il tipo di décadent wagneriano opponendogli l'uomo dionisiaco, Nietzsche da una caratterizzazione rimasta insuperata, nelle sue luci e ombre, dell'arte wagneriana e, d'altra parte, uno scintillante specimen di quella chimica storica evolutiva che non avrebbe tardato a dare i suoi frutti avvelenati. € 9,80
|
![]() ![]() Author: Nietzsche Friedrich; Vitiello V. (cur.); Fagiuoli E. (cur.) Publisher: Mondadori Bruno L'opposizione e la radice comune di apollineo e dionisiaco. Il primo confronto ammirato e devastatore del grande filosofo tedesco con la genealogia della cultura occidentale che anticipa tutta la sua filosofia. Questa edizione della 'Nascita della tragedia' è arricchita da un commento che ne accompagna pagina per pagina la lettura e da schede tematiche che situano il giovane Nietzsche e la sua opera (anzitutto tra Wagner, a cui il libro è dedicato, e Schopenhauer, che vi esercita un'influenza filosofica sensibile), mettono a fuoco alcuni temi specifici (come la funzione del coro o il significato della catarsi nella tragedia greca) e, ancora, delineano aspetti che resteranno portanti nello sviluppo del pensiero nietzscheano: per esempio la polemica contro la cultura socratica e il concetto stesso di tragico. € 10,00
Scontato: € 9,50
|
![]() ![]() Author: Nietzsche Friedrich; Vozza M. (cur.) Publisher: Ananke Lab Questo libro contiene la seconda grande opera che Nietzsche ha scritto tra il 1872 e il 1875 dopo 'La nascita della tragedia': la riproponiamo al pubblico italiano dopo trent'anni di assenza in una nuova edizione corredata da un ampio saggio del curatore, che ne evidenzia l'importanza e l'originalità nel delineare un metodo genealogico di indagine della verità e nel configurare una teoria prospettivistica fondata 'sull'esperienza dei sensi'. A partire da questo testo frammentario ma dall'ideazione unitaria (analogo nel suo destino alla 'Volontà della potenza'), sarà possibile ricostruire la complessa 'filosofia del linguaggio' che individua nel rapporto tra metafora e concetto la 'mitologia' dell'intero pensiero occidentale, formulando intuizioni di grande rilievo che saranno riprese (talvolta inconsapevolmente) con differenti accezioni da Mach e Wittgenstein, da Foucault e Derida, da Searle a Williams. Nella disputa tra arte e scienza come legittime 'ancelle' di un pensiero 'tragico' che esperisce il ritrarsi dell'insidioso 'terreno della metafisica', si potrà scorgere altresì la prefigurazione dell'odierna contrapposizione tra filosofia continentale e tradizione analitica. € 13,00
|
2006 |
![]() ![]() Author: Friedrich, Nietzsche Publisher: BERTRAMS PRINT ON DEMAND € 8,10
|
![]() ![]() Author: Nietzsche Friedrich Wilhelm, Common Thomas (RTL) Publisher: Dover Pubns € 8,00
|
![]() ![]() Author: Nietzsche Friedrich Wilhelm, Samuel Horace B. (TRN), Bradatan Costica (INT) Publisher: Barnes & Noble € 7,10
|
![]() ![]() Author: Nietzsche Friedrich Wilhelm, Levy Oscar Dr. (EDT), Haussmann William A. (TRN), Furtak Rick Anthony (INT) Publisher: Barnes & Noble € 7,40
|
![]() ![]() Author: Caro Adrian Del (EDT), Pippin Robert B. (EDT), Nietzsche Friedrich Wilhelm Publisher: Cambridge Univ Pr Nietzsche regarded 'Thus Spoke Zarathustra' as his most important work, and his story of the wandering Zarathustra has had enormous influence on subsequent culture. Nietzsche uses a mixture of homilies, parables, epigrams and dreams to introduce some of his most striking doctrines, including the Overman, nihilism, and the eternal return of the same. This edition offers a new translation by Adrian Del Caro which restores the original versification of Nietzsche's text and captures its poetic brilliance. Robert Pippin's introduction discusses many of the most important interpretative issues raised by the work, including who is Zarathustra and what kind of 'hero' is he and what is the philosophical significance of the work's literary form? The volume will appeal to all readers interested in one of the most original and inventive works of modern philosophy. € 25,50
|
![]() ![]() Author: Nietzsche Friedrich Wilhelm, Whitlock Greg (EDT) Publisher: Univ of Illinois Pr € 25,00
|
![]() ![]() Author: Nietzsche Friedrich Wilhelm, Ludovici Anthony M. (TRN), Sweet Dennis (INT) Publisher: Barnes & Noble The Antichrist is the most powerful criticism ever offered against modern values and beliefs. In earlier books Nietzsche had announced, ?God is dead,” and in The Antichrist he seethes with contempt for Christianity's imposition, upon humanity, of its perverse and unnatural vision.
Nietzsche contends that values offered by Christianity are created by people who are not qualified to create such values and ideals. These meanings and goals are unnatural distortions of reality provided by people who are themselves divorced from reality, and who seek to instill in others the same dissatisfaction with this world which infects them.
€ 7,40
|
![]() ![]() Author: Nietzsche Friedrich Wilhelm, Ludovici Anthony M. (TRN), Taffel David (INT) Publisher: Barnes & Noble € 11,60
|
![]() ![]() Author: Nietzsche Friedrich; Tomatis F. (cur.) Publisher: Bompiani Questo è uno scritto giovanile di Nietzsche: si tratta della prima riflessione teoretica, autonoma e compiuta, del filosofo; egli stesso lo designò nel 1884 come un pro memoria in cui fosse già stato espresso, e in maniera più ardita che nelle opere edite, il proprio modo di pensare. Il testo espone una concezione metaforica della realtà, intesa prospettivisticamente come risultato, sempre in corso di rielaborazione, dell'originaria facoltà metaforizzatrice dell'uomo, capace di creare immagini, suoni, parole, persino i concetti più astratti e lontani dalla vita. Si preannuncia quella svolta radicale nel pensiero occidentale operata da Nietzsche nelle sue più note opere successive. Lo scritto viene affiancato da un altro a esso strettamente connesso e di pochi mesi precedente, 'Sul pathos della verità' . € 10,00
|
![]() ![]() Author: Nietzsche Friedrich; Penzo G. (cur.) Publisher: Mursia € 9,00
|
![]() ![]() Author: Nietzsche Friedrich; Giametta S. (cur.) Publisher: Rizzoli In 'Verità e menzogna' sono raccolti tre scritti di Nietzsche. Tre scritti giovanili, nei quali s'intravedono i grandi temi della maturità. C'è la distinzione tra apollineo e dionisiaco, che poi sarà al centro della Nascita della tragedia. C'è la riscoperta dei presocratici. C'è la prima e insuperata teoria della conoscenza che nega la possibilità stessa della conoscenza e propone quello scenario scettico che nella maturità approderà al nichilismo. E c'è, soprattutto, la potenza di uno stile visionario e di un temperamento esplosivo, quello stile e quel temperamento che sconvolgeranno la modernità con la forza di un terremoto. € 10,00
|
![]() ![]() Author: Nietzsche Friedrich; Ingravalle F. (cur.) Publisher: Edizioni di AR € 11,00
Scontato: € 10,45
|
![]() ![]() Author: Nietzsche Friedrich; Chiarini P. (cur.); Venuti R. (cur.) Publisher: Laterza Non solo un'interpretazione classica delle origini della tragedia greca, ma soprattutto una diagnosi complessiva di quello che ha significato, per il bene e per il male, la Grecia per la cultura e la civiltà europea. € 10,50
|
![]() ![]() Author: Nietzsche Friedrich; Campioni G. (cur.) Publisher: Adelphi Sedici punti annotati su un taccuino engadinese: il profilo di un fenomeno su cui il mondo continua a interrogarsi. € 7,00
Scontato: € 6,65
|
![]() ![]() Author: Nietzsche Friedrich; Carbone M. (cur.); Jung J. (cur.) Publisher: Marinotti 'Divieni ciò che sei': questa citazione da un'ode di Pindaro ricorre con una frequenza certo non casuale negli scritti nietzschiani, esortazione dell'autore a se stesso, ai destinatari delle sue lettere, al lettore degli aforismi. Prendendo il via da una visione organica dell'uomo, che vede cioè corpo, anima e intelletto in uno stretto rapporto di influenze e dipendenze reciproche, e dalla consapevolezza dell'unicità irripetibile dell'individuo, Nietzsche definisce, quale compito primario del singolo, la realizzazione creativa della propria indole. Decisiva in tal senso è la sperimentazione concreta, atta a verificare le proprie inclinazioni, i propri bisogni fisici e spirituali, le potenzialità e risorse della propria personalità. € 17,00
|
![]() ![]() Author: Nietzsche Friedrich Publisher: Edizioni di AR € 13,00
|
![]() ![]() Author: Nietzsche Friedrich Publisher: Demetra Scritta tra il 1883 e il 1885, è questa l'opera in cui la provocazione di Nietzsche assume la forma compiuta di un messaggio oracolare. Contro la mediocrità che si traveste da morale, la metafisica che bestemmia il mondo, la cultura sepolta delle carte, l'ascetismo alleato della morte... a favore dell'amicizia con se stessi, maturata dallo sdoppiamento nella solitudine, di una vita che sappia trovare in se' il suo scopo, di una volontà che si afferma gioiosa, di una saggezza dal piede leggero... € 6,00
|
![]() ![]() Author: Nietzsche Friedrich; Brianese G. (cur.) Publisher: Mimesis 'La volontà di potenza' è un paradosso: pur essendo uno degli scritti più celebri di Nietzsche non è affatto opera sua, bensì il risultato di un'arbitraria compilazione di testi postumi del filosofo che altri, dopo la sua morte, hanno presentato come la sua estrema opera sistematica. Nietzsche tuttavia, nemico dichiarato dello spirito di sistema, aveva sì progettato un libro da dedicare alla 'Volontà di potenza', ma ad esso aveva poi definitivamente rinunciato. Testimonianza concreta di quel progetto sono soprattutto 372 annotazioni del biennio 1887-1888 che Nietzsche stesso selezionò nei suoi quaderni e che costituiscono la fase più avanzata di elaborazione dell'opera e l'unico insieme di testi cui possa essere con una qualche legittimità attribuito il titolo di 'Volontà di potenza',sebbene sia impossibile dire come essa si sarebbe presentata se Nietzsche l'avesse effettivamente portata a compimento. Al centro di quelle annotazioni, che vengono qui presentate unitariamente e nella loro integralità, vi sono i temi cruciali del pensiero nietzscheano (la dissoluzione della verità e lo smascheramento delle finzioni della ragione; la morte di Dio e l'avvento del nichilismo; la critica corrosiva alla morale e al cristianesimo; il tentativo di far coincidere essere e divenire...) unificati dal comune denominatore dell'interpretazione e proposti con la sferzante incisività che caratterizza la voce dell'ultimo Nietzsche. € 23,00
|
2005 |
![]() ![]() Author: Ansell-Pearson Keith (EDT), Large Duncan, Nietzsche Friedrich Wilhelm Publisher: Blackwell Pub The Nietzsche Reader brings together in one volume substantial selections from the entire body of Nietzsche's writings, together with illuminating commentary on Nietzsche's life and importance, and introductions to his major works and philosophical ideas. • Includes selections from all the major texts, including The Birth of Tragedy, The Gay Science, Thus Spoke Zarathustra, Beyond Good and Evil, The Anti-Christ, and Ecce Homo • Offers new translations of key pieces from Nietzsche's unpublished “Lenzer Heide” notebook • Provides a wealth of pedagogical features, such as editorial sections on Nietzsche's life and importance, an opening introduction to his philosophical ideas, introductions to each major section, and a comprehensive guide to further reading € 22,30
|
![]() ![]() Author: Nietzsche Friedrich Wilhelm, Higgins Kathleen M., Solomon Robert C., Martin Clancy Publisher: Barnes & Noble Thus Spoke Zarathustra, by Friedrich Nietzsche, is part of the Barnes & Noble Classics series, which offers quality editions at affordable prices to the student and the general reader, including new scholarship, thoughtful design, and pages of carefully crafted extras. Here are some of the remarkable features of Barnes & Noble Classics: New introductions commissioned from today's top writers and scholars Biographies of the authors Chronologies of contemporary historical, biographical, and cultural events Footnotes and endnotes Selective discussions of imitations, parodies, poems, books, plays, paintings, operas, statuary, and films inspired by the work Comments by other famous authors Study questions to challenge the reader's viewpoints and expectations Bibliographies for further reading Indices & Glossaries, when appropriateAll editions are beautifully designed and are printed to superior specifications; some include illustrations of historical interest. Barnes & Noble Classics pulls together a constellation of influences—biographical, historical, and literary—to enrich each reader's understanding of these enduring works. Considered by many to be the most important philosopher of modern times, Friedrich Nietzsche influenced twentieth-century ideas and culture more than almost any other thinker. His best-known book, Thus Spoke Zarathustra—published in four parts in the last two decades of the nineteenth century—is also his masterpiece, and represents the fullest expression of his ideas up to that time. A unique combination of biblical oratory and playfulness, Thus Spoke Zarathustra chronicles the wanderings and teachings of the prophet Zarathustra, who descends from his mountain retreat to awaken the world to its new salvation. Do not accept, he counsels, what almost two thousand years of history have taught you to call evil. The Greeks knew better: Goodness for them was nobility, pride, and victory, not the Christian virtues of humility, meekness, poverty, and altruism. The existence of the human race is justified only by the exceptional among us—the “superman,” whose self-mastery and strong “will to power” frees him from the common prejudices and assumptions of the day. These and other concepts in Zarathustra were later perverted by Nazi propagandists, but Nietzsche, a despiser of mass movements both political and religious, did not ask his readers for faith and obedience, but rather for critical reflection, courage, and independence. Kathleen M. Higgins and Robert C. Solomon are both professors of philosophy at the University Texas at Austin. Together, they have written What Nietzsche Really Said and A Short History of Philosophy and co-edited Reading Nietzsche. € 8,90
|
![]() ![]() Author: Nietzsche Friedrich Wilhelm, Ridley Aaron, Norman Judith Publisher: Cambridge Univ Pr Nietzsche's late works are brilliant and uncompromising, and stand as monuments to his lucidity, rigor, and style. This volume combines, for the first time in English, five of these works: The Antichrist, Ecce Homo, Twilight of the Idols, Nietzsche contra Wagner, and The Case of Wagner. Nietzsche takes on some of his greatest adversaries in these works: traditional religion, contemporary culture, and above all, his one-time hero, Richard Wagner. His writing is simultaneously critical and creative, revealing his alternative philosophical vision, which, after more than a hundred years, still retains its audacious originality. € 27,50
|
![]() ![]() Author: Nietzsche Friedrich Wilhelm, Hollingdale R. J. (TRN) Publisher: Penguin Group USA Throughout history, some books have changed the world. They have transformed the way we see ourselves—and each other. They have inspired debate, dissent, war and revolution. They have enlightened, outraged, provoked and comforted. They have enriched lives—and destroyed them. Now, Penguin brings you the works of the great thinkers, pioneers, radicals and visionaries whose ideas shook civilization, and helped make us who we are. Penguin's Great Ideas series features twelve groundbreaking works by some of history's most prodigious thinkers, and each volume is beautifully packaged with a unique type-drive design that highlights the bookmaker's art. Offering great literature in great packages at great prices, this series is ideal for those readers who want to explore and savor the Great Ideas that have shaped the world. One of the most iconoclastic thinkers of all time, Friedrich Nietzsche continues to challenge the boundaries of conventional religion and morality with his subversive theories of the 'superman', the individual will, the death of God and the triumph of an all-powerful human life force. € 10,70
|
![]() ![]() Author: Nietzsche Friedrich; Carpitella M. (cur.); Gerratana F. (cur.); Campioni G. (cur.) Publisher: Adelphi Con questo quarto volume Adelphi prosegue la pubblicazione della nuova edizione dei 'Frammenti postumi' di Nietzsche, in una versione interamente riveduta, con apparati aggiornati e con l'inserimento di alcuni preziosi inediti. I primi due volumi sono apparsi nel 2004. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
![]() ![]() Author: Nietzsche Friedrich; Carpitella M. (cur.); Gerratana F. (cur.); Campioni G. (cur.) Publisher: Adelphi I frammenti postumi del periodo compreso in questo volume mostrano come l'ostilità che gli ambienti accademici e la filologia ufficiale riservarono alla Nascita della tragedia, lungi dal confinare Nietzsche nel cerchio magico del mondo wagneriano, lo spingessero invece ad audaci riflessioni filosofiche da cui nacquero scritti rimasti inediti ma di importanza decisiva nello sviluppo del suo pensiero, quali 'La filosofia nell'epoca tragica dei Greci' e 'Su verità e menzogna in senso extramorale'. Ma i frammenti mostrano anche il rinnovato interesse di Nietzsche per l'attualità scientifico-filosofica, che si rivela fra l'altro in originali elaborazioni filosofiche come la 'teoria degli atomi temporali', nella quale è racchiusa una 'teoria della percezione'. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
![]() ![]() Author: Nietzsche Friedrich; Fiorini S. (cur.) Publisher: Rusconi Libri In quest'opera, l'ultima di Nietzsche prima che si abbandoni definitivamente alla follia, si rivolge alla propria persona ed utilizza la narrazione autobiografica come ingrediente filosofico. L'autore torna su molti dei temi a lui cari, dal ricordo di Wagner alla riflessione su Zarathustra, l'attacco contro la visione morale e politica del mondo moderno e le invettive contro i Tedeschi ed i loro vizi. € 5,00
|
![]() ![]() Author: Nietzsche Friedrich; Di Giovanni P. (cur.) Publisher: Laterza Le lezioni di Nietzsche 'Die vorplatonischen Philosophen' sono state pubblicate in tedesco nel 1913 nel III volume dei 'Philologica' dell'editore Kröner di Lipsia e nel 1924 nel IV volume dell'edizione Musarion di Monaco. Questa traduzione italiana è stata condotta sulle due edizioni tedesche preesistenti e sui manoscritti conservati presso la Bibliothek Nationale Forschungs und Gedenkstätten der klassischen Literatur dell'Archivio Goethe-Schiller di Weimar. € 20,00
|
|
2004 |
![]() ![]() Author: Nietzsche Friedrich Wilhelm, Grenke Michael W., Davis Matthew K., Boxel Lise Van Publisher: St Augustine Pr Inc € 16,80
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|