book cd dvd
book
book
book
cd
cd
dvd
Italian bookshop with a wide catalogue of 450.000 titles. On Unilibro.com you can buy books,cds and dvds,  you can publish on line ebooks, consult university theses, notes of the lessons, and send gifts. Shipping world-wide.






















Gilles Deleuze ( Libri  su Unilibro.it Libri di Gilles Deleuze su Unilibro.it )

2008

Gilles Deleuze Title : Kant's Critical Philosophy
Author: Gilles Deleuze
Publisher: CONTINUUM ACADEMIC PUBLISHING


€ 20,10

Deleuze Gilles; Badiou A. (cur.) Title : Francis Bacon. Logica della sensazione. Ediz. illustrata
Author: Deleuze Gilles; Badiou A. (cur.)
Publisher: Quodlibet

"Come rendere visibili forze invisibili?" Le Figure di Bacon e tutte le Figure della storia della pittura, possono essere interpretate come il tentativo di rispondere a questa domanda, che è indispensabile porre affinchè la pittura sia collocata nel suo luogo proprio. È in gioco lo statuto di un'arte particolare, della sua separazione dalle altre arti, ma, al tempo stesso, della comunione delle arti, del loro problema comune: "In arte, in pittura come in musica, non si tratta di riprodurre o di inventare delle forme, ma di captare delle forze. Per questa ragione nessuna arte è figurativa. La celebre formula di Klee "non rendere il visibile, ma rendere visibile" non significa nient'altro". Ecco allora il procedimento della Figura in Bacon, l'azione dei tondi, dei parallelepipedi o degli ovali che isolano la Figura nel quadro, fanno sì che nessuna storia si insinui o provi a insinuarsi nell'insieme illustrato, esorcizzando così il carattere figurativo, illustrativo, narrativo, che la figura necessariamente avrebbe se non fosse isolata: "Ci sono due modi di superare la figurazione (e cioè, a un tempo, l'illustrativo e il narrativo): o in direzione della forma astratta, oppure verso la Figura. In Cézanne questa via della Figura ha un nome semplice: sensazione". Con questo libro Deleuze elabora uno strumento originale capace di cogliere i molteplici aspetti dell'opera e della figura di Francis Bacon, ponendo al centro una concezione tutta nuova dello statuto sensibile del vedere.
€ 25,00
2007

Deleuze Gilles, Lapoujade David (EDT), Hodges Ames (TRN), Taormina Mike (TRN) Title : Two Regimes of Madness
Author: Deleuze Gilles, Lapoujade David (EDT), Hodges Ames (TRN), Taormina Mike (TRN)
Publisher: Semiotext

People tend to confuse winning freedom with conversion to capitalism. It is doubtful that the joys of capitalism are enough to free peoples.... The American "revolution" failed long ago, long before the Soviet one. Revolutionary situations and attempts are born of capitalism itself and will not soon disappear, alas. Philosophy remains tied to a revolutionary becoming that is not to be confused with the history of revolutions.--from Two Regimes of MadnessCovering the last twenty years of Gilles Deleuze's life (1975-1995), the texts and interviews gathered in this volume complete those collected in Desert Islands and Other Texts (1953-1974). This period saw the publication of his major works: A Thousand Plateaus (1980), Cinema I: Image-Movement (1983), Cinema II: Image-Time (1985), all leading through language, concept and art to What is Philosophy? (1991). Two Regimes of Madness also documents Deleuze's increasing involvement with politics (with Toni Negri, for example, the Italian philosopher and professor accused of associating with the Red Brigades). Both volumes were conceived by the author himself and will be his last. Michel Foucault famously wrote: "One day, perhaps, this century will be Deleuzian." This book provides a prodigious entry into the work of the most important philosopher of our time. Unlike Foucault, Deleuze never stopped digging further into the same furrow. Concepts for him came from life. He was a vitalist and remained one to the last. This volume restores the full text of the original French edition.The philosopher Gilles Deleuze (1925-1995) published twenty-five books, including five in collaboration with Félix Guattari.


€ 17,90

Deleuze Gilles, Parnet Claire, Tomlinson Hugh (TRN), Habberjam Barbara (TRN) Title : Dialogues II
Author: Deleuze Gilles, Parnet Claire, Tomlinson Hugh (TRN), Habberjam Barbara (TRN)
Publisher: Columbia Univ Pr

French journalist Claire Parnet's famous dialogues with Gilles Deleuze offer an intimate portrait of the philosopher's life and thought. Conversational in tone, their engaging discussions delve deeply into Deleuze's philosophical background and development, the major concepts that shaped his work, and the essence of some of his famous relationships, especially his long collaboration with the philosopher Félix Guattari. Deleuze reconsiders Spinoza, empiricism, and the stoics alongside literature, psychoanalysis, and politics. He returns to the notions of minor literature, deterritorialization, the critical and clinical, and begins a nascent study of cinema. New to this edition is Deleuze's essay "Pericles and Verdi," which reflects on politics and historical materialism in the work of the influential French philosopher François Châtelet. An enduring record of Deleuze's unique personality and profound contributions to culture and philosophy, Dialogues II is a highly personable account of the evolution of one of the greatest critics and theorists of the twentieth century.


€ 31,90

Deleuze Gilles; Parnet Claire Title : Conversazioni
Author: Deleuze Gilles; Parnet Claire
Publisher: Ombre Corte

"Divenire non significa mai imitare, fare come, e neanche conformarsi a un modello, fosse pure quello della giustizia o della verità. Non c'è un termine da cui si parte, né uno a cui si arriva o si deve arrivare. E nemmeno due termini che si scambiano fra loro. Chiedere 'che cosa stai diventando?' è una cosa particolarmente stupida, dato che man mano che uno diventa, muta in se stesso tanto quanto muta ciò che egli diventa. I tipi di divenire non sono fenomeni di imitazione, né di assimilazione, bensì di doppia cattura, di evoluzione non parallela, di nozze tra due reami. Le nozze sono sempre contro natura. Sono il contrario della coppia. Non ci sono più macchine binarie: domanda-risposta, maschile-femminile, uomo-animale ecc. Ecco, una conversazione potrebbe essere semplicemente questo, il tracciato di un divenire. La vespa e l'orchidea ne danno l'esempio. L'orchidea sembra formare l'immagine di una vespa, ma in realtà c'è un divenire-vespa dell'orchidea, e un divenire-orchidea della vespa, una doppia cattura dunque, poiché 'ciò che' ciascuno diviene cambia tanto quanto 'colui che' diviene." (Gilles Deleuze).
€ 14,00

Deleuze Gilles; Sassen Saskia; Paquot Thierry; Villani T. (cur.) Title : Dis-senso. Per un'ecologia materialista
Author: Deleuze Gilles; Sassen Saskia; Paquot Thierry; Villani T. (cur.)
Publisher: Ass. Eterotopia


€ 16,00

Deleuze Gilles Title : Il freddo e il crudele. Ediz. illustrata
Author: Deleuze Gilles
Publisher: SE

"Con troppa fretta si è portati a ritenere che sia sufficiente rovesciare i segni, capovolgere le pulsioni e concepire la grande unità dei contrari per ottenere Masoch partendo da Sade. Il tema di una unità sadomasochista, di una entità sadomasochista, è stato particolarmente nocivo per Masoch. Egli ha sofferto non soltanto un ingiusto oblio, ma anche un'ingiusta complementarità, un'ingiusta unità dialettica con Sade. Infatti, quando si legge Masoch appare chiaro che il suo universo non ha nulla a che vedere con quello di Sade. Non si può obiettare che la psicoanalisi ha dimostrato la possibilità e la realtà delle trasformazioni tra sadismo e masochismo. È l'unità stessa di quel che viene denominato sadomasochismo ad essere in causa." Pubblicato nel 2001, esaurito da tempo, viene ora riproposto con una nota biografica e un'appendice iconografica.
€ 19,00

Deleuze Gilles Title : Cosa può un corpo? Lezioni su Spinoza
Author: Deleuze Gilles
Publisher: Ombre Corte

Deleuze ha avuto con Spinoza un rapporto appassionato. Gli ha dedicato pagine intense, dalle quali traspaiono la bellezza e le difficoltà che spesso hanno gli incontri inusuali, quelli che fanno intraprendere strade sconosciute e indicano modi nuovi di vedere le cose. Tutta l'opera di Deleuze è attraversata da una tensione febbrile, e spesso si viene spiazzati dagli scarti fulminei di un pensiero che si spinge sempre oltre. Quando Deleuze si occupa di Spinoza, questo effetto di disorientamento è ancora più forte. Il volume presenta le lezioni su Spinoza pronunciate da Deleuze all'Università di Vincennes tra il novembre del 1980 e il marzo del 1981. La riflessione critica sul filosofo olandese è stata sempre fondamentale nello sviluppo dell'opera di Deleuze, un riferimento costante che ne ha accompagnato e segnato l'intera produzione.
€ 18,50

Deleuze Gilles Title : Che cos'è un dispositivo?
Author: Deleuze Gilles
Publisher: Cronopio

Noi - sostiene Deleuze - apparteniamo a dei dispositivi e agiamo in essi. La novità di un dispositivo rispetto a quelli precedenti, la chiamiamo la sua attualità, la nostra attualità. Il nuovo è l'attuale. L'attuale non è ciò che siamo, ma piuttosto ciò che diveniamo, ciò che stiamo divenendo, cioè l'Altro, il nostro "divenir-altro". In ogni dispositivo, bisogna distinguere ciò che siamo (ciò che non siamo già più) e ciò che stiamo divenendo.
€ 5,00     Scontato: € 4,75

Deleuze Gilles Title : Il Freddo e il crudele
Author: Deleuze Gilles
Publisher: SE

"Con troppa fretta si è portati a ritenere che sia sufficiente rovesciare i segni, capovolgere le pulsioni e concepire la grande unità dei contrari per ottenere Masoch partendo da Sade. Il tema di una unità sadomasochista, di una entità sadomasochista, è stato particolarmente nocivo per Masoch. Egli ha sofferto non soltanto un ingiusto oblio, ma anche un'ingiusta complementarità, un'ingiusta unità dialettica con Sade. Infatti, quando si legge Masoch appare chiaro che il suo universo non ha nulla a che vedere con quello di Sade. Non si può obiettare che la psicoanalisi ha dimostrato la possibilità e la realtà delle trasformazioni tra sadismo e masochismo. È l'unità stessa di quel che viene denominato sadomasochismo ad essere in causa." Pubblicato nel 2001, esaurito da tempo, viene ora riproposto con una nota biografica e un'appendice iconografica.
€ 21,00

Deleuze Gilles Title : Il freddo e il crudele
Author: Deleuze Gilles
Publisher: SE

"Con troppa fretta si è portati a ritenere che sia sufficiente rovesciare i segni, capovolgere le pulsioni e concepire la grande unità dei contrari per ottenere Masoch partendo da Sade. Il tema di una unità sadomasochista, di una entità sadomasochista, è stato particolarmente nocivo per Masoch. Egli ha sofferto non soltanto un ingiusto oblio, ma anche un'ingiusta complementarità, un'ingiusta unità dialettica con Sade. Infatti, quando si legge Masoch appare chiaro che il suo universo non ha nulla a che vedere con quello di Sade. Non si tratta soltanto di tecniche, ma di problemi e di preoccupazioni, di progetti totalmente diversi. Non si può obiettare che la psicoanalisi ha da gran tempo dimostrato la possibilità e la realtà delle trasformazioni tra sadismo e masochismo. E l'unità stessa di quel che viene denominato sadomasochismo ad essere in causa. La medicina distingue tra sindromi e sintomi: i sintomi sono segni specifici di una malattia, ma le sindromi sono unità di incontro o di incrocio, che rinviano a discendenze causali molto diverse, a contesti variabili. Non siamo certi che l'entità sadomasochista non sia essa stessa una sindrome, che dovrebbe esser dissociata in due discendenze causali irriducibili. Troppe volte ci è stato detto che uno stesso soggetto era sadico e masochista; abbiamo finito per crederci. Bisogna ricominciare tutto, e ricominciare dalla lettura di Sade e di Masoch."
€ 21,00

Deleuze Gilles Title : Il freddo e il crudele
Author: Deleuze Gilles
Publisher: SE

"Con troppa fretta si è portati a ritenere che sia sufficiente rovesciare i segni, capovolgere le pulsioni e concepire la grande unità dei contrari per ottenere Masoch partendo da Sade. Il tema di una unità sadomasochista, di una entità sadomasochista, è stato particolarmente nocivo per Masoch. Egli ha sofferto non soltanto un ingiusto oblio, ma anche un'ingiusta complementarità, un'ingiusta unità dialettica con Sade. Infatti, quando si legge Masoch appare chiaro che il suo universo non ha nulla a che vedere con quello di Sade. Non si tratta soltanto di tecniche, ma di problemi e di preoccupazioni, di progetti totalmente diversi. Non si può obiettare che la psicoanalisi ha da gran tempo dimostrato la possibilità e la realtà delle trasformazioni tra sadismo e masochismo. E l'unità stessa di quel che viene denominato sadomasochismo ad essere in causa. La medicina distingue tra sindromi e sintomi: i sintomi sono segni specifici di una malattia, ma le sindromi sono unità di incontro o di incrocio, che rinviano a discendenze causali molto diverse, a contesti variabili. Non siamo certi che l'entità sadomasochista non sia essa stessa una sindrome, che dovrebbe esser dissociata in due discendenze causali irriducibili. Troppe volte ci è stato detto che uno stesso soggetto era sadico e masochista; abbiamo finito per crederci. Bisogna ricominciare tutto, e ricominciare dalla lettura di Sade e di Masoch."
€ 21,00
2006

Deleuze Gilles, Tomlinson Hugh (TRN), Hardt Michael (FRW) Title : Nietzche And Philosophy
Author: Deleuze Gilles, Tomlinson Hugh (TRN), Hardt Michael (FRW)
Publisher: Columbia Univ Pr

Praised for its rare combination of scholarly rigor and imaginative interpretation, Nietzsche and Philosophy has long been recognized as one of the most important analyses of Nietzsche. It is also one of the best introductions to Deleuze's thought, establishing many of his central philosophical positions.

In Nietzsche and Philosophy, Deleuze identifies and explores three crucial concepts in Nietzschean thought-multiplicity, becoming, and affirmation-and clarifies Nietzsche's views regarding the will to power, eternal return, nihilism, and difference. For Deleuze, Nietzsche challenged conventional philosophical ideas and provided a means of escape from Hegel's dialectical thinking, which had come to dominate French philosophy. He also offered a path toward a politics of difference. In this new edition, Michael Hardt's foreword examines the profound influence of Deleuze's provocative interpretations on the study of Nietzsche, which opened a whole new avenue in postwar thought.


€ 31,90

Deleuze Gilles, Tomlinson Hugh (TRN), Hardt Michael (FRW) Title : Nietzche And Philosophy
Author: Deleuze Gilles, Tomlinson Hugh (TRN), Hardt Michael (FRW)
Publisher: Columbia Univ Pr


€ 93,50

Gilles Deleuze Title : Nietzsche and Philosophy
Author: Gilles Deleuze
Publisher: Continuum trade publishing


€ 32,50

Gilles Deleuze Title : Foucault
Author: Gilles Deleuze
Publisher: CONTINUUM TRADE PUBLISHING

Presents one of the productive analyses of the work of Michel Foucault. This book offers a crucial examination of the philosophical foundations and principal themes of Foucault's work, providing an engagement with his views on knowledge, punishment, power, and the nature of subjectivity.
€ 21,20

Gilles Deleuze Title : Fold
Author: Gilles Deleuze
Publisher: CONTINUUM TRADE PUBLISHING

Gilles Deluze was a French philosopher in the tradition of Pascal, a poet, and a mathematician as well as a student of perception and ideas. He used his understanding of the work of Leibniz to explore the art of the Baroque and how our ways of perceiving existence can flow from one level to another; and he saw calculus as a door to a new point of view, and another, and another, on to infinity. Conley (romance languages and literature, Harvard) has translated Deluze's The Fold with the same rhythm and delicacy of the original. Endnotes explain some references but the excellent translation doesn't really require them. This is a revised edition of the 2001 publication. Annotation ©2008 Book News, Inc., Portland, OR (booknews.com)
€ 25,20

Deleuze Gilles; Canguilhem Georges; Bianco G. (cur.) Title : Il significato della vita
Author: Deleuze Gilles; Canguilhem Georges; Bianco G. (cur.)
Publisher: Mimesis

Qual è il rapporto che intercorre tra il pensiero e la vita? È possibile rendere conto razionalmente del fatto vitale e contemporaneamente radicare il pensiero nella vita senza fare uso delle lenti deformanti di un pensiero troppo umano, ma senza ricadere in un vitalismo irrazionalista oppure metafisico? Il presente volume, raccogliendo i commenti dell'"Evoluzione creatrice" elaborati da due tra i più importanti filosofi francesi del 1900, cerca di fornire le coordinate per una nuova posizione del problema. Questi testi, appartenenti a due diverse congiunture filosofiche, costituiscono una chiave di lettura del terzo capitolo dell"'Evoluzione creatrice", "Il significato della vita", cuore della filosofia bergsoniana e momento fondatore di un singolare sguardo verso la vita nel panorama filosofico del secolo scorso. Chiude il volume una appendice contenente una conferenza di Gilles Deleuze sulla "Teoria delle moIteplicità in Bergson" e un saggio critico di Frédéric Worms sul rapporto tra spirito e materia nella filosofia di Bergson.
€ 14,00     Scontato: € 13,30

Deleuze Gilles; Franck G. (cur.) Title : Nietzsche. Con antologia di testi
Author: Deleuze Gilles; Franck G. (cur.)
Publisher: SE

Nella prefazione a questo saggio Gilles Deleuze scrive "Nietzsche ha condiviso con Marx e con Freud, come con altri scrittori del passato che hanno posto in discussione le basi del pensiero e del sistema dei valori occidentali, un comune destino di censura, di fraintendimento, di "distorsione". È più che mai oggi necessario "leggere Nietzsche", il pensatore che ha posto più radicalmente in discussione le categorie e i sistemi di valore del pensiero borghese, che ha cercato di distruggerne persino il linguaggio, usando l'aforisma, che elimina ogni possibilità di sistema, ogni centro". Questo saggio di Deleuze viene accompagnato e supportato da una scelta di aforismi del filosofo tedesco.
€ 18,00

Deleuze Gilles; Franck G. (cur.) Title : Nietzsche. Con antologia di testi
Author: Deleuze Gilles; Franck G. (cur.)
Publisher: SE

Nella prefazione a questo saggio Gilles Deleuze scrive "Nietzsche ha condiviso con Marx e con Freud, come con altri scrittori del passato che hanno posto in discussione le basi del pensiero e del sistema dei valori occidentali, un comune destino di censura, di fraintendimento, di "distorsione". È più che mai oggi necessario "leggere Nietzsche", il pensatore che ha posto più radicalmente in discussione le categorie e i sistemi di valore del pensiero borghese, che ha cercato di distruggerne persino il linguaggio, usando l'aforisma, che elimina ogni possibilità di sistema, ogni centro". Questo saggio di Deleuze viene accompagnato e supportato da una scelta di aforismi del filosofo tedesco.
€ 19,00
2005

Deleuze Gilles Title : Francis Bacon
Author: Deleuze Gilles
Publisher: Univ of Minnesota Pr

Translated and with an Introduction by Daniel W. Smith
 Afterword by Tom Conley 

Gilles Deleuze had several paintings by Francis Bacon hanging in his Paris apartment, and the painter's method and style as well as his motifs of seriality, difference, and repetition influenced Deleuze's work. This first English translation shows us one of the most original and important French philosophers of the twentieth century in intimate confrontation with one of that century's most original and important painters. 

In considering Bacon, Deleuze offers implicit and explicit insights into the origins and development of his own philosophical and aesthetic ideas, ideas that represent a turning point in his intellectual trajectory. First published in French in 1981, Francis Bacon has come to be recognized as one of Deleuze's most significant texts in aesthetics. Anticipating his work on cinema, the baroque, and literary criticism, the book can be read not only as a study of Bacon's paintings but also as a crucial text within Deleuze's broader philosophy of art. 

In it, Deleuze creates a series of philosophical concepts, each of which relates to a particular aspect of Bacon's paintings but at the same time finds a place in the ?general logic of sensation.” Illuminating Bacon's paintings, the nonrational logic of sensation, and the act of painting itself, this work?presented in lucid and nuanced translation?also points beyond painting toward connections with other arts such as music, cinema, and literature. Francis Bacon is an indispensable entry point into the conceptual proliferation of Deleuze's philosophy as a whole. 

Gilles Deleuze (1925?1995) was professor of philosophy at the University of Paris, Vincennes?St. Denis. He coauthored Anti-Oedipus and A Thousand Plateaus with Félix Guattari. These works, as well as Cinema 1, Cinema 2, The Fold, Proust and Signs, and others, are published in English by Minnesota. 

Daniel W. Smith teaches in the Department of Philosophy at Purdue University.

€ 21,30

Deleuze Gilles, Rajchman John (INT), Boyman Anne (TRN) Title : Pure Immanence
Author: Deleuze Gilles, Rajchman John (INT), Boyman Anne (TRN)
Publisher: Zone Books

The essays in this book present a complex theme at the heart of the philosophy ofGilles Deleuze, what in his last writing he called simply "a life." They capture a problem that runsthroughout his work--his long search for a new and superior empiricism. Announced in his first book,on David Hume, then taking off with his early studies of Nietzsche and Bergson, the problem of an"empiricist conversion" became central to Deleuze's work, in particular to his aesthetics and hisconception of the art of cinema. In the new regime of communication and information-machines withwhich he thought we are confronted today, he came to believe that such a conversion, such anempiricism, such a new art and will-to-art, was what we need most. The last, seemingly minorquestion of "a life" is thus inseparable from Deleuze's striking image of philosophy not as a wisdomwe already possess, but as a pure immanence of what is yet to come. Perhaps the full exploitation ofthat image, from one of the most original trajectories in contemporary philosophy, is also yet tocome.


€ 17,90

Gilles Deleuze Title : Francis Bacon
Author: Gilles Deleuze
Publisher: CONTINUUM TRADE PUBLISHING


€ 22,50

Gilles Deleuze Title : Cinema 1
Author: Gilles Deleuze
Publisher: CONTINUUM TRADE PUBLISHING


€ 51,70

Deleuze Gilles; Parnet C. (cur.) Title : L'abecedario di Gilles Deleuze. DVD. Con libro
Author: Deleuze Gilles; Parnet C. (cur.)
Publisher: DeriveApprodi

Nel novembre del 1995, Gilles Deleuze, uno dei filosofi più importanti del Novecento, concesse la sua prima e ultima intervista televisiva, trasmessa integralmente dalla televisione franco-tedesca Arte poco dopo il suo suicidio. Il risultato di questa prima e unica intervista televisiva fu una vera e propria opera filosofica a sé stante, nella quale Gilles Deleuze ripercorre le tappe fondamentali del proprio pensiero e della propria vita. Un abecedario articolato per concetti, proposto in 3 DVD, che inizia con la lettera "A" di "animale" e si conclude con la lettera "Z" di "zigzag". L'edizione include un libro che raccoglie per citazioni il percorso del filosofo.
€ 40,00

Deleuze Gilles; Bompiani G. (cur.) Title : L'esausto
Author: Deleuze Gilles; Bompiani G. (cur.)
Publisher: Cronopio


€ 7,00
2004

Gilles Deleuze Title : Difference and Repetition
Author: Gilles Deleuze
Publisher: Continuum trade publishing


€ 21,40

Deleuze Gilles; Tarizzo D. (cur.) Title : La piega. Leibniz e il barocco
Author: Deleuze Gilles; Tarizzo D. (cur.)
Publisher: Einaudi

Consacrato a Leibniz, ma dedicato a investigare i più diversi aspetti della cultura barocca, dall'estetica alla metafisica, dal costume alla pittura, questo libro cerca di definire, attraverso la metafora della "piega", il costituirsi dell'anima e dell'esperienza moderna. La piega ha sempre caratterizzato l'arte, ma caratteristico del Barocco è replicarla all'infinito. Se la filosofia di Leibniz è filosofia barocca per eccellenza è perché in essa tutto si spiega, si dispiega, si ripiega. Per scoprire l'essenza del neobarocco moderno Deleuze segue la storia della piega infinita in tutte le manifestazioni artistiche: nella poesia di Mallarmé, nel romanzo di Proust, nell'opera di Michaux, nella pittura di Hantaï.
€ 20,00     Scontato: € 19,00

Deleuze Gilles; Palazzo S. (cur.) Title : Fuori dai cardini del tempo. Lezioni su Kant
Author: Deleuze Gilles; Palazzo S. (cur.)
Publisher: Mimesis

Il debito che Gilles Deleuze ha maturato nei confronti di Kant è probabilmente ben più significativo di quanto lo stesso Deleuze non ammetta, tanto che è forse possibile reinterpretare la filosofia dell'autore di "Differenza e ripetizione" e "Logica del senso", come una peculiare riedizione del kantismo. In particolare, le quattro lezioni del pensatore francese qui presentate, sono incentrate sul concetto di tempo, in un serrato confronto tra il Kant della "Ragione pura" e della "Critica del giudizio", ma anche con la dottrina di Cartesio, con le concezioni filosofiche di Holderlin e altre grandi figure della tradizione filosofica e letteraria.
€ 12,00

Deleuze Gilles; Paolini S. (cur.) Title : Lo strutturalismo
Author: Deleuze Gilles; Paolini S. (cur.)
Publisher: SE

"C'è anche un eroe strutturalista: né Dio né uomo, né personale né universale, egli è senza identità, fatto di individuazioni non personali e singolarità preindividuali. Che una nuova struttura non ricominci avventure analoghe a quelle dell'antica, che non faccia rinascere contraddizioni mortali, dipende dalla forza resistente e creatrice di quest'eroe, dalla sua agilità a seguire e salvaguardare gli spostamenti, dal suo potere di far variare i rapporti e ridistribuire le singolarità. Questo punto di mutazione definisce precisamente una prassi, o piuttosto il luogo stesso in cui la prassi deve installarsi. Infatti lo strutturalismo non solo è inseparabile dalle opere che crea, ma anche da una pratica in rapporto ai prodotti che interpreta."
€ 11,50


Buy books online Buy dvd online cd movie
Library Unilibro

Bookshop with a wide catalogue you can buy books online, buy dvd and cd, you can consult university notes, lessons, ebooks and gifts By Unilibro

Buy books online Buy Dvd online Buy Videogame online
Libri Dvd Puzzle