![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2002 |
![]() ![]() Author: Mancini Roberto Publisher: Carocci € 19,10
|
![]() ![]() Author: Mancini Roberto Publisher: Cittadella Scopo di questo volume è offrire una chiarificazione dei fini e dei criteri dell'agire politico, che l'autore individua non nell'ideologia o nel progetto di un dato schieramento, ma in quell'etica interculturale della dignità che è l'unico riferimento credibile per porre quotidiananemnte i diritti umani al centro dell'agenda politica nazionale e internazionale. Il percorso del libro si sviluppa a partire da una diagnosi della globalizzazione, dei suoi costi sociali ed ecologici. La tappa successiva è dedicata ad un bilancio dell'attuale riflessione sui fondamenti dell'etica interculturale della dignità, quindi si passa alla riflessione sul criterio e sulle concrete linee d'azione per una rigenerazione della politica. € 13,00
Scontato: € 12,35
|
![]() ![]() Author: Mancini Roberto Publisher: Qiqajon Il silenzio a volte incute timore, altre volte suscita attesa e desiderio. Tutti, ad ogni modo, siamo destinati a incontrarlo. Pagina dopo pagina, l'autore ci guida attraverso il mistero dell'incontro con l'evento del silenzio, conducendoci a comprendere come vi sia un silenzio che dischiude le porte ai nostri desideri più profondi, che ci insegna a pensare alle cose della vita, ad affrontare le scelte importanti in maniera ponderata e responsabile. € 13,50
|
1999 |
![]() ![]() Author: Giusti Roberto; Mancini R. (cur.) Publisher: Cittadella Il volume cerca di vagliare la possibilità di rifondare lo spazio politico muovendo da una nuova idea di comunità, non più etnica ed esclusiva ma finalmente universale ed inclusiva. L'autore pone come filo conduttore dell'indagine l'idea di libertà, chiarendo i fondamenti antropologici, politici ed ontologici del pensiero della Arendt. Intende così mostrare come nella pensatrice tedesca il piano politico sia strettamente legato con quello filosofico, senza con ciò nulla perdere della sua concretezza ed attualità. € 13,90
Scontato: € 13,21
|
![]() ![]() Author: Mancini Roberto; Cacciatore G. (cur.) Publisher: Cittadella € 15,50
Scontato: € 14,73
|
1996 |
![]() ![]() Author: Mancini Roberto; Cacciatore G. (cur.) Publisher: Cittadella € 16,00
|
|
1995 |
![]() ![]() Author: Mancini Roberto Publisher: Edizioni Scientifiche Italiane Dopo aver ricostruito le ragioni del tradizionale primato della visione nella filosofia occidentale, il libro si rivolge alle forme culturali che, nel Novecento, hanno serbato memoria della portata veritativa dell'ascoltare: la filosofia ermeneutica, il pensiero neoebraico, la teologia cristiana, la teoria della psicoterapia e l'estetica musicale. Gli esiti dell'indagine non propongono un "paradigma dell'ascolto" da contrapporre a quello visivo, ma una teoria dialogica della verità ove ascoltare mostra di essere radice dell'esperienza e elemento vitale del pensiero. € 48,00
|
|
1991 |
![]() ![]() Author: Mancini Roberto Publisher: Queriniana Confrontandosi criticamente con l'impostazione etica del neoilluminismo di Jürgen Habermas e Karl-Otto Apel, il libro mostra come la fondazione di norme morali universali richieda un ulteriore approfondimento antropologico, al quale devono concorrere le diverse culture del mondo. Ed è proprio per cogliere la profondità umana del comunicare che si rivela prezioso il contributo della riflessione teologica cristiana. € 11,00
|
![]() |
![]() |
![]() |
|