![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2013 |
![]() ![]() Author: Scaglione F. (cur.); Ferrari P. M. (cur.); Galeazzi P. (cur.) Publisher: Pacini Editore Un argomento di attualità e di dibattito affrontato con l'analisi delle implicazioni farmacologiche, psichiatriche e medico legali. La lettura permette di chiarire termini, definizioni e considerazioni farmacologiche sui farmaci off patent, per poi approfondire le peculiarità che regolano la prescrizione di farmaci da parte del medico. La prescrizione di farmaci è infatti 'un atto medico che impegna il sanitario dal punto di vista giuridico, etico, deontologico e morale', per questo è necessario che il medico sia a conoscenza di adeguate informazioni ed elementi essenziali per operare correttamente. Per lo psichiatra si pongono altre complessità, che questa pubblicazione affronta in modo sintetico ma esauriente. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
![]() ![]() Author: Cerutti F. (cur.); Chadwick M. (cur.); Ferrari A. (cur.) Publisher: Aracne € 26,00
|
![]() ![]() Author: Bongiorni A. (cur.); Gerardi F. (cur.); Ferrarini M. (cur.) Publisher: Arcipelago Edizioni Quand'è che un'azione banale diventa qualcosa di cui giustificarsi? A che punto della vita un mezzo pubblico si fa spartiacque tra un prima e un dopo? E come? Qualche risposta è contenuta nei ventiquattro racconti di quest'antologia. Alla fermata c'è chi è stato tradito, chi è stato lasciato, chi vuole partire, chi vive una vita che gli sta stretta, chi parla e chi balbetta, chi sogna e chi muore; c'è chi aspetta il tram per sempre e chi non lo ha mai realmente aspettato. Storie esistenziali, criminali, romantiche, fantastiche: esperienze narrative molto diverse tra loro, ma con l'obiettivo comune di scavare dentro una quotidianità che spesso ci sfila davanti senza che nemmeno ce ne accorgiamo. Proprio come i tram. € 15,00
|
![]() ![]() Author: Buber Martin; Ferrari F. (cur.) Publisher: Il Nuovo Melangolo 'Il Tao appare nelle cose come il loro personale essere indiviso: come il modo peculiare e come la forza delle cose. Non c'è cosa in cui l'intero Tao non sarebbe presente come il sé di quella cosa medesima. Ma anche qui il Tao è eterno e senza azione, ma anche senza inazione. Il sé delle cose ha la sua vita nel modo in cui le cose rispondono alle cose. Il Tao appare nell'uomo come l'essere indiviso rivolto a una meta: come la forza unificante che vince ogni allontanamento dai fondamenti della vita, come la forza che tende all'interezza, che ripara ogni frammentazione ed ogni fragilità, come la purificazione che redime da ogni separazione. 'Colui che è nel peccato, può purificarsi grazie al Tao'. Come essere indiviso rivolto a una meta, il Tao ha come meta il proprio compimento. Vuole realizzare se stesso. Nell'uomo il Tao può diventare un'unità così pura come non può nel mondo, e nemmeno nelle cose. L'uomo in cui il Tao diventa pura unità è l'uomo compiuto. In lui il Tao non appare più: è.' € 12,00
|
![]() ![]() Author: Buber Martin; Ferrari F. (cur.) Publisher: Giuntina 'In relazione con Dio' e un vero e proprio breviario mistico. Esso contiene le più belle massime e sentenze del fondatore del chassidismo Israel Ben Eliezer (detto il Baal Shem Tov). Raccolte dal suo interprete per eccellenza, Martin Bubcr, rappresentano un passaggio decisivo per accedere alla dimensione del religioso come evento della Presenza divina che si sprigiona a partire da ogni incontro che avviene nella relazione Io-Tu. Buber annuncia qui la peculiarità del messaggio chassidico c al tempo stesso regala al lettore un nuovo testo ricco di insegnamenti morali e di forza spirituale. € 8,50
Scontato: € 8,08
|
![]() ![]() Author: Buber Martin; Ferrari F. (cur.) Publisher: Il Nuovo Melangolo 'La vicinanza a Dio appartiene alle condizioni della natura dell'individuo; questa è perfetta una volta che egli ha trovato il suo archetipo e la sua quiete più alta, la fine di ogni movimento. Tutto ciò che è concreto raggiunge così, in Dio, nella sua perfezione, la quiete. Ogni essere ha la sua linea verso la realizzazione: ma Dio è il punto dove tutte le linee di perfezione si incontrano'. La dissertazione dottorale di Martin Buber, dedicata a due grandi figure della mistica e del pensiero rinascimentale come Niccolò Cusano e Jakob Böhme. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
![]() ![]() Author: Ferrari G. F. (cur.) Publisher: Marsilio A conclusione della XVI legislatura, il processo noto come 'federalismo fiscale', che si è delineato in Italia a partire dalla legge delega n. 42/2009, in attuazione del novellato art. 119 della Costituzione, sembra, ad oggi, per molti aspetti incompleto. Sulla via programmata del federalismo hanno inciso negativamente numerosi fattori, come la congiuntura economica non favorevole con la necessità di realizzare risparmi di spesa e reperire nuove risorse. Il processo attuativo è stato anche rallentato dalla complessità degli interessi coinvolti e da regolare. Il volume, nella prima parte, fornisce una panoramica dello stato attuale della finanza degli enti locali all'alba della xvii legislatura, per fare il punto su cosa è stato fatto e su quali aspetti, invece, occorra intervenire. Completa l'analisi la seconda parte del libro, dedicata all'approfondimento dello stato dell'autonomia tributaria locale fuori dai confini nazionali, e precisamente, nell'esperienza tedesca, francese, britannica, spagnola e portoghese. € 32,00
|
![]() ![]() Author: Quarenghi C. (cur.); Ferrari F. (cur.) Publisher: E.Lui € 15,00
|
![]() ![]() Author: Romano Dario F.; Colucci F. P. (cur.); Ferrari L. (cur.); Vecchio L. (cur.) Publisher: Edizioni Libreria Cortina Milano € 16,00
|
![]() ![]() Author: Lutero Martin; Ferrario F. (cur.) Publisher: Claudiana € 50,00
|
||
2012 |
![]() ![]() Author: Ferrario F. (cur.); Vergottini M. (cur.) Publisher: Claudiana Il Concilio Vaticano II visto dal grande teologo protestante Karl Barth. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
![]() ![]() Author: Ferrari G. F. (cur.); Galeone P. (cur.) Publisher: Il Mulino Il finanziamento delle opere pubbliche locali ha assunto centrale importanza. Sia a causa della sistematica carenza di fondi per la loro realizzazione, sia per il loro progressivo inserimento all'interno dell'urbanistica cosiddetta 'consensuale', in cui l'ente pubblico presceglie lo strumento contrattuale in luogo degli antichi poteri unilaterali, coinvolgendo il privato nella realizzazione dell'opera. Il volume si muove in prospettiva comparata, attraverso l'analisi delle esperienze nei principali contesti nazionali europei: Italia, Francia, Regno Unito, Germania, Grecia, Portogallo, Spagna, Svizzera, Paesi Scandinavi e Paesi Baltici. Nelle analisi delle singole esperienze si presta attenzione all'evoluzione storica degli istituti, anche per prevederne i possibili esiti: naturalmente particolare attenzione è posta alla legislazione vigente, all'articolazione delle autonomie locali nei contesti nazionali considerati, ai meccanismi compensativi, agli scambi edificatori e ai meccanismi di soluzione delle controversie, che sempre di più tendono, principalmente per ragioni di snellimento dei tempi e dei costi ad attuarsi in vie alternative alla giurisdizione. La materia è in movimento un po' ovunque, sotto il profilo normativo e giurisprudenziale: obiettivo degli autori è non solo offrire un panorama aggiornato sul tema delle opere pubbliche locali in Europa occidentale, ma anche segnalare questioni aperte e indurre la riflessione sulle possibili prospettive future. € 25,00
|
![]() ![]() Author: Buber Martin; Ferrari F. (cur.); Ferrari F. (cur.) Publisher: Morcelliana 'Religione come presenza' è il testo delle lezioni di Martin Buber tenute nel 1922 a Francoforte e qui per la prima volta tradotte, ma anche la cellula originaria della sua filosofia della religione espressa in forma compiuta, pochi mesi dopo, in 'Io e tu'. Seguendo il movimento dialettico con cui Buber descrive religione e religiosità, si può scrutare qui una prima formulazione del concetto di 'presenza' quale a priori della stessa 'relazione': presenza di Dio nel mondo (Shekinah), presenza di Dio nell'uomo, presenza dell'uomo a se stesso. È la 'fedeltà al presente', in questo triplice senso, a rendere possibile attraverso lo spirito una umanità invisibile unita nella comune religiosità. Una prospettiva che permette di riaffermare, al di là del contesto storico, l'universalità della religione, presente in ogni sua scintilla. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
![]() ![]() Author: Benjamin Walter; Ferrari F. (cur.) Publisher: SE ''L'opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità tecnica', lungi dall'esaurirsi in una filosofia della crisi, sembra configurarsi come una filosofia dell'avvenire, come un gesto inaugurale che, mettendo dietro di sé un'epoca del mondo, si lancia, con entusiasmo, verso 'l'inconnu' di una rivoluzione tecnologica le cui frontiere restano non facilmente determinabili, ma i cui effetti vanno ben oltre l'analisi delle cause della crisi delle vicende economico-politico-sociali del tempo. Probabilmente, questo testo di Benjamin è quello in cui più apertamente l'angelo della storia che, secondo l'immagine benjaminiana, ha normalmente lo sguardo rivolto verso il passato, gira i propri occhi spalancati verso il futuro, lasciando per un istante l'insieme di macerie a cui il progresso è ridotto se guardato retrospettivamente, per aprirsi invece a una visione abbagliante dell'avvenire, non solo di ciò che è accaduto e sta ancora avvenendo sotto i nostri occhi estraniati, ma anche di ciò che deve ancora manifestarsi del tutto, essendo celato dietro l'orizzonte che si approssima.' (Dallo scritto di Federico Ferrari) € 19,00
|
![]() ![]() Author: Alesse F. (cur.); Ferrari F. (cur.) Publisher: Bibliopolis L'obiettivo primario di questo volume è quello di portare alla luce una linea della trasmissione del platonismo e della cultura accademica a lato della via maestra costituita dai grandi dialoghi (primo fra tutti, naturalmente, il Timeo); questa linea, rappresentata da un dialogo apparentemente minore, e in effetti non platonico, è notoriamente assai ricca e complessa. Alla presente collectanea hanno aderito studiosi esperti di tradizione platonica, antica e tardo-antica, aristotelica ed ellenistica. I singoli contributi inquadrano l'Epinomide tanto sotto il profilo della sua contestualizzazione nel clima culturale e scientifico dell'epoca di composizione, che sotto quello della sua ricezione nelle epoche posteriori. € 50,00
Scontato: € 47,50
|
![]() ![]() Author: Ferrari G. F. (cur.) Publisher: CEDAM Tutelare chi crea l'opera e al contempo garantire l'accesso alla conoscenza è ancora oggi una sfida che merita di essere affrontata. Autori, editori e fruitori della conoscenza vivono in un'epoca straordinaria dove copiare e diffondere opere è alla portata tecnologica di tutti. Problematiche sorte nella c.d. epoca di Xerox permangono e mutano la loro forma nell'era digitale. Il bilanciamento di questi interessi viene rimesso ad istituti noti in tutto il mondo ma spesso dimenticati da legislatori troppo attenti ad inseguire la sola dimensione digitale dell'opera. Da ciò l'esigenza di uno studio multilivello del fenomeno reprografico, capace di conoscere ed approfondire i diversi piani internazionale, dell'Unione europea e del diritto interno. € 14,00
|
![]() ![]() Author: Ferrari F. (cur.); Bettin I. (cur.) Publisher: Signum Ambrosianum Vengono forniti ai fedeli i testi in Canto ambrosiano dell'Ordinario della Messa (Gloria, Credo, Sanctus, Pater noster), oltre agli inni e a numerosi canti per gli altri momenti della Messa; sono inoltre riportati per intero il dialogo prefaziale ed i testi delle sei Preghiere Eucaristiche ambrosiane; sono poi riprodotti i canti di uso comune per l'Adorazione e Benedizione Eucaristica e per la Liturgia dei defunti, seguono infine tre semplici schemi per Vesperi, Lodi Mattutine ed Ora Media. € 14,00
|
![]() ![]() Author: Ferraris Maurizio; Visconti F. (cur.); Capozzi R. (cur.) Publisher: Mimesis Questo piccolo libro documenta una lectio magistralis tenuta da Maurizio Ferraris nel gennaio 2011 alla Facoltà di Architettura di Napoli e il dibattito che ne seguì. Argomento centrale è il rapporto tra la sua teoria della Documentalità e l'Architettura ma il libro testimonia anche di un complessivo ragionamento sull'arte, sul design, sull'architettura e sulla memoria, e costituisce quindi un primo tratteggio di una teoria del documento/monumento sub speciae architectura. Si tratta di uno di quei 'casi fertili' in cui la filosofia e il filosofo - come ha rilevato Roberto Casati si pongono delle domande su una certa disciplina cui la disciplina stessa non saprebbe rispondere con i soli propri mezzi e tali risposte possono consentire all'Architettura, antica disciplina, di progredire nelle sue specifiche ed autonome indagini sulla realtà e sul mondo. In questo senso potrebbe valere esemplarmente la nozione Heideggeriana di 'apertura-di-un-mondo', da intendersi come una luce (Lichtung) che rischiara i nessi fondamentali e continui tra la Theoria (Filosofia) e l'Arte (Architettura). Tutto questo in un'interpretazione 'realista' e 'fondata' della disciplina architettonica con un punto di vista generalista contro ogni specialismo settoriale o meramente tecnicista - in cui innanzitutto esistono delle verità inemendabili, dei fatti che vanno prima riconosciuti e solo poi interpretati. € 10,00
Scontato: € 9,50
|
![]() ![]() Author: Buber Martin; Ferrari F. (cur.) Publisher: Il Nuovo Melangolo 'Io sapevo fin dall'inizio che il chassidismo non era un insegnamento che era stato realizzato dai suoi seguaci in questo o quel modo, ma un modo di vita, al quale l'insegnamento forniva l'indispensabile commentario. Ma proprio adesso diventava prepotentemente chiaro che questa mia vita era coinvolta in una maniera del tutto misteriosa nel compito che mi aveva reclamato. Certamente, io non sarei potuto diventare un Chassid'. € 10,00
|
![]() ![]() Author: Benjamin Walter; Ferrari F. (cur.) Publisher: SE 'L'opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità tecnica', lungi dall'esaurirsi in una filosofia della crisi, sembra configurarsi come una filosofia dell'avvenire, come un gesto inaugurale che, mettendo dietro di sé un'epoca del mondo, si lancia, con entusiasmo, verso 'l'inconnu' di una rivoluzione tecnologica le cui frontiere restano non facilmente determinabili, ma i cui effetti vanno ben oltre l'analisi delle cause della crisi delle vicende economico-politico-sociali del tempo. Probabilmente, questo testo di Benjamin è quello in cui più apertamente l'angelo della storia che, secondo l'immagine benjaminiana, ha normalmente lo sguardo rivolto verso il passato, gira i propri occhi spalancati verso il futuro, lasciando per un istante l'insieme di macerie a cui il progresso è ridotto se guardato retrospettivamente, per aprirsi invece a una visione abbagliante dell'avvenire, non solo di ciò che è accaduto e sta ancora avvenendo sotto i nostri occhi estraniati, ma anche di ciò che deve ancora manifestarsi del tutto, essendo celato dietro l'orizzonte che si approssima.' (Dallo scritto di Federico Ferrari) € 19,00
|
![]() ![]() Author: Buber Martin; Ferrari F. (cur.) Publisher: Giuntina 'Questo libro si è sviluppato nel corso di molti anni, come il frutto maturato lentamente di un lungo lavoro di ricerca e di interpretazione della grande letteratura chassidica, dei suoi insegnamenti e delle sue leggende'. Con queste parole Martin Buber ci introduce agli otto saggi che compongono 'Il messaggio del chassidismo', che, scritti tra il 1921 e il 1943, costituiscono il necessario complemento metodologico di quelle centinaia di storie e leggende chassidiche che il filosofo raccolse nell'arco della sua intera vita. Qui, anche attraverso una serie di paralleli che vanno da Shabbetay Tzvi a Baruch Spinoza, da Plotino a Meister Eckhart, da Jakob Frank ai profeti dell'Antico Israele, fino alla mistica sufi e al buddhismo zen, si dispiega la formulazione classica dell'interpretazione buberiana del chassidismo, la quale, intrecciandosi con le tesi del pensiero dialogico, di cui Buber fu sommo esponente, trova una sua densa sintesi nel sintagma 'mistica divenuta ethos'. Dei numerosi volumi dedicati da Buber alla mistica ebraica dell'Europa orientale - riconosce espressamente il filosofo - 'questo è l'unico in cui esprimo in modo immediato quel messaggio che il chassidismo non volle essere ma che fu, ed è - per l'umanità'. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
![]() ![]() Author: Ferrario F. (cur.) Publisher: Claudiana Benché il Padre nostro, i salmi e le altre preghiere della Bibbia siano quanto serve e basta al credente per pregare, il colloquio intimo con Dio si esprime anche attraverso parafrasi e variazioni di questi modelli fondamentali. La raccolta a cura di Fulvio Ferrario propone preghiere di autori famosi e persone sconosciute: un piccolo aiuto a quanti, nell'esistenza quotidiana, desiderano tentare l'avventura della preghiera. € 6,00
Scontato: € 5,70
|
![]() ![]() Author: Suñol Gregorio M.; Schuster Ildefonso; Ferrari F. (cur.); Garzetti M. (cur.) Publisher: Signum Ambrosianum Ristampa anastatica parziale dell'Antiphonale Missarum Schuster - Suñol, corredata di un sistema di concordanze che ne permette l'uso in entrambe le forme del Rito Ambrosiano, ordinaria ed extra-ordinaria. € 40,00
|
![]() ![]() Author: Cerrina Feroni G. (cur.); Ferrari G. F. (cur.) Publisher: Giappichelli L'attuale crisi finanziaria ed economica ha messo in evidenza che il sistema di regole sedimentate negli ultimi ventanni, ovvero la liberalizzazione dei mercati nazionali e il diretto intervento statale in economia confinato a casi marginali, deve essere seriamente ripensato. Ciò non tanto per l'affermarsi di una esplicita ideologia anti¬mercato, quanto per la scoperta della inadeguatezza degli strumenti disponibili per fronteggiare l'emergenza. Gli effetti della crisi hanno infatti reso necessario adottare, in Europa come negli Stati Uniti, una serie di misure straordinarie da parte dei governi, a sostegno del sistema creditizio, a sostegno della economia reale, a sostegno sociale delle famiglie. Ma detti interventi hanno aggravato, sia pur in modi diversi, l'esposizione debitoria degli Stati. La crisi greca che è esplosa nella primavera del 2010 ha poi ulteriormente complicato il quadro complessivo, obbligando l'Unione Europea ad adottare una serie di misure di governance volte a salvare gli Stati più indebitati e imponendo nel contempo ai medesimi di impegnarsi nella riduzione del proprio debito e a rispettare più severi parametri di finanza pubblica. Sono misure adeguate? Ci sono alternative? Esiste ancora un futuro per l'economia di mercato? Il volume raccoglie i contributi di autorevoli studiosi, affrontati sia in una prospettiva macroeconomica e istituzionale, sia in una prospettiva comparatistica. € 32,50
|
![]() ![]() Author: Galeone P. (cur.); Ferrari G. F. (cur.) Publisher: Marsilio Il più noto effetto del processo di integrazione economica e monetaria dell'Unione Europea è stato la ridefinizione degli obiettivi di bilancio di tutti gli stati membri dell'area euro. È un fenomeno che ha coinvolto la struttura della governance della finanza pubblica europea, sia per quanto riguarda l'interazione tra i diversi sistemi nazionali sia, al loro interno, tra i diversi livelli di governo. Il volume raccoglie i vari contributi sul tema della governance multilivello e dei vincoli europei alla finanza locale. I saggi permettono di approfondire e comprendere quali siano le forme che effettivamente la governance della finanza pubblica ha assunto, dall'introduzione del Patto di stabilità e crescita ad oggi, e evidenziano i rischi e le problematiche emerse dal lato della capacità di autogoverno, e dunque di autonomia, degli enti locali. Uno sguardo d'insieme sulla disciplina europea della finanza pubblica si accompagna alla puntuale trattazione di casi nazionali: Germania, Francia, Grecia, Spagna e Portogallo. € 22,00
|
![]() ![]() Author: Ferrari G. F. (cur.) Publisher: Giappichelli € 19,00
|
![]() ![]() Author: Cerrina Feroni G. (cur.); Ferrari G. F. (cur.) Publisher: Giappichelli € 32,50
|
|
2011 |
![]() ![]() Author: Bataille Georges; Ferrari F. (cur.) Publisher: SE 'Quel che è importante mostrare, attraverso questo esemplare scritto di Bataille, è come il pensiero possa, con il più grande rigore, parlare di ciò che di questo rigore è la continua messa in crisi. L'esistenza, l'infinita ricchezza dell'esistenza, compresa la sua 'parte maledetta', non è l'opposto del pensiero, ma il bordo di uno stesso limite. Il pensiero più rigoroso è esattamente quello che sa stare sul limite. Come esso ci stia poco importa. Quel che conta è quanta libertà mostra e fa respirare, quanta gioia sa trasmettere (la gioia di cui parla Bataille alla fine de 'L'amicizia'). Ed è per questo che il pensiero, la pratica di pensiero, ad avviso di Bataille può essere soltanto una pratica dell'amicizia, intesa come un sottrarsi e un esporsi ai propri limiti per aprirsi all'altro'. (Dallo scritto di Federico Ferrari) € 13,00
|
![]() ![]() Author: Ferrari F. (cur.) Publisher: Silvana € 30,00
|
![]() ![]() Author: Cambi F. (cur.); Ferrari F. (cur.) Publisher: Università degli Studi di Trento Il volume raccoglie gli atti dell'omonimo convegno tenutosi a Trento nel dicembre 2010. € 12,00
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|