![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
1915 |
![]() ![]() Author: Esposito Roberto, Parsley Connal (TRN) Publisher: Fordham Univ Pr € 35,10
|
|
2014 |
![]() ![]() Author: Moroni Mauro; Esposito Roberto; Antinori Spinello Publisher: Edra Masson € 39,00
Scontato: € 37,05
|
![]() ![]() Author: Esposito Roberto Publisher: Einaudi Fin dalle origini, la nostra civiltà si è basata su una distinzione netta e inequivocabile tra persone e cose, fondata sul dominio strumentale delle prime sulle seconde. Questa opposizione di principio nasce con il diritto romano e percorre per intero la modernità, fino ad approdare all'attualità del mercato globale, producendo contraddizioni crescenti. Sebbene la distinzione continui ad apparirci chiara e necessaria, nella prassi giuridica, economica e tecnica assistiamo continuamente a un ribaltamento di fronte: alcune categorie di persone vengono assimilate alle cose, mentre alcuni tipi di cose acquistano un profilo personale. Per risolvere questa antinomia, Roberto Esposito - con il consueto rigore argomentativo - ci propone una via d'uscita, grazie a un nuovo punto di vista costituito dal corpo. Né persona né cosa, il corpo umano diventa l'elemento dirimente nel ripensamento dei concetti e dei valori che governano il nostro lessico filosofico, giuridico e politico. € 10,00
|
![]() ![]() Author: Esposito Roberto Publisher: Donzelli Da dove nasce la politica? Cosa la lega alla terribile guerra - quella intorno a Troia - che la precede e in qualche modo la determina? Qual è il suo rapporto con la libertà e con il male, con la giustizia e con il potere? Sono le domande essenziali che attraversano questo libro di Roberto Esposito, che ora viene riproposto con una nuova introduzione. Qui la ricerca sull'origine della politica fa tutt'uno con quella sul suo destino. Ma l'elemento di particolare interesse è che tali domande sono poste alle due maggiori pensatrici del XX secolo, Hannah Arendt e Simone Weil, da uno dei loro più sensibili interpreti. Da questo punto di vista il libro costituisce il primo 'corpo a corpo' tra due pensieri che della politica hanno fatto il loro oggetto privilegiato. E tuttavia, nonostante la loro singolare prossimità spirituale e anche biografica - entrambe donne, entrambe ebree, entrambe segnate dall'esperienza della persecuzione e dell'esilio -, Hannah Arendt e Simone Weil danno risposte profondamente diverse ai grandi interrogativi che ancora ci inquietano. La Grecia, Roma, la tradizione cristiana, la modernità, il totalitarismo novecentesco sono i 'luoghi del tempo' in cui si snoda questo appassionante confronto a distanza. € 17,00
|
2013 |
![]() ![]() Author: Dell'Aquila Dario Stefano; Esposito Roberto Publisher: Edizioni dell'Asino Nel 1974 un internato, Aldo Trivini, denunciò con un memoriale redatto in prima persona gli abusi, le violenze, le morti che avvenivano tra le mura del manicomio criminale di Aversa. Questo documento, straordinario nella sua unicità, viene qui pubblicato integralmente per la prima volta. Da esso scaturì un processo che rese nota una terribile realtà. Tra passato e presente, a quarant'anni di distanza, due ricercatori ricostruiscono la vicenda, atroce e attuale, di quelli che oggi sono chiamati Ospedali psichiatrici giudiziari. € 12,00
|
![]() ![]() Author: Esposito Roberto Publisher: Einaudi Alla fine di un dibattito che ha attraversato l'intero Novecento, il significato ultimo della nozione di 'teologia politica' continua a sfuggirci. Nonostante i tentativi di venirne a capo, parliamo ancora il suo linguaggio, restiamo ancora nel suo orizzonte. Il motivo, per Roberto Esposito, sta nel fatto che la teologia politica non è né un concetto né un evento ma il perno intorno al quale ruota, da più di duemila anni, la macchina della civiltà occidentale. Al suo centro vi è l'articolazione tra universalismo ed esclusione, unità e separazione. La tendenza del Due a farsi Uno attraverso la subordinazione di una parte al dominio dell'altra. Tutte le categorie filosofiche e politiche che adoperiamo, a partire da quella, romana e cristiana, di persona, riproducono ancora questo dispositivo escludente. Perciò il congedo dalla teologia politica - in cui risiede il compito della filosofia contemporanea - passa per una radicale conversione del nostro lessico concettuale. Solo quando avremo restituito al pensiero il suo 'posto' - relativo non al singolo individuo ma all'intera specie umana - potremo sfuggire alla macchina che da troppo tempo imprigiona le nostre vite. € 21,00
|
1912 |
![]() ![]() Author: Esposito Roberto, Hanafi Zakiya (TRN) Publisher: Stanford Univ Pr The work of contemporary Italian thinkers, what Roberto Esposito refers to as Italian Theory, is attracting increasing attention around the world. This book explores the reasons for its growing popularity, its distinguishing traits, and why people are turning to these authors for answers to real-world issues and problems. The approach he takes, in line with the keen historical consciousness of Italian thinkers themselves, is a historical one. He offers insights into the great 'unphilosophical' philosophers of life—poets, painters, politicians and revolutionaries, film-makers and literary critics—who have made Italian thought, from its beginnings, an 'impure' thought. People like Machiavelli, Croce, Gentile, and Gramsci were all compelled to fulfill important political roles in the societies of their times. No wonder they felt that the abstract vocabulary and concepts of pure philosophy were inadequate to express themselves. Similarly, artists such as Dante, Leonardo Da Vinci, Leopardi, or Pasolini all had to turn to other disciplines outside philosophy in order to discuss and grapple with the messy, constantly changing realities of their lives. For this very reason, says Esposito, because Italian thinkers have always been deeply engaged with the concrete reality of life (rather than closed up in the introspective pursuits of traditional continental philosophy) and because they have looked for the answers of today in the origins of their own historical roots, Italian theory is a 'living thought.' Hence the relevance or actuality that it holds for us today. Continuing in this tradition, the work of Roberto Esposito is distinguished by its interdisciplinary breadth. In this book, he passes effortlessly from literary criticism to art history, through political history and philosophy, in an expository style that welcomes non-philosophers to engage in the most pressing problems of our times. As in all his works, Esposito is inclusive rather than exclusive; in being so, he celebrates the affirmative potency of life. € 24,30
|
![]() ![]() Author: Esposito Roberto, Welch Rhiannon Noel (TRN), Lemm Vanessa (INT) Publisher: Fordham Univ Pr € 31,90
|
![]() ![]() Author: Esposito Roberto Publisher: Polity Pr * Roberto Esposito is one of leading figures in a new generation of Italian philosophers. * This book criticizes the notion of the person and develops an original account of the concept of the impersonal - what he calls the third person. € 19,70
|
2012 |
![]() ![]() Author: Esposito Roberto; Saidel M. (cur.); Arias G. V. (cur.) Publisher: Mimesis Roberto Esposito è uno dei pensatori che negli ultimi anni ha portato la filosofia italiana al centro dell'interesse internazionale. Questo libro, introdotto da un saggio ricostruttivo di Matias Saidel, riunisce quattordici conversazioni con l'autore tenute in otto Paesi diversi. In esse il filosofo percorre le differenti fasi della propria opera, in un dialogo serrato con l'attualità. A partire dalla prospettiva dell'impolitico, rivolta a decostruire le categorie politiche moderne, Esposito è pervenuto alla elaborazione di un pensiero sempre più originale. Inizialmente articolato nella dialettica tra comunità ed immunità, esso ha dato luogo ad una interpretazione della biopolitica particolarmente innovativa. Nella sua fase più recente l'autore ha avviato una ricerca, ancora in corso, sul concetto di 'impersonale'. Contro la tendenza immunitaria del Moderno, egli lavora alla costruzione di un lessico filosofico e politico capace di sfuggire alla piega teologico-politica in cui da tempo siamo presi per rendere pensabile una politica della vita. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
![]() ![]() Author: Esposito Roberto; Calabrò D. (cur.); Goria G. (cur.) Publisher: Mimesis Per una vivente italian theory: è così che si potrebbe racchiudere il percorso filosofico di Roberto Esposito, la cui mappa concettuale si disegna all'interno di un itinerario del tutto inesplorato che va dall'immanenza del conflitto alle tesi bio-politiche e tanato-immunitarie per approdare infine al paradigma della terza persona. Qui si schiude infatti una istanza teorico-politica che culmina in una nuova visione del mondo: al di qua della trappola metafisica della 'persona' - che mira a separare l'essere vivente da se stesso - Esposito indica nel 'vivente impersonale' il luogo a partire dal quale la nostra esistenza 'si apre a ciò che non è mai ancora stata'. Le questioni cruciali del nostro tempo - legate ai concetti di sovranità e di fine del politico, che Esposito decostruisce tramite il ricorso alla categoria dell'impolitico e di biopolitica - sono affrontate senza maschere e soluzioni quietistiche. Un 'pensiero vivente' capace insomma, secondo l'esempio geofilosofico tutto italiano di Machiavelli, Bruno, Vico o Gramsci, di far saltare il primato trascendentale del linguaggio e restituire la relazione costitutiva tra politica, storia e vita. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
1911 |
![]() ![]() Author: Esposito Roberto, Hanafi Zakiya (TRN) Publisher: Polity Pr This book by Roberto Esposito - a leading Italian political philosopher - is a highly original exploration of the relationship between human bodies and societies. The original function of law, even before it was codified, was to preserve peaceful cohabitation between people who were exposed to the risk of destructive conflict. Just as the human body's immune system protects the organism from deadly incursions by viruses and other threats, law also ensures the survival of the community in a life-threatening situation. It protects and prolongs life. But the function of law as a form of immunization points to a more disturbing consideration. Like the individual body, the collective body can be immunized from the perceived danger only by allowing a little of what threatens it to enter its protective boundaries. This means that in order to escape the clutches of death, life is forced to incorporate within itself the lethal principle. Starting from this reflection on the nature of immunization, Esposito offers a wide-ranging analysis of contemporary biopolitics. Never more than at present has the demand for immunization come to characterize all aspects of our existence. The more we feel at risk of being infiltrated and infected by foreign elements, the more the life of the individual and society closes off within its protective boundaries, forcing us to choose between a self-destructive outcome and a more radical alternative based on a new conception of community. € 62,50
|
![]() ![]() Author: Esposito Roberto, Hanafi Zakiya (TRN) Publisher: Polity Pr This book by Roberto Esposito - a leading Italian political philosopher - is a highly original exploration of the relationship between human bodies and societies. The original function of law, even before it was codified, was to preserve peaceful cohabitation between people who were exposed to the risk of destructive conflict. Just as the human body's immune system protects the organism from deadly incursions by viruses and other threats, law also ensures the survival of the community in a life-threatening situation. It protects and prolongs life. But the function of law as a form of immunization points to a more disturbing consideration. Like the individual body, the collective body can be immunized from the perceived danger only by allowing a little of what threatens it to enter its protective boundaries. This means that in order to escape the clutches of death, life is forced to incorporate within itself the lethal principle. Starting from this reflection on the nature of immunization, Esposito offers a wide-ranging analysis of contemporary biopolitics. Never more than at present has the demand for immunization come to characterize all aspects of our existence. The more we feel at risk of being infiltrated and infected by foreign elements, the more the life of the individual and society closes off within its protective boundaries, forcing us to choose between a self-destructive outcome and a more radical alternative based on a new conception of community. € 22,30
|
2011 |
![]() ![]() Author: Esposito Roberto Publisher: Il Mulino Politica, democrazia, responsabilità, sovranità, mito, opera, parola, male, occidente sono le voci attraverso le quali Esposito rilegge i problemi cruciali del nostro tempo alla luce di interrogativi posti, e mai definitivamente risolti, da un storia millenaria. Heidegger, Bataille, Canetti e Blanchot, Weber e Arendt, Barth e Bonhoeffer sono alcuni dei protagonisti con i quali l'autore intesse il suo dialogo alla ricerca di una ridefinizione dell'apparato categoriale della modernità che procede, controcorrente, dal semplice al complesso. € 16,00
|
|
2010 |
![]() ![]() Author: Esposito Roberto Publisher: Einaudi Nata fuori da un orizzonte nazionale ed eterogenea rispetto ai paradigmi canonici della ragione moderna, la filosofia italiana sembra oggi godere di una fortuna crescente al di fuori dei propri confini. Diversamente da altre culture filosofiche, caratterizzate dall'indagine sul soggetto o dalla teoria della conoscenza, dall'analisi del linguaggio o dalla decostruzione ermeneutica, essa appare fin dall'inizio estrofles-sa sul suo esterno, esposta ai conflitti e ai traumi dell'esperienza mondana. Al suo centro, eccedente rispetto a ogni definizione presupposta, si dispiega la categoria di vita, in una relazione sempre tesa e problematica con quelle di politica e di storia. È proprio questa materia densa e opaca, difficilmente riducibile all'ordine formale della rappresentazione, a spingere il pensiero italiano in una sintonia profonda con i tratti costitutivi del nostro tempo. Antagonismo e immanenza, origine e attualità, comunità e biopolitica, interrogate nella loro genesi concettuale e impresse nel cuore della contemporaneità, sono le polarità intorno alle quali, in un confronto serrato con i maggiori filosofi italiani, si snoda il percorso teoretico originale e avvincente di uno dei protagonisti del dibattito filosofico contemporaneo. € 20,00
|
|
2009 |
![]() ![]() Author: Esposito Roberto, Campbell Timothy (TRN) Publisher: Stanford Univ Pr No theme has been more central to international philosophical debates than that of community: from American communitarianism to Habermas's ethic of communication to the French deconstruction of community in the work of Derrida and Nancy. Nevertheless, in none of these cases has the concept been examined from the perspective of community's original etymological meaning: cum munus. In Communitas: The Origin and Destiny of Community, Roberto Esposito does just that through an original counter-history of political philosophy that takes up not only readings of community by Hobbes, Rousseau, Kant, Heidegger and Bataille, but also by Hölderlin, Nietzsche, Canetti, Arendt, and Sartre. The result of his extraordinary conceptual and lexical analysis is a radical overturning of contemporary interpretations of community. Community isn't a property, nor is it a territory to be separated and defended against those who do not belong to it. Rather, it is a void, a debt, a gift to the other that also reminds us of our constitutive alterity with respect to ourselves. € 22,40
|
|
2008 |
![]() ![]() Author: Esposito Roberto, Campbell Timothy (TRN) Publisher: Univ of Minnesota Pr Roberto Esposito is one of the most prolific and important exponents of contemporary Italian political theory. Bíos-his first book to be translated into English-builds on two decades of highly regarded thought, including his thesis that the modern individual-with all of its civil and political rights as well as its moral powers-is an attempt to attain immunity from the contagion of the extraindividual, namely, the community.
In Bíos, Esposito applies such a paradigm of immunization to the analysis of the radical transformation of the political into biopolitics. Bíos discusses the origins and meanings of biopolitical discourse, demonstrates why none of the categories of modern political thought is useful for completely grasping the essence of biopolitics, and reconstructs the negative biopolitical core of Nazism. Esposito suggests that the best contemporary response to the current deadly version of biopolitics is to understand what could make up the elements of a positive biopolitics-a politics of life rather than a politics of mastery and negation of life.
In his introduction, Timothy Campbell situates Esposito's arguments within American and European thinking on biopolitics. A comprehensive, illuminating, and highly original treatment of a critically important topic, Bíos introduces an English-reading public to a philosophy that will critically impact such wide-ranging current debates as stem cell research, euthanasia, and the war on terrorism.
Roberto Esposito teaches contemporary philosophy at the Italian Institute for the Human Sciences in Naples. His books include Categorie dell impolitico, Nove pensieri sulla politica, Communitas: orgine e destino della comunità;, and Immunitas: protezione e negazione della vita.
Timothy Campbell is associate professor of Italian studies in the Department of Romance Studies at Cornell University and the author of Wireless Writing in the Age of Marconi (Minnesota, 2006). € 24,40
|
![]() ![]() Author: Moroni Mauro; Esposito Roberto; De Lalla Fausto Publisher: Elsevier € 20,00
|
![]() ![]() Author: Assagioli Roberto; Esposito W. (cur.); Ferro S. (cur.); Sempi E. (cur.) Publisher: Edizioni Teosofiche Italiane € 35,00
Scontato: € 33,25
|
![]() ![]() Author: Esposito Roberto Publisher: Mimesis Comunità, immunità, biopolitica sono tre parole che rappresentano i punti fermi del pensiero di Roberto Esposito, uno degli esponenti più originali della comunità filosofica contemporanea. Tre concetti fondamentali della filosofia politica contemporanea, i quali rappresentano il superamento dei limiti del moderno verso una politica che interpella sempre più direttamente la vita, intesa anche nella sua dimensione biologica. Il volume si apre con un saggio introduttivo di un altro prestigioso studioso, Timothy Campbell, il quale delinea il posto del pensiero di Esposito a livello internazionale. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
||
2007 |
![]() ![]() Author: Esposito Roberto Publisher: Einaudi Mai come oggi la nozione di persona costituisce il riferimento imprescindibile di tutti i discorsi - filosofici, etici, politici - volti a rivendicare il valore della vita umana in quanto tale. È cosi nell'ambito della bioetica, dove cattolici e laici, pur in contrasto sulla sua genesi e la sua definizione, convergono sulla valenza decisiva dell'elemento personale: solo in base ad esso, la vita umana è considerata intangibile. Ed è cosi sul piano giuridico, lungo un percorso che lega sempre più strettamente il godimento dei diritti soggettivi alla qualifica di persona: questa appare l'unica in grado di riempire lo scarto tra uomo e cittadino, diritto e vita, anima e corpo, aperto fin dalle origini della nostra tradizione. La tesi radicale e inquietante di questo saggio è che la nozione di persona non sia in grado di ricomporre tale scarto perché è proprio essa a produrlo. Più che un semplice concetto, quello di persona è un dispositivo di lunghissimo periodo il cui effetto primario è la separazione, all'interno del genere umano e anche del singolo uomo, tra una zona razionale e volontaria fornita di particolare valore e un'altra, immediatamente biologica, spinta dalla prima verso la dimensione inferiore dell'animale o della cosa. € 19,00
|
|
2006 |
![]() ![]() Author: Esposito Roberto Publisher: Einaudi Si può dire che nessun tema sia al centro del dibattito filosofico internazionale come quello della comunità: dal 'com'unitarismo' americano all'etica della comunicazione di Habermas e ApeI, al decostruttivismo francese di Derrida e Nancy. E tuttavia, in nessuno di questi casi il concetto di comunità è stato interrogato a partire dal suo originario significato etimologico: 'cum munus'. È quanto tenta in questo libro l'autore, attraverso una 'controstoria' della filosofia politica che ha per oggetto non solo l'opera di Hobbes, Rousseau, Kant, Heidegger e Bataille, ma anche quella di Hõlderin e di Nietzsche, di Freud e di Canetti, di Arendt e di Sartre. Questa riedizione è arricchita da un saggio sul rapporto tra comunità e nichilismo. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
|
2005 |
![]() ![]() Author: Esposito Roberto Publisher: Pellegrini € 12,00
|
![]() ![]() Author: Esposito Roberto; Galli Carlo Publisher: Laterza I concetti e le teorie del pensiero politico, ma anche le centinaia di autori - classici e minori, antichi, moderni e contemporanei - che ne hanno fatto la storia, e i rapporti con le discipline confinanti: filosofia del diritto, storia del pensiero economico, sociologia, diritto pubblico, scienza politica. L'Enciclopedia mostra le molteplici connessioni in cui si struttura il sapere politico nella sua stratificazione storica e nella sua multiforme complessità concettuale. Questa nuova edizione, arricchita di decine di voci e completamente aggiornata, consente al lettore di orientarsi nelle questioni più attuali della politica d'oggi. € 52,00
|
2004 |
![]() ![]() Author: Esposito Roberto Publisher: Einaudi Da qualche tempo nessuno dei grandi eventi che scuotono il mondo è più interpretabile fuori della categoria di biopolitica: dovunque si volga lo sguardo, la questione del bíos appare al centro di tutte le traiettorie politicamente significative. E tuttavia, a tale straordinario rilievo non corrisponde una adeguata chiarezza sul significato del concetto. Esso sembra percorso da un'incertezza di fondo, da un'inquietudine semantica, che lo espone a letture contrastanti. Ciò che, in tale contrasto, resta irrisolta è la domanda posta per la prima volta da Michel Foucault: come mai la relazione sempre più diretta della politica con la vita rischia di produrre un esito di morte? Nel libro l'autore cerca una risposta a questo interrogativo. € 22,00
Scontato: € 20,90
|
|
2002 |
![]() ![]() Author: Esposito Roberto Publisher: Einaudi Il paradigma di 'immunizzazione' consiste nell'esigenza sempre più pressante di salvaguardare la vita nel suo nudo significato biologico. Come il corpo individuale, così anche quello sociale può essere immunizzato dal male che lo minaccia soltanto attraverso la sua immissione preventiva. Per sfuggire alla presa della morte, la vita è costretta a incorporarne il principio. Alla fine dell'epoca moderna, tuttavia, questo meccanismo immunitario sembra giunto al limite. E oltre questo limite si dischiude la drammatica scelta fra un esito autodistruttivo e il suo rovesciamento in una possibilità ancora inedita. 'Immunitas' intreccia il linguaggio giuridico a quello teologico e antropologico, la prospettiva politica a quella biologica. € 21,00
|
|
1999 |
![]() ![]() Author: Esposito Roberto Publisher: Il Mulino € 30,00
Scontato: € 28,50
|
|
1998 |
![]() ![]() Author: Esposito Roberto Publisher: Einaudi Si può dire che nessun tema sia al centro del dibattito filosofico internazionale come quello della comunità: dal 'comunitarismo' americano all''etica della comunicazione' di Habermas e Apel e al 'decostruzionismo' di Derrida. E tuttavia, in nessuno di questi casi il concetto di comunità è stato interrogato a partire dal suo originario significato etimologico 'cum munus'. € 11,36
|
![]() ![]() Author: Moroni Mauro; Esposito Roberto Publisher: Editeam € 20,66
|
1997 |
![]() ![]() Author: Giorello Giulio; Esposito Roberto; Sini Carlo; Ancarani N. (cur.) Publisher: Longo Angelo Da sempre il potere politico ha individuato nella comunicazione, in tempi moderni nei media, il veicolo privilegiato della persuasione e della conferma di sé. Ma esiste davvero una comunicazione che sia solo strumento di verità e non sia persuasione? D'altronde le nuove tecnologie dell'informazione hanno mutato la natura del confronto politico e le scienze umane ci hanno rivelato un soggetto più permeabile, diverso dall'individuo razionale, autonomo nelle decisioni, che la teoria politica classica ci mostrava. € 10,00
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|