![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2012 |
![]() ![]() Author: Zamagni Stefano; Zamagni Vera Publisher: San Paolo Edizioni La relazione tra vita famigliare e vita lavorativa è, oggi, estremamente complessa. Con la rivoluzione industriale e il processo di emancipazione femminile, i rapporti e gli equilibri fra le due parti sono cambiati profondamente. Oggi prevalgono forme di famiglia diversificate nelle quali l'accento è posto sull'autorealizzazione; tuttavia, anche da un punto di vista economico, solo la gratuità e la reciprocità nella relazione possono favorire l'armonia tra lavoro e famiglia, base necessaria per la costruzione di una corretta vita sociale. Ambedue economisti, i coniugi Zamagni mettono a disposizione del lettore la loro conoscenza professionale ed esperienza di vita. € 14,00
|
|
1911 |
![]() ![]() Author: Zamagni Stefano, Zamagni Vera Publisher: Edward Elgar Pub € 34,00
|
|
2010 |
![]() ![]() Author: Zamagni Stefano; Campiglio Luigi Publisher: Il Cerchio € 8,00
|
![]() ![]() Author: Becchetti Leonardo; Bruni Luigino; Zamagni Stefano Publisher: Il Mulino Negli ultimi tempi una mole notevole di studi di taglio empirico e sperimentale hanno obbligato l'economia a ripensare i propri fondamenti, ad aprirsi a nuove prospettive e a dialogare con altre discipline. In particolare si è fatto strada un nuovo paradigma, che integra argomenti della ricerca psicologica e sociologica con le scienze dell'economia. Il microcredito, l'economia sostenibile, il commercio equo e solidale, il variegato mondo dell'associazionismo non sono più una realtà di nicchia, ma vedono coinvolti milioni di persone e le loro famiglie, che vogliono creare valore sociale e ambientale, insieme al valore economico, per migliorare le prospettive di felicità pubblica. Obiettivo di questo volume è introdurre il lettore a tali nuovi sviluppi e fornirgli gli strumenti di comprensione più adeguati. € 34,00
|
2009 |
![]() ![]() Author: Zamagni Stefano Publisher: Il Mulino Indossando di volta in volta i panni dell'avidità, della cupidigia, dell'usura, della concupiscenza, della taccagneria o della grettezza, la struttura camaleontica dell'avarizia è tale che essa può addirittura assumere le sembianze della virtù. È il vizio più 'economico' dei sette ed è un economista ad indagare le ragioni per le quali nel corso del tempo, a partire dalla tarda antichità esso sia andato soggetto ad una pluralità di slittamenti semantici, secondo un'alternanza che non trova riscontro in nessuno degli altri vizi capitali. Da radice di tutti i mali e quindi primo dei vizi, l'avarizia diverrà seconda alla superbia durante l'alto medioevo, per ritornare al primo posto all'epoca della Rivoluzione commerciale, e divenire nell'Umanesimo civile - con un altro mutamento di prospettiva - impulso alla prosperità e quasi una virtù. Nell'ultimo quarto di secolo, l'avarizia è tornata ad essere vizio ed è quello che più di ogni altro è cresciuto in maniera spettacolare. L'avaro di oggi è posseduto dalle cose, accumula e conserva ma non usa, possiede ma non condivide. La sua infelicità è un fallimento della volontà o della ragione? € 12,00
Scontato: € 11,40
|
![]() ![]() Author: Zamagni Stefano; Curci N. (cur.) Publisher: La Scuola SEI La crisi eccezionale che dal mondo della finanza è giunta fino all'economia reale spinge a rivalutare la validità dei principi teorici e delle metodologie di studio applicate ad oggi in questo settore. Questo volume vuole riprendere l'antica questione alla base della scienza economica: la dimensione etica delle scelte legate al mondo dell'economia. Il passaggio dall'utilitarismo individualista all'economia civile lascia i confini dell'utopia per disegnare nuove possibilità di sviluppo globale, che non lascino esclusi milioni di persone. € 9,30
Scontato: € 8,84
|
![]() ![]() Author: Zamagni Stefano Publisher: Ecra Un'analisi sulle caratteristiche delle Banche di Credito Cooperativo operanti all'interno di un'economia di mercato, anche alla luce della riforma del diritto societario. € 4,00
Scontato: € 3,80
|
2008 |
![]() ![]() Author: Zamagni Stefano; Zamagni Vera Publisher: Il Mulino Dalle prime iniziative solidaristiche del '700 ai grandi gruppi cooperativi del mondo contemporaneo: storia, caratteristiche, diffusione di una forma di impresa che opera nel mercato, ma persegue fini mutualistici. I punti di forza e di debolezza rispetto all'impresa capitalistica, la governance, le vicende italiane. € 11,00
Scontato: € 10,45
|
|
2007 |
![]() ![]() Author: Zamagni Stefano; Nicoletti Michele; D'Agostino Francesco; Valentini N. (cur.) Publisher: Pazzini La profondità, ricchezza e completezza dei saggi raccolti in questo volume riflettono pienamente la complessità e le sfide di fronte alle quali oggi ci troviamo, e senza mai limitarsi soltanto all'analisi e alla denuncia, essi propongono anche forme concrete tese alla costruzione di un nuovo ethos della cultura politica. Stefano Zamagni, discutendo del 'bene comune' in economia, mette a fuoco con grande chiarezza la tendenza ad emarginare, nella prassi quotidiana non meno che nella teoria, il principio della 'società fraterna'; l'unico a motivare adeguatamente - più della libertà e della giustizia - la creatività sociale e la responsabilità civile delle persone. € 10,00
|
![]() ![]() Author: Zamagni Stefano Publisher: Città Nuova È possibile umanizzare l'economia? È possibile coniugare mercato e bene comune? E se sì, quale via percorrere? Tale domanda, oggi ricorrente in economia, guida la ricerca dell'autore. Ciò che caratterizza il bene comune è il fatto che in esso l'interesse di ogni individuo si realizza assieme a quello degli altri, non già contro (come accade nel bene privato) né a prescindere dall'interesse degli altri (come nel bene pubblico). Partendo da questa analisi Zamagni individua nel principio di reciprocità - per cui 'io ti do liberamente qualcosa affinché tu possa a tua volta dare, secondo le tue capacità, ad altri o eventualmente a me' - la chiave di volta di un nuovo sistema economico, basato sulla cultura della fraternità, capace di porre al centro e come fine dell'attività produttiva l'uomo, ed essere garanzia di una convivenza armoniosa e capace di futuro. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
2006 |
![]() ![]() Author: Zamagni Stefano; Toso Mario; Pace Vincenzo Publisher: Ist. Rezzara € 14,00
|
|
2004 |
![]() ![]() Author: Screpanti Ernesto; Zamagni Stefano Publisher: Carocci Questo Profilo di storia del pensiero economico non è una rassegna cronologica delle scoperte scientifiche in economia politica, nè una galleria di ritratti dei principali autori. Tratto caratteristico di questa opera è quello di presentare le antiche teorie non come qualcosa del passato, ma come attualità; e le teorie contemporanee - quelle dell'ultimo cinquantennio - non come verità acquisite una volta per tutte, ma esse stesse come storia. Questo secondo volume abbraccia gli sviluppi contemporanei del pensiero economico dal secondo dopoguerra ad oggi. Il capitolo finale, dedicato alla situazione attuale della scienza economica, chiarisce il senso in cui va vista la fase critica che la disciplina sta attraversando: e cioè positivamente, come una crisi salutare. € 21,80
|
![]() ![]() Author: Screpanti Ernesto; Zamagni Stefano Publisher: Carocci Questo Profilo di storia del pensiero economico non è una rassegna cronologica delle scoperte scientifiche in economia politica, nè una galleria di ritratti dei principali autori. Tratto caratteristico di questa opera è quello di presentare le antiche teorie non come qualcosa del passato, ma come attualità; e le teorie contemporanee - quelle dell'ultimo cinquantennio - non come verità acquisite una volta per tutte, ma esse stesse come storia. Questo primo volume si occupa degli sviluppi del pensiero economico dalle origini, dall'umanesimo civile, fino a J. M. Keynes. Il libro si rivolge a studenti e studiosi interessati a conoscere le radici prossime e remote del discorso economico, così come oggi viene inteso. € 32,50
|
![]() ![]() Author: Bruni Luigino; Zamagni Stefano Publisher: Il Mulino Due sono le visioni riguardo il modo in cui debba porsi il rapporto fra sfera sociale e sfera economica. La prima considera l'impresa come una dimensione asociale, in cui al terreno eticamente neutro del mercato è affidato il compito della creazione della ricchezza. La seconda definisce l'impresa come antisociale e il mercato come il luogo selvaggio dello sfruttamento e della sopraffazione del più debole. La visione proposta in questo volume ritiene che principi 'altri' dal profitto e dal mero scambio strumentale possano trovare posto proprio dentro l'attività economica e il mercato e prospetta una diversa configurazione del settore del non profit, esempio di istituzione di welfare civile in cui il mercato è luogo di incontri civili e civilizzati. € 26,00
Scontato: € 24,70
|
![]() ![]() Author: Cozzi Terenzio; Zamagni Stefano Publisher: Il Mulino Sottolineando la natura strategica delle decisioni economiche e il carattere politico che esse assumono, il manuale affronta gli aspetti fondamentali dell'economia politica. Le dimensioni micro e macro sono valutate sia in riferimento alle economie di mercato perfette, sia a economie che funzionano con mercati imperfetti, concentrando l'analisi sull'Europa e sull'area dell'euro. € 27,00
|
||
2003 |
![]() ![]() Author: Cozzi Terenzio; Zamagni Stefano Publisher: Il Mulino € 35,00
|
|
1999 |
![]() ![]() Author: Cozzi Terenzio; Zamagni Stefano Publisher: Il Mulino € 33,05
|
![]() ![]() Author: Delbono Flavio; Zamagni Stefano Publisher: Il Mulino € 36,15
Scontato: € 34,34
|
1996 |
![]() ![]() Author: Delbono Flavio; Zamagni Stefano Publisher: CLUEB Il volume, rivolto agli studenti del primo anno dei corsi di Economia, è diviso in quattro parti. La prima parte è di carattere introduttivo. La seconda è dedicata alle economie di mercato perfetto, mentre la terza descrive le economie di mercato imperfetto. L'ultima parte riguarda infine le istituzioni economiche e i comportamenti non auto-interessati. Chiude il libro una sezione di esercizi con le relative soluzioni. € 32,00
|
![]() ![]() Author: Magnusson L.; Schefold Bertram; Zamagni Stefano; Perrotta C. (cur.); Vitantonio G. (cur.) Publisher: Congedo € 10,50
|
1994 |
![]() ![]() Author: Cozzi Terenzio; Zamagni Stefano Publisher: Il Mulino Indice: Scienza economica, sistemi economici, contabilità nazionale. L'economia politica: cosa studia, con quale metodo, come si è evoluta. L'economia di mercato: divisione del lavoro, scambio, prezzo, moneta. Questioni economiche e contabilità nazionale. Economie di mercato perfetto. Formazione dei prezzi di mercati perfettamente concorrenziali. Decisioni di consumo e teoria della domanda individuale. Produzione, costi e ricavi dell'impresa in concorrenza perfetta. Impresa e settore industriale in concorrenza perfetta. Mercati dei fattori e distribuzione del reddito. Equilibrio economico generale e macroeconomia 'classica'. Economie di mercato imperfetto... Economie aperte, benessere, ciclo, sviluppo... Indice analitico. Indice dei nomi. € 36,15
|
![]() ![]() Author: Zamagni Stefano Publisher: AVE € 12,91
|
1993 |
![]() ![]() Author: Zamagni Stefano Publisher: Carocci € 45,50
|
|
1992 |
![]() ![]() Author: Screpanti Ernesto; Zamagni Stefano Publisher: Carocci € 42,70
|
|
1991 |
![]() ![]() Author: Becattini Giacomo; Cavalieri Duccio; Zamagni Stefano; Perrotta C. (cur.); Vitantonio G. (cur.) Publisher: Congedo € 15,50
|
![]() |
![]() |
![]() |
|