book cd dvd
book
book
book
cd
cd
dvd
Italian bookshop with a wide catalogue of 450.000 titles. On Unilibro.com you can buy books,cds and dvds,  you can publish on line ebooks, consult university theses, notes of the lessons, and send gifts. Shipping world-wide.






















Luigi Bruni ( Libri  su Unilibro.it Libri di Luigi Bruni su Unilibro.it )

1917

Bruni Luigino, Zamagni Stefano Title : Civil Economy
Author: Bruni Luigino, Zamagni Stefano
Publisher: Baker & Taylor


€ 79,70

Bruni Luigino, Zamagni Stefano Title : Civil Economy
Author: Bruni Luigino, Zamagni Stefano
Publisher: Baker & Taylor


€ 21,30
1916

Bruni Luigino (EDT), Porta Pier Luigi (EDT) Title : Handbook of Research Methods and Applications in Happiness and Quality of Life
Author: Bruni Luigino (EDT), Porta Pier Luigi (EDT)
Publisher: Edward Elgar Pub


€ 270,90
2016

Bruni Luigino Title : La sventura di un uomo giusto. Una rilettura del libro di Giobbe
Author: Bruni Luigino
Publisher: EDB

Una persona giusta, integra e retta viene colpita, nel pieno della felicità e senza alcuna spiegazione, da una grande sventura. Il filo rosso che attraversa il Libro di Giobbe ci ricorda che la vita è molto più complessa delle nostre convinzioni meritocratiche e ci invita ad abbandonare una visione «retributiva» della fede - centrale anche nell'etica del capitalismo - portata a considerare la ricchezza e la felicità come premi per una vita giusta. In questo senso, la storia biblica è un insegnamento non solo sulla sventura del giusto, ma anche sul senso dell'esistenza umana.
€ 14,90

Bruni Luigino Title : La foresta e l'albero. Dieci parole per un'economia umana
Author: Bruni Luigino
Publisher: Vita e Pensiero

Merito, efficienza, competizione, leadership, innovazione? Sono parole che appartengono al lessico economico, ma che hanno ormai valicato i confini del mondo del lavoro e della produzione per occupare tutti gli ambiti della vita. Di più, sono diventate una sorta di grammatica universale, di pensiero unico per esprimere virtù vincenti in tutti campi dell'umano. Eppure, quest'invasione di frasi, espressioni, slogan provenienti dal mondo delle imprese si rivela di una povertà incolmabile quando si tratta di accedere alle cose più profonde e vere della vita. E in tempi come questi, di crisi non solo economica ma anche antropologica, si avverte un'acuta indigenza d'espressione, che svela l'inadeguatezza di queste nuove 'parole d'ordine'. Il libro di Luigino Bruni torna allora ad altre parole, a quel patrimonio spirituale e civile che è stato dissipato e infragilito, se non addirittura messo al bando e rinnegato. Parole come mitezza, lealtà, generosità, compassione, umiltà, che esprimono virtù 'preeconomiche' e si rivelano essenziali alla piena fioritura umana. Non si tratta di un'operazione nostalgica: riscoprire queste virtù significa soprattutto far dire cose nuove alle vecchie parole, rigenerarle per andare incontro allo spirito del tempo e soccorrerlo. Perché anche la grande cultura aziendale ha bisogno dell'ossigeno di queste virtù che non è capace da sola di generare. Come una foresta, ricorda Bruni, vive di biodiversità, di tante specie diverse, oggi l'albero dell'economia, per tornare a crescere bene, ha bisogno più che mai di essere affiancato da tutti gli altri alberi
€ 10,00     Scontato: € 9,50

Bruni Luigino Title : Gli imperi di sabbia. Logiche del mercato e beatitudini evangeliche
Author: Bruni Luigino
Publisher: EDB

La povertà di gioia che l'Europa e l'Occidente conoscono ormai da tempo è conseguenza diretta dell'oblio della logica e della sapienza delle beatitudini evangeliche. Esse incorporano ed esprimono i valori scartati e disprezzati dal capitalismo, e quindi dal nostro mondo sempre più costruito a immagine e somiglianza del 'dio business'. Mitezza, costruzione di pace, povertà, misericordia, purezza, non sono le parole dell'economia capitalistica e della sua finanza, perché se le prendessimo sul serio dovremmo disfare i nostri imperi di sabbia e iniziare a edificare la casa dell'uomo. Non a caso, nel risveglio, inatteso e sorprendente, delle beatitudini in molta parte d'Europa, i grandi assenti sono le grandi imprese e le banche, che continuano indifferenti le loro produzioni e i loro riti.
€ 9,00     Scontato: € 8,55

Becchetti Leonardo; Bruni Luigino; Zamagni Stefano Title : Taccuino di economia civile. È tempo di una nuova economia. A portata di mano
Author: Becchetti Leonardo; Bruni Luigino; Zamagni Stefano
Publisher: Ecra

'L'economia civile è un'esperienza antica, che affonda le radici nella tradizione economica italiana del '700, tuttavia non è affatto datata e - come questo libro testimonia - può davvero essere un antidoto efficace al rischio di deriva del mercato senza regole, alla crisi di valori e di partecipazione. In una parola alla crisi della speranza. La cultura bancaria mutualistica è minoritaria. Va costantemente alimentata. Ecco perché dobbiamo far sì che i luoghi dove si insegna, come la Scuola di Economia Civile (sede principale a Loppiano, Firenze), e dove si discute di una economia anch'essa 'differente', possano essere centri vivi di cultura e di crescita individuale e collettiva. Nell'interesse del bene comune.' (Dalla Presentazione di Sergio Gatti)
€ 13,00     Scontato: € 12,35
1915

Bruni Luigino (EDT), Sena Barbara (EDT) Title : The Charismatic Principle in Social Life
Author: Bruni Luigino (EDT), Sena Barbara (EDT)
Publisher: Routledge

Max Weber laid the foundations for the meaning of ‘charisma’ in modern secular usage. This new volume argues for the importance of the ‘charismatic principle’ in history, economics and society.

This volume brings together a number of contributors at the cross section between economics, theology, sociology and politics in order to set a research agenda for the following issues:

  • What does it means to have a ‘charism’? How does it work in society? How might one distinguish a ‘charism’ from a talent? Are ‘charism’s given only to "special" people, or are they also present in ordinary people? Is a ‘charism’ necessarily associated with religion, or, is it, as we submit, possible to imagine ‘charisms’ at work within a secular perspective?

  • Which are the principle perspectives of the role of ‘charisms’ in social history? How have the ‘charisms’ of noted personalities (e.g., Benedict, Francis, Gandhi) changed economic and social history?

  • What insights might be drawn from ‘civil charisms’ such as the cooperative movement, non-profit organizations, social economy, and values-based organizations?

This book seeks to answer these questions through the employment of an interdisciplinary perspective, which examines the theme of the charismatic principle in social life in different fields of application.


€ 60,80

Bruni Luigino (EDT), Zamagni Stefano (EDT) Title : Handbook on the Economics of Reciprocity and Social Enterprise
Author: Bruni Luigino (EDT), Zamagni Stefano (EDT)
Publisher: Edward Elgar Pub


€ 73,30
2015

Bruni Luigino; Zamagni Stefano Title : L'economia civile
Author: Bruni Luigino; Zamagni Stefano
Publisher: Il Mulino

Un bimbo che oggi nasce in Congo, o una bambina che nascerà in Europa tra vent'anni, hanno il diritto di porre domande sul nostro modello di sviluppo e sui nostri stili di vita, perché le nostre scelte di oggi stanno già modificando la loro vita, a volte in meglio ma altre in peggio. L'economia civile, di cui il libro illustra genesi e campi di applicazione, cerca risposte non fuori dall'economia di mercato ma all'insegna di un mercato diverso, 'civile' dove le parole felicità, onore, virtù, bene comune, possono essere riscoperte proprio in chiave economica, lasciando spazio ad una prospettiva etica e non puramente individualistica.
€ 11,00     Scontato: € 10,45

Bruni Luigino Title : Le levatrici d'Egitto. Un economista legge il libro dell'Esodo
Author: Bruni Luigino
Publisher: EDB

Il libro dell'Esodo si apre sotto il segno delle donne che salvano la vita. La madre di Mosè disobbedisce all'ordine di gettare il figlio nel Nilo, lo nasconde e, quando non può più tenerlo nascosto, costruisce un cesto di papiro, ve lo pone dentro e lo affida alle acque del fiume. Un'altra donna, la figlia del faraone, trova il cesto che galleggia sull'acqua e quando vede che contiene un bambino ne ha compassione. Non a caso il popolo ebraico - popolo nomade dai parti difficili nelle tende mobili - ha posto all'origine della sua grande storia di liberazione le figure di due levatrici d'Egitto, Sifra ('la bella') e Pua ('splendore', 'luce'). Di loro sappiamo ben poco, ma di certo furono le prime obiettrici di coscienza: 'Le levatrici temettero Dio: non fecero come aveva loro ordinato il re d'Egitto e lasciarono vivere i bambini'. Il loro gesto riecheggia il mito greco di Antigone, che disobbedisce al re per ubbidire alla legge più profonda della vita: seppellire suo fratello morto in battaglia. La lettura del libro dell'Esodo è un grande esercizio spirituale ed etico per chi vuole prendere coscienza dei 'faraoni' che opprimono, alimentare il desiderio della libertà, udire il grido di oppressione dei poveri e imitare le coraggiose levatrici d'Egitto, le amanti dei bambini di tutti. Lo sguardo singolare dell'economista mostra infatti come le vicende della Bibbia abbiano molto da dire al nostro presente. Prefazione di Giovanni Casoli.
€ 16,00

Bruni Luigi Title : Il manuale dell'abbinamento cibo-vino. Storia, tecniche di degustazione, ricette. Con esercitazioni e schede di analisi sensoriale
Author: Bruni Luigi
Publisher: Hoepli

Tra gli argomenti trattati: Il vino in cucina; L'abbinamento cibo-vino nel tempo; Abbinamento e cultura; I fattori culturali; Abbinamenti particolari; Elementi di fisiologia sensoriale; La degustazione del cibo; La degustazione del vino; Le schede di valutazione dell'abbinamento.
€ 39,90     Scontato: € 37,91

Bruni Luigi Title : I dolci alessandrini. Monferrato, Fraschetta e Preappennino
Author: Bruni Luigi
Publisher: Edizioni dell'Orso

'Luigi Bruni raccoglie oltre duecento ricette di dolci delle terre alessandrine, molte risalenti al secolo scorso, alcune all'Ottocento. L'origine alessandrina di questi dolci non è sempre accertata: raramente appartengono a un singolo pasticciere, molti sono originari di altre città, spesso provengono da Torino, ma anche da Genova, da Milano o da altri paesi come la Francia, la Spagna o perfino il Medio Oriente. La caratteristica dei dolci descritti è di essere realizzabili nella cucina di casa: richiedono semplici utensili e impiegano ingredienti facilmente reperibili. Le ricette sono precedute da una presentazione che contiene aneddoti e curiosità, descrive la storia, suggerisce varianti che ne agevolano la preparazione. L'introduzione al ricettario propone un viaggio che attraversa tutte le realtà in cui i dolci segnano la vita degli alessandrini. Nelle nostre campagne i frutti sono l'ingrediente principale delle torte e i dolci accompagnano le festività e le ricorrenze familiari. In città le pasticcerie sorte fra la fine dell'Ottocento e il primo Novecento ci mostrano la ricchezza e la varietà dei piccoli dolci che tutti conosciamo (baci, krumiri e amaretti, ecc.).
€ 18,00     Scontato: € 17,10

Bruni Luigino Title : Le imprese del patriarca. Mercato, denaro e relazioni umane nel libro della Genesi
Author: Bruni Luigino
Publisher: EDB

Il primo angelo della Bibbia viene inviato a consolare una serva, Agar, cacciata dalla sua padrona. La prima volta che compare la parola 'mercato' è quando Abramo compra dagli Ittiti una tomba per la moglie Sara. Il 'profitto' fa il suo esordio nell'episodio in cui Giuseppe viene venduto dai fratelli. E il primo riferimento a un salario riguarda Giacobbe, che lavora sette anni per avere in sposa Rachele 'bella di aspetto', ma sarà ingannato e dovrà prima sposare la sorella Lia 'dagli occhi smorti'. Il libro della Genesi, con cui si apre la Bibbia degli ebrei e dei cristiani, è un testo sorprendente per chi cerca nuove parole e nuove riflessioni da affidare all'economia di oggi, che ha impoverito i beni soffocandoli con le merci e ha tolto dall'orizzonte tutto ciò che non è in vendita. Le prassi contrattuali dell'antica cultura mediorientale, le cui tracce non sono del tutto scomparse dai suq di Damasco o di Teheran, ci ricordano che gli scambi economici sono primariamente incontri tra persone. Che il denaro e il profitto confinano con l'amore e la vita, ma anche con l'odio e la morte. Che la terra promessa va amata e arricchita, ma non occupata, perché la si abita provvisoriamente, ma non la si possiede. E, infine, che le imprese - siano esse avventure, sogni o concretissime aziende possono risultare vane e ingannevoli, ma anche responsabili e pregevoli.
€ 16,00     Scontato: € 15,20

Bruni Luigino Title : Il mercato e il dono. Gli spiriti del capitalismo
Author: Bruni Luigino
Publisher: Università Bocconi Editore

Il tema cruciale del libro è l'invenzione del capitalismo e dei suoi diversi 'spiriti': quello protestante e quello cattolico. In particolare l'autore ricostruisce le ragioni storiche e filosofiche, di matrici nordiche, che hanno portato al capitalismo attuale. Perché il modello latino dell'economia sociale o civile ha avuto diversa sorte? L'idea smithiana di scambio economico come reciproca indifferenza e quella di mercato come luogo delle relazioni anonime e impersonali reggono ancora l'intero impianto dell'economia contemporanea. Si è passati dalla condanna dello 'sterco del demonio o mammona' al culto del denaro, trasformato in una vera e propria religione. I capitalismi, però, non sono tutti uguali - o almeno non lo erano fino a un'epoca recente. L'Europa, in particolare, aveva generato una sua propria via al capitalismo. Un capitalismo sociale, un'economia di mercato civile che dobbiamo riscoprire di fronte ai fallimenti del capitalismo finanziario.
€ 18,50     Scontato: € 17,58

Bruni Luigino Title : La distruzione creatrice. Come affrontare le crisi nelle organizzazioni a movente ideale
Author: Bruni Luigino
Publisher: Città Nuova

Il coraggio e la forza per sconfiggere dinamiche e prassi che in passato sono state decisive per la crescita e che ora possono essere diventate un limite. Le organizzazioni e le comunità non sono tutte uguali. Le Organizzazioni a Movente Ideale (OMI) nascono attorno a degli ideali, grazie all'azione di persone portatrici di doni o carismi e raggiungono il loro scopo - servire il 'carisma' che le ha originate - solo se sono ogni tanto capaci di morire e risorgere. Molta parte della saggezza istituzionale dei dirigenti di movimenti e comunità 'carismatiche' sta nell'avere il coraggio e la forza per 'uccidere' prassi e norme che in passato erano state decisive per la loro crescita, e spesso volute dagli stessi fondatori. Ma sta solo in questa 'distruzione creatrice' il futuro e la salvezza di OMI e movimenti carismatici.
€ 15,00     Scontato: € 14,25

Bruni Luigino Title : Fidarsi di uno sconosciuto. Economia e virtù nel tempo delle crisi
Author: Bruni Luigino
Publisher: EDB

Perché dovrei fidarmi di uno sconosciuto? A questa domanda fondamentale di ogni economia di mercato si potrebbe rispondere che la storia degli scambi e dei commerci ha lungamente beneficiato della fiducia e della giustizia e che nel tempo delle crisi anche tutte le altre virtù - dalla speranza alla prudenza, dalla fortezza alla temperanza - hanno svolto e svolgono un ruolo importante. La spersonalizzazione delle relazioni economiche dipende in larga parte da un sistema finanziario lontanissimo e indipendente dai rapporti umani di fiducia, retto sulla ricerca del massimo tornaconto dei proprietari delle grandi banche, delle assicurazioni e delle imprese multinazionali. Per superare questo modello di sviluppo, de-mercantizzare la società, sottrarsi alla logica esclusiva delle merci, dei prezzi e del consumo, ridare valore alle cose oltre il calcolo utilitaristico servirebbero un coraggio civile e una forza di pensiero pari almeno a quelli che generarono il movimento cooperativo europeo. All'alba del capitalismo esso aveva tentato un'altra via al mercato e all'impresa, e per questo metteva in discussione i diritti di proprietà, la distribuzione del reddito (un tema ormai uscito dai libri di economia), il potere, l'uguaglianza delle opportunità tra i soggetti economici, senza negare né la libertà né il mercato.
€ 8,50     Scontato: € 8,08
1914

Bruni Luigino, Smerilli Alessandra Title : The Economics of Values-Based Organizations
Author: Bruni Luigino, Smerilli Alessandra
Publisher: Routledge

This book looks at the governance of values-based organizations (VBOs), which are organizations with a mission and identity based on ideals. Examples of VBOs include non-profit organizations, charities, NGOs, environmental, educational or cultural organizations, and social enterprises. The main objective of any VBO is to evolve and grow without losing its identity, which its survival is linked to in the medium and long terms.

The focus of this book is the study of the relational and motivational dynamics during identity crisis, using critical mass models and Hirschman’s 'exit and voice' framework.

This book analyses the dynamics that arise in VBOs when the quality of the ideal deteriorates. On the basis of Hirschman’s 'exit and voice' model, it analyses the factors that lead the best members – the intrinsically motivated ones who care most about the mission and ideals of the organization – to leave if their voice is ignored. We show that the possible cumulative effects caused by the 'exit' of intrinsically motivated members can lead the organization to a process of deterioration.

This book offers an analysis of these phenomena, which are usually studied in sociology or political science, by using an economic approach and the language of evolutionary game theory. By combining sociological politics and economics as a theoretical tool, we create a fresh approach to explore crises in organizations.


€ 145,20
2014

Bruni Luigino Title : Ricchezze. Beati quelli che investiranno in economie di comunione
Author: Bruni Luigino
Publisher: San Paolo Edizioni

Esiste una ricchezza altra dal denaro, dalla proprietà, dalla merce di scambio. Una ricchezza di enorme potenziale composta di virtù e relazioni che nascono e si muovono all'interno di comunità coese, società caratterizzate da un alto livello di comunione. Beni che non si sottraggono o comprano, ma si moltiplicano e intrecciano. Relazioni e rapporti alla base della buona vita di ogni cittadino, e perfino alla base di un fecondo mercato. Ma cosa significa, in questa prospettiva, essere ricchi?
€ 4,50

Bruni Luigino; Smerilli Alessandra Title : L'altra metà dell'economia. Gratuità e mercati
Author: Bruni Luigino; Smerilli Alessandra
Publisher: Città Nuova

L'Altra metà dell'economia. L'economia invisibile agli occhi dell'economia, che ha per protagonista la gratuità. La gratuità intesa come Charis, come dono è una dimensione costitutiva della vita e dell'essere umano, anche dell'homo oeconomicus. Quando l'economia nasce nel 700/800, le virtù della gratuità, della libertà e del rispetto della persona erano una dimensione che faceva parte della cultura del tempo, presente e abbondante. Oggi riportare la gratuità dentro l'economia significa ribaltare le logiche del profitto e della finanza per rimettere al centro dell'economia la persona e le sue motivazioni, la sua dignità, gli ideali, i sentimenti, i poveri. Il libro sottolinea il contributo fondamentale e insostituibile svolto dalle comunità carismatiche religiose e dal genio femminile nello sviluppo economico, sociale, culturale della nostra civiltà. Ed evidenzia il fondamentale apporto offerto da imprenditori, politici, giornalisti, oggi capaci di quella Charis che dà loro la capacità di uno sguardo diverso sul mondo e nella società contemporanea.
€ 16,00     Scontato: € 15,20

Bruni Luigino Title : Lessico del ben-vivere sociale. Cooperazione, mercato e altre parole in un mondo che cambia
Author: Bruni Luigino
Publisher: Ecra

Una raccolta di venti editoriali pubblicati da Luigino Bruni su Avvenire fra settembre 2013 e febbraio 2014. In ognuno l'autore, attraverso l'uso di una 'parola chiave', cerca di recuperare la dimensione 'umana' dell'economia utilizzando concetti come cooperazione, comunione, innovazione, partecipazione. Viene spiegato come, sostenendo la 'comunità' invece dell''individualismo', grazie al co-operare intelligente possono nascere - e molti sono già nati - progetti economici e finanziari ad alto contenuto civile e politico.
€ 10,00     Scontato: € 9,50

Bruni Luigino Title : Fondati sul lavoro
Author: Bruni Luigino
Publisher: Vita e Pensiero

Di lavoro oggi si discute molto, principalmente riguardo alla sua profondissima crisi e alle scelte politiche che dovranno sanarne le drammatiche emergenze. Ma il lavoro non ha soltanto a che fare con la produzione di ricchezza e benessere materiale: esso 'fonda' la Repubblica italiana, come recita l'articolo 1 della nostra Costituzione, e soprattutto fonda tutti noi, che siamo veramente cittadini perché lavoriamo, lavoreremo, abbiamo lavorato (o perché non possiamo lavorare pur volendolo fare). Spesso, in questo parlar molto del lavoro, ci si sofferma troppo, se non esclusivamente, sui suoi aggettivi - precario, dipendente, autonomo, nero... - mentre viene elusa la domanda decisiva: che cosa è il lavoro? Su questo riflette qui Luigino Bruni, esplorando i temi del lavoro non sotto forma di un trattato sistematico, bensì con felici escursioni tra la vita e la teoria, senza mai perdere di vista la valenza fondativa del lavoro nella vita umana. Ecco allora la ripresa in questa prospettiva della lunga storia del lavorare degli uomini e delle donne, fino al rapido tramonto delle forme del lavoro contadino e poi di quello della fabbrica, dove si erano condensati secoli, se non millenni, di storia di arti e mestieri, di professioni e abilità. Un tramonto dopo il quale non si intravede ancora con chiarezza quale sarà il futuro delle nuove forme di produzione di beni e servizi: se una modalità più umana e umanizzante o invece il ritorno di una dipendenza quasi servile, una sorta di neo-feudalesimo. E poi, l'attenzione alle realtà giovanili, schiacciate tra la fine dei mestieri e la
€ 15,00     Scontato: € 14,25

Becchetti Leonardo; Bruni Luigino; Zamagni Stefano Title : Microeconomia. Un testo di economia civile
Author: Becchetti Leonardo; Bruni Luigino; Zamagni Stefano
Publisher: Il Mulino

La microeconomia si è aperta negli ultimi tempi a nuovi stimoli, integrando fra loro argomenti della ricerca psicologica e sociologica da un lato e dell'economia sperimentale e comportamentale, dall'altro. Il microcredito, l'economia verde, il commercio equo e solidale, il variegato mondo dell'associazionismo, l'imprenditorialità sociale, non più realtà di nicchia, contribuiscono in modo rilevante a creare valore sociale e ambientale, oltre che economico, per migliorare le prospettive di felicità pubblica. Questa nuova edizione aggiornata si arricchisce di un paragrafo dedicato alla problematica dei beni comuni.
€ 36,00     Scontato: € 34,20
2013

Bruni Luigino Title : Natale. Alessandria in tavola. Piatti della tradizione e non dalla vigilia all'Epifania
Author: Bruni Luigino
Publisher: Edizioni dell'Orso

Un breve ricettario di piatti tipici alessandrini del tempo delle feste: dalla Vigilia, con le sue preparazioni di magro, al tradizionale pranzo di Natale, che vede la famiglia riunita attorno al cappone; dal Capodanno festeggiato con amici, brindando e mangiando le augurali lenticchie, sino all'Epifania con i suoi dolci. L'autore, cuoco e gastronomo, descrive in modo puntuale, semplice e dettagliato una trentina di ricette della nostra tradizione: un invitante ritorno ai fornelli riscoprendo deliziosi sapori da non dimenticare.
€ 14,00

Forlai Luigi; Bruni Augusto Title : Archetipi mitici e generi cinematografici. I protagonisti e le narrazioni come incarnazioni e risposte ai bisogni fondamentali dell'uomo
Author: Forlai Luigi; Bruni Augusto
Publisher: Audino

In questo libro, pubblicato per la prima volta negli anni '90 e ora riproposto in una nuova edizione, Forlai e Bruni, contestando la tradizionale divisione (e contraddizione) tra film di genere e film d'autore, esplorano le radici narrative dei generi cinematografici. Riferendosi alle elaborazioni della scuola junghiana sul mito e i suoi eroi, si soffermano sul rapporto tra i quattro eroi archetipali (Re, Guerriero, Mago e Amante) e i generi cinematografici che ne derivano (fantastico, azione-western, detective, storia d'amore). Gli archetipi, infatti, sono figure che rappresentano l'uomo alle prese con i suoi bisogni fondamentali: l'amore, la ricerca della verità, l'ordine oppure la 'difesa del proprio mondo. Secondo gli autori, ogni storia racconta il modo in cui l'uomo si confronta e tenta di dare una risposta (o sceglie di non darla) a tali bisogni fondamentali. Ogni protagonista, quindi, è riconducibile a una delle figure archetipali e questo incide sul genere della storia che si racconta.
€ 18,00     Scontato: € 17,10

Bruni Luigino; Pozzi A. (cur.) Title : Economia con l'anima
Author: Bruni Luigino; Pozzi A. (cur.)
Publisher: EMI

Davanti a un'economia impazzita, onnipresente e disumanizzante, l'autore fa una lettura in profondità dei processi in atto. Ci mostra le conseguenze anche antropologiche delle trasformazioni in corso e puntualizza una proposta per un'economia veramente umana (nella politica, nella finanza, nella società). Lo fa grazie a un linguaggio accessibile a tutti, e con esempiconcreti e comprensibili anche al lettore non specialista.
€ 12,00

Bruni Luigino; Riccardi Nicola; Rota Scalabrini Patrizio; Sequeri P. (cur.) Title : L'uomo spirituale e l'homo oeconomicus. Il cristianesimo e il denaro
Author: Bruni Luigino; Riccardi Nicola; Rota Scalabrini Patrizio; Sequeri P. (cur.)
Publisher: Glossa

Il tema dei rapporti tra spiritualità cristiana ed economia, apparentemente inconsueto per la teologia, è meritevole di considerazione riflessa non solo a motivo degli indubbi elementi di indagine sulla storia della spiritualità che se ne possono ricavare, ma perché il paradosso evangelico possa ancora introdurre il suo fermento critico nella rielaborazione di molti luoghi comuni, che permangono dominanti nella comprensione della razionalità economica. Oggi il discorso economico si gioca essenzialmente negli spazi di un mercato che pensa solo a produrre, scambiare e vendere, e funziona sulla base delle categorie di efficienza, utilità e crescita. Si tratta invece di pensare l'economia (e il denaro) in termini diversi ed entro una prospettiva più ampia, perché l'homo oeconomicus non venga privato delle relazioni di reciprocità e di gratuità che caratterizzano l'autentico vivere umano. A questo tema il Centro Studi di Spiritualità di Milano ha dedicato la sua annuale Giornata di studio nel gennaio 2013 e ne pubblica ora gli Atti che indagano gli aspetti biblici, spirituali, economici e teologici della questione.
€ 14,00
1912

Bruni Luigino, Brennen N. Michael (TRN), Clark Charles M. A. (FRW) Title : The Wound and the Blessing
Author: Bruni Luigino, Brennen N. Michael (TRN), Clark Charles M. A. (FRW)
Publisher: New City Pr

'Bishop Morneau's wise and pithy meditations from twenty-one masters of the spiritual life will carry you through the day. You'll want it in your purse or pocket.' - Dana Greene, author of biographies of Evelyn Underhill, Maisie Ward and Denise Levertov
€ 15,00
2012

Bruni Luigino Title : Le nuove virtù del mercato nell'era dei beni comuni
Author: Bruni Luigino
Publisher: Città Nuova

L'attuale crisi economica e finanziaria ha generato un dibattito profondo sul tema. Cos'è il mercato? Chi è l'imprenditore? Ciò che lo muove è la ricerca esclusiva del profitto? L'autore offre un contributo alla riflessione in corso partendo da una visione che non demonizza l'economia di mercato e racconta una storia del mercato abitando le sue contraddizioni e ambiguità.
€ 20,00     Scontato: € 19,00

Bruni Luigi Title : I dolci alessandrini. Monferrato, Fraschetta e Preappennino
Author: Bruni Luigi
Publisher: Vicolo del Pavone


€ 18,00


Buy books online Buy dvd online cd movie
Library Unilibro

Bookshop with a wide catalogue you can buy books online, buy dvd and cd, you can consult university notes, lessons, ebooks and gifts By Unilibro

Buy books online Buy Dvd online Buy Videogame online
Libri Dvd Puzzle