![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2020 |
![]() ![]() Author: Binswanger Ludwig; Foucault Michel Publisher: SE Quando, nel 1954, Foucault scrisse questa introduzione a Sogno ed esistenza di Ludwig Binswanger (1930), non mancò di suscitare le perplessità dell'editore al quale lo propose: si trattava, infatti, di pubblicare il breve libro di uno psichiatra poco noto con un saggio introduttivo eccezionalmente lungo e per di più firmato da uno sconosciuto qual era all'epoca Michel Foucault. Oggi, se rimane inalterato il valore delle pagine di Binswanger per il paradosso solo apparente di voler cogliere l'esistenza proprio là dove essa sembra offuscarsi e disperdersi, ossia nel sogno, è lo scritto di Foucault che forse suscita l'interesse maggiore alla luce della sua intera opera successiva. Benché la fase più compiuta del pensiero di Foucault si caratterizzi per l'analisi di problematiche assai diverse da quelle affrontate qui, già in questa sede egli getta le basi del suo futuro «metodo archeologico». Tracciando un percorso che, di rottura in rottura (quelle che più tardi denominerà «fratture epistemologiche»), va da Eraclito e Platone a Schelling e Novalis, da Husserl, Sartre e Freud fino allo stesso Binswanger, Foucault esamina e supera le principali concezioni del sogno fino a scorgere in esso un «a priori storico», uno spazio originario, ciò la cui esclusione ha reso possibile l'instaurarsi della ragione e della storia. Il sogno racchiude in sé una contraddizione nella quale risiede il suo senso più profondo. Nell'onirico si dispiegano insieme la trascendenza dell'immaginario e il movimento della libertà prima di ogni sua determinazione. Questa contraddizione culmina nella morte ch € 19,00
|
|
1919 |
![]() ![]() Author: Michel Foucault Publisher: UNIVERSITY OF CHICAGO PRESS € 32,70
|
|
2019 |
![]() ![]() Author: Foucault Michel; Rovatti P. A. (cur.); Borca D. (cur.) Publisher: Feltrinelli "Ciò che caratterizza l'atto di giustizia non è il ricorso a un tribunale e a dei giudici; non è l'intervento dei magistrati (anche quando si limitavano a essere dei mediatori o degli arbitri). A caratterizzare l'atto giuridico, il procedimento o la procedura in senso ampio, è lo sviluppo regolato di una controversia. E in questo sviluppo, l'intervento dei giudici, il loro parere o la loro decisione costituiscono sempre e soltanto un episodio. Ciò che definisce l'ordine giuridico è il modo di affrontarsi, la maniera in cui ci si scontra. La regola e la lotta, la regola nella lotta: è questo il giuridico." "Teorie e istituzioni penali" è il titolo scelto da Michel Foucault per il corso che tenne al Collège de France dal novembre 1971 al marzo 1972. In queste lezioni Foucault ha teorizzato per la prima volta la questione del potere, che sarà al centro della sua ricerca fino alla scrittura di "Sorvegliare e punire" nel 1975 e oltre. A partire dallo studio minuzioso della repressione architettata da Richelieu per respingere la rivolta dei Piedi scalzi (1639-1640), il corso analizza la nascita di un dispositivo del potere che rompe con le istituzioni giuridiche e giudiziarie del Medioevo e si sviluppa in un apparato di repressione statale, la cui principale funzione è difendere il proprio ordine. Con lo studio delle "matrici giuridico-politiche" prende forma l'approccio sistematico alla storia della verità, già avviato l'anno precedente con le Lezioni sulla volontà di sapere, ed emerge il ruolo centrale della relazione tra sapere e potere. Con questo volume si conclude la pubbli € 35,00
Scontato: € 33,25
|
![]() ![]() Author: Foucault Michel; Rovatti P. A. (cur.); Borca D. (cur.) Publisher: Feltrinelli Supplizi capitali, deportazioni spietate, ovattati isolamenti. In questo corso, uno dei più importanti del suo insegnamento al Collège de France, Michel Foucault si interroga sul significato delle punizioni che l'Europa, nel corso dei secoli, ha predisposto per chi trasgrediva la legge e incorreva nelle sue sanzioni. Per la prima volta possiamo toccare con mano la documentazione da cui Foucault ricaverà le sue celebri analisi sul potere sovrano, sul potere disciplinare e sul paradigma biopolitico. Ed ecco che il patibolo, le prigioni, i lavori forzati, le torture più feroci, l'isolamento più silenzioso diventano lo specchio di ciò che l'Europa è stata ed è diventata nel corso dei secoli. C'è stato il tempo della punizione spettacolare e granguignolesca e quello della pena silenziosa e sottratta agli sguardi, il tempo del potere che inscena la sua magnificenza e quello del potere che si nasconde, il tempo del potere che dà la morte e quello del potere che amministra minuziosamente la vita dei cittadini. In questo specchio straniante vediamo prendere forma decisioni epocali circa i rapporti tra soggetto e potere, legalità e illegalità, ordine e disordine. Sullo sfondo di queste pagine, un'ipotesi finora meno evidente nell'itinerario foucaultiano: che la guerra civile non costituisca affatto una condizione eccezionale per le nostre società, ma sia lo stato normale, la materia sottostante, la stoffa eterna di cui è fatto il potere. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
![]() ![]() Author: Foucault Michel; Gros F. (cur.) Publisher: Feltrinelli "Le confessioni della carne" è il quarto e ultimo volume della "Storia della sessualità" ed è l'atto conclusivo, quello che ci permette di seguire la direzione del pensiero di Foucault alla fine della sua vita e chiude una delle più grandi riflessioni dell'Occidente. Nella ricerca sulla costituzione del soggetto nel mondo antico, qui l'attenzione si sposta alle regole e alle dottrine elaborate dai Padri della Chiesa, tra il II e il IV secolo. Attraverso una serie di incursioni nella dottrina cristiana, Foucault fa dunque emergere le progressive discontinuità rispetto alla filosofia stoica ed ellenistica, e la creazione di un rapporto del tutto nuovo tra il soggetto e la verità che prevede sofisticate tecnologie del sé. Le trasformazioni del concetto di peccato e di colpa, inscritti ormai nella struttura umana, faranno nascere così un "soggetto del desiderio" che dominerà la morale cristiana dei secoli successivi e poi tutta la storia occidentale. € 29,00
Scontato: € 27,55
|
![]() ![]() Author: Foucault Michel; Galeotti A. (cur.); Pearson J. (cur.) Publisher: Donzelli Chi è colui che può «dire la verità»? E quali rischi corre? Quanto gli può costare il suo «parlar chiaro»? E ancora: qual è il rapporto tra la verità e il potere? Deve coincidere, il dire la verità, con l'esercizio del potere, o deve essere un'attività del tutto indipendente e separata? Verso la fine del V secolo a.C., nella Grecia classica, la verità comincia ad essere percepita come un problema. Anzi, secondo Foucault, la problematizzazione della verità è l'elemento che caratterizza la fine della filosofia presocratica e l'inizio della filosofia così come ancora oggi noi la conosciamo. L'obiettivo dichiarato di queste lezioni, tenute a Berkeley nel 1983, è appunto quello di ricostruire, attraverso la problematizzazione del concetto di verità, «una genealogia dell'atteggiamento critico nella filosofia occidentale». Il metodo seguito è quello dell'analisi filologica. Protagonista di questo seminario foucaultiano è infatti una parola, il termine 'parresia', che connota, nella lingua greca, l'attività di colui che dice la verità. Seguendone il percorso nelle tragedie di Euripide, nei testi «socratici» di Platone, e poi in quelli di Aristotele e Plutarco, Epitteto e Galeno, Foucault restituisce a pieno le tensioni etiche della società greca, e insieme propone la questione centrale del suo metodo di indagine: vi sono momenti, nella storia del pensiero, in cui certe realtà - la verità, la criminalità, la follia, il sesso - diventano «un problema»; è su questi momenti che conviene addensare l'attenzione, è lì che bisogna indagare. In questa edizione le lezioni di Berkeley sono ac € 16,00
Scontato: € 15,20
|
||
1918 |
![]() ![]() Author: Foucault Michel, Burchell Graham (TRN) Publisher: Palgrave Macmillan € 46,80
|
![]() ![]() Author: Foucault Michel, Harcourt Bernard E. (EDT), Ewald François (EDT), Fontana Alessandro (EDT), Burchell Graham (EDT) Publisher: Picador USA € 18,70
|
2018 |
![]() ![]() Author: Chomsky Noam; Foucault Michel Publisher: Castelvecchi Nel 1971 due dei più influenti e noti intellettuali del XX secolo vengono invitati dal filosofo olandese Fons Elders a discutere di una vecchia questione: esiste, nella natura umana, un senso innato di giustizia indipendente dalle nostre esperienze e dalle influenze esterne? Il risultato è stato un dibattito tra i più originali e provocatori, un viaggio attraverso l'ambiguo rapporto tra morale e potere che serve anche da introduzione alle singole teorie dei due filosofi. Quello che in partenza era un discorso radicato nella linguistica (Chomsky) e nella teoria della conoscenza (Foucault) si evolve ben presto in una discussione sui più vasti argomenti, dalla scienza alla storia, dalla psicologia comportamentale alla libertà e alla lotta per la giustizia. Quella giustizia che, per Chomsky, aveva un fondamento reale, assoluto, profondamente radicato nella nostra natura e che, per Foucault, era solo uno strumento del potere. € 10,00
|
![]() ![]() Author: Foucault Michel Publisher: Castelvecchi Michel Foucault può ritenersi, a ragione, l'ultimo grande interprete del pensiero occidentale. Le sue posizioni spregiudicate, la straordinaria raffinatezza di un'indagine che forza i limiti della nostra "cultura", ne fanno un punto di arrivo per chiunque aspiri a una lettura intelligente del nostro tempo. Nel 1978, quando la sua filosofia andava ormai descrivendosi come una «radicale pratica dello smascheramento», Foucault rilascia questa lunga intervista. In essa, il maestro si misura con i grandi temi chiave della sua ricerca: l'archeologia del sapere, la "morte dell'uomo" negli apparati di potere, la nascita delle società repressive, la crisi delle ideologie. Un colloquio che è anche una biografia intellettuale e una continua proposta di fuga dal mondo dell'"organizzazione totale". Un'occasione unica per scoprire (o continuare a esplorare) quel magnifico laboratorio del pensiero che è stato Michel Foucault. € 12,50
Scontato: € 11,88
|
1917 |
![]() ![]() Author: FOUCAULT MICHEL Publisher: Sodis LES AVEUX DE LA CHAIR - FOUCAULT MICHEL - Sodis € 32,50
|
![]() ![]() Author: Foucault Michel, Gros Frédéric (EDT), Ewald François (EDT), Fontana Alessandro (EDT), Burchell Graham (TRN) Publisher: Palgrave Macmillan € 35,90
|
2017 |
![]() ![]() Author: Foucault Michel Publisher: Feltrinelli In questo corso, Foucault analizza la nascita del "governo della vita". Il problema che si pone infatti agli albori della modernità è come governare e razionalizzare fenomeni naturali quali la salute, l'igiene, la natalità, la longevità, la "razza" delle popolazioni. Qui si osserva l'emergere del paradigma della "sicurezza" e delle tecnologie di governo destinate a regolamentare i flussi e la mobilità delle popolazioni: cioè quel "disciplinamento della vita" che si impone come correlato indispensabile del "laissez-faire" liberista. Nel procedere del corso, il tema iniziale delle tecnologie della sicurezza lascia il campo all'indagine sulla genesi dello stato moderno e sulle procedure messe in atto per assicurare il "governo degli uomini". Due sono i momenti fondamentali: l'invenzione da parte del cristianesimo di una forma di potere totalmente estranea al mondo greco-romano, che si arroga il compito di guidare gli uomini verso la salvezza dettandone la condotta individuale, e la formazione di una "governamentalità politica", che inscrive la condotta degli individui nell'esercizio di un potere sovrano. Dalla pastorale cristiana alla ragion di stato, allo stato di polizia, secondo un cammino bifronte, insieme individualizzante e totalizzante, che consente allo stato moderno di insediarsi. € 16,00
|
![]() ![]() Author: Foucault Michel; Dal Lago A. (cur.) Publisher: Feltrinelli Tra il 1971 e il 1977 Michel Foucault elabora alcune delle sue ricerche più note sui saperi e i poteri dell'età moderna. L'archeologo della scienza e della letteratura diviene il "paziente archivista" delle pratiche politiche e disciplinari che si prolungano fino alle soglie del nostro tempo. Foucault indaga le diverse forme del potere moderno nella sua attitudine a controllare, definire e fornire un'identità agli individui. Questo volume raccoglie saggi come "La vita degli uomini infami", la conferenza "La verità e le forme giuridiche", interviste e tavole rotonde in cui il metodo filosofico e storico viene sottoposto al banco di prova delle questioni di ogni giorno. Ecco allora un Foucault spesso inedito, che non disdegna di esprimersi sui suoi rapporti con il marxismo e la psicoanalisi, sul senso delle istituzioni educative e universitarie, sulla medicina contemporanea e soprattutto sulle lotte dei dannati della Terra. Un filosofo, come è documentato nella "Cronologia" e in alcuni testi in appendice, che non si sottraeva all'attività militante e ai manganelli quando si trattava di "dire la verità del potere". € 13,00
Scontato: € 12,35
|
1917 |
![]() ![]() Author: Farge Arlette, Foucault Michel, Luxon Nancy (EDT), Scott-railton Thomas (TRN) Publisher: Univ of Minnesota Pr € 37,20
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: Foucault Michel; Rovatti P. A. (cur.) Publisher: Feltrinelli Il continente della sessualità è al centro di questo corso di Michel Foucault. Dopo aver studiato l'età moderna in libri e lezioni memorabili, Foucault fa un passo indietro di alcuni secoli e si rivolge al mondo antico. Lo fa per cogliere alla radice il delinearsi di un intero campo di pratiche e riflessioni che nell'antichità classica investono il corpo, i suoi piaceri, le turbolenze che l'esperienza dell'erotismo impone al soggetto. Foucault studia un ampio spettro di testi e documenti classici: medici, pedagogici, morali, religiosi. Tra il IV secolo a.C. e il II secolo d.C. questo insieme di riflessioni definisce un universo di atti sessuali, gli aphrodisia di cui parlano i greci, i veneria di cui parlano i latini, che si annunciano con precise caratteristiche: la violenza del desiderio, l'intensità del piacere che vi si accompagna, la passività del soggetto a fronte di queste forze intime quanto estranee, la difficoltà e insieme la necessità di governare questo insieme di esperienze soverchianti. Ciò che Foucault mostra, risalendo alla radice di queste riflessioni sulla sessualità, è che nell'evento sconcertante degli "aphrodisia" il mondo antico ha pensato che il soggetto sia chiamato a riconoscere una verità che lo riguarda intimamente, una verità che egli dovrà interrogare e approfondire, una verità preziosa quanto sfuggente, enigmatica quanto pericolosa. Primo lontano annuncio, per Foucault, di quanto verrà ereditato dalla riflessione successiva e dalle forme di vita occidentali, in una sostanziale continuità fatta di lenti slittamenti, trovando ad esempio nella pri € 35,00
Scontato: € 33,25
|
![]() ![]() Author: Foucault Michel; Marchetti V. (cur.); Salomoni A. (cur.) Publisher: Feltrinelli Sulle basi di numerose fonti teologiche, giuridiche e mediche, Foucault affronta il problema di quegli individui "pericolosi" che, nel corso del XIX secolo, sono stati definiti "anormali". Definisce le tre figure principali dell'anormalità: il mostro umano, antica nozione cui quadro di riferimento erano le leggi della natura e le norme della società; l'individuo da correggere, di cui si fanno carico i nuovi dispositivi di disciplinamento del corpo; l'onanista, che è oggetto, già dal XVIII secolo, di una campagna indirizzata al controllo della famiglia moderna. Per Foucault l'individuo anormale deriva dell'eccezione giuridico-naturale del mostro, dalla moltitudine degli incorreggibili e dal segreto delle sessualità infantili. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
1916 |
![]() ![]() Author: Michel Foucault Publisher: VERSO € 28,20
|
![]() ![]() Author: Foucault Michel, Page Michael (NRT) Publisher: Tantor Media Inc € 27,40
|
![]() ![]() Author: Foucault Michel, Artie`res Philippe (EDT), Bononno Robert (TRN), Bonnefoy Claude (CON) Publisher: Univ of Minnesota Pr € 13,50
|
![]() ![]() Author: Foucault Michel, Burchell Graham (TRN), Ewald Francois (EDT), Fontana Alessandro (EDT) Publisher: Picador USA € 21,30
|
||
2016 |
![]() ![]() Author: Foucault Michel; Rovatti P. A. (cur.); Borca D. (cur.) Publisher: Feltrinelli Supplizi capitali, deportazioni spietate, ovattati isolamenti. In questo corso, uno dei più importanti del suo insegnamento al Collège de France, Michel Foucault si interroga sul significato delle punizioni che l'Europa, nel corso dei secoli, ha predisposto per chi trasgrediva la legge e incorreva nelle sue sanzioni. Per la prima volta possiamo toccare con mano la documentazione da cui Foucault ricaverà le sue celebri analisi sul potere sovrano, sul potere disciplinare e sul paradigma biopolitico. Ed ecco che il patibolo, le prigioni, i lavori forzati, le torture più feroci, l'isolamento più silenzioso diventano lo specchio di ciò che l'Europa è stata ed è diventata nel corso dei secoli. C'è stato il tempo della punizione spettacolare e granguignolesca e quello della pena silenziosa e sottratta agli sguardi, il tempo del potere che inscena la sua magnificenza e quello del potere che si nasconde, il tempo del potere che dà la morte e quello del potere che amministra minuziosamente la vita dei cittadini. In questo specchio straniante vediamo prendere forma decisioni epocali circa i rapporti tra soggetto e potere, legalità e illegalità, ordine e disordine. Sullo sfondo di queste pagine, un'ipotesi finora meno evidente nell'itinerario foucaultiano: che la guerra civile non costituisca affatto una condizione eccezionale per le nostre società, ma sia lo stato normale, la materia sottostante, la stoffa eterna di cui è fatto il potere. € 35,00
Scontato: € 33,25
|
![]() ![]() Author: Foucault Michel; Galzigna M. (cur.); Gros F. (cur.) Publisher: Feltrinelli Quello del 1984 è l'ultimo corso tenuto da Michel Foucault al Collège de France. Già malato, comincia le lezioni solo a febbraio per terminarle alla fine di marzo. Muore pochi mesi dopo, il 25 giugno. Queste circostanze gettano una luce particolare sul corso, che si è portati a leggere come una sorta di testamento spirituale, dove il tema della morte ricorre frequentemente. Il corso prosegue e radicalizza le analisi condotte l'anno precedente. Anche qui, la domanda centrale ruota intorno alla funzione del "dire-il-vero" e al ruolo che la verità riveste nell'ambito della politica e dei rapporti di potere. Si tratta in sostanza di stabilire, nell'ambito della democrazia, un certo numero di condizioni etiche che sono irriducibili alle regole formali del consenso ma che fanno appello alla dimensione morale individuale: il coraggio di fronte al pericolo e la coerenza. Foucault ritorna alle radici della filosofia greca, rivalutandone l'idea di democrazia contrapposta a ogni forma di tirannia, antica e moderna. Nella morte di Socrate non emerge la paura di morire, ma l'angoscia di non poter portare a compimento la propria "missione essenziale", il compito che dà senso a una vita. Attraverso una rivalutazione del pensiero dei cinici viene sottolineata sia l'importanza di un radicale ritorno all'elementarità dell'esistenza sia lo "scandalo della vita vera": al tempo stesso provocazione pubblica e pratica filosofica, che comporta un accoglimento dell'essenzialità delle cose. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
![]() ![]() Author: Foucault Michel; Gros F. (cur.) Publisher: Feltrinelli Nel 1982, Michel Foucault dedica il suo corso al Collège de France alla "cura di sé". In senso stretto per Foucault si tratta di passare in rassegna le grandi scuole filosofiche dell'antichità, mettendo in luce l'importanza che il pensiero greco prima, e latino poi, assegnavano al principio di "avere cura di se stessi", di occuparsi attivamente della propria crescita spirituale e di "allenarsi" ad affrontare gli eventi futuri senza lasciarsi intimorire e senza lasciarsi trascinare dalle emozioni che tali eventi avrebbero potuto suscitare. Ma l'intento di Foucault non è circoscritto alla ricostruzione storico filosofica: ciò che gli preme mettere in luce è la precarietà dei modi attraverso cui avviene, all'opposto, la formazione dell'uomo moderno. € 19,00
Scontato: € 18,05
|
![]() ![]() Author: Foucault Michel Publisher: Rizzoli Pubblicato per la prima volta in Francia nel 1966, ""Le parole e le cose"" costituisce uno spartiacque decisivo per la cultura e la filosofia del Novecento, una delle opere che più ha segnato il nostro modo di interpretare l'uomo e la società. In un percorso che parte dal Rinascimento per arrivare alla disarticolazione del sapere operata dalle scienze umane nel XX secolo, Michel Foucault si interroga sui codici fondamentali che definiscono la nostra concezione della realtà, sui criteri che governano i nostri schemi interpretativi, i nostri valori e le nostre azioni, su cosa è possibile o impossibile pensare in una certa fase storica e come si trasformano le forme del sapere nel passaggio da un'epoca alla successiva. Attraverso l'indagine di molteplici discipline - arte, storia naturale, grammatica, economia, biologia, filosofia, linguistica, antropologia, psicoanalisi - Foucault penetra i meccanismi che nel tempo determinano la struttura e i confini del modo di interrogarsi delle diverse società, mettendo ancora oggi alla prova il nostro modo di pensare. E fa emergere le implicazioni pratiche e filosofiche connesse all'inevitabile transitorietà dei nostri sistemi di inquadramento del mondo: "Tentando di riportare alla luce questo profondo dislivello della cultura occidentale, non facciamo altro che restituire al nostro suolo silenzioso e illusoriamente immobile, le sue rotture, la sua instabilità, le sue imperfezioni". € 14,00
Scontato: € 13,30
|
||
1915 |
![]() ![]() Author: Foucault Michel, Fruchaud Henri-paul (CON), Lorenzini Daniele (CON) Publisher: Univ of Chicago Pr In 1980, Michel Foucault began a vast project of research on the relationship between subjectivity and truth, an examination of conscience, confession, and truth-telling that would become a crucial feature of his life-long work on the relationship between knowledge, power, and the self. The lectures published here offer one of the clearest pathways into this project, contrasting Greco-Roman techniques of the self with those of early Christian monastic culture in order to uncover, in the latter, the historical origin of many of the features that still characterize the modern subject. They are accompanied by a public discussion and debate as well as by an interview with Michael Bess, all of which took place at the University of California, Berkeley, where Foucault delivered an earlier and slightly different version of these lectures.Foucault analyzes the practices of self-examination and confession in Greco-Roman antiquity and in the first centuries of Christianity in order to highlight a radical transformation from the ancient Delphic principle of “know thyself” to the monastic precept of “confess all of your thoughts to your spiritual guide.” His aim in doing so is to retrace the genealogy of the modern subject, which is inextricably tied to the emergence of the “hermeneutics of the self”—the necessity to explore one’s own thoughts and feelings and to confess them to a spiritual director—in early Christianity. According to Foucault, since some features of this Christian hermeneutics of the subject still determine our contemporary “gnoseologic” self, then the genealogy of the modern subject is both an ethical and a political enterprise, aiming to show that the “self” is nothing but the historical correlate of a series of technologies built into our history. Thus, from Foucault’s perspective, our main problem today is not to discover what “the self” is, but to try to analyze and change these technologies in order to change its form. € 22,30
|
![]() ![]() Author: Foucault Michel, Harcourt Bernard E. (EDT), Burchell Graham (TRN) Publisher: Palgrave Macmillan 'Unfortunately, when we teach morality, when we study the history of morals, we always analyze theGroundwork of the Metaphysics of Morals and do not read [Colquhoun], this character who is fundamental for our morality. The inventor of the English police, this Glasgow merchant ... settles in London where, in 1792, shipping companies ask him to solve the problem of the superintendence of the docks and the protection of bourgeois wealth. [This is a] basic problem ...; to understand a society's system of morality we have to ask the question: Where is the wealth? The history of morality should be organized entirely by this question of the location and movement of wealth.' Michel Foucault These thirteen lectures on the 'punitive society,' delivered at the Collège de France in the first three months of 1973, examine the way in which the relations between justice and truth that govern modern penal law were forged, and question what links them to the emergence of a new punitive regime that still dominates contemporary society. Presumed to be preparation for Discipline and Punish, published in 1975, in fact the lectures unfold quite differently, going beyond the carceral system and encompassing the whole of capitalist society, at the heart of which is the invention of a particular management of the multiplicity of interweaving illegalisms. The lectures, which stand as an essay in its own right, bring together hitherto unpublished historical material concerning classical political economy, the Quakers, English 'Dissenters,' and their philanthropy – the discourse of those who introduce the penitentiary into the penal – and the moralization of the worker's time. Through his criticism of Thomas Hobbes, Michel Foucault offers an analysis of civil war that is not the war of all against all, but a 'general matrix' that makes it possible to understand the functioning of the penal strategy, the target of which is less the criminal than the social enemy within.On the Punitive Society is one of the great texts recounting the history of capitalism. Our human sciences prove to be, in the Nietzschean sense, 'moral sciences.' € 37,40
|
![]() ![]() Author: Foucault Michel, Artie`res Philippe (EDT), Bert Jean-francois (EDT), Potte-Bonneville Mathieu (EDT), Revel Judith (EDT) Publisher: Univ of Minnesota Pr As a transformative thinker of the twentieth century, whose work spanned all branches of the humanities, Michel Foucault had a complex and profound relationship with literature. And yet this critical aspect of his thought, because it was largely expressed in speeches and interviews, remains virtually unknown to even his most loyal readers. This book brings together previously unpublished transcripts of oral presentations in which Foucault speaks at length about literature and its links to some of his principal themes: madness, language and criticism, and truth and desire. The associations between madness and language—and madness and silence—preoccupy Foucault in two 1963 radio broadcasts, presented here, in which he ranges among literary examples from Cervantes and Shakespeare to Diderot, before taking up questions about Artaud’s literary correspondence, lettres de cachet, and the materiality of language. In his lectures on the relations among language, the literary work, and literature, he discusses Joyce, Proust, Chateaubriand, Racine, and Corneille, as well as the linguist Roman Jakobson. What we know as literature, Foucault contends, begins with the Marquis de Sade, to whose writing—particularly La Nouvelle Justine and Juliette—he devotes a full two-part lecture series focusing on notions of literary self-consciousness. Following his meditations on history in the recently published Speech Begins after Death, this current volume makes clear the importance of literature to Foucault’s thought and intellectual development. € 26,80
|
![]() ![]() Author: FOUCAULT MICHEL Publisher: Random USA MADNESS & CIVILIZATION - FOUCAULT MICHEL - Random USA € 18,40
|
||
2015 |
![]() ![]() Author: Foucault Michel Publisher: ES "Tutta una riflessione morale sull'attività sessuale e i suoi piaceri sembra sottolineare, nei primi due secoli della nostra era, un certo rafforzamento delle tematiche di austerità. Vi sono medici che considerano allarmati gli effetti della pratica sessuale, tendono a raccomandare l'astinenza e dichiarano di preferire la verginità all'uso dei piaceri. E vi sono filosofi che condannano ogni eventuale relazione extramatrimoniale e prescrivono agli sposi una fedeltà rigorosa e assoluta. Infine, l'amore per i ragazzi sembra essere investito da una certa squalifica dottrinale. Si deve forse riconoscere, nello schema che così si prefigura, l'abbozzo di una morale a venire, quella che si troverà nel cristianesimo quando l'atto sessuale stesso sarà considerato un male, quando non gli si attribuirà legittimità che all'interno del legame coniugale e quando l'amore per i ragazzi sarà condannato come contro natura? E si deve supporre che nel mondo greco-romano alcuni avessero già presagito quel modello di austerità sessuale cui si darà poi, nelle società cristiane, struttura legale e supporto istituzionale?". € 25,00
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|