![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2022 |
![]() ![]() Author: Alighieri Dante Publisher: Mursia € 45,00
|
![]() ![]() Author: Alighieri Dante Publisher: Pungitopo La ragione della traduzione, la sua storia, i criteri con cui essa è stata condotta e le note filologiche sono dell'introduzione, che per tale motivo viene ripubblicata per intero. Il convincimento che l'opera costituisce di per sé un commento al divino poema ed è prova eccellente della validità del nostro dialetto pur nel cimento aulico ed illustre, mi ha fatto suo tenace sostenitore. Pertanto mi auguro che quest'altro saggio della mia fatica, spesa a tenere sveglio il ricordo del poeta peloritano, possa almeno cogliere l'accettazione di quanti come me hanno desiderato a lungo ed invano di avere una copia della sua traduzione in siciliano del divino poema. Agli studiosi ed al popolo di Sicilia ho voluto riproporre un lavoro pregevole scarsamente conservato, perché non sia disperso: questo solo, se non altro, è già motivo di mia soddisfazione. (Nino Falcone) € 35,00
|
![]() ![]() Author: Alighieri Dante Publisher: Latorre € 40,00
|
![]() ![]() Author: Alighieri Dante Publisher: Mondadori Education Divina Commedia. Inferno. Con e-book. Con espansione online (La) € 24,90
|
![]() ![]() Author: Alighieri Dante Publisher: Mondadori Education Divina Commedia. Paradiso. Con e-book. Con espansione online (La) € 24,90
|
![]() ![]() Author: Alighieri Dante; Cotroneo D. (cur.) Publisher: Palumbo DIVINA COMMEDIA (LA) - (ITALIANO) - DANTE ALIGHIERI - PALUMBO € 37,50
|
![]() ![]() Author: Alighieri Dante; Battistini A. (cur.); Giglio L. (cur.) Publisher: Salerno Editrice La pubblicazione della Vita Nova di Dante, a cura di Guglielmo Gorni, nel 1996, e delle Rime a cura di Domenico De Robertis (3 voll. in 5 tomi), nel 2002, provocò un terremoto nel mondo degli studi danteschi. Le maggiori tra le cosiddette 'Opere minori' del Poeta de La Divina Commedia venivano presentate in forma sconvolta rispetto all'assetto che aveva loro dato Michele Barbi agli inizi del secolo e che - definitivamente fissato nella cosiddetta «Edizione del Centenario» del 1921 - aveva di fatto dominato nella bibliografia critica internazionale per tutto il '900. Al di là di altri interventi sul testo, la Vita nuova, ritoccata già nel titolo, portata dai 42 capitoli di Barbi a 31 nuovi 'paragrafi' non comparabili con i primi; e con essa le Rime rivoluzionate nell'ordinamento barbiano, in un assetto del tutto estraneo a questo, portavano la conseguenza di rendere assai difficile o impraticabile la bibliografia pregressa. Dopo alcuni anni di incertezza, che ha disorientato gli studiosi e l'editoria dantesca, oscillante tra la 'forma' Barbi e quelle di Gorni e De Robertis, sembra che la prima si sia andata riaffermando, pur nella dovuta attenzione al contributo migliorativo dei testi portato dai nuovi editori. In tale direzione si muove questa edizione «Diamante», che - maturata nell'àmbito della «Nuova Edizione Commentata delle Opere di Dante (NECOD)» promossa dal Centro Pio Rajna - riporta alla disponibilità del grande pubblico una edizione attentamente riveduta, corredata di un essenziale ma puntuale apparato di note e contributi critici, la 'forma' Barbi delle due opere € 28,00
Scontato: € 26,60
|
![]() ![]() Author: Alighieri Dante; Allegretti Gorni P. (cur.) Publisher: Edizioni ETS Dante Alighieri non ha lasciato autografi: niente si è salvato del modo in cui ha messo sulla pagina i suoi testi. Ma Dante ha sempre lavorato con la forma delle parole, su molteplici scale di grandezza. Anche nel primo anniversario della morte di Beatrice (1291) disegna angeli e scrive un sonetto che ha due prime quartine, figura metrica strana che si lega per virtù di forma al disegno raccontato. Riverbero o ombra ultima della Trinità, trent'anni dopo, nel trentatreesimo canto del Paradiso è la perfezione enigmatica dell'immagine «iri da iri»: in rima, forma fonetica, cromatica, iconica e grafica. Certamente IRI è inventato da Dante: parola polisemica, adamica e mitologica, specchio simmetrico di sé stessa, proiettato sulla riga del verso con una rotazione virtuale. € 40,00
Scontato: € 38,00
|
![]() ![]() Author: Alighieri Dante Publisher: Mursia Età di lettura: da 9 anni. € 11,90
|
2021 |
![]() ![]() Author: Alighieri Dante; Agnetti P. (cur.) Publisher: Gazzetta di Parma La Divina Commedia stampata a Parma nel 1796 da Giambattista Bodoni e conservata nella Biblioteca Palatina del Complesso Monumentale della Pilotta riproposta in un volume unico di eccezionale fascino e raffinatezza. Con un saggio storico introduttivo del curatore. Il Sommo Poeta e il Principe dei Tipografi uniti in un'opera che torna alla luce dopo oltre due secoli. Quasi a indicare la 'diritta via' nella selva di nuovo oscura del nostro cammino umano. € 90,00
|
![]() ![]() Author: Alighieri Dante Publisher: Giunti-Barbera L'elegia è il tono prevalente nella prima cantica del poema, che mette in scena i tormenti dei condannati alla morte perenne. Le descrizioni delle loro fisionomie e delle loro tribolazioni infernali hanno sempre un che di patetico... La condizione abissale non lascia spazio che alla disperazione e al rimpianto, a meno di non possedere l'orgoglio inestirpabile di un Farinata degli Uberti. E già Francesca, nel quinto canto, aveva pronunciato un lamentoso ricordo predicato elegiacamente come un raccontare piangendo. Lo stesso marchio di fabbrica elegiaco tornerà ad essere esibito nell'episodio dove l'effetto lacrimevole tocca il suo culmine, cioè in quello del conte Ugolino. Introduzione Stefano Carrai. € 9,50
|
![]() ![]() Author: Alighieri Dante Publisher: San Paolo Edizioni Nel 700° anniversario della morte di Dante, un cofanetto che racchiude in tre volumi il capolavoro di Dante, un'edizione arricchita dal commento di Giuliano Vigini, dalle illustrazioni in bianco e nero di Nino e Silvio Gregori e dagli indici, cantica per cantica, di tutte le parole di Dante. L'unica edizione con riferimenti alla Bibbia, ai documenti papali e commenti teologici. € 49,00
|
![]() ![]() Author: Alighieri Dante; Barbieri E. (cur.) Publisher: Olschki È grazie ad Aldo Manuzio se l'esule Machiavelli può leggere Dante e Petrarca. Nel 1501, con Virgilio, viene inaugurata, la produzione dei 'libretti da mano' fino ad allora dedicato a testi di devozione. La Casa editrice Olschki ha deciso di riproporre il facsimile dell'edizione 1502 della Divina Commedia (chiamata nell'esemplare Le terze rime di Dante), basandosi sull'esemplare conservato presso la Biblioteca Classense che nel 1905 lo acquistò da Leo S. Olschki, insieme al resto della raccolta di Leo: allora sicuramente il repertorio più completo relativo all'opera di Dante. € 50,00
Scontato: € 47,50
|
![]() ![]() Author: Alighieri Dante; Allegretti P. (cur.); Bruscagli R. (cur.) Publisher: Polistampa Tutta l'opera di Dante Alighieri con le traduzioni in inglese a fronte. A dieci anni dall'uscita dell'edizione canonica delle opere dantesche in volume unico, la Società Dantesca Italiana propone un'edizione critica aggiornata di tutti gli scritti del Sommo Poeta in cui i testi originali in volgare e in latino sono affiancati dalla loro versione in lingua inglese. Le traduzioni sono state scelte tra quelle più accreditate, prestigiose e tuttora considerate un punto di riferimento per gli studi internazionali. € 150,00
Scontato: € 142,50
|
![]() ![]() Author: Alighieri Dante; Avanzini A. (cur.) Publisher: Anicia (Roma) L'Inferno può essere letto e proposto a scuola in modi differenti, ci si può attenere ai commentatori inseguendo quello spirito filologico che contraddistingue, spesso e purtroppo, l'insegnamento dell'italiano nella scuola. Si può però anche procedere diversamente, cercando di leggerlo come si legge un qualsiasi libro, rimanendo magari un po' sprovveduti di fronte ai mille riferimenti di Dante verso personaggi del proprio tempo, per procedere comunque con una certa disinvoltura e provare a trovare in tutti quei versi un senso ancora vero, vicino a noi, oggi. Forse non è il modo più convenzionale, ma è quello che ho seguito. Ho immaginato, con i miei studenti, di raccontare questa storia a modo nostro, come un'avventura dentro di noi e insieme come un viaggio straordinario; ho proposto l'Inferno come un 'materiale narrativo' da prendere tra tutte le nostre mani, come un gomitolo che si srotola per narrare a modo suo, e ci siamo intrecciati anche noi, passandoci per così dire il filo di mano in mano. E in questo modo abbiamo proposto il 'nostro' Inferno, che non ha nessuna nota, nessuna parafrasi, perché appunto è il testo di Dante che volevamo proporre. € 20,00
|
![]() ![]() Author: Alighieri Dante; Baglio M. (cur.); Azzetta L. (cur.); Petoletti M. (cur.) Publisher: Salerno La serie delle 'Epistole, Egloge, Questio de aqua et terra' costituisce un gruppo di opere dantesche cosiddette 'minori', che tali in realtà non sono, perché portano un contributo importante alla ricostruzione del profilo dell'Autore, culturale e biografico. In primo luogo le Epistole, quelle sopravvissute alla dispersione, che conservano la voce di Dante in situazioni o in rapporti umani molto delicati, a parte la XIII, testimonianza preziosa di un tentativo di autoesegesi della Commedia; cosí le Egloge, prova (unica) di raffinata composizione poetica in latino, che offrono un quadro commovente degli ultimi anni di vita del poeta; cosí anche la Questio, tardivamente conosciuta, documento dell'impegno teorico che ha sostenuto il pensatore fino all'estremo. Questa nuova edizione, che recupera i testi più accreditati prodotti dalla moderna filologia dantesca, sottoposti tuttavia ad attenta revisione, correda il dettato di quelle opere di un denso apparato di note critiche e storiche, note esegetiche (a sostegno di nuove scrupolose traduzioni), di una vasta rete di Appendici di documenti integrativi del commento, che ne offrono, complessivamente, un'immagine del tutto nuova. Tale documentazione, opportunamente illustrata, porta elementi decisivi a conferma dell'autenticità di tutte le Epistole, compresa la XIII, e della Questio. Come in tutti i volumi della NECOD, un Sommario delle opere più complesse (l'Epistola a Cangrande e la Questio) e un ampio Indice analitico del volume ne agevolano la lettura e la consultazione. € 59,00
Scontato: € 56,05
|
![]() ![]() Author: Alighieri Dante; Corona L. (cur.) Publisher: Fermento La seconda cantica del poema dantesco, il secondo dei mondi dell'aldilà: il Purgatorio. Una montagna altissima che si eleva verso l'alto, come la voragine infernale sprofonda negli abissi. Il regno della speranza, come l'Inferno è quello della disperazione. La luce ritrovata e il tempo di nuovo scandito dal sorgere e dal tramontare del Sole, contrapposti al buio e alla fissità eterna della dannazione. La sofferenza di pene non meno terribili di quelle delle anime perdute per sempre, ma una serenità di fondo che dipende dalla consapevolezza che tali orrori un giorno finiranno. Questa l'atmosfera in cui si muovono, proseguendo il loro viaggio, Dante e Virgilio. E, ancora una volta, il lavoro di Luciano Corona, la sua 'riscrittura interpretativa' semplice e di immediata comprensione, ci permette di seguire il poeta e la sua guida nella scalata al monte della purificazione. Leggeremo così di teneri affetti e di tragedie volutamente taciute, di grandi superbie e di grandi umiltà, di ricordi delicati e di infuocate invettive. Incontreremo uomini che rinunciarono alla vita in nome della libertà e donne che rinnegano l'odio di cui pure in vita furono imbevute e sommi artisti consci della propria pochezza e amici che si ritrovano e che rivivono la bellezza del loro reciproco affetto. Vedremo magiche albe e sovrumani bassorilievi, anime ridotte all'osso dalla fame e altre contente di essere nel fuoco, sogni profetici e grandiose processioni allegoriche, animali fantastici e giganti, femmine che del vizio sono l'emblema e donne che della virtù sono l'essenza. Finché arriveremo nel Par € 14,00
|
![]() ![]() Author: Alighieri Dante; Corona L. (cur.) Publisher: Fermento La terza parte della Divina Commedia è sublime, ma difficile. Anche in questo caso, la 'riscrittura interpretativa' di Luciano Corona ci permette di accedere alle vertiginose altezze del Paradiso in un modo immediatamente comprensibile e accattivante. Dopo gli spettacoli terribili ed esasperatamente umani dell'Inferno, dopo la serenità velata di malinconia del Purgatorio, ecco il trionfo della luce e della musica dello spirito, ecco il superamento definitivo dei limiti della carne, ecco la grandiosità di apparizioni che la memoria non può ricordare fino in fondo e di cui la parola è in grado di fornire soltanto una pallidissima idea. Da qui, la tensione drammatica dell'espressione, che tenta di dire quel che dicibile non è, eppure ci prova. Da qui, l'emozione inebriante dell'andare al di là di ciò che ciascun vivente può avere mai provato. Da qui, l'umile orgoglio di tentare di descrivere ciò che mai nessuno aveva osato. Dimenticando il suo peso mortale e levitando velocissimo insieme al poeta, il lettore si troverà immerso insieme a lui in laghi di luminosità solo in apparenza accecante, godrà di spettacolari coreografie, vivrà il meraviglioso superamento di tutte le brutture terrene. Corone di spiriti fiammeggianti e una scala di luce di cui non si vede la fine e un'aquila parlante formata da anime e un fiume di scintille e di fiori e melodie che sono un orgasmo per l'anima: questo e molto di più è il Paradiso. Suore che hanno ceduto alla violenza e prostitute che hanno saputo purificare del tutto la propria naturale propensione all'amore, grandi imperatori del passato e € 14,00
|
![]() ![]() Author: Alighieri Dante; Chiavacci Leonardi A. M. (cur.) Publisher: Mondadori Il capolavoro assoluto della nostra letteratura, l'opera che ha fondato la lingua italiana. Una creazione poetica di assoluta novità, versi di potenza e dolcezza inaudite che scolpiscono indelebilmente nella mente del lettore ritratti di personaggi e immagini di straordinaria forza suggestiva. È questo la Divina commedia dantesca, un poema che, quanto più lo leggiamo e rileggiamo, quanto più tempo passa a separarci dall'epoca in cui fu composto, e tanto più sembra avere cose da dirci. Un libro che, come ha scritto Eugenio Montale, ci insegna come «la vera poesia abbia sempre il carattere di un dono», reso disponibile al pubblico in un'edizione dal rigoroso commento, curato da Anna Maria Chiavacci, grande esperta di Dante, e dai ricchi apparati critici, comprendenti glossario e rimario, due utili strumenti per orientarsi nel vasto mondo dantesco. € 200,00
Scontato: € 190,00
|
![]() ![]() Author: Alighieri Dante; Ciccuto M. (cur.); Morlino L. (cur.); Regnicoli L. (cur.) Publisher: Imago (Rimini) € 30,00
|
![]() ![]() Author: Alighieri Dante; Contini G. (cur.) Publisher: Einaudi Questo commento alle Rime dantesche, pubblicato nel 1939 da Contini ventiseienne a inaugurazione della 'Nuova raccolta di classici italiani annotati', è rimasto sostanzialmente immutato fino ai giorni nostri, conservando intatta la propria carica innovatrice, come dimostra il fatto che continua egregiamente a funzionare da modello per tutti i commenti, anche quelli più recenti. Di gran parte, se non di tutte le acquisizioni successive (in ambito cronologico, attributivo, e in genere critico-letterario), il lettore attento troverà puntualmente il nucleo originario in un accenno, un inciso, una precisazione, secondo quella che è da sempre la cifra stilistica più autentica della filologia continiana. € 12,50
Scontato: € 11,88
|
![]() ![]() Author: Alighieri Dante; Corona L. (cur.) Publisher: Fermento Un viaggio nell'aldilà, il più famoso che mai sia stato raccontato. Un'opera, la Divina Commedia, conosciuta e celebrata in tutto il mondo. Eppure, questo grande libro, chi lo legge più? Lo si può studiare o tenere in bella mostra nella biblioteca di casa, ma leggerlo è tutta un'altra questione. E per quale motivo? Perché il modo in cui fu scritto e il linguaggio usato dal suo autore ne rendono oggi la comprensione tutt'altro che immediata. Ecco allora che Luciano Corona offre a tutti la possibilità di seguire Dante nel suo percorso ultraterreno attraverso la riscrittura interpretativa della Commedia: non riassunto né tanto meno parafrasi, ma una prosa fluida e accessibile come quella di un romanzo moderno. Il lettore può abbandonarsi al piacere di una lettura scorrevole e appassionante, in quanto, anziché doversi documentare pressoché a ogni verso, come accade con il testo originale, troverà inserite nella narrazione tutte le notizie e le spiegazioni necessarie. All'interno - come in tutti i volumi Fermento - gli 'Indicatori' per consentire al lettore un agevole viaggio dentro il libro. € 29,00
Scontato: € 27,55
|
![]() ![]() Author: Alighieri Dante; Bellotti L. (cur.) Publisher: Youcanprint Il purgatorio in senso letterale è un luogo terrestre. Il monte si innalza nell'emisfero australe e presenta i caratteri paesaggistici della terra. Sorge agli antipodi e resta sconosciuto ai viventi occupati a godersi l'unica vita che sono convinti di avere. In senso allegorico il purgatorio mostra un uomo 'risvegliato'. Dante come essere vivente, per poter entrare in questo luogo ha dovuto rivedere totalmente il modo di considerare la realtà (si è capovolto aggrappandosi ai peli di Lucifero). In senso morale la presa di coscienza non si verifica in un breve lasso di tempo, cioè in una sola vita. È necessario rinascere più volte. La legge che nel purgatorio impedisce a Dante di avanzare di notte, non è la mancanza della grazia, ma solo la morte (il vangelo di Giovanni è esplicito riferendosi a Cristo). Solo più reincarnazioni potranno innalzare l'uomo materia all'uomo spirito. In altri termini dall'animalità delle figure infernali alla spiritualità di quelle del purgatorio la via è lunga. Dante, come uomo vivente, fin dall'incontro con Catone è un neofita che dovrà trasformarsi in più giorni (più esistenze) in uomo spirito per ricongiungersi con Beatrice nel paradiso terrestre. In senso anagogico Dante, immergendosi nelle acque del Lete e dell'Eunoé si libererà definitivamente dallo stato alchemico della nigredo per giungere alla viredo. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
![]() ![]() Author: Alighieri Dante; Bellotti L. (cur.) Publisher: Youcanprint I quattro livelli di lettura presuppongono un passaggio radicale, una rigenerazione di vita illuminata che permetterà a Dante di salire alle stelle. Ora è un corpo astrale purificato, che nel momento stesso in cui ha ricevuto l'illuminazione, non ha in sé più nulla delle espressioni del mondo esterno. Attraverso le esperienze fatte, nel corso della catarsi (purgatorio) Dante ha purificato il corpo astrale fino a trasformarlo nella sapienza e nell'illuminazione che è appunto conoscenza totale 'gnosi'. L'aquila e la croce, specie nel paradiso, sono i due simboli che sul piano letterale rappresentano l'impero e la chiesa di Roma; sul piano morale la vita attiva e contemplativa; sul piano allegorico la mente e il cuore il cui perfetto equilibrio sul piano anagogico portano all'uomo nuovo, capace non solo di ristabilire un rapporto diretto con la divinità, senza intermediari di sorta, ma di prendere consapevolezza che l'uomo è un essere divino nella sua essenza essendo fatto a immagine e somiglianza di Dio. Dante ha seguito l'esempio di Cristo, fino ad accostarsi a Dio e a scorgervi la propria immagine riflessa. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
![]() ![]() Author: Alighieri Dante; Bellotti L. (cur.) Publisher: Youcanprint L'Inferno dantesco è in senso letterale un enorme anfiteatro a forma di cono rovesciato che nell'emisfero boreale si avvita progressivamente fino al centro della terra, composto da nove cerchi concentrici che vanno restringendosi fino al Cocito in cui è confitto Lucifero. In senso allegorico è un cieco carcere sotterraneo gravato dalle tenebre dell'ignoranza e i suoi abitanti soggiacciono alle più basse passioni. In senso morale è uno stato di coscienza abbruttita e spenta destinata a protrarsi per un tempo indefinito, non eterno. In senso anagogico è un viaggio che Dante e l'umanità devono compiere per prendere progressivamente coscienza di questa multiforme realtà del male e dei mostri, che l'uomo stesso costantemente crea e alimenta e che lo relegano a una coscienza abbruttita e ottenebrata. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
![]() ![]() Author: Alighieri Dante; Boffito G. (cur.); Prompt Pierre A. I. (cur.); Thompson S. P. (cur.) Publisher: Olschki Non sappiamo perché Dante si trovasse a Mantova quando partecipò alla disputa sul dislivello tra la terra e l'acqua, tra il continente e il mare, tema rilevante nella cosmologia del periodo. Sappiamo però che quella disputa fu ripresa a Verona, nel gennaio del 1320. Pur essendo uscito a stampa per la prima volta nel 1508, il testo è rimasto periferico rispetto all'interesse riservato alle altre opere dantesche. Nel 1905 Leo Olschki decide di ripubblicare l'opera nell'edizione del 1508, con un'edizione per il grande pubblico. A distanza di 116 anni la casa editrice Olschki ripropone l'edizione con lo stesso obiettivo di Leo. € 30,00
Scontato: € 28,50
|
![]() ![]() Author: Alighieri Dante; Bruscagli R. (cur.); Giudizi G. (cur.) Publisher: Zanichelli Commedia. Inferno. Per le Scuole superiori. Con e-book. Con espansione online € 20,80
|
![]() ![]() Author: Alighieri Dante; Bruscagli R. (cur.); Giudizi G. (cur.) Publisher: Zanichelli Commedia. Purgatorio. Per le Scuole superiori. Con e-book. Con espansione online € 19,60
|
![]() ![]() Author: Alighieri Dante; Bruscagli R. (cur.); Giudizi G. (cur.) Publisher: Zanichelli Antologia della Commedia. Per le Scuole superiori. Con espansione online € 31,70
|
![]() ![]() Author: Alighieri Dante; Bruscagli R. (cur.); Giudizi G. (cur.) Publisher: Zanichelli Commedia. Volume unico. Per le Scuole superiori. Con e-book. Con espansione online € 36,50
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|