![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2022 |
![]() ![]() Author: Frangi Giovanni; Agosti G. (cur.) Publisher: Magonza «Alla fine, è vero, sono un pittore realista. Ed ero consapevole che non c'erano differenze tra fare un ritratto o un paesaggio. Solo più tardi mi sono accorto che avevo molta più libertà nel dipingere la natura.» A Milano, dal 2014 al 2018, in più puntate, Giovanni Frangi, uno dei maggiori artisti italiani di oggi, è stato al centro di un'intervista di Luca Fiore. Questo materiale è stato rimontato, tra il 2019 e il 2020, con la collaborazione di Giovanni Agosti. Ne è uscito un ritratto fuori del comune di un artista, quando il futuro si fa avaro e l'altra metà della propria strada si vorrebbe tutta impegnata dalle scelte della maturità. In mezzo ci sono la famiglia, gli amori, le città, gli amici, gli animali, i maestri - a partire da Giovanni Testori - tra vorticosi salti di piani, dove la nostalgia non occupa mai il centro della scena e dove le risate sono sempre dietro l'angolo. Quest'inchiesta, desultoria e appassionata, alla ricerca delle proprie radici espressive, è accompagnata da un apparato fotografico inconsueto, che trasforma il volume in un libro d'artista sui generis. € 25,00
|
![]() ![]() Author: Fosti G. (cur.); Notarnicola E. (cur.); Perobelli E. (cur.) Publisher: EGEA Il 4° Rapporto dell'Osservatorio Long Term Care riparte nel 2021 là dove si era chiuso nel 2020: Covid-19 ha offerto un grande punto di ripartenza per il settore, ma il cambiamento auspicato è da costruire attraverso dei "cantieri di lavoro". Il Rapporto indaga quindi i "cantieri aperti" attraverso tre diverse macro-tematiche: la lettura dei dati e delle caratteristiche della popolazione di riferimento, integrando le fonti ufficiali con una analisi sulle percezioni delle famiglie in modo da dare voce ai diretti destinatari; la mappatura di iniziative di innovazione nate dal basso, dai gestori, aventi obiettivo di rafforzare le organizzazioni, promuovere nuovi modelli di servizio, introdurre nuove tecnologie oltre alla progettazione di soluzioni per la demenza e l'Alzheimer; le condizioni organizzative per il cambiamento con un focus particolare sul te-ma del personale. In questo modo il Rapporto indaga esperienze concrete di cambiamento ponendosi la domanda di come portare questi "cantieri" dal livello locale al settore Long Term Care a livello nazionale. € 30,00
Scontato: € 28,50
|
![]() ![]() Author: Buffardi G. (cur.); D'Agostino G. (cur.); Rovinello M. (cur.) Publisher: Edizioni Scientifiche Italiane Con il presente fascicolo di "Meridione. Sud e Nord nel Mondo" si chiude l'annata 2021, ventunesima della nostra rivista. Il numero, miscellaneo e tradizionalmente riservato a "Studi, Opinioni e Riflessioni", si compone di saggi e sezioni tematiche attraverso cui si spazia in campi e settori molteplici e vari. Dall'Editoriale di Guido D'Agostino € 34,00
|
![]() ![]() Author: Chiesi G. (cur.); Ostinelli P. (cur.); Scalmazzi D. (cur.) Publisher: Casagrande Questa collana di fonti offre agli studiosi, per la prima volta in modo sistematico e in veste integrale, la ricca messe di documenti, perlopiù inediti, dell'Archivio di Stato di Milano che riguardano il territorio oggi ticinese nella seconda metà del Quattrocento. Dalle testimonianze scritte dell'età sforzesca, corredate di note critiche, biografiche e storiche, emerge il complesso quadro politico e amministrativo in cui erano inseriti borghi, distretti rurali e comunità montane delle regioni comprese tra Como e la sommità della catena alpina. Un ritratto vivo e affascinante delineato dal fitto carteggio tra il duca e i suoi ufficiali e feudatari, da missive di castellani, podestà, commissari, da suppliche di sudditi, da capitolati sottoscritti dal principe con le comunità locali, da ordini, concessioni e trattati con le potenze straniere. Più ancora: un contributo decisivo alla conoscenza dell'amministrazione ducale nell'area alpina e dei rapporti tra gli Sforza e la Confederazione svizzera in un momento cruciale per il destino delle terre ticinesi. € 65,00
|
![]() ![]() Author: D'Agostinis G. (cur.); Mignini E. (cur.) Publisher: Tecniche Nuove Questa terza edizione, sempre coordinata da Giovanni D'Agostinis e Elio Mignini, raccoglie i migliori cosmetologi italiani - professionisti, ricercatori e docenti - chiamati a redigere capitoli nuovi o a rinnovare, alla luce delle evoluzioni specifiche, gli argomenti già trattati. Lo schema strutturale è stato modificato in modo sostanziale e suddiviso in cinque parti, che meglio rappresentano i processi di innovazione orientati sempre più ai modelli di ingegnerizzazione simultanea in sostituzione di quella sequenziale. La prima parte è dedicata alla sostenibilità ambientale e alle multi-discipline di sostegno alla scienza cosmetica. La seconda tratta dell'applicazione dei principi chimico-fisici e biologici ai mattoni (gli ingredienti) e all'architettura (le formulazioni) dei prodotti cosmetici. Nella terza parte, le funzionalità cosmetiche e i distretti applicativi seguono la definizione del Regolamento Cosmetico, onde allinearli alla Legislazione, senza sacrificare creatività e innovazione proprie del settore. Nella quarta parte vengono rappresentati i criteri di Valutazione e di Controllo delle quattro colonne della qualità intrinseca dei prodotti: Innocuità, Funzionalità, Gradevolezza e Stabilità. L'ultima parte tratta gli aspetti legati a produzione e distribuzione; anche in questo caso i processi e le tecnologie sono stati trattati con particolare attenzione ai criteri di sostenibilità. Uno strumento quindi sia didattico sia applicativo, che fa della differenziazione di approccio agli argomenti il punto di forza per il lettore, permettendogli di fare propri i concett € 169,00
Scontato: € 160,55
|
![]() ![]() Author: Costi G. (cur.); Giovanelli G. (cur.) Publisher: Morcelliana «L'arco temporale del quarto volume della storia della diocesi di Reggio Emilia (Dalla Rivoluzione francese al Concilio Vaticano H), si articola in puntuali filoni tematici, dalla fine del XVIII secolo alla metà del XX secolo, così come già si era articolato, nel volume terzo, il quadro complessivo del governo dei vescovi per quanto atteneva la diocesi di Guastalla. L'evento storico della Rivoluzione francese (1789-1799) lascia una traccia anche nella vita delle due diocesi di Reggio Emilia e di Guastalla, a partire dal 1796 con l'assoggettamento del territorio reggiano alle armate conquistatrici di Napoleone Bonaparte (1769-1821). Le ripercussioni successive della Rivoluzione francese scuotono nelle fondamenta la Chiesa, fino allora legata, nei suoi più alti quadri di governo, all'aristocrazia e ad uno specifico ordine sociale. Le istanze libertarie, la soppressione dei titoli giuridici del potere degli antichi ceti nobiliari, promosse dal regime napoleonico, aprono ad ideali di diritti e di rivendicazioni nei ceti borghesi e popolari. Scontata la difformità delle posizioni ecclesiali dei vescovi, della maggioranza del clero, dei religiosi e di molti laici, impossibilitati ad operare una salvaguardia del proprio quadro societario, dinanzi a forzate revisioni imposte dai nuovi dominatori, la Chiesa e la sua gerarchia si mostrano alquanto restìe a confrontarsi con istanze politiche innovative. La preoccupazione di salvaguardare la fedeltà romana spinge le Chiese italiane a giudicare con diffidenza il nuovo dinamismo dell'area politico-sociale. I circa centocinquant'anni che € 45,00
|
![]() ![]() Author: Costi G. (cur.); Giovanelli G. (cur.) Publisher: Morcelliana «L'arco temporale del quarto volume della storia della diocesi di Reggio Emilia (Dalla Rivoluzione francese al Concilio Vaticano H), si articola in puntuali filoni tematici, dalla fine del XVIII secolo alla metà del XX secolo, così come già si era articolato, nel volume terzo, il quadro complessivo del governo dei vescovi per quanto atteneva la diocesi di Guastalla. L'evento storico della Rivoluzione francese (1789-1799) lascia una traccia anche nella vita delle due diocesi di Reggio Emilia e di Guastalla, a partire dal 1796 con l'assoggettamento del territorio reggiano alle armate conquistatrici di Napoleone Bonaparte (1769-1821). Le ripercussioni successive della Rivoluzione francese scuotono nelle fondamenta la Chiesa, fino allora legata, nei suoi più alti quadri di governo, all'aristocrazia e ad uno specifico ordine sociale. Le istanze libertarie, la soppressione dei titoli giuridici del potere degli antichi ceti nobiliari, promosse dal regime napoleonico, aprono ad ideali di diritti e di rivendicazioni nei ceti borghesi e popolari. Scontata la difformità delle posizioni ecclesiali dei vescovi, della maggioranza del clero, dei religiosi e di molti laici, impossibilitati ad operare una salvaguardia del proprio quadro societario, dinanzi a forzate revisioni imposte dai nuovi dominatori, la Chiesa e la sua gerarchia si mostrano alquanto restìe a confrontarsi con istanze politiche innovative. La preoccupazione di salvaguardare la fedeltà romana spinge le Chiese italiane a giudicare con diffidenza il nuovo dinamismo dell'area politico-sociale. I circa centocinquant'anni che € 55,00
|
![]() ![]() Author: Costi G. (cur.); Giovanelli G. (cur.) Publisher: Morcelliana «L'arco temporale del quarto volume della storia della diocesi di Reggio Emilia (Dalla Rivoluzione francese al Concilio Vaticano H), si articola in puntuali filoni tematici, dalla fine del XVIII secolo alla metà del XX secolo, così come già si era articolato, nel volume terzo, il quadro complessivo del governo dei vescovi per quanto atteneva la diocesi di Guastalla. L'evento storico della Rivoluzione francese (1789-1799) lascia una traccia anche nella vita delle due diocesi di Reggio Emilia e di Guastalla, a partire dal 1796 con l'assoggettamento del territorio reggiano alle armate conquistatrici di Napoleone Bonaparte (1769-1821). Le ripercussioni successive della Rivoluzione francese scuotono nelle fondamenta la Chiesa, fino allora legata, nei suoi più alti quadri di governo, all'aristocrazia e ad uno specifico ordine sociale. Le istanze libertarie, la soppressione dei titoli giuridici del potere degli antichi ceti nobiliari, promosse dal regime napoleonico, aprono ad ideali di diritti e di rivendicazioni nei ceti borghesi e popolari. Scontata la difformità delle posizioni ecclesiali dei vescovi, della maggioranza del clero, dei religiosi e di molti laici, impossibilitati ad operare una salvaguardia del proprio quadro societario, dinanzi a forzate revisioni imposte dai nuovi dominatori, la Chiesa e la sua gerarchia si mostrano alquanto restìe a confrontarsi con istanze politiche innovative. La preoccupazione di salvaguardare la fedeltà romana spinge le Chiese italiane a giudicare con diffidenza il nuovo dinamismo dell'area politico-sociale. I circa centocinquant'anni che € 40,00
|
![]() ![]() Author: Agostini A. (cur.); Amadasi Guzzo M. G. (cur.) Publisher: Paideia L'opera raccoglie i contributi che colleghi ed ex allievi hanno dedicato a Giovanni Garbini in due giornate tra la fine del 2019 e gli inizi del 2020, l'una all'Accademia Nazionale dei Lincei, la seconda all'Università «La Sapienza» di Roma. I diversi saggi ripercorrono i filoni di ricerca principali dell'eminente semitista e grande innovatore dello studio della Bibbia e dell'Israele antico, e fanno emergere la visione stimolante e spesso coraggiosa dello studioso e del maestro. A questa i ricordi personali aggiungono l'immagine di una personalità coinvolgente che coniugava la dedizione alla ricerca con doti umane particolarmente vive, doti imprescindibili di una figura indimenticabile. € 28,00
Scontato: € 26,60
|
![]() ![]() Author: Agostini I. (cur.); Attili G. (cur.); De Bonis L. (cur.) Publisher: EDIFIR Questo libro risponde alla necessità di nominare un pericolo e anche, forse, ciò che salva. Il pericolo è lo stravolgimento mercificante che città e territori conoscono per effetto di una violenta colonizzazione turistica. Sappiamo che il turismo, specie nella sua pervasività monoculturale, produce impatti ed esternalità negative: al pari di una vera e propria politica industriale orienta scelte infrastrutturali, generando uno sfruttamento intensivo di risorse patrimoniali e ambientali: mina il diritto all'abitare e le tutele dei lavoratori; riduce le possibilità d'uso dello spazio pubblico. Ciò che salva è invece la capacità di resistenza che i nostri territori riescono a esprimere: una capacità che è insieme conflitto e contro-progettualità. La mappatura contenuta in questo Atlante costituisce un primo ritratto nazionale di questo potenziale salvifico. Si tratta di una partitura di frammenti indiziari, territorialmente ancorati, che tracciano possibili fuoriuscite dal paradigma estrattivo di tipo turistico. Un modo per mettere in discussione quelle logiche di reificazione territoriale per cui il consumo, la produzione e circolazione di merci costituisce l'unico orizzonte di senso che obbliga il presente a pensarsi senza alternative. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
![]() ![]() Author: Agostini M. (cur.); Arzaretti W. (cur.); Brunettin G. (cur.) Publisher: Libreria Al Segno Editrice ''Povertà, malizie, ignoranze, inimicizie, carestie, pestilenze, guerre, stragi, desolamenti'': così Padre Marco d'Aviano descriveva l'Europa del suo tempo. Per lui la causa di tutto questo scempio era che si pensava male di Dio e degli uomini. Bisognava davvero chiedersi se era ancora cristiana l'Europa in quei tempi di desolazione. Era partito dalla sua piccola Aviano, in Friuli, e fu presente a Vienna nel 1683 per pregare e respingere l'assedio dei Turchi. Ma ancor di più ha predicato a mezza Europa lasciando in eredità una lezione più che mai attuale e che non possiamo sprecare. € 22,00
|
![]() ![]() Author: Agostino (sant'); Catapano G. (cur.); Moro E. (cur.) Publisher: Città Nuova Da dove viene l'anima di ciascuno di noi? Questo enigma è al centro del De anima et eius origine, un'opera di Agostino ingiustamente trascurata e qui riproposta in una nuova traduzione annotata. L'opera in quattro libri fu composta tra il 419 e il 420, in risposta alle critiche di un giovane cattolico ex rogatista di nome Vincenzo Vittore. Agostino (354-430) espone le proprie convinzioni mature intorno all'anima umana coniugando sapientemente argomentazione razionale ed esegesi scritturistica, da un lato rivendica la propria certezza sulla natura incorporea dell'anima creata da Dio, dall'altro sottolinea come sia necessario sospendere prudentemente il giudizio sulla questione, secondaria ai fini della salvezza, della sua origine. € 32,00
Scontato: € 30,40
|
![]() ![]() Author: Agosti G. (cur.); Giacomelli L. (cur.); Stoppa J. (cur.) Publisher: Museo Castello Buonconsiglio € 40,00
|
||
2021 |
![]() ![]() Author: Agosti G. (cur.); Giacomelli L. (cur.); Stoppa J. (cur.) Publisher: Museo Castello Buonconsiglio € 40,00
|
![]() ![]() Author: Cerchia G. (cur.); D'Agostino G. (cur.); Hobel A. (cur.) Publisher: Associazione Infiniti Mondi Con una ricca serie di saggi e contributi si dà corpo alla ricostruzione delle vicende di quel complesso e ricco organismo collettivo che fu il PCI a Napoli e in Campania: da prima del 1921 fino al suo scioglimento. € 15,00
|
![]() ![]() Author: Bosticco G. (cur.); Dotti M. (cur.) Publisher: Guerini e Associati Comunità, in questo tempo di crisi, significa constatare che non c'è un soggetto esterno che possa intervenire e risolvere una situazione critica. La situazione chiama a un "noi" e a un "con-" che sono il primo grado del cambiamento di cui abbiamo bisogno. La comunità emerge così nei termini di un progetto nuovo, necessario e vitale, per andare incontro al futuro. Questo è un libro a più voci, che investiga l'idea di comunità in diversi ambiti, come l'arte, la tecnologia, l'etica, la finanza, la diplomazia, la spiritualità, l'economia, la scienza, la geopolitica... Un libro realizzato attraverso interviste e discussioni con gli autori, che sperimenta il concetto stesso di comunità. Troverete qui sette lezioni. Chiare, divulgative, essenziali. Ognuna di esse ibrida due voci in un processo di co-creazione che coinvolge anche il lettore, a cui è richiesto di partecipare con le proprie idee a questo flusso di pensiero. Le lezioni, oltre che dai curatori, sono tenute da: Michelangelo Pistoletto, Carlo Alberto Redi, Francesco Maria Talò, Alberto Cattaneo, Elena Casolari, Mario Calderini, Chiara Giaccardi, Stefano Bettera, Paolo Benanti, Pier Luigi Dal Pino, Gabriele Segre, Paolo Venturi. € 16,50
Scontato: € 15,68
|
![]() ![]() Author: Agostino da Montefeltro; Fabbri G. (cur.); Puthenparambil J. M. (cur.) Publisher: Velar A cento anni dalla morte di p. Agostino da Montefeltro (1921 - 2021), diamo alle stampe gli Sfoghi del cuore dinanzi al SS. Sacramento, testo già pubblicato, senza nome, dalla Casa Editrice Marietti a Torino-Roma nel 1928. Si tratta di 199 manifestazioni d'amore che p. Agostino rivolge a Gesù presente nell'Eucaristia. Lungo questo itinerario dell'anima davanti a Gesù, risalta il cuore innamorato del padre, nella profonda adorazione del suo unico Signore. € 6,00
|
![]() ![]() Author: D'Agostino G. (cur.); De Majo S. (cur.) Publisher: La valle del tempo Con questo libro, che esce per celebrare il 78° anniversario delle Quattro Giornate di Napoli, si prosegue la collana di biografie di antifascisti campani, avviata con il quaderno n° 1 dedicato all'anniversario della Liberazione. I venti biografati sono soprattutto antifascisti attivi prima del 28 settembre 1943 e perciò - salvo eccezioni - perseguitati dalla polizia, dalle squadracce nere, dai tribunali e quindi arrestati, incarcerati, confinati o costretti all'esilio. Queste biografie, scritte da tredici collaboratori e amici del nostro Istituto, sono saggi diseguali, per qualità e dimensioni, ma tutti consentono di fare una lettura bella, importante e appassionante. Nei venti biografati l'impatto con il fascismo cambia a seconda della diversa età anagrafica in cui lo si incontra. Vi sono attivisti politici di vecchia data, appartenenti al mondo anarchico-socialista fin dagli anni Ottanta dell'Ottocento (Giovanni Bergamasco, Clotilde Peani, Umberto Vanguardia); vi sono vittime della violenza omicida fascista, sia prima della marcia su Roma (Domenico Bertone), che durante la guerra di Liberazione (Rocco e Bartolomeo Caraviello, Maria Penna); vi sono protagonisti delle Quattro Giornate, alcuni dopo anni di lotta clandestina e di confino (Ezio Murolo, Armando Dusatti, Ciro Picardi, Antonio Cecchi e Giovanni Arenella); vi sono uomini politici destinati a svolgere un ruolo importante nella ricostruzione democratica del paese (Giorgio Amendola, Giovanni Bertoli, Francesco Selvaggi, Emilio Sereni, Luciana Viviani); infine dei giovanissimi, nati negli anni Venti, che contrastano € 12,00
|
![]() ![]() Author: D'Agostino G. (cur.); Buffardi G. (cur.) Publisher: Edizioni Scientifiche Italiane Lunga e laboriosa la gestazione di questo fascicolo di «Meridione» (il terzo del 2020), dedicato all'anniversario della nascita della Mostra d'Oltremare inaugurata nel 1940, e poi subito chiusa per la sopravvenuta entrata in guerra dell'Italia... Il lettore vedrà, scorrendo il testo, che ci ha molto colpiti la relazione stretta tra la Mostra e il mondo della scuola e dell'Università, al punto da avere voluto inserire il 'reprint' di una pubblicazione curata e realizzata anni fa da docenti e studenti dell'Istituto d'arte «Boccioni », ospitato in locali della Mostra stessa; inoltre sono presenti autrici-insegnanti come Maria Rosaria Secondulfo, Rosanna Conte, Paola Germana Martusciello, nonché il dirigente scolastico Merola dell'Istituto d'arte del tempo in cui la pubblicazione in questione è stata pubblicata. Accanto a tale preziosa rappresentanza, esperti architetti e docenti universitari del settore, quali Grimellini e Belfiore; storici come Gianluca D'Agostino e Paolo De Marco, che illuminano momenti ed aspetti specifici del tema; studiosi come Borghese e Altore, giovane giornalista laureatosi pochi anni fa con una ponderosa tesi dedicata, appunto, alla Mostra e alla sua storia. € 36,00
|
![]() ![]() Author: D'Agostino G. (cur.); Buffardi G. (cur.) Publisher: Edizioni Scientifiche Italiane «A differenza del numero della nostra Rivista immediatamente precedente (dedicato interamente alla napoletana Mostra d'Oltremare), questo che va ora nelle mani del lettore rientra nella tipologia miscellanea di «Studi, Opinioni, Riflessioni» pur contenendo al proprio interno una pronunciata sezione monotematica. Quest'ultima raccoglie anche alcuni importanti contributi in origine recati dai rispettivi, valorosi Autori, al denso e articolato convegno pubblico sui «difficili anni Settanta», svoltosi un paio di anni fa a cura dell'Istituto Campano per la Storia della Resistenza «Vera Lombardi », seguendo la prospettiva geo-storica tradizionale nell'attività scientifica e culturale dell'Istituto stesso compendiata nel duplice indirizzo richiamato nell'obiettivo del «leggere il tempo negli spazi» e nella modalità del «visto da sud».» (Dall'Editoriale di Guido D'Agostino). € 36,00
|
![]() ![]() Author: D'Agostino G. (cur.); Buffardi G. (cur.) Publisher: Edizioni Scientifiche Italiane Il presente fascicolo della rivista «Meridione» - con il quale si apre il ventunesimo anno di realizzazione e di presenza - accoglie la maggior parte dei contributi attorno ai quali si sono articolati i lavori del convegno sugli anni settanta svoltosi a Napoli nei primi giorni di dicembre del 2019, curato e promosso dall'Istituto Campano per la Storia della Resistenza. Le sezioni tematiche del Convegno in questione si sono snodate seguendo definiti schemi territoriali, dal più ampio contesto internazionale (Cile e abbattimento del governo del socialista Allende, con avvio della dittatura militare di Pinochet), al nostro Mezzogiorno (Sicilia e Regioni continentali), nell'ambito specifico della Campania nei suoi comparti provinciali, ed infine al caso-Napoli. La consistenza quantitativa, oltremodo corposa dell'insieme dei saggi, ha suggerito di avviarne la pubblicazione già nel precedente numero della rivista (il quarto del 2020). Il lettore incontrerà nelle pagine che seguono le altre sezioni in cui risultava concentrato il convegno sul difficile decennio del secolo scorso. € 34,00
|
![]() ![]() Author: Perobelli E. (cur.); Fosti G. (cur.); Notarnicola E. (cur.) Publisher: EGEA Il 3° Rapporto dell'Osservatorio Long Term Care di CERGAS SDA Bocconi riflette sul futuro del settore LTC oltre l'emergenza sanitaria, consapevole che la crisi nei servizi per anziani non autosufficienti è solo in parte riconducibile a Covid-19. A partire da questa premessa, il Rapporto ripercorre le pre-condizioni che da diverso tempo sono state identificate come fattori ostativi l'innovazione e lo sviluppo del settore in Italia per poi delineare un futuro prossimo post Covid-19 in cui rilanciare la LTC sia nei servizi offerti alle famiglie, sia nel valore prodotto per le comunità di riferimento. Cosa ci ha insegnato questa pandemia sul settore e sui servizi? Quali lezioni possiamo trarre rispetto agli elementi di valore generati dal settore e alle innovazioni che si rendono a questo punto necessarie? Quali sono le percezioni delle famiglie, prima e dopo Covid-19, e cosa si aspettano dai servizi? Queste tre linee di ricerca vengono presentate nel Rapporto tramite dati ed evidenze in grado di stimolare un dibattito informato per ripensare il settore così come lo conosciamo. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
![]() ![]() Author: Osti G. (cur.) Publisher: Padova University Press Fiumi e città è tema antico e storico. Le città sono state fondate lungo i fiumi; poi alterne vicende, anche tragiche, hanno provocato un allontanamento, una separazione fra il tessuto urbano e i corsi d'acqua. Vicinanza e lontananza, fisica e simbolica, sono il tema centrale di questo primo volume, parte di una trilogia che inizia con i fiumi dell'alto Adriatico, per passare poi a quelli del centro e sud Italia. I casi sono 23 capoluoghi di provincia studiati secondo tre cliché: le formazioni sociali, i giochi di potere e i progetti di riqualificazione. Ne esce una cucitura fra passato, generalmente glorioso per i fiumi, e presente ambivalente, fatto di piccoli progetti e qualche scontro politico. I fiumi urbani hanno perso funzionalità importanti, ma rimangono un serbatoio imprescindibile di socialità, cultura e natura. € 25,00
|
![]() ![]() Author: Maggio A. (cur.); D'Agostino G. (cur.) Publisher: Associazione Giordano Bruno € 15,00
|
![]() ![]() Author: Maggio A. (cur.); D'Agostino G. (cur.) Publisher: Associazione Giordano Bruno € 28,00
|
![]() ![]() Author: Messina G. (cur.); D'Agostino L. (cur.) Publisher: Nuova Trauben Il termine paesaggio è ritornato da alcuni decenni al centro di un rinnovato e vigoroso interesse da parte di numerose discipline accademiche. Questo volume si colloca nel mosaico di studi ad esso correlati e si configura come una rassegna a tutto tondo sul paesaggio e sui "mondi" (siano essi letterari, artistici o virtuali) in cui l'essere umano è riuscito a riprodurre e risignificare le proprie dinamiche del vivere le spazialità. € 16,50
|
||
2020 |
![]() ![]() Author: Osti G. (cur.); Jachia E. (cur.) Publisher: Il Mulino Innovazione digitale, valorizzazione della biodiversità e del paesaggio, turismo etico e sostenibile, rigenerazione di spazi abbandonati, inclusione sociale, promozione delle filiere locali e servizi di prossimità sono gli ingredienti del modello AttivAree. Un modello di sviluppo locale sostenibile promosso da Fondazione Cariplo per dare nuova vita alle aree interne del territorio in cui opera attraverso due progetti locali: Oltrepò(bio)diverso (capofila Fondazione Sviluppo Oltrepò pavese) e Valli Resilienti (capofila Comunità montana di Valle Trompia). Gli autori analizzano, per ciascun tema, le azioni intraprese, le pratiche realizzate e i risultati ottenuti e li raffrontano con altri programmi italiani e stranieri, condividendo così uno stile di lavoro che potrà aiutare altre realtà italiane a compiere un salto di qualità nella creazione di reti e partnership territoriali. € 25,00
|
![]() ![]() Author: Pasolini Pier Paolo; Chiarcossi G. (cur.); D'Agostini M. (cur.) Publisher: Contrasto Nel 1963 Pier Paolo Pasolini realizza un'inchiesta sugli italiani e la sessualità. Il risultato sarà il film Comizi d'amore: una corale rappresentazione dell'Italia con contributi di intellettuali e le risposte che personalmente Pasolini raccoglie in strada, nei cortili, nelle spiagge, interrogando gente di diversa età e condizione sociale. Questo libro presenta la trascrizione del film con documenti e materiale preparatorio, un testo di Vincenzo Cerami e le fotografie di scena realizzate da Mario Dondero e Angelo Novi che seguirono Pasolini nella sua inchiesta in giro per l'Italia. "Esaminando l'Italia dal basso e dal profondo - cioè nei più bassi strati sociali e nelle profondità dell'inconscio - ne è venuto fuori un'immagine irrimediabile, fatale, e certo, parziale; il mistero più misterioso, la realtà più reale di quanto si fosse potuto calcolare. Perciò l'inchiesta rimane aperta". € 9,90
Scontato: € 9,41
|
![]() ![]() Author: Zago G. (cur.); Polenghi S. (cur.); Agostinetto L. (cur.) Publisher: Pensa Multimedia € 28,00
|
![]() ![]() Author: D'Agostino G. (cur.); Rovinello M. (cur.) Publisher: Edizioni Scientifiche Italiane «Studi, Opinioni, Riflessioni» è il titolo tradizionalmente riservato al fascicolo di questa nostra Rivista dedicato ad una miscellanea di saggi e autori diversi, un almanacco di varia umanità, ad opera di studiosi in certo modo legati alla vita di «Meridione» ma anche di altrettanti che possono considerarsi come 'sodali' occasionali e comunque assai ben accetti. Anche chi scrive ha voluto essere della partita per questo primo numero del 2020, anno che è partito molto male se si considera la pandemia in atto e la conseguente clausura cui siamo costretti ormai in milioni di individui, dappertutto nel mondo. In ogni caso, come ho appena detto, partecipo anch'io con un saggio di storia parlamentare ispano-napoletana del Seicento... A seguire, il denso e partecipato studio di Gianluca D'Agostino sulla Shoah, centrato su vari aspetti e prospettive, di carattere storiografico-culturale, di trasposizione filmica del tema... Da Ciro Raia, rinomato studioso di storia e già dirigente scolastico, l'impegnativa, ed empatica, trattazione di parte rilevante della vita e delle opere di Gaetano Arfè, storico del socialismo italiano... Un gradito e apprezzato ritorno, quello di Pasquale Iaccio, storico del cinema e contemporaneista di valore, il quale ha affrontato, con il consueto talento e versatilità, la figura di Roberto Bracco, l'antifascista intransigente assai maltrattato dal regime mussoliniano... Mario Rovinello si cimenta, da par suo, con la consueta padronanza e partendo dall'occasione dell'anniversario della nascita di Michele Prisco in una carrellata critica su una porzione, di € 36,00
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|