book cd dvd
book
book
book
cd
cd
dvd
Italian bookshop with a wide catalogue of 450.000 titles. On Unilibro.com you can buy books,cds and dvds,  you can publish on line ebooks, consult university theses, notes of the lessons, and send gifts. Shipping world-wide.






















Marini S. (cur.) ( Libri  su Unilibro.it Libri di Marini S. (cur.) su Unilibro.it )

2014

Marini S. (cur.) Title : Esercizi di postproduzione
Author: Marini S. (cur.)
Publisher: Aracne

Nuovi cicli di vita o di senso vengono predisposti e progettati in ogni campo della produzione, compreso l'immateriale. La postproduzione e il problema della scelta di cosa rimettere in circolo accomunano azioni sulla materia (architettura e città) e 'nuove' direzioni culturali (riproposizione di opere già esposte). Il volume, a partire da questi assunti, è strutturato in tre capitoli: il primo dedicato alla teoria, il secondo incentrato sulle strategie del recycle, il terzo volto ad indagare i cicli di vita delle metropoli. Sono qui raccolti testi di Aldo Aymonino, Roberta Bartolone, Giuseppe Caldarola, Giorgia De Michiel, Enrico Fontanari, Antonella Gallo, Sara Marini, Valerio Paolo Mosco, Vincenza Santangelo.
€ 20,00

Marini S. (cur.); De Matteis F. (cur.) Title : La città della post-produzione
Author: Marini S. (cur.); De Matteis F. (cur.)
Publisher: Nuova Cultura

Questo libro raccoglie una serie di saggi sulla postproduzione intesa sia quale condizione che connota oggi i territori europei - dopo il fordismo e il post-fordismo si assiste alla 'rinuncia' a produrre prodotti concreti -, sia quale atteggiamento progettuale - realizzare non è più sufficiente e non è più centrale servono interventi altri, altre sovrascritture. Come nella prassi cinematografica, raramente la presa diretta esaurisce il momento di formalizzazione di un film: è necessario applicare un complesso di operazioni - raccolte appunto nel termine 'postproduzione' - quali il doppiaggio, il montaggio, il missaggio che seguono la fase delle riprese e precedono la commercializzazione. Importare il termine 'postproduzione' nel dizionario architettonico e urbanistico implica rivedere il processo progettuale alla luce di una sua estensione o di una rinnovata attenzione a tutto il suo arco di sviluppo.
€ 26,00

Marini S. (cur.); Santangelo V. (cur.) Title : Gli uffici tecnici delle grandi aziende italiane. Progetti di esportazione di un fare collettivo
Author: Marini S. (cur.); Santangelo V. (cur.)
Publisher: Il Poligrafo

Durante il XX secolo all'interno degli uffici tecnici delle grandi aziende italiane disegnatori, capi progetto, direttori dei dipartimenti, tecnici, architetti, ingegneri, geometri hanno esplorato contesti e situazioni molteplici, ibridando i saperi, contribuendo alla trasformazione del territorio, disegnando luci e ombre di un'idea di mondo-azienda. Da allora si è assistito a una generale e progressiva dismissione immateriale di competenze specifiche e, insieme all'attività progettuale di questi laboratori, si è andato perdendo il loro impegno nella diffusione di progetti e idee sul territorio. La vicenda degli uffici tecnici delle aziende italiane è qui ripercorsa con un'attenzione particolare al periodo che va dal 1950 al 1970, quando più intensa è stata l'attività di esportazione di progetti e idee. Attraverso la ricostruzione della vicenda storica, il confronto con i testimoni diretti, la collezione di materiali d'archivio, ma soprattutto grazie a una lettura critica interdisciplinare, vengono restituiti in queste pagine la complessità del fenomeno e gli intrecci, insiti in queste strutture. Il recupero di esperienze provenienti da un passato ciclo produttivo è quindi funzionale al ripensamento di possibili laboratori progettuali contemporanei, al rilancio di un impegno fattivo delle aziende nel territorio e alla riflessione sul ruolo dell'architetto.
€ 22,00

Marini S. (cur.); Santangelo V. (cur.) Title : Ricicli. Teorie da concetti nomadi e di ritorno
Author: Marini S. (cur.); Santangelo V. (cur.)
Publisher: Aracne

E se vi fosse un'astuzia, un nascondimento, una rimozione, in tutto questo proliferare di discorsi intorno al recuperare, al riusare, al recycling e all'upcycling? Dai grigi uffici ministeriali a quelli degli imprenditori, dalle aule impolverate di accademie e università agli spazi illuminati di musei, gallerie e showroom, il recuperare celebra un po' ovunque le sue qualità; le sue virtù senz'altro ecologico-morali, promettendo implicitamente di stringere un nuovo patto simbolico fra ciò che resta della realtà e i miti universali della eterna rinascita e della perenne rigenerazione. Dall'estremo del nichilismo, dai paesaggi globalizzati del trash, sembra pertanto levarsi di nuovo una consolazione, quasi una religione non priva di culto. Al punto che anche i documenti dei più sobri Uffici dell'Ambiente, persino in Svizzera, si concedono titoli pieni di voli pindarico-eraclitei: 'Rifiuti biogeni: nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma'. Ma anche a livello ufficiale, questo canto non è senza un più sommesso controcanto: 'Il numero degli apparecchi elettrici ed elettronici è in aumento, mentre si assiste a una riduzione del tempo di impiego dei singoli prodotti. Pertanto continua ad aumentare la quantità di rottami elettrici ed elettronici'.
€ 27,00
2013

Marini S. (cur.); Giancotti A. (cur.) Title : Alter-azioni. Note oltre la realtà
Author: Marini S. (cur.); Giancotti A. (cur.)
Publisher: Nuova Cultura

Questo libro raccoglie una serie di saggi sull'alterazione, ovvero sul rapporto interpretazione e realtà, sostanzialmente sul come si possa aumentare la realtà oltre l'impiego di strumenti tecnologici. Con l'espressione 'realtà aumentata' si vuole qui sostenere l'autonomia della visione, la sua non necessità di protesi da altri impostate, a favore di un potenziamento delegato alla sola teoria. L'obiettivo è aggiornare il binomio teoria-progetto, superare inutili dualismi, affermare la coincidenza dei due termini non solo sul piano dei contenuti ma anche su quello degli strumenti. Questa raccolta di testi rappresenta la seconda tappa di un percorso di ricerca avviato con la pubblicazione, prima sulle pagine della rivista (h)ortus e, successivamente, all'interno di questa stessa collana, del volume 'Nello spessore. Traiettorie e stanze dentro la città'. La terza tappa sarà un approfondimento su La città della post-produzione a sancire un ipotetico trittico sull'architettura del progetto contemporaneo.
€ 23,00

De Carlo Giancarlo; Marini S. (cur.) Title : L'architettura della partecipazione. Ediz. illustrata
Author: De Carlo Giancarlo; Marini S. (cur.)
Publisher: Quodlibet

Il percorso accademico e professionale di Giancarlo De Carlo congiunge in un'unica vocazione due termini etimologicamente contrapposti: architettura e anarchia, tenendosi sempre al riparo dalle allucinazioni utopistiche tipiche, ad esempio, degli anni Sessanta e Settanta, e anzi mantenendo sempre dritta la barra della 'ricerca di un metodo e, soprattutto, di un rigore capaci di restituire credibilità all'approccio disciplinare (Tafuri)'. Nello scritto qui pubblicato per la prima volta in maniera autonoma egli tenta di dimostrare in forma lineare e lucida come l'idea di una architettura partecipata - 'quando tutti intervengono in egual misura nella gestione del potere, oppure - forse così è più chiaro - quando non esiste più il potere perché tutti sono direttamente ed egualmente coinvolti nel processo delle decisioni' - possa costituire un'utopia realistica, cioè compiutamente realizzabile. Le distinzioni teoriche messe in campo a tale scopo: progetto vs processo, funzione vs uso, ordine vs disordine e così via, forniscono un armamentario utile ancora oggi per chi tenti di mettere in moto nuove pratiche di partecipazione non solo in campo architettonico (si pensi a ciò che avviene oggi in Italia nel terreno della politica o a idee come l'open source e wikipedia). A chiudere il quadro due testi relativi alle due principali esperienze realizzate sul piano urbanistico (il piano di Rimini) e architettonico (il villaggio Matteotti di Terni)...
€ 14,00
2012

Bresciani E. (cur.); Galmarini S. (cur.); Vassena M. (cur.) Title : Progettabile
Author: Bresciani E. (cur.); Galmarini S. (cur.); Vassena M. (cur.)
Publisher: Egaf


€ 23,00

Bertagna A. (cur.); Gastaldi F. (cur.); Marini S. (cur.) Title : L'architettura degli spazi di lavoro. Nuovi compiti e nuovi luoghi del progetto
Author: Bertagna A. (cur.); Gastaldi F. (cur.); Marini S. (cur.)
Publisher: Quodlibet

Il libro affronta il tema lavoro che, nel quadro articolato delle trasformazioni sociali ed economiche in atto, assume una centralità rinnovata anche per le discipline che si occupano del disegno degli spazi che lo accolgono. Da un lato si assiste alla riorganizzazione del sistema egemone negli ultimi trent'anni: gli spazi del lavoro non sono più semplici edifici industriali ma nuove realtà dotate di laboratori, centri studi, spazi di relazione con il pubblico e con il paesaggio. Prende dunque corpo una revisione del modello di città sociale che in Italia ha segnato profondamente la progettazione architettonica e urbana, sulla scia di quanto accaduto per la Olivetti. Il Diesel Village a Breganze e le diverse factory che nascono oggi occupando complessi industriali dismessi rappresentano il controcampo della crisi dei capannoni diffusi. Dall'altro lato la dismissione della produzione fisica di materiali ed oggetti crea una diversa strutturazione di reti per la produzione immateriale di idee o servizi: nuovo lavoro si costruisce sugli spazi marginali o abbandonati del territorio, motori latenti di uno sviluppo alternativo.
€ 24,00     Scontato: € 22,80

Marini S. (cur.); De Matteis F. (cur.) Title : Nello spessore. Traiettorie e stanze dentro la città
Author: Marini S. (cur.); De Matteis F. (cur.)
Publisher: Nuova Cultura

Nel mese di luglio 2012, la rivista (h)ortus ha ospitato un numero 'monografico' dedicato ad una rete di ricerca formatasi nell'ultimo anno tra un gruppo di giovani studiosi provenienti da vari atenei italiani. I saggi elaborati in per l'occasione sono stati raccolti e formano il corpus di questo volume. Il tema centrale che questa rete ha formulato per l'inizio della sua attività è quello dello 'Spessore della città': indagine che, attraverso un tentativo di dialogo interdisciplinare, cerca di superare l'idea ormai consolidata e largamente condivisa di 'densificazione' come strumento di riqualificazione degli spazi della città. Il concetto di 'spessore', che in ciascun saggio viene diversamente declinato per generare un glossario trasversale e condiviso, vuole ricapitolare, al di là dei semplici aspetti quantitativi, anche la coerenza strutturale e funzionale che un efficace spazio urbano, a tutte le diverse scale, deve possedere.
€ 39,00
2011

Bertagna A. (cur.); Marini S. (cur.) Title : The landscape of Waste
Author: Bertagna A. (cur.); Marini S. (cur.)
Publisher: Skira

Lo scarto sembra oggi rappresentare nuova materia per il progetto, non solo come materiale ma come questione che impone una revisione degli strumenti della trasformazione: dall'analisi alla restituzione grafica, alla definizione stessa di architetture e paesaggi. Il resto come palinsesto su cui stratificare nuove realtà, la raccolta differenziata come strategia di conoscenza dei sistemi, la lettura etimologica del termine come punto dal quale partire per fissare coordinate spaziali e bibliografiche, il collezionismo di brandelli del passato e il loro nuovo disporsi, la ripetizione come altra forma di elencazione di scarti e loro nuova significazione sono le possibilità che il progetto mette in atto per costruire una seconda possibilità di senso di ciò che è stato rifiutato. Posizionamenti, scomposizioni, moltiplicazioni, disposizioni, ripetizioni sono strutture organizzative per operare con la parte e non più con l'intero, con lo scarto e non più e solo con l'opera compiuta e conclusa in sé. Il testo propone scene e scenari, strategie e tattiche, costruzioni fisiche e teoriche per lavorare con i resti della modernità anelando alla nuova vita delle macerie.
€ 24,00     Scontato: € 22,80

Barbiani C. (cur.); Marini S. (cur.) Title : Il Palinsesto paesaggio e la cultura progettuale
Author: Barbiani C. (cur.); Marini S. (cur.)
Publisher: Quodlibet

Il volume ospita contributi di cultori dell'urbanistica, dell'architettura, dell'arte, del paesaggio e delle discipline della rappresentazione. In un connubio cementato da un sentire che si oppone alla tendenza a guardare l'architettura, la città o il territorio secondo prevalenti istanze tecniciste e categorie puramente economiche o al contrario secondo formalismi estetizzanti, il volume si orienta verso quei fondamenti teorici e di pensiero nonché a quegli aspetti umanistici e fenomenologici che portano a concepire il paesaggio come un palinsesto. Dal momento che 'l'ambigua duplicità del paesaggio, insita nel fatto di essere esterno al nostro corpo ma al tempo stesso di attivarne i sensi, ci costringe a riscoprire e sperimentare dispositivi altri rispetto a quelli della pianificazione funzionale, o della progettazione razionalista', il palinsesto paesaggio è continuamente soggetto a cancellature e riscritture: pertanto ci offre la possibilità di considerare il progetto in un'ottica proiettiva e trasformativa, relazionale, fuori da schemi canonici e dalla gabbia dell'oggettività, ma coinvolto nella dimensione del vissuto e del sentire individuale e collettivo.
€ 17,00     Scontato: € 16,15

Ciorra P. (cur.); Marini S. (cur.) Title : Re-cycle. Strategie per la casa, la città e il pianeta. Catalogo della mostra (Roma, 30 novembre 2011-26 febbraio 2012). Ediz. italiana e inglese
Author: Ciorra P. (cur.); Marini S. (cur.)
Publisher: Electa

La mostra è il risultato di una ricerca di ampio raggio partita nell'autunno del 2010, che identifica le 'azioni virtuose' nei campi della trasformazione del paesaggio e delle città, e nel campo della sperimentazione di strategie innovative per il 'riciclaggio' del patrimonio costruito esistente. La ricerca è stata condotta attraverso progetti, esperienze, programmi con un carattere sperimentale e incline all'innovazione anche dal punto di vista espressivo, condizione necessaria per una istituzione come il MAXXI che si occupa di architettura e arte contemporanea. La mostra, è divisa in due grandi aree. La prima strutturata in quattro sezioni specifiche: paesaggio, città, housing, architettura, raccoglie progetti, dati ed esperienze italiane ed internazionali. La seconda raccoglie tutte quelle esperienze che consolidano l'idea della creatività associata alla cultura del riciclaggio. Così facendo accanto a un'etica della sostenibilità si intende cercare e promuovere la ricerca di una 'estetica della sostenibilità'. In concomitanza con la mostra Re-cycle, una sezione fotografica indaga alcuni aspetti connessi con il tema principale dell'esposizione attraverso il lavoro di fotografi contemporanei, italiani e stranieri. Le diverse declinazioni estetiche del riciclo espresse attraverso materiali, oggetti, edifici, città e ambiente. Lo 'stato dell'arte' su un'emergenza dell'attualità per individuare possibili soluzioni e applicazioni future.
€ 45,00
2009

De Marinis R. (cur.); Massa S. (cur.); Pizzo M. (cur.) Title : Alle origini di Varese e del suo territorio. Le collezioni del sistema archeologico provinciale
Author: De Marinis R. (cur.); Massa S. (cur.); Pizzo M. (cur.)
Publisher: L'Erma di Bretschneider

'L'opera nasce dalla collaborazione tra studiosi appartenenti a differenti istituzioni coinvolte nella ricerca archeologica: Università, Soprintendenza archeologica della Lombardia, Musei civici grandi e piccoli. Per conseguire gli scopi che erano stati fissati dalla committenza abbiamo scelto di articolare l'opera in due parti. la prima, di carattere introduttivo, intende delineare un quadro sintetico delle vicende del territorio dell'attuale provincia di Varese dalla Preistoria fino all'età romana imperiale e all'alto Medioevo, la seconda è dedicata ai musei che aderiscono al SiMArch. Di ogni museo è presentata la storia della formazione delle sue collezioni e dei suoi sviluppi nel corso del tempo, segue l'illustrazione di una selezione dei principali complessi o singoli manufatti particolarmente rilevanti conservati in ciascun museo' (dalla Premessa di R.C. de Marinis e S. Massa)
€ 504,00

Marini D. (cur.); Oliva S. (cur.) Title : Nord Est 2009. Rapporto sulla società e l'economia
Author: Marini D. (cur.); Oliva S. (cur.)
Publisher: Marsilio

È plausibile nutrire una moderata e razionale fiducia sulla capacità del nord est di individuare nuovi percorsi di sviluppo, che nella crisi riesca a cogliere le opportunità per accelerare un processo di trasformazione già in corso, consapevole dei rischi sottesi a una fase recessiva dalla durata incerta. I saggi contenuti in questo decimo Rapporto sulla società e l'economia, pur evidenziando gli aspetti critici, nello stesso tempo mettono in luce una storia in cui le performance sono state largamente positive, nonostante la competizione e il quadro internazionale in questi dieci anni siano radicalmente mutati. Le speranze sono particolarmente fondate osservando la capacità di innovazione che la società e l'economia nordestina sono in grado di realizzare. Lungi dal voler fare un'elegia del nord est o alimentare un atteggiamento autoconsolatorio, non possiamo disconoscere i ragguardevoli risultati raggiunti nel breve volgere di 40 anni. Non mancano certamente gli aspetti problematici (l'uso intensivo del territorio, i ritardi nelle infrastrutture), tuttavia il sistema socio-sanitario è ritenuto fra i migliori a livello nazionale e internazionale; la capacità di integrazione delle popolazioni straniere è elevata; il sistema produttivo è tuttora studiato e in Europa il nord est è considerato un'area laboratorio. Moderata e razionale fiducia, dunque, non speranze illusorie.
€ 27,00
2008

Imperatori Giuseppina; Piermarini Teresa; Ricciotti D. (cur.); Rosei F. (cur.); Tarquinio S. (cur.) Title : Lapis lapidis. Materiali e progetti per lo studio delle epigrafi romane di Ascoli Piceno. Con CD-ROM
Author: Imperatori Giuseppina; Piermarini Teresa; Ricciotti D. (cur.); Rosei F. (cur.); Tarquinio S. (cur.)
Publisher: Lìbrati

L'insegnamento della storia nella scuola costituisce, come si sa, un momento formativo di grande importanza; tuttavia, perché esso sia efficace e raggiunga gli obiettivi non bastano, da sole, le moderne tecniche di didattica: è necessario invece che si verifichi un concorso di fattori. Si inquadra in tale problematica la raccolta di materiale didattico per l'insegnamento della storia romana qui offerta da alcune insegnanti di Ascoli Piceno.
€ 20,00

Angeletti C. (cur.); Marini F. (cur.); Del Gobbo S. (cur.) Title : Rapporto sullo stato dell'ambiente della Provincia di Roma
Author: Angeletti C. (cur.); Marini F. (cur.); Del Gobbo S. (cur.)
Publisher: Gangemi


€ 63,00
2007

Antomarini B. (cur.); Tagliagambe S. (cur.) Title : La tecnica e il corpo. Riflessioni su uno scritto di Pavel Florenskij
Author: Antomarini B. (cur.); Tagliagambe S. (cur.)
Publisher: Franco Angeli

Pavel Aleksandrovic Floresnkij (1882-1937), pensatore originale e poliedrico, teologo, filosofo della scienza e della religione, matematico, fisico, ingegnere elettronico, teorico dell'arte e di filosofia del linguaggio, studioso di estetica, di simbologia e semiotica, ha avuto una grande incidenza sul clima di acceso fervore innovativo che caratterizzò i primi anni della Russia sovietica anche in campo artistico. Nel 1922 aveva scritto un lungo saggio - pubblicato postumo solo nel 1969 su una rivista russa di estetica che parlava della tecnica come proiezione degli organi del corpo. La sua attualità è sorprendente, in quanto anticipa prospettive e riflessioni dei nostri giorni, come quelle sulle bio-tecnologie o sull'auto-poiesis della vita. La relazione tra l'organizzazione del corpo e la sua proiezione negli attrezzi usati dall'uomo e negli artefatti da lui prodotti e la connessione intima tra interno organico ed esterno tecnico, che sono i cardini della proposta teorica in esso contenuta, sono, secondo Florenskij, espressione del legame profondo che sussiste in generale tra natura e tecnica, tra 'macchine interne' e 'macchine esterne' e dell''effetto di risonanza' che si produce tra di esse e si autorafforza. Ne consegue che la natura può essere analizzata con gli strumenti della tecnica e, viceversa, la tecnica tende a naturalizzarsi sempre più.
€ 20,50     Scontato: € 19,48

Marini S. (cur.) Title : Oltre il giardino. Dessiner sur l'herbe 2006
Author: Marini S. (cur.)
Publisher: Il Poligrafo


€ 40,00     Scontato: € 38,00
2006

Marini S. (cur.) Title : Dessiner sur l'herbe. Architetti per il paesaggio
Author: Marini S. (cur.)
Publisher: Il Poligrafo


€ 23,00
2005

Tecchi Bonaventura; Valgimigli Manara; Marini S. (cur.); Raffaelli A. (cur.) Title : Epistolario
Author: Tecchi Bonaventura; Valgimigli Manara; Marini S. (cur.); Raffaelli A. (cur.)
Publisher: Cesati

Il volume raccoglie 223 lettere che Manara Valgimigli (1876-1965) e Bonaventura Tecchi (1896-1968) si scambiarono nel corso di trentacinque anni, dal 1939 al 1964. L'epistolario può essere idealmente diviso in tre fasi: il tempo della guerra (1939-1945) che vede privilegiata la sfera privata e l'attività intellettuale; il decennio dopo la Liberazione (1945-1955) entro il quale si svolge una conversazione privata a due voci; gli ultimi anni (1955-1965) che introducono nel vivo di problematiche culturali ad alto livello.
€ 19,00
2004

Marini S. (cur.); Michieletto P. (cur.) Title : Dessiner sur l'herbe
Author: Marini S. (cur.); Michieletto P. (cur.)
Publisher: EdicomEdizioni


€ 7,75

Marini S. (cur.) Title : Geometrie del paesaggio
Author: Marini S. (cur.)
Publisher: Gangemi Editore

'Geometrie del paesaggio', a cura di Sara Marini, raccoglie le riflessioni mosse da sette tesi di laurea discusse all'Università IUAV di Venezia e sedimentate in un seminario tenutosi nella stessa sede il 2 dicembre 2002. Il suolo quindi la materia, il territorio ovvero la struttura, i paesaggi spartiti musicali di differenti atteggiamenti culturali e riferimenti figurativi, le geometrie impresse su queste lastre di terra; l'intreccio di questi elementi viene evocato dalle differenti voci presenti nel testo.
€ 15,00     Scontato: € 14,25
2003

Valtulini E. (cur.); Marini S. (cur.) Title : La nostra scuola. Gli alunni della scuola elementare e media di Roccafranca Ludriano presentano
Author: Valtulini E. (cur.); Marini S. (cur.)
Publisher: La Compagnia della Stampa


€ 20,00
2002

De Marinis G. (cur.); Rinaldi Tufi S. (cur.); Baldelli G. (cur.) Title : Bronzi e marmi dalla Flaminia. Catalogo della mostra (Pergola, 15 giugno-3 novembre 2002)
Author: De Marinis G. (cur.); Rinaldi Tufi S. (cur.); Baldelli G. (cur.)
Publisher: Artioli


€ 25,00     Scontato: € 23,75
1999

Marinelli S. (cur.); Marini G. (cur.) Title : La collezione di disegni del Museo di Castelvecchio. Catalogo della mostra (Verona, Museo di Castelvecchio, 21 maggio-22 agosto 1999)
Author: Marinelli S. (cur.); Marini G. (cur.)
Publisher: Mondadori Electa


€ 51,65
1997

Marini Marino; Nihlén S. (cur.) Title : Sono etrusco. Confessioni e pensieri sull'arte
Author: Marini Marino; Nihlén S. (cur.)
Publisher: Via del Vento


€ 4,00     Scontato: € 3,80


Buy books online Buy dvd online cd movie
Library Unilibro

Bookshop with a wide catalogue you can buy books online, buy dvd and cd, you can consult university notes, lessons, ebooks and gifts By Unilibro

Buy books online Buy Dvd online Buy Videogame online
Libri Dvd Puzzle